Trapani – La citta falcata, si trasforma nel palcoscenico della musica classica internazionale con il Concorso pianistico “Domenico Scarlatti”, definito le Olimpiadi del Pianoforte. Un evento che fonde talento, pace e bellezza nella storica cornice del Palazzo della Prefettura. Con oltre 50 partecipanti da ogni angolo del mondo, la città accende la passione per il pianoforte e celebra il potere unificante della musica.
Una gara globale nella città del vento
Dal 6 al 12 aprile, Trapani diventa capitale della musica classica. Il concorso, organizzato da Trapani Classica e dalla Mema – Mediterranean Music Association, accoglie 51 giovani pianisti provenienti da Stati Uniti, Australia, Messico, Cina, India, Polonia, Russia e Ucraina. In tempi difficili per la pace mondiale, la musica si erge come linguaggio universale che unisce popoli, generazioni e culture.
Giovani prodigi in scena
Il più giovane concorrente ha solo 11 anni, ma incanta con la sua maestria su spartiti complessi. Il più “grande” ne ha 37 e viene dall’Australia. In mezzo, un universo di talenti in crescita, pronti a mettersi alla prova su composizioni di Chopin, Prokofiev, Cimarosa e Berkovic. Con 17 donne in gara e una fortissima delegazione cinese (15 partecipanti), la competizione è ricca di storie, sogni e determinazione.
Un trampolino verso il successo
Il concorso rappresenta un’importante occasione di crescita artistica. Trapani Classica sottolinea come l’obiettivo sia valorizzare i giovani musicisti e offrire loro esperienze di confronto internazionale. Molti dei partecipanti di oggi saranno i protagonisti dei teatri di domani, con Trapani come tappa fondamentale del loro percorso.
L’eredità di Domenico Scarlatti
L’evento è diretto da Vincenzo Marrone d’Alberti, concertista di fama mondiale e fondatore di Trapani Classica. Il concorso è un omaggio a Domenico Scarlatti, geniale compositore del XVIII secolo, figlio di genitori trapanesi. Le sue oltre 550 sonate per clavicembalo rappresentano un tesoro della musica barocca e la sua leggendaria sfida con Händel riecheggia oggi tra le mura del Palazzo della Prefettura.
Una sfida che parla di pace
L’intento della manifestazione non è solo musicale, ma anche simbolico. In un mondo segnato da divisioni e guerre, Trapani sceglie di parlare con le note. Ogni esecuzione è un messaggio di dialogo e armonia. Un pianoforte condiviso da culture lontane diventa così il simbolo di un futuro possibile, fatto di ascolto reciproco e bellezza condivisa.
Il prestigioso International Piano Competition Domenico Scarlatti apre le sue porte a talenti da tutto il mondo. Con premi per un totale di oltre 12.000 euro, l’evento rappresenta un trampolino di lancio per giovani pianisti desiderosi di emergere nel panorama internazionale. La scadenza per le iscrizioni è fissata per il 16 marzo.
I Premi in palio
1° Premio: 7.000 euro
1.000 euro dalla famiglia Karin e Bernd Schopp (Berlino, Germania);
500 euro offerti dal banchiere Paul Rizzo;
500 euro dall’Associazione Trapani Classica;
2.000 euro in concerti offerti da MEMA Mediterranean Music Association;
1.500 euro in concerti e debutto al Teatro Politeama di Palermo, offerti da Amici della Musica Palermo;
700 euro per un concerto premio con Ateneo Musica Basilicata;
500 euro per un concerto premio con il concorso Internazionale Carles Lama & Sofia Cabruja (Barcellona, Spagna);
300 euro per un concerto premio con l’International Piano Competition “Ischia”;
Registrazione discografica con la casa discografica spagnola Kns.
2° Premio: 3.000 euro
1.000 euro offerti da Antonio Melillo;
500 euro offerti da Farmacia Cammareri in memoria del Dott. Stefano Cammareri;
1.000 euro in concerti offerti dall’Associazione MEMA;
500 euro per un concerto premio con l’Associazione Trapani Classica.
3° Premio: 1.500 euro
1.000 euro offerti dal Comune di Misiliscemi;
500 euro per un concerto premio con l’Associazione Trapani Classica.
4° Premio: 800 euro
200 euro da Inner Wheel;
200 euro dal Prof. Carlo Mirante in memoria della moglie Luitgard Riegert;
400 euro per un concerto premio con l’Associazione Trapani Classica.
Premi Speciali
Premio Scarlatti: 500 euro per la migliore esecuzione di una sonata di D. Scarlatti;
Premio M° Nina Tichman: 300 euro per la migliore esecuzione di una composizione edita dal 2000 in poi.
Categorie e relativi premi
Categoria A: 1° premio assoluto di 200 euro offerto da Kia Automondo Trapani;
Categoria B: 1° premio assoluto di 400 euro (Francesco Laudicina e M° Ilaria Cimaglia Gonzaga delli Santi);
Categoria C: 1° premio assoluto di 700 euro (Farmacia Vaccaro e Associazione Trapani Classica);
Categoria D: 1° premio assoluto di 1.000 euro (Club Kiwanis-Saturno, famiglia D’Aleo-Capo e Associazione Trapani Classica).
Organizzazione dell’evento
L’Associazione Trapani Classica, guidata dal Presidente e Direttore Artistico Vincenzo Marrone d’Alberti, è affiancata da una solida squadra di professionisti e collaboratori. L’Associazione MEMA Mediterranean Music Association, con il Presidente Alessandro De Santis e il Direttore Artistico Giovanni De Santis, supporta l’iniziativa.
Con un montepremi importante e la possibilità di esibirsi in teatri prestigiosi, l’International Piano Competition Domenico Scarlatti rappresenta una straordinaria opportunità per i giovani pianisti. Affrettati! Iscriviti entro il 16 marzo!
Trapani – Grande soddisfazione per la comunità sportiva trapanese e, in particolare, per la famiglia Aquarius! Il giovane pallanuotista Dario Polizzi, cresciuto nelle fila del club, ha ricevuto la prestigiosa convocazione nella Nazionale Giovanile Maschile di pallanuoto per i nati nel 2007 e seguenti. Un risultato che riempie d’orgoglio l’intero movimento natatorio della città di Trapani.
Convocazione e preparazione al centro federale di Ostia
Dario, attualmente in forza al Circolo Canottieri Ortigia 1928, si unirà ai migliori talenti nazionali sotto la guida del tecnico federale Christian Presciutti. La convocazione in nazionale prevede uno stage di preparazione che si svolgerà dal 24 al 26 febbraio presso il centro federale “Polo Acquatico Frecciarossa” di Ostia. Questa esperienza rappresenta un’opportunità straordinaria per affinare tecnica, strategia e capacità atletiche al fianco dei migliori giovani pallanuotisti d’Italia.
Altri talenti trapanesi in crescita
Ma Dario non è l’unico atleta trapanese a farsi valere a livello nazionale: anche Gaetano Reina e Rocco Giacomazzi, anch’essi legati alla nostra realtà sportiva, sono protagonisti di un percorso di crescita che li vede emergere nel panorama della pallanuoto giovanile.
L’importanza del lavoro di squadra e del settore giovanile
Questa convocazione federale rappresenta un riconoscimento del talento, della dedizione e dell’impegno che Dario e gli altri ragazzi mettono quotidianamente in acqua. Un successo che è anche il frutto del lavoro svolto dallo staff tecnico, dagli allenatori e dai compagni di squadra, che con passione e sacrificio contribuiscono alla crescita del settore giovanile.
Un incoraggiamento speciale a Dario Polizzi
Siamo certi che saprà onorare al meglio la maglia azzurra e portare alto il nome della nostra città di Trapani.
E’ morto Oliviero Toscani, dalle grandi campagne pubblicitarie ad assessore di Salemi
Toscani era affetto da amiloidosi, come lui stesso aveva reso noto, ed era ricoverato in gravi condizioni da diversi giorni all'ospedale di Cecina, in provincia di Livorno
Cecina (Livorno) – E’ morto il fotografo Oliviero Toscani. Ad annunciare la sua morte la stessa famiglia in un breve comunicato stampa. “Con immenso dolore diamo la notizia che oggi, 13 gennaio 2025, il nostro amatissimo Oliviero ha intrapreso il suo prossimo viaggio. Chiediamo cortesemente riservatezza e comprensione per questo momento che vorremmo affrontare nell’intimità della famiglia. Kirsti Toscani con Rocco, Lola e Ali”, si legge nella nota firmata dalla moglie Kirsti e dai figli.
Ma chi era Toscani? Fotografo irriverente e geniale che in cinquant’anni di carriera, con le sue campagne pubblicitarie (celebri e controverse quelle per Benetton), ha rivoluzionato il mondo della comunicazione, Toscani aveva rivelato il suo calvario l’estate scorsa: Toscani era affetto da amiloidosi, come lui stesso aveva reso noto, ed era ricoverato in gravi condizioni da diversi giorni all’ospedale di Cecina, in provincia di Livorno.
“In un anno ho perso 40 chili. Neppure il vino riesco più a bere: il sapore è alterato dai medicinali”, raccontava al Corriere della Sera, spiegando di sottoporsi a una cura sperimentale e di non temere la morte. “Basta che non faccia male. E poi ho vissuto troppo e troppo bene, sono viziatissimo. Non ho mai avuto un padrone, uno stipendio, sono sempre stato libero”.
Dalle più chiacchierate campagne pubblicitarie ad assessore di Salemi, nel periodo della sindacatura di Vittorio Sgarbi.
A lui si deve il “Progetto terremoto” della città di Salemi, a cui parteciparono, richiamati anche dal nome centinaia di giovani provenienti da tutta Italia. Ricordo ancora la mattina che l’ho incontrato per una intervista per TGS Palermo, era assieme ai suoi giovani dentro una delle chiese del centro storico della città, felice e come sempre iperattivo. Aveva voglia di realizzare un sogno quello di creare nuove generazioni di giovani talenti.
Attorno a se c’erano fotografi, grafici, illustratori, designer, scrittori, video-maker, web designer, addetti alla comunicazione e giornalisti. Erano queste le figure ricercate per quello stage formativo promosso dall’Assessorato alla Creatività di Salemi, comune del trapanese già noto per il terremoto che lo ridusse in rovina nel 1968 e per essere stato riqualificato attraverso le singolari politiche estetico-manageriali del suo primo cittadino Vittorio Sgarbi.
L’idea dello stage nasceva proprio da Oliviero Toscani, che tra provocazioni e polemiche, era stato chiamato proprio da Sgarbi all’insolito ruolo di Assessore alla Creatività, Diritti umani, Comunicazione e Ambiente. Cercava giovani creativi per essere coinvolti nei progetti di riqualifica della città e per la realizzazione di un centro di formazione e di sperimentazione dei nuovi linguaggi e delle nuove tecniche di comunicazione. “I giovani – aveva affermato Toscani in occasione del casting dell’intelligenza 2008 – vogliono uscire dal letargo e dalla mancanza di speranza. La Sicilia offre grande intelligenza, lo ha dimostrato nei secoli. Ma oggi c’è nell’aria uno strano sonnifero; il nostro compito è invece essere attivi in questo momento storico. Non c’è tempo per restare dietro la porta”.
Amiloidosi: Riconoscere, Prevenire e Curare una Malattia Sconosciuta ai Più La scomparsa del fotografo e creativo Oliviero Toscani, avvenuta il 13 gennaio 2025 a causa dell’amiloidosi, ha portato l’attenzione... Leggi Tutto »