Trapani – I tifosi dello sport trapanese si preparano a vivere una giornata ricca di emozioni con un doppio appuntamento da non perdere. Il 2 marzo il Trapani Calcio scenderà in campo per la 29ª giornata del Girone C di Serie C, mentre in serata i Trapani Shark affronteranno una nuova sfida nella Serie A di basket.
Domenica 2 marzo, ore 15:00 Stadio Domenico Monterisi Cerignola
La formazione allenata da Vincenzo Torrente è pronta a dare battaglia al Cerignola in trasferta. Il match, valido per la 29ª giornata di Serie C, si giocherà domenica 2 marzo alle ore 15:00 presso lo stadio Domenico Monterisi. Una sfida importante per il Trapani, che punta a consolidare la propria posizione in classifica e avvicinarsi ai playoff.
Dove vederla in TV e streaming
La partita sarà trasmessa in diretta su Sky Sport e in streaming su Now TV e Eleven Sports, piattaforme ufficiali della Serie C.
Domenica 2 marzo Ore 20.00 Palashark Trapani
In serata, l’attenzione si sposterà sul parquet del PalaShark, dove i Trapani Shark affronteranno l’Openjobmetis Varese nella 20ª giornata di Serie A. Il match inizierà alle 20:00, e rappresenta un test cruciale per la squadra siciliana, che cerca punti preziosi per il proprio cammino nel massimo campionato di basket italiano.
Dove vederla in TV e streaming
La partita sarà trasmessa su DAZN e Eurosport 2, oltre che in streaming su Discovery+, permettendo ai tifosi di seguire l’evento ovunque.
Con due match di alto livello, i tifosi trapanesi avranno un pomeriggio e una serata all’insegna dello sport e delle emozioni. Il Trapani Calcio e i Trapani Shark scenderanno in campo con l’obiettivo di regalare gioie ai propri sostenitori e conquistare punti fondamentali per i rispettivi campionati. Non resta che sintonizzarsi e tifare granata!
Trapani – Gli appassionato della pallacanestro a Trapani , si preparano a un evento imperdibile! Domenica 2 marzo, con palla a due alle ore 20.00, il PalaShark sarà il teatro di una sfida di altissimo livello: la Trapani Shark affronterà la Openjobmetis Varese nella 20ª giornata del Campionato di Serie A Unipol. Un match che promette spettacolo, emozioni e tanta adrenalina per tutti gli appassionati di basket.
I tifosi granata sono chiamati a raccolta per sostenere la squadra in un momento cruciale della stagione. Il calore del pubblico potrà fare la differenza e spingere i ragazzi di coach Parente verso una vittoria fondamentale.
L’attesa è alta e la caccia ai biglietti sta per iniziare! Ecco tutte le informazioni utili per assicurarsi un posto al PalaShark:
Non perdere l’occasione di vivere un’esperienza unica e di supportare la Trapani Shark in questo match decisivo! Invita amici e familiari e riempiamo il PalaShark di energia granata!
Per tutte le novità, aggiornamenti e curiosità legate alla partita, segui i canali ufficiali della Trapani Shark
Un pareggio a reti bianche che lascia l’amaro in bocca ai tifosi granata. Al Provinciale, Trapani e Sorrento si annullano in una gara avara di emozioni, confermando un momento altalenante per entrambe le squadre.
Dopo un primo tempo leggermente più vivace, la ripresa scorre senza particolari sussulti, con il risultato finale che fotografa al meglio l’andamento dell’incontro. Con questo 0-0, il Trapani sale a 39 punti, mantenendo l’ottava posizione con un piccolo margine sulla zona non playoff. Il Sorrento, invece, con 28 punti, rimane al limite della griglia per gli spareggi promozione.
La prestazione dei granata, pur senza particolari sbavature, non ha entusiasmato i presenti, con poche occasioni davvero pericolose e un attacco poco incisivo. Ora gli uomini di Torrente saranno chiamati a una reazione immediata nel derby contro il Messina, sfida cruciale per consolidare le ambizioni di alta classifica.
Trapani – Sorrento 0-0
Trapani (4-3-3): Ujkaj; Zappella, Celiento, Sabatino, Liotti; Segberg, Verna, Toscano; Ciuferri, Ongaro, Piovanello. A disposizione: Barosi, Salamone, Daka, Anatriello, Stensrud, Mulè, Sciortino, Ruggiero, De Caro, Carraro, Malomo, Benedetti, Liotti. Allenatore: Vincenzo Torrente.
Sorrento (4-3-3): Del Sorbo; Vitiello, Blondett, Fusco, Panico; Cangianiello, Palella, Cuccurullo; Guadagni, Musso, Scala. A disposizione: Harrasser, Carotenuto, Biagetti, Colombini, Morleo, Guarracino, Riccardi, Colangiuli, Esposito, Russo, Rossetti. Allenatore: Giovanni Ferraro.
Arbitro: Marco Di Loreto della sezione di Terni
Ammoniti: Piovanello (T), Sabatino (T), Guadagni (S), Musso (S), Rossetti (S)
Espulsi: Un componente della panchina del Trapani
Un punto che muove la classifica ma che lascia tanto rammarico. Il Trapani dovrà cambiare passo per consolidare il proprio piazzamento playoff.
La serie televisiva “Màkari” ha conquistato il cuore degli spettatori italiani con le sue storie avvincenti, personaggi indimenticabili e la splendida cornice della Sicilia. Tratta dai racconti di Gaetano Savatteri, la fiction ha saputo mescolare elementi di giallo, commedia e dramma, offrendo al pubblico un intrattenimento di qualità. Con l’annuncio della quarta stagione, le aspettative sono alte e le anticipazioni promettono nuove emozioni, con un focus particolare sul territorio trapanese.
La prima stagione di “Màkari” ha introdotto il protagonista, Saverio Lamanna (interpretato da Claudio Gioè), un giornalista caduto in disgrazia che ritorna nella sua terra natale, la Sicilia, per ricostruire la sua vita. Qui, diventa un investigatore per caso, risolvendo misteri e crimini che si intrecciano con la sua storia personale. La serie ha ricevuto elogi per la sua capacità di rappresentare la Sicilia in modo autentico, con paesaggi mozzafiato e una narrazione coinvolgente.
La seconda stagione ha approfondito le dinamiche tra i personaggi principali, introducendo nuovi casi e sfide per Saverio e i suoi amici. La serie ha continuato a esplorare temi di amicizia, amore e giustizia, mantenendo alta l’attenzione del pubblico.
La terza stagione ha portato nuovi colpi di scena, con l’introduzione di personaggi come Michela e Giulio, che hanno complicato ulteriormente le relazioni tra i protagonisti. La trama ha affrontato temi più profondi, mantenendo però il tono leggero e coinvolgente che ha caratterizzato la serie fin dall’inizio.
La quarta stagione di “Màkari” promette di essere altrettanto avvincente delle precedenti. Le riprese sono iniziate a settembre 2024 e si svolgono in varie location della Sicilia, con un focus particolare sulla provincia di Trapani, tra cui Trapani, San Vito Lo Capo, Scopello, Erice e le isole Egadi. Questi luoghi non solo offrono scenari suggestivi, ma contribuiscono anche a valorizzare il turismo siciliano, attirando l’attenzione su queste meravigliose destinazioni e promuovendo lo sviluppo economico del territorio.
Anche in questa stagione, il cast principale è confermato:
Le anticipazioni rivelano che Saverio sarà coinvolto in nuovi casi misteriosi, che metteranno alla prova le sue capacità investigative e le sue relazioni personali. Inoltre, la sua storia d’amore con Suleima affronterà nuove sfide, mentre Peppe Piccionello avrà un ruolo più centrale nelle vicende. Anche se i dettagli specifici della trama sono ancora top secret, è certo che la serie manterrà il suo caratteristico mix di suspense, umorismo e dramma, con un occhio di riguardo alle peculiarità del territorio trapanese.
Una delle caratteristiche distintive di “Màkari” è l’ambientazione siciliana, che non solo arricchisce la narrazione, ma funge anche da potente strumento di promozione turistica. Le location utilizzate nella serie, come Trapani, San Vito Lo Capo, Scopello, Erice e le isole Egadi, mostrano la bellezza naturale e culturale della Sicilia, attirando visitatori e valorizzando il patrimonio locale. La serie contribuisce così a promuovere il turismo nella regione, offrendo agli spettatori uno spunto per visitare questi luoghi incantevoli e scoprire le eccellenze del territorio trapanese, come la produzione di vino, l’artigianato locale e le tradizioni culinarie.
Con la quarta stagione di Makari, “Màkari 4”, in arrivo, i fan possono aspettarsi nuove emozioni, misteri e momenti indimenticabili. La serie continua a essere un punto di riferimento per la fiction italiana, grazie alla sua capacità di intrecciare storie avvincenti con una rappresentazione autentica della Sicilia e, in particolare, del territorio trapanese. Non resta che sintonizzarsi su Rai 1 nella prossima primavera per vivere insieme le nuove avventure di Saverio Lamanna e dei suoi amici, e lasciarsi incantare dalle bellezze e dalle peculiarità di questa terra.