Trapani
Dighe, la Regione approva la delibera per attribuzione di 12 posizioni organizzative per la gestione
Intanto i magistrati della Corte dei Conti ispezionano la diga Trinità a Castelvetrano
Redazione1 Maggio 2025 - Attualità



  • Diga Trinità. Ciminnisi: "Una vicenda che certifica il fallimento politico dell’accoppiata Musumeci – Schifani" Attualità

    Trapani – Approvata dalla giunta regionale, su proposta dell’assessore all’Energia e servizi di pubblica utilità Francesco Colianni, la delibera che autorizza l’attribuzione di 12 posizioni organizzative per figure di “ingegnere responsabile della sicurezza della diga” a funzionari direttivi del dipartimento dell’Acqua e dei rifiuti in possesso dei necessari requisiti professionali.

    L’assessore Colianni

    «Saniamo un problema – dice l’assessore – che era sorto nella gestione degli invasi per il mancato riconoscimento dello specifico ruolo. Fin dal mio insediamento, ho affrontato immediatamente la vertenza anche attraverso un confronto costruttivo con i dipendenti coinvolti, accogliendone le proposte. Con questa soluzione, la Regione continua a mantenere la piena funzionalità delle dighe, strutture di importanza strategica, soprattutto in questa fase in cui l’Isola si trova ad affrontare ancora l’emergenza idrica».

    Sono 23 le dighe gestite dalla Regione

    La Regione, attraverso il dipartimento dell’Acqua e dei rifiuti, gestisce 23 delle 46 dighe presenti in Sicilia, caso unico a livello nazionale di un’amministrazione pubblica che oltre a detenere la proprietà degli invasi, ne esercita anche la gestione. L’organizzazione del servizio prevede, per norma, la presenza di diverse figure professionali, tra cui quella di “responsabile per la sicurezza e l’esercizio dell’impianto”, incarico ricoperto da personale regionale, ma non riconosciuto attraverso un ruolo specifico nel contratto. Il dirigente del dipartimento, Arturo Vallone, per garantire la gestione degli impianti, ha quindi richiesto di poter attribuire le posizioni organizzative, entro il limite previsto dall’articolo 19 del Ccrl ma calcolato su base regionale.

    Ispezione della Corte dei Conti alla diga Trinità di Castelvetrano

    Intanto la Corte dei Conti ha avviato una ispezione sulla diga Trinità a Castelvetrano, al centro di una serie di polemiche per lo spreco d’acqua venuto fuori durante la crisi idrica. Un atto che imprime una accelerazione all’indagine sulla gestione dell’emergenza da parte della Regione. Ma il presidente Renato Schifani ha scritto ai magistrati che a suo avviso la procedura non sarebbe corretta e che la sezione di Controllo starebbe andando al di là dei propri poteri. Per questo poi ha invocato una chiusura dell’inchiesta.Una attività iniziata a luglio e che ieri ha avuto un passaggio chiave. I magistrati contabili hanno condotto un sopralluogo sulla diga Trinità: l’impianto dal quale quest’inverno sono stati riversati in mare milioni di metri cubi d’acqua perché l’assessorato all’Acqua non ha fatto i lavori di consolidamento della struttura malgrado i solleciti del ministero delle Infrastrutture. Il presidente ha rilevato l’irritualità di un accesso sui luoghi e che la Corte non aveva comunque inserito questa attività nei controlli che deve programmare ogni anno e dei quali informa la Regione.



  • Trapani
    Trapani: città turistica, ma senza acqua
    La lettera sfogo di una imprenditrice del capoluogo
    Redazione21 Aprile 2025 - Attualità



  • Attualità

    Trapani – Come può una città definirsi “turistica” se poi chi vi lavora e vi abita deve fare i conti giornalmente con una serie di “disservizi” che rischiano di far vanificare tutto: il tuo impegno, la tua voglia di costruire e rendere unico questo posto, il tuo stesso lavoro e la tua attività. Però accade, ed accade a Trapani. Tutti a raccontare le meraviglie di questa città, ma poi girato l’angolo dobbiamo fare i conti con una realtà ben diversa da quella che ci troviamo davanti, “meraviglie su meraviglie”.

    È di stamane, 21 Aprile 2025, una mail giunta alla nostra redazione, che ci riporta per esempio in primo piano l’atavico “problema della mancanza d’acqua”. A scrivere è Jessica proprietaria dell’appartamento ad uso turistico Vicolo 35 In via San Michele 35, lei ci racconta i salti mortali che sta facendo e fino ad oggi per garantire l’acqua a chi arriva nella sua struttura. L’acqua badate bene, no chissà quale altro miracolo. Ma diamo a lei lo spazio di raccontare quanto accade, mentre a chi amministra, chiediamo che forse sarebbe ora di curarsi dei problemi di questa città piuttosto che “magnificare una città che di turistico ha solo il nome”.

    La mail di Jessica

    “Buongiorno, sono Jessica e sono la proprietaria dell’appartamento ad uso turistico Vicolo 35 In via San Michele 35. In questi ultimi due anni per via dei soliti problemi idrici, ho aumentato la mia capienza idrica di almeno 3500 litri con l’acquisto di due recipienti, ma nonostante tutto i problemi rimangono sempre gli stessi. In data odierna, e ormai da tre turni l’acqua non è arrivata, e ad inizio stagione turistica questa mancata erogazione crea dei veri e grossi disagi. La scorsa estate per via dei soliti problemi idrici, sono riuscita a farmi fatturare alcuni trasporti di acqua, e le fatture nonostante l’abbia inviate via Pec al servizio idrico, non ho ricevuto alcun rimborso a credito in questa ultima bolletta. Al centro storico è anche molto difficoltoso far pervenire in loco il servizio di autobotte, sia per il fatto che solo alcune ditte hanno i mezzi idonei più piccoli per raggiungere alcuni vicoli, e sia perché essendo poche ditte che forniscono questo servizio, hanno quasi sempre i mezzi impegnati.
    Sono stanca, e credo non sono la sola, nei giorni quando è giornata di acqua avere sempre il magone se l’acqua non arriva, soprattutto in una città che  vive prettamente di turismo. Chiedo che questa mia e-mail venga pubblicata, e nel caso qualcuno della nostra amministrazione legga questa e-mail, di mobilitarsi il più possibile, siamo persone oneste e lavoratori, che hanno investito tanto per rendere più bella la nostra città”.




  • Trapani
    Siccità, ok del commissario Dell’Acqua per dissalatore Trapani
    Siccità, ok del commissario Dell'Acqua per dissalatore Trapani
    Redazione4 Aprile 2025 - Economia



  • Dissalatori Sicilia finanziamenti governo. Economia

    Trapani – È arrivato anche il via libera definitivo da Roma per la realizzazione e la messa in funzione del dissalatore di Trapani. Dopo l’ok della scorsa settimana della Commissione regionale tecnico specialistica, infatti, il commissario straordinario per l’adozione di interventi urgenti connessi al fenomeno della scarsità idrica, Nicola Dell’Acqua, ha firmato il decreto che chiude positivamente la conferenza di servizi anche per questo impianto. Nelle scorse settimane, erano già stati autorizzati anche i dissalatori mobili di Porto Empedocle, nell’Agrigentino, e di Gela, nel Nisseno.

    Il governatore Renato Schifani

    «Sull’emergenza siccità che ha colpito la nostra Isola – dice il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani – c’è la massima attenzione sia da parte del governo regionale sia da parte di quello nazionale. Stiamo operando con pragmatismo e concretezza per offrire soluzioni utili e tempestive ai territori maggiormente colpiti dall’emergenza idrica. A breve faremo partire i lavori di installazione degli impianti».

    Cosa prevede il progetto

    Il progetto approvato prevede il ripristino del dissalatore esistente a Trapani, per il recupero di complessivi 192 litri al secondo. Sarà realizzato in due fasi: nella prima verrà installato a Trapani, nel sito già occupato dall’impianto precedente, un primo dissalatore in containers per 96 l/s; uno uguale, sempre per 96 l/s, sarà installato temporaneamente a Porto Empedocle. Verrà quindi fornita acqua desalinizzata a entrambi i siti. Successivamente, l’impianto dell’Agrigentino sarà trasportato a Trapani e sostituito da un nuovo impianto di tipo fisso realizzato tramite il revamping di quello da tempo dismesso. Soggetto attuatore di tutti gli interventi è Siciliacque che ha già provveduto a selezionare le imprese fornitrici.

    L’incidenza ambientale

    In merito agli impianti, gli studi di incidenza ambientale, già valutati anche dalla Cts regionale, hanno dimostrato che non si rilevano impatti negativi su habitat, flora e fauna dei siti interessati e sono anche stati giudicati validi gli eventuali provvedimenti di mitigazione ambientale. Inoltre, per valutare costantemente i parametri degli ecosistemi nelle aree di interesse, il Commissario straordinario nazionale elaborerà un piano di monitoraggio periodico, stabilendo una collaborazione con il Centro di sostenibilità e transizione ecologica (Cste) dell’Università degli studi di Palermo.



  • Palermo
    Dissalatori, ok della Cts per Trapani e Porto Empedocle
    Schifani: «Impegno mantenuto»
    Redazione30 Marzo 2025 - Economia



  • Dissalatori Sicilia finanziamenti governo. Economia

    Palermo – Via libera da parte della Commissione tecnico specialistica regionale per le autorizzazioni ambientali alla riattivazione dei dissalatori di Trapani e Porto Empedocle. I due impianti consentiranno un recupero di 192 litri al secondo (96 l/s ciascuno). Ad annunciarlo il presidente della Regione Renato Schifani.

    «Prosegue senza sosta – sottolinea il governatore siciliano – l’impegno della Regione per affrontare l’emergenza idrica con soluzioni strutturali ed efficaci. Il parere ambientale rilasciato oggi ci mette nelle condizioni di rispettare i tempi che ci eravamo dati per la realizzazione dei dissalatori nei siti dismessi. Già mercoledì prossimo, come ci ha assicurato il commissario nazionale Dell’Acqua, al quale abbiamo delegato la realizzazione degli impianti, verrà chiuso il procedimento amministrativo con l’approvazione definitiva del progetto e l’affidamento delle opere. Andiamo avanti con convinzione e senza farci distrarre».
    A breve, quindi, potranno partire i lavori di revamping degli impianti. E, nel dettaglio, il progetto approvato dalla Cts riguarda il ripristino di quello esistente a Trapani per complessivi 192 l/s da realizzare in due fasi, coinvolgendo anche Porto Empedocle: nella prima fase sarà posto in opera un primo impianto in containers per 96 l/s nel sito già occupato dalla struttura precedente; uno uguale, sempre per 96 l/s, sarà installato a Porto Empedocle, in modo da fornire acqua potabile ai due siti. Successivamente, l’impianto di Porto Empedocle sarà trasportato a Trapani per completare la fornitura di 192 l/s.



  • Paceco
    Dighe, Mit ok all’aumento della capienza dell’invaso Rubino, nel Trapanese
    La battaglia dei sindacati agricoli. La decisione del MIT, per quanto importante, arriva con il contagocce
    Redazione27 Marzo 2025 - Economia



  • Economia

    Paceco – Potrà aumentare di circa 2,4 milioni di metri cubi la quantità di acqua accumulabile nella diga Rubino, nel Trapanese. Il ministero delle Infrastrutture ha autorizzato l’innalzamento di 2 metri del livello di invaso, portandolo da 178,40 metri sul livello del mare a 180,40. Questo provvedimento scongiurerà il rischio di dover sversare in mare, una volta superato il limite precedentemente autorizzato, consistenti quantitativi di acqua essenziale per l’irrigazione.

    «Conferma dell’impegno della Regione per evitare sversamenti di acqua»

    «È un’altra notizia positiva per gli agricoltori della provincia di Trapani. Il ministero – dice il presidente Schifani – ha accolto la nostra richiesta, dopo le valutazioni tecniche sulla sicurezza della diga, a seguito dei lavori di manutenzione straordinaria effettuati recentemente. Sempre nel Trapanese, grazie a un serrato dialogo con il ministero, nelle scorse settimane abbiamo ottenuto la sospensione dello svuotamento e lo stop alla messa fuori esercizio della diga Trinità di Castelvetrano.  È la conferma del lavoro che il mio governo porta avanti quotidianamente per affrontare l’emergenza idrica, grazie anche al lavoro svolto dal commissario ad acta, Salvo Cocina, con nuovi studi e indagini sulla sicurezza degli impianti. Andiamo avanti su questa strada, consapevoli del grande lavoro che resta da fare sul piano delle infrastrutture idriche per garantire maggiore tranquillità ai cittadini e agli agricoltori siciliani».

    La Regione lo scorso 14 marzo aveva richiesto al ministero l’autorizzazione a innalzare il livello idrico del bacino. La diga Rubino è stata oggetto di significative opere di manutenzione straordinaria e miglioramento, mentre è in corso di attuazione un intervento, incluso nel secondo addendum dei finanziamenti a valere sui fondi Fsc 2014-2020, per l’esecuzione della verifica sismica della diga e delle opere accessorie.

    I sindacati e gli agricoltori

    Il MIT alza di 2 metri “l’asticella” della Diga Rubino a seguito della recente azione dei sindacati agricoli: ConfSal, Copagri e FederAgri, ma la protesta non è rientrata. Le Dighe in Sicilia occidentale sono da tempo il simbolo di un sistema idrico allo sbando, fatto da ritardi e forse anche da negligenze. Dopo la recente vertenza i sindacati ottengono dal MIT una prima parziale vittoria: il Ministero delle Infrastrutture ha autorizzato l’innalzamento di 2 metri della capacità di invaso portando la quota massima, fino ad ora consentita, da 178,40 a 180,40 metri sul livello del mare. Un intervento che consentirà, piogge permettenti, di trattenere centinaia di migliaia di ettolitri d’acqua piovana che altrimenti finirebbero per essere sversate. Ma per ConfSal, Copagri e FederAgri, che da mesi combattono una battaglia contro l’immobilismo delle istituzioni, questa è solo una goccia nel deserto dell’immobilismo degli apparati pubblici e affini. Perché attorno alle vicende della Diga Rubino c’è poca trasparenza: i sindacati da mesi chiedono invano di essere ricevuti dai vertici dell’Ente gestore, dai rappresentanti istituzionali competenti. Pochi metri in un invaso grande quando quello della Diga Rubino fanno la differenza nel futuro agricolo di tutta la provincia di Trapani. E nel caso specifico vi sarebbero in gioco quasi altri 4 metri di capienza. Una quantità enorme di acqua.

    La decisione del MIT, per quanto importante, arriva con il contagocce

    L’autorizzazione è temporanea e vincolata al potenziamento del sistema di drenaggio. Ma questo non basta. I sindacati vogliono garanzie concrete: verifiche sulla staticità della diga, un cronoprogramma dettagliato degli interventi, trasparenza sull’uso dei fondi. E soprattutto, vogliono sedersi a un tavolo con chi gestisce l’invaso, per avere finalmente risposte chiare. Perché la Diga Rubino non è solo un serbatoio d’acqua, ma una risorsa vitale per tutta la Sicilia occidentale. E se continua a essere gestita in questa maniera, il rischio è che non potrà più continuare ad invasare fino a 180 metri sul livello del mare. Venendo meno la sua originaria capienza l’intera economia agricola della provincia di Trapani crollerebbe – letteralmente – sotto il peso dell’inefficienza di un apparato pubblico che non ha assolto ai propri doveri.

    La battaglia dei sindacati agricoli

    ConfSal, Copagri e FederAgri, non si fermano qui. Perché dietro quei 2 metri concessi dal MIT si nasconde una verità scomoda: la politica e le istituzioni col loro silenzio dimostrano di aver perso il controllo della gestione. E se le piogge primaverili potrebbero fare innalzare il livello oltre i 180,40 metri il prezioso “liquido in eccesso” finirebbe per essere sversato. E, insieme a lui, il futuro di decine di migliaia di agricoltori della Sicilia occidentale. Ecco, perchè quegli altri 4 metri scarsi di capienza sono così importanti per i sindacati, ma soprattutto per gli agricoltori del bacino di utenza della Diga Rubino. Gli stessi che negli ultimi 2 anni hanno avuto falcidiati i raccolti e compromesso lo stato di salute delle colture (vigneti, oliveti, frutteti, ecc.) a causa dei cambiamenti climatici che hanno ridotto notevolmente le piogge in Sicilia.





  • Altre Notizie
  • Altre Notizie di Attualità
    Sant’Antonio da Padova con il Bambino Gesù in braccio e un giglio bianco in mano, simbolo di purezza e fede. Sullo sfondo, paesaggio con cielo azzurro e Basilica di Padova.
    Redazione
    Operatore in tuta protettiva durante intervento di disinfestazione in una zona urbana con scalinate ripide.
    Redazione
    Locandina evento “Luci dal Mediterraneo” – Presentazione dell’idea progettuale “Quartiere Inglese”, 14 giugno 2025 ore 17:30 presso Cantine Florio. Sfondo verde con dettagli grafici e scritte in giallo, bianco e blu.
    Redazione
    Sole cocente e termometro che segna 40 gradi durante un’ondata di caldo estremo al Sud Italia.
    Redazione
    Viale Porta Nuova Marsala
    Redazione
    Redazione
    Redazione
    Laura Spanò
    Rino Giacalone
    Redazione
    Redazione
    Redazione