L’acquisto di un caccia militare di ultima generazione è un investimento enorme. Un singolo F-35, uno degli aerei da combattimento più avanzati al mondo, può costare tra gli 80 e i 120 milioni di dollari, senza contare i costi operativi. Questa cifra impressionante fa sorgere una domanda: cosa si potrebbe fare di socialmente utile con lo stesso denaro?
Ecco alcune alternative che potrebbero migliorare la vita di milioni di persone.
Con 100 milioni di dollari, si potrebbero:
Secondo il Programma Alimentare Mondiale (PAM), con 100 milioni di dollari si potrebbero:
L’accesso all’acqua potabile è un problema critico per milioni di persone nel mondo. Con 100 milioni di dollari si potrebbero:
L’istruzione è la chiave per un futuro migliore. Con il budget di un caccia militare, si potrebbero:
Con 100 milioni di dollari si potrebbero:
L’intento non è demonizzare gli investimenti militari, che in alcuni casi sono necessari per la difesa e la sicurezza nazionale. Tuttavia, riflettere su quanto denaro viene speso in armamenti rispetto ai bisogni umanitari può stimolare un dibattito su come le risorse globali potrebbero essere distribuite in modo più equo. Un solo caccia da combattimento potrebbe salvare milioni di vite, dare istruzione a intere generazioni o combattere la crisi climatica. La vera domanda è: quali sono le nostre priorità come società?
Modica – Come è possibile ricevere una bolletta dell’acqua da quasi 20 mila euro? È quanto accaduto a un’anziana residente a Modica, che vive da sola in un appartamento di 100 metri quadrati. Questo caso solleva interrogativi sul sistema di fatturazione e sulla trasparenza nella gestione del servizio idrico locale.
Il CODACONS interviene per difendere i cittadini: chi garantisce la correttezza delle bollette? L’associazione denuncia una situazione intollerabile e chiede un’azione immediata delle autorità per verificare la correttezza dei calcoli. “È accettabile che gli utenti subiscano rincari senza spiegazioni?“, si chiede il CODACONS, sottolineando la necessità di maggiore controllo e trasparenza.
Quanti altri cittadini si trovano nella stessa situazione? Diverse segnalazioni parlano di bollette ingiustificate, con difficoltà nell’ottenere chiarimenti e verifiche sui consumi reali. Questo problema potrebbe riflettere una gestione inefficiente del servizio idrico?