Trapani – Grande successo alla prima giornata delle EBT Finals, in corso di svolgimento a Trapani, presso il Lido AC Life Style, sul Lungomare Dante Alighieri.
Lo spettacolo tecnico e agonistico si è rivelato di altissimo livello, grazie alla presenza delle migliori giocatrici e dei migliori giocatori di Beach Handball, in scala europea. Le 28 squadre presenti (14 femminili e 14 maschili) si sono date battagli all’insegna del fair-play, che è la base di questo sport.
Un migliaia di persone hanno visitato i tre campi allestiti all’interno del lido, scoprendo il fascino di questa disciplina, capace di divertire sia chi gioca che ci assiste alle gare.
Oggi si replica, con la seconda giornata e ancora tante partite che offriranno altro spettacolo. La manifestazione proseguirà fino a domenica 8 giugno.
Ricordiamo le formazioni partecipanti.
SQUADRE FEMMINILI
BHC Zagreb (Croazia), The Danish Beach Handball Dream (Danimarca), Fundaciòn Fomento Y Deporte Cemp Ciudad de Malaga (Spagna), Cats AM Team Almeria (Spagna), London Go (Gran Bretagna), Caipiranhas Bartenbeach (Germania), Multichem Szentendrei Nike (Ungheria), Nteroi Rugby Fc (Irlanda), Blue Team (Italia), Handball Erice (Italia), Westsite Amsterdam (Olanda), Bht Byczki Kowalewo Pomorske (Polonia), Ad Iasport (Portogallo), Kanonierky (Slovacchia).
SQUADRE MASCHILI
BHC Zagreb (Croazia), Czech Lions (Repubblica Ceca), Aarhus Beach (Danimarca), Fundaciòn Fomento Y Deporte Cemp Ciudad de Malaga (Spagna), 12 Monkeys Koln Bhc (Germania), Sc Squadra Buda (Ungheria), Nteroi Rugby Fc (Irlanda), Blue Team (Italia), C4H10 Melluzhi Jurmala (Lettonia), Beach Handball Tillburg (Olanda), Bht Gru Juko Piotrkow Trybunalski (Polonia), Escola de Formacao de Espinho – Os Tigres (Portogallo), Gro Leca Spar – Spar (Portogallo), Karpatzki Rytieri
(Slovacchia).
Non una buona partenza, nel settore femminile, per la Handball Erice, che ha raccolto
due sconfitte in due gare. Meglio ha fatto la Nazionale Italiana (Blue Team), con una vittoria e una sconfitta. Anche nel settore maschile, una vittoria e una sconfitta per l’Italia (Blue Team).
COME SI GIOCA A BEACH HANDBALL
Il beach handball è uno sport veloce giocato sulla sabbia, in cui i giocatori guadagnano punti segnando sulla rete della squadra avversaria. La sua popolarità è esplosa negli ultimi anni, ed è possibile che diventi uno sport olimpico ufficiale in tempo per i Giochi di Los Angeles del 2028.
Le squadre di beach handball hanno da cinque a dieci giocatori. Ci sono quattro giocatori di ogni squadra in campo alla volta – un portiere (in difesa) o uno specialista (in attacco) – e tre giocatori di campo. I sostituti possono ruotare dentro e fuori dal campo durante la partita tutte le volte che vogliono, purché non ci siano mai più di quattro giocatori di ogni squadra in campo contemporaneamente.
Il beach handball si gioca su un campo di sabbia, che si può facilmente allestire da soli. Questo consiste in un rettangolo di 27 metri per 12, con aree di porta (6 metri per 12 ciascuna) e una rete alle due estremità, e un'area di gioco (15 metri per 12) nel mezzo.
Le regole del beach handball si basano sulla filosofia del fair play. Questo significa che le priorità di questo sport sono la salute e l’integrità dei giocatori, lo spirito e il flusso del gioco e la sportività.
Il beach handball è uno sport veloce. Le partite hanno due periodi di dieci minuti, che vengono segnati separatamente. Ogni set inizia con il lancio della palla in campo da parte dell’arbitro. I giocatori possono iniziare il set da qualsiasi punto dell’area di gioco.
Come suggerisce il nome, nel beach handball, i giocatori usano le mani per muovere la palla sul campo. Ogni giocatore può fare tre passi con la palla in mano prima di doverla passare, dribblare o tirare. Dribblare significa rilasciare la palla, lasciare che faccia contatto con la sabbia e poi riprenderne possesso. La palla non può toccare la sabbia per più di tre secondi alla volta.
Le squadre segnano punti tirando la palla e segnando nella rete dei loro avversari. Alcuni gol valgono due punti, una delle regole che rende questo sport così eccitante da giocare e da guardare. Questi includono gol spettacolari, come i 360 (gol segnati quando un giocatore salta in aria, gira di 360 gradi e poi tira la palla) o gli alley-oop, o qualsiasi gol segnato dal portiere o dallo specialista. Gli altri gol valgono un punto. (fonte beachhandballnews.com)
Trapani – Si è tenuta oggi – 5 Maggio 2025 – presso la Prefettura di Trapani con la collaborazione dell’associazione aazionale ufficiali di stato civile e dell’anagrafe (ANUSCA) l’undicesima edizione del corso di formazione per presidenti di seggio, scrutatori ed ufficiali elettorali, per la prima volta allargata
anche agli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore “Ruggero D’ALTAVILLA” di Mazara del Vallo, nell’ottica di una possibile ed eventuale assunzione delle future funzioni di presidente,
segretario e scrutatore.
Il corso aperto dai saluti del viceprefetto vicario, è stato tenuto dal presidente di ANUSCA ed esperto in materia elettorale Sergio Santi, e si è svolto in collegamento da remoto con la partecipazione di oltre 300 partecipanti tra presidenti degli uffici elettorali di sezione, segretari, scrutatori e ufficiali elettorali impegnati nella gestione delle prossime consultazioni referendarie dell’8-9 giugno 2025.
Evidenziati i compiti e le funzioni dei componenti del seggio elettorale e affrontate le tematiche relative alla partecipazione democratica e alle forme organizzative in materia elettorale.
“Tale attività – si legge in una nota della Prefettura – si inserisce nell’ambito delle iniziative utili a promuovere percorsi di cittadinanza attiva volte a dare attuazione a livello locale all’Accordo Quadro siglato il 30 aprile scorso tra il Ministero dell’Interno, il Ministero dell’Istruzione e del Merito, il Ministero dell’Università e della Ricerca e la Conferenza dei rettori delle Università”.
La registrazione del corso sarà fruibile da domani sul sito della Prefettura.
Trapani – La città capoluogo si conferma meta preferita non solo di visitatori che arrivano con aerei e mezzi privati ma anche per i croceristi. E’ ormeggiata, al porto la ventesima nave da crociera della stagione “Le Boungainville” proveniente da Porto Empedocle e in partenza per Palermo con 147 passeggeri più 119 di equipaggio.
L’accosto della nave da crociera “Le Boungainville” risulta essere la ventesima toccata della stagione che, per l’anno 2025, prevede attualmente l’arrivo di 70 navi grazie all’attività di programmazione posta in essere dall’Autorità di Sistema Portuale della Sicilia Occidentale.
Il porto di Trapani si conferma anche per quest’anno punto di riferimento per il traffico crocieristico della Sicilia Nord Occidentale in virtù della sua favorevole posizione rispetto al tessuto cittadino; le attuali caratteristiche tecniche del porto, in termini di profondità di fondali e di lunghezza delle banchine, consentono un ormeggio in piena sicurezza delle navi con un pescaggio massimo di 7 mt grazie anche al fondamentale lavoro svolto dai servizi tecnico nautici (piloti, ormeggiatori, rimorchiatori) coordinati dalla Capitaneria di Porto di Trapani.
La conformità del porto e le sue caratteristiche tecniche hanno già permesso inoltre di ospitare contemporanemente, lunedì scorso, due navi da crociera per un numero complessivo di passeggeri pari a 800 più 500 di equipaggio oltre a garantire tutti i collegamenti di linea con le isole delle Egadi, con l’Isola di Pantelleria nonchè tutto il traffico commerciale che, come di consueto, impegna le
banchine del molo Isolella nel lato di levante del porto.
La presenza in contemporanea di due navi da crociera in porto è già stata programmata per i giorni 10 giugno, 9 luglio, 09 ottobre e 13 ottobre, mentre per il giorno 29 settembre sono previste in arrivo 3 navi.
Trapani – Domani mattina 6, Giugno 2025, dalle 10, nel salone delle riunioni della Uil di Trapani, in via Nausica 53, si terrà la giornata conclusiva del percorso di formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro che ha interessato 266 lavoratori e lavoratrici in tutta la provincia.
Trapani – Un accordo tra questura di Trapani e Quinto reggimento Genio guastatori, prevede un controllo più approfondito non solo a Erice, Marsala, Mazara del Vallo e Castelvetrano delle cosiddette zone della movida della provincia. Dal 15 giugno infatti il gruppo di militari impegnati nell’operazione ‘Strade sicure’ sarà allargato per consentire il controllo anche in altre aree più interessate dal flusso turistico o caratterizzate dalla presenza di centri di aggregazione e di intrattenimento.
Quindi in tutte quelle città dove la presenza di turisti diventa a volte un problema da gestire soprattutto nei fine settimana.
L’intesa è stata raggiunta nell’ultimo comitato per l’ordine e la sicurezza presieduto dal prefetto Daniela Lupo.
Mercoledì prossimo è stata convocata in prefettura una seduta della conferenza permanente alla presenza del presidente del libero consorzio provinciale e dei sindaci delle aree interessate dalla movida.
Trapani – E’ stato il suo primo intervento da comandante provinciale dei Carabinieri di Trapani, da quando si è insediato pochi mesi addietro. E il colonnello Mauro Carrozzo non è voluto sottrarsi dall’analisi che così lo ha distinto al pubblico come militare certamente non disattento, sapendo coniugare lo scenario locale a quello più vasto nazionale e internazionale.
Stamane all’interno della Casina delle Palme a Trapani per il 211° anniversario dalla fondazione dell’Arma dei Carabinieri, è stato realizzato un parterre elegante, ben arredato, e nel quale sono stati accolti gli ospiti, moltissime le amministrazioni locali presenti, i vertici delle altre Forze dell’Ordine, anche gli studenti. A passare in rassegna i reparti schierati è stato il prefetto Daniela Lupo accompagnata dal comandante Carrozzo.
Poi l’intervento, che ha fatto seguito alla lettura dei messaggi istituzionali.
Il comandante Carrozzo ha rivendicato i buoni risultati ottenuti nei servizi di Ordine Pubblico e i contributi garantiti all’estero con la partecipazione nei diversi teatri internazionali. “Una professionalità totale – ha rimarcato – che si sviluppa su più livelli, dal centro alla periferia, e che qui a Trapani si manifesta con l’umiltà ed il coraggio, nel lavoro quotidiano, di più di 700 Carabinieri dediti alla sicurezza”.
Un lavoro intenso, come testimoniano i riconoscimenti consegnati a conclusione della Festa dell’Arma, condotto “senza alcuna ricerca di pubblicità – ha proseguito il col. Carrozzo – noi siamo l’Arma del silenzio, non cerchiamo, noi, semplicemente, ci siamo, non dobbiamo giustificare la nostra esistenza: si chiama cultura dell’essere, che prevale su quella dell’apparire, o del pavone per come diceva il nostro caro Papa Francesco”.
Al cittadino una precisa garanzia, “quella di sapere andare incontro alle istanze, attraverso un serio programma di prevenzione e repressione, aspetti complementari della tutela della legalità e di un sistema di sicurezza integrata con tutte le forze dell’ordine: Carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco, Capitaneria di Porto, Forze Armate, senza dimenticare il lavoro difficile della Polizia Penitenziaria e quotidiano delle Polizie locali”.
“Dottrina – ha proseguito il comandante provinciale dei Carabinieri di Trapani – che trova la sua espressione strategica: in funzione preventiva, al tavolo del Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica, presieduto dal nostro Prefetto dottoressa Daniela Lupo che, grazie alla sua grande capacità di lettura dei fenomeni sociali umani e criminali, è guida illuminata per un’azione mirata alla cura del territorio dell’intera provincia e delle comunità che ne fanno parte; ma anche sotto il punto di vista repressivo, attraverso la preziosa opera di coordinamento svolta dalle Procure della Repubblica di Trapani e di Marsala dirette dal dottor Gabriele Paci e dal dottor Fernando Asaro….si agisce così con una sinergica azione attuata con le altre Forze di Polizia ed ispirata ad un leale e sincero spirito di collaborazione”.
Da qui il ringraziamento rivolto al Questore Giuseppe Peritore e al Comandante Provinciale della Guardia di Finanza, colonnello Costantino la Vecchia, “nel condiviso intento di garantire alle nostre comunità una convivenza quanto più possibile sicura. I livelli di sicurezza su questo territorio, aldilà delle statistiche, sono davvero alti, nonostante le continue sfide che le congiunture sociali ed internazionali ci pongono”.
Infine: “L’Arma è sempre in mezzo alla gente, e la gente insieme all’Arma. Oggi – ha concluso il col. Carrozzo – ricordiamo il 110° anniversario della battaglia del Podgora, dove nel 1915, nel corso della prima Guerra mondiale molti Carabinieri insieme a genieri e minatori dell’Esercito persero la vita per conquistare il monte Podgora appunto, nel goriziano, ritenuto strategico per fermare l’avanzata dei nemici. Speriamo nel prossimo futuro di non dover ripetere questi scenari”.
Il comandante provinciale dell’Arma ha anche ringraziato la stampa, per il lavoro svolto, nella consapevolezza che, in un regime democratico, l’attenzione dell’opinione pubblica al nostro operato è fondamentale, necessaria e di stimolo per dare sempre risposte adeguate alle esigenze di sicurezza dei cittadini”.
Ringraziamento, sentito, rivolto anche agli studenti del liceo artistico “Michelangelo Buonarroti” di Trapani che hanno realizzato il pannello grafico collocato all’ingresso della Casina delle Palme e gli elaborati esposti e che ritraggono il carabiniere impegnato nelle attività sociali. A seguire uno studente ha spiegato ai presenti il significato dell’opera. Saluto rivolto poi anche agli studenti dell’istituto Comprensivo “Maria Montessori” di Alcamo, presenti alla Festa indossando la divisa da Carabiniere
Campobello di Mazara – Era in possesso di quasi tre chili e mezzo di “hashish” nascosta in una scatola di cartone. I finanzieri del comando provinciale di Trapani nell’ambito di una attività di contrasto al traffico di sostanze stupefacenti hanno arrestato in flagranza di reato un cittadino extracomunitario
In particolare, i finanzieri della Tenenza di Mazara del Vallo, durante un servizio finalizzato alla prevenzione e al contrasto dei traffici illeciti, hanno notato un soggetto aggirarsi per le vie di Campobello di Mazara con una scatola di cartone sottobraccio che, accortosi di essere osservato dai militari, manifestava chiari segni di inquietudine, cercando di dileguarsi tra i passanti.
Immediatamente raggiunto dalla pattuglia, il fuggitivo è stato fermato e sottoposto a un meticoloso controllo che ha permesso il rinvenimento, all’interno della citata scatola di cartone, di un ulteriore involucro, ben sigillato e isolato con schiuma poliuretanica, contenente trentaquattro panetti di sostanza resinosa dalle esalazioni assimilabili alla cannabis, risultata essere, dai preliminari esami con test speditivi, sostanza stupefacente del tipo “hashish”.
I militari delle Fiamme Gialle hanno sequestrato la sostanza stupefacente e arrestato lo spacciatore, deferendolo alla Procura della Repubblica di Marsala.
I risultati conseguiti nel recente intervento, culminato con l’esecuzione del sequestro dello stupefacente e l’arresto del pusher, sono la risultante della significativa intensificazione del controllo economico del territorio da parte della Guardia di finanza, sempre in prima linea nel corrispondere alle istanze di sicurezza della cittadinanza attraverso la prevenzione e repressione del crimine economico-finanziario, dello spaccio di sostanze stupefacenti e di ogni genere di traffico illecito.
L’attività si colloca nell’ambito della fase delle indagini preliminari, allo stato delle attuali acquisizioni
probatorie e, in attesa di giudizio definitivo, sussiste la presunzione di innocenza.
Trapani – Nel capoluogo e nei comuni serviti da Bresciana è tornata l’emergenza idrica. La ditta che per conto di Siciliacque S.p.A. sta realizzando i lavori per la realizzazione dell’acquedotto Marsala/Mazara/Petrosino (finanziato con il Pnrr) ieri sera ha infatti provocato uno squarcio ad uno dei tubi della condotta che dai rilanci dai pozzi di Bresciana va ai serbatoi per poi andare alla distribuzione. Immediata è partita la riparazione del danno e al massimo venerdì sera tutto tornerà alla normalità. I lavori di ripristino della condotta squarciata sono complessi visto che si tratta di tubi in vetroresina. Intanto Siciliacque per venire incontro alle esigenze delle città servite da Bresciana si è attivata prontamente dando acqua da Montescuro.
Giornata dal sapore estivo su Trapani, con cieli sereni e clima stabile. Temperature in lieve aumento: minime attorno ai 21°C, massime che toccheranno i 33°C. Ventilazione debole da sud, umidità tra il 45% e il 55%. Il mare sarà calmo, ideale per escursioni e bagni. A Marsala, clima molto simile con leggere brezze sul litorale e temperature che sfiorano i 34°C nelle ore centrali.
♈ Ariete – Chiarezza e fermezza
Hai bisogno di mettere ordine. In famiglia o sul lavoro, evita le mezze parole. Umore buono, giornata utile per chiudere questioni in sospeso.
Numeri fortunati: 3 – 25 – 47 – 61
♉ Toro – Tempo di semina interiore
Rallenta e scegli con cura. Oggi conta più il silenzio di mille parole. Buona energia nel tardo pomeriggio.
Numeri fortunati: 14 – 28 – 66
♊ Gemelli – Sguardo acuto, parola pronta
Hai qualcosa da dire? Fallo ora. Ottima giornata per dialoghi costruttivi e piccoli affari. Umore vivace.
Numeri fortunati: 7 – 17 – 39 – 52 – 70
♋ Cancro – Cuore vigile, passo lento
Hai bisogno di sicurezza: crea spazio intorno a te. Sii gentile con te stesso. Attenzione alla stanchezza fisica.
Numeri fortunati: 9 – 23 – 54
♌ Leone – Ambizione sotto controllo
Occhio a non strafare. Le occasioni non mancano, ma serve realismo. In amore, piccoli fraintendimenti.
Numeri fortunati: 6 – 19 – 38 – 65
♍ Vergine – Ragione e intuito si sfiorano
Giornata di confronto, anche interiore. Senti che qualcosa sta cambiando. Lascia parlare l’istinto.
Numeri fortunati: 11 – 26 – 31 – 40 – 85
♎ Bilancia – Parole giuste, al momento giusto
La comunicazione è il tuo asso nella manica. Puoi mediare, convincere, persuadere. Energia mentale alta.
Numeri fortunati: 8 – 24 – 42
♏ Scorpione – In profondità si trova la luce
Non tutto è chiaro in superficie. Una questione pratica chiede risposte concrete. Umore stabile.
Numeri fortunati: 10 – 29 – 36 – 64
♐ Sagittario – Scelte da non rimandare
Oggi non esitare. Agire con coraggio può cambiare la tua giornata. Un vecchio contatto può riemergere.
Numeri fortunati: 5 – 13 – 37 – 72
♑ Capricorno – Concentrazione e ascolto
Evita distrazioni. Un incarico importante richiede calma e precisione. Serata da dedicare al relax.
Numeri fortunati: 1 – 15 – 33 – 60
♒ Acquario – Giornata fuori dagli schemi
Qualcosa ti spinge a rompere la routine. Non ignorare un’intuizione insolita. Umore alto, ma incostante.
Numeri fortunati: 12 – 22 – 45 – 69 – 88
♓ Pesci – Emozioni in emersione
Lascia fluire quello che senti. Il contatto con gli altri oggi ti restituisce qualcosa di prezioso.
Numeri fortunati: 4 – 16 – 32
Segni favoriti: Gemelli, Bilancia, Pesci
Da osservare con cautela: Leone, Vergine
Canzone italiana del giorno: Antonello Venditti – Ricordati di me
Giornata soleggiata e calda su Trapani, con cieli sereni per gran parte del giorno. Le temperature oscilleranno tra i 22°C di minima e i 32°C di massima. Venti deboli da sud-est, umidità moderata (intorno al 50%). Mare poco mosso. A San Vito Lo Capo, clima ideale per la spiaggia con brezza leggera e picchi di 31°C. A Erice, invece, clima più mite e ventilato, con massime intorno ai 26°C.
♈ Ariete – Scelte mirate, spirito audace
Oggi potresti trovarti davanti a una decisione pratica. Fidati dell’istinto. Umore positivo, ma occhio alle discussioni familiari.
Numeri fortunati: 12 – 27 – 41
(Simboleggiano movimento, iniziativa e rinnovamento.)
♉ Toro – Pazienza e piccoli risultati
Le cose si muovono lentamente, ma nella giusta direzione. Lavoro e affetti richiedono costanza.
Numeri fortunati: 5 – 11 – 39 – 60
(Rimandano a stabilità, introspezione e perseveranza.)
♊ Gemelli – Sguardo sveglio, parole giuste
Comunicazione al top, ideale per chiarimenti o proposte. Giornata brillante.
Numeri fortunati: 3 – 16 – 29
(Rappresentano creatività, dialogo e cambiamento.)
♋ Cancro – Cuore vigile, passo lento
Sensibilità accentuata. Oggi prenditi cura dei tuoi spazi e non lasciarti travolgere dalle emozioni.
Numeri fortunati: 8 – 23 – 40 – 77
(Numeri di difesa, radicamento e memoria.)
♌ Leone – Ambizione in tensione
Energia in risalita, ma attenzione ai contrasti. Evita forzature, soprattutto sul lavoro.
Numeri fortunati: 19 – 33 – 47
(Indicativi di volontà, orgoglio e conquiste.)
♍ Vergine – Mente attiva, corpo stanco
Molti pensieri e poco tempo. Fai una cosa per volta e concediti pause rigeneranti.
Numeri fortunati: 6 – 14 – 22 – 55
(Simboleggiano razionalità, ordine e ripristino.)
♎ Bilancia – Nuovi equilibri, vecchie domande
Giornata di bilanci interiori. In amore meglio tacere se non si hanno parole vere.
Numeri fortunati: 4 – 17 – 36
(Richiamano giustizia, verità e dualità.)
♏ Scorpione – Intensità sotto controllo
Emozioni forti da canalizzare. Occhio a reazioni impulsive con partner o colleghi.
Numeri fortunati: 9 – 26 – 30 – 65
(Numero di trasformazione, forza e strategia.)
♐ Sagittario – Spinta verso l’altrove
Giornata utile per pianificare un viaggio o cambiare prospettiva. Libertà è la parola chiave.
Numeri fortunati: 7 – 13 – 28
(Richiamano avventura, scoperta e ottimismo.)
♑ Capricorno – Concreto e silenzioso
Fatti e non parole. Le situazioni si chiariranno da sole. Intuizione in crescita.
Numeri fortunati: 10 – 24 – 38 – 59
(Segnano costruzione, determinazione e sicurezza.)
♒ Acquario – Idee fuori dal coro
Oggi sarai ispirato, ma forse non compreso. Non è il giorno giusto per convincere tutti.
Numeri fortunati: 1 – 21 – 44
(Richiamano innovazione, unicità e visione.)
♓ Pesci – Senso profondo, passo leggero
Intuito e gentilezza saranno le tue armi migliori. Bella sintonia nei rapporti d’amicizia.
Numeri fortunati: 2 – 15 – 31 – 78
(Connessi a empatia, ascolto e spiritualità.)
Segni favoriti del giorno: Gemelli, Cancro, Pesci
Segni da osservare con cautela: Leone, Vergine
Canzone italiana del giorno: “Un’estate fa” – Franco Califano