Italia
Assegno Unico Marzo 2025: Quando Arriva e Quanto Spetta?
Nuove date di pagamento e importi aggiornati
Redazione9 Marzo 2025 - Economia



  • 20 marzo bambini Economia

    L’Assegno Unico Universale (AUU) per marzo 2025 subisce variazioni nei tempi di accredito e negli importi. Scopri tutte le novità per non perdere il tuo contributo.

    Cos’è l’Assegno Unico Universale?

    L’Assegno Unico Universale, introdotto nel 2022, è un sostegno economico per le famiglie con figli a carico. Viene erogato a partire dal settimo mese di gravidanza fino ai 21 anni, con condizioni specifiche per studenti, lavoratori a basso reddito e disoccupati.

    Nuovo Calendario dei Pagamenti

    A partire dal 2025, l’INPS ha aderito al sistema di Reingegnerizzazione delle procedure di Tesoreria (Re.Tes) della Banca d’Italia, causando uno slittamento nei pagamenti. Gli accrediti saranno visibili dal 20 di ogni mese (da febbraio a giugno), con un ritardo di circa cinque giorni rispetto alla prassi precedente. La prima rata dell’assegno continua invece ad essere erogata l’ultima settimana del mese successivo alla richiesta.

    Importi e Requisiti ISEE

    L’importo dell’Assegno Unico varia in base all’ISEE:

    • ISEE inferiore a 17.227,33 euro: importo massimo erogabile.
    • ISEE superiore a 45.939,56 euro: importo minimo previsto.

    Per ricevere l’importo corretto, è fondamentale aggiornare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) entro il 30 giugno 2025. In caso di mancato aggiornamento, l’importo verrà calcolato al minimo fino alla presentazione della nuova DSU.

    Maggiorazioni Prevista per Categorie Specifiche

    Oltre all’importo standard, l’Assegno Unico prevede maggiorazioni per:

    • Figli con disabilità: da 97,7 euro a 120,6 euro in base al grado di disabilità.
    • Figli di madri under 21: incremento di 23 euro a figlio.
    • Figli successivi al secondo: maggiorazione variabile da 17,2 a 85,4 euro in base all’ISEE.
    • Secondo percettore di reddito: bonus da 0 a 34,4 euro in base al reddito familiare.

    Stop alla Maggiorazione Transitoria

    Da marzo 2025 termina la maggiorazione transitoria per le famiglie con ISEE fino a 25.000 euro. Questa misura era prevista per compensare la perdita dell’Assegno al Nucleo Familiare (ANF) per chi lo percepiva nel 2021.

    Incrementi per Figli Piccoli e Nuclei Numerosi

    Per il 2025, sono previsti ulteriori incrementi:

    • Figli sotto l’anno di età: importo raddoppiato.
    • Figli da 1 a 3 anni: incremento del 50% per ISEE fino a 45.939,56 euro.
    • Nuclei con almeno 4 figli: maggiorazione forfettaria di 150 euro al mese.

    Come Presentare la Nuova DSU

    La DSU può essere compilata online tramite il portale unico ISEE, dove sono riportati i dati necessari alla determinazione dell’importo dell’Assegno Unico. Una volta inviata, l’Agenzia delle Entrate trasmetterà i dati aggiornati all’INPS per il ricalcolo.

    Per aggiornamenti più precisi, si consiglia sempre di rivolgersi ai CAF e ai patronati di fiducia.




  • Trapani
    Assegno Unico Universale 2025: Aumenti, ISEE e Domanda
    Assegno Unico Universale 2025: Come ottenere il massimo beneficio?
    Redazione6 Febbraio 2025 - Economia



  • Assegno Unico Universale 2025 Economia

    L’Assegno Unico Universale (AUU), sostegno economico per le famiglie con figli a carico, è stato adeguato al costo della vita per il 2025. In questa guida , analizzeremo nel dettaglio gli aumenti, le nuove soglie ISEE, i requisiti per ottenere l’assegno e come presentare la domanda.

    Aumenti Assegno Unico 2025: Cosa cambia?

    Come previsto dal decreto legislativo 230 del 29 dicembre 2021, l’INPS ha aggiornato gli importi dell’AUU in base alla variazione dell’indice dei prezzi al consumo. L’aumento per il 2025 è dello 0,8%, con un incremento sia degli importi minimi che massimi dell’assegno.

    A chi spetta l’Assegno Unico Universale?

    L’AUU è un diritto riconosciuto a tutte le famiglie con figli a carico, dalla nascita (dal settimo mese di gravidanza) fino al compimento dei 21 anni. Non ci sono limiti di reddito per richiedere l’assegno, ma l’importo varia in base all’ISEE del nucleo familiare.

    Importi Assegno Unico 2025: Come vengono calcolati?

    L’importo dell’AUU è determinato dall’ISEE del nucleo familiare. Per il 2025, sono state aggiornate sia le soglie ISEE che gli importi corrispondenti.

    Sono previste fasce ISEE intermedie con importi proporzionali. È possibile consultare le tabelle INPS per conoscere l’importo esatto in base alla propria situazione economica.

    Maggiorazioni Assegno Unico 2025: A chi spettano?

    L’AUU prevede alcune maggiorazioni per specifiche situazioni:

    Come richiedere l’Assegno Unico Universale?

    Le domande presentate in precedenza rimangono valide, a meno di revoche o rinunce. Tuttavia, è fondamentale presentare una nuova Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) entro il 30 giugno 2025 per attestare la situazione economica aggiornata e ottenere l’importo corretto dell’assegno. In mancanza di ISEE aggiornato, verrà erogato l’importo minimo a partire da marzo 2025.

    Come ottenere l’ISEE aggiornato?

    La DSU può essere presentata:

    Quando vengono pagati gli aumenti?

    Gli adeguamenti dell’AUU sono visibili a partire dal mese corrente. Tuttavia, per gli assegni erogati a gennaio 2025, l’adeguamento sarà corrisposto con il pagamento di marzo.

    Conclusioni

    L’Assegno Unico Universale rappresenta un importante sostegno economico per le famiglie con figli a carico. È fondamentale essere informati sugli aumenti, le nuove soglie ISEE e le modalità di richiesta per ottenere il massimo beneficio da questa misura.

    Nota importante:

    Le informazioni contenute in questo articolo sono fornite a titolo informativo e generale. Pur essendo state verificate con la massima cura, potrebbero non essere esaustive o aggiornate al momento della lettura.

    L’Assegno Unico Universale è una misura complessa, con importi variabili in base a numerosi fattori (ISEE, numero di figli, età dei figli, eventuali maggiorazioni, ecc.). Inoltre, la normativa è soggetta a modifiche e aggiornamenti.

    Per questo motivo, è fondamentale che ogni famiglia verifichi la propria situazione specifica e si rivolga a un Centro di Assistenza Fiscale (CAF) per ottenere una consulenza personalizzata.

    Perché rivolgersi a un CAF?

    Come trovare un CAF:

    Puoi trovare il CAF più vicino a te consultando il sito web dell’INPS o contattando direttamente l’INPS al numero verde 803 164 (gratuito da rete fissa) oppure 06 164 164 (a pagamento da cellulare).

    Non esitare a contattare un CAF!

    Un colloquio con un operatore CAF può chiarire ogni tuo dubbio e aiutarti a ottenere il massimo beneficio dall’Assegno Unico Universale.

    Ricorda:

    La presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) aggiornata entro il 30 giugno 2025 è fondamentale per ottenere l’importo corretto dell’assegno. Non aspettare l’ultimo momento per presentare la DSU!




  • Altre Notizie
  • Altre Notizie di Italia
    STEMMA NAZIONALE ITALIANA DI CALCIO
    Redazione
    pono daniele e panorama napoli
    Trapani Oggi
    Natia Cassini Attrice Italiana
    Trapani Oggi
    padre e figlio
    Trapani Oggi
    san giuseppe con bambino gesu
    Redazione
    celebrazione Unità d'Italia
    Redazione
    bidoni spazzatura bonus tari
    Redazione
    prima foto papa dal gemelli
    Redazione
    legge sul femminicidio Italia
    Redazione
    elezioni 2025
    Redazione
    unica 2025
    Redazione
    logo della scuderia ferrari su sfondo rosso
    Redazione