A Erice arriva il ministro della Cultura Alessandro Giuli
Una giornata dedicata al dialogo tra scienza, cultura e istituzioni
Redazione11 Giugno 2025 - Attualità



  • Attualità

    Erice – Il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, sarà in visita ad Erice nella giornata di oggi mercoledì 11 giugno 2025. L’iniziativa è promossa e organizzata dalla Fondazione Ettore Majorana.

    Programma della giornata:

    • Ore 12.00 – Aula P.A.M. Dirac (Istituto Blackett-San Domenico)
      Presentazione del protocollo d’intesa tra la Fondazione Ettore Majorana e le Università di Palermo, Catania, Messina ed Enna.
    • Ore 17.00 – Castello di Venere
      Riapertura ufficiale del sito archeologico, recentemente restaurato dalla Regione Siciliana.
    • Ore 18.00 – Istituto Wigner-San Francesco
      Inaugurazione di tre mostre curate dalla Fondazione:

      • “I Troiani di Sicilia. Le donne elime dee e casalinghe”
      • Esposizione pop-art dell’artista Philip Colbert
      • “Stelle, costellazioni e oroscopi”, a cura del Prof. Antonino Zichichi.
    • Ore 18.45Visita della mostra “Niki Berlinguer, la signora degli arazzi” nella chiesa di San Pietro, nel museo Cordici e visita al Real Duomo.
    • Ore 20.00Istituto Wigner-San Francesco

    Breve concerto per pianoforte del giovane virtuoso, Pyotr Akulov.

    Daniela Toscano, sindaco di Erice. «Quella di oggi  sarà una giornata straordinaria per Erice e per tutta la comunità scientifica. Un momento di valore per il mondo della ricerca, per il sistema universitario siciliano e per l’intero territorio. La presenza del Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, conferma il valore strategico e culturale della Fondazione Ettore Majorana, che da oltre sessant’anni è un punto di riferimento internazionale per il dialogo tra scienza, etica e società. Come Comune di Erice, siamo orgogliosi di poter partecipare a questa iniziativa e rinnoviamo il nostro pieno sostegno a ogni azione che favorisca la valorizzazione culturale del nostro territorio. Desidero rivolgere un sentito ringraziamento al dott. Lorenzo Zichichi per il suo impegno costante nel portare avanti con visione, rigore e passione il lavoro avviato dal padre, il prof. Antonino Zichichi, e per aver reso possibile questo importante momento di incontro tra istituzioni, università e cittadini».




  • Caltanissetta
    Il Giovedì Santo a Caltanissetta: Tradizione e Spiritualità [Video]
    Un viaggio nella Settimana Santa tra fede, cultura e emozioni
    Redazione16 Aprile 2025 - Attualità



  • Attualità

    Caltanissetta – Il Giovedì Santo a Caltanissetta è uno degli eventi più attesi e significativi della Settimana Santa, un appuntamento che coinvolge l’intera comunità nissena e attira ogni anno numerosi visitatori da tutta Italia. Questo evento rappresenta una fusione perfetta di spiritualità, tradizione e cultura, che offre uno spaccato emozionante della Sicilia più autentica. Il cuore pulsante di questa celebrazione è la storica processione delle Vare, grandi gruppi scultorei che rievocano la Passione di Cristo, un cammino che percorre le strade del centro cittadino, immerso in un’atmosfera unica.

    La Magia della Processione delle Vare

    Fin dalle prime luci dell’alba, la città di Caltanissetta si prepara per una giornata di intensa spiritualità e tradizione. La processione delle Vare è il culmine della giornata, quando i grandi gruppi scultorei, portati a spalla dai fedeli, percorrono il centro cittadino, simbolo della Passione di Cristo. Il suono delle bande musicali e l’illuminazione soffusa dei lampioni rendono l’atmosfera ancora più suggestiva. Ogni angolo della città racconta una storia, ogni volto dei partecipanti esprime un forte legame con la propria terra e tradizione.

    Un Contrasto Tra Spiritualità e Festa Popolare

    Il percorso delle Vare è intervallato da momenti di raccoglimento e celebrazione, con le soste durante le quali il cielo si accende di fuochi pirotecnici. Questa fusione tra il silenzio religioso e la festa popolare crea un contrasto che rende l’esperienza ancora più emozionante. Il Giovedì Santo è un’occasione per riflettere sulla sacralità del momento, ma anche per godere della bellezza di un evento che coinvolge tutta la comunità.

    L’Invito dell’Assessore Pierpaolo Olivo

    Pierpaolo Olivo, assessore all’Identità Nissena, ha lanciato un invito a tutti coloro che desiderano vivere un’esperienza autentica della Settimana Santa: «Invito tutti a venire a Caltanissetta per assistere a questo momento, perché sono certo che lascerà un segno nel cuore di chi lo vive. La Settimana Santa può diventare anche l’occasione per scoprire una Sicilia diversa: quella dell’entroterra, fatta di spiritualità, storia e accoglienza».

    Un’Esperienza Unica per Tutti
    La processione del Giovedì Santo a Caltanissetta è un rito che va oltre la religione, diventando un’esperienza culturale e spirituale che affonda le radici nella tradizione e nell’identità siciliana. Per i nisseni è un momento di profonda riflessione, mentre per i visitatori è un’immersione in un patrimonio ricco di storia, arte e fede. L’evento continua ad attrarre ogni anno sempre più turisti, desiderosi di vivere un pezzo autentico di Sicilia, lontano dai circuiti turistici più battuti.





  • Almanacco Trapani
    Almanacco di oggi: 15 aprile a Trapani
    Santo del giorno, previsioni meteo, oroscopo e storia di martedì 15 aprile
    Trapani Oggi14 Aprile 2025 - Almanacco



  • Almanacco 2025, meteo e oroscopo. Almanacco

    Santo del giorno: San Damiano de Veuster

    Conosciuto anche come Padre Damiano, missionario belga del XIX secolo. Dedicò la sua vita ai lebbrosi sull’isola di Molokai, nelle Hawaii, dove contrasse la lebbra e morì nel 1889. È patrono dei lebbrosi e degli emarginati.

     Meteo Trapani – Martedì 15 aprile 2025

    Meteo Trapani – Martedì 15 aprile 2025

    La giornata di domani a Trapani sarà caratterizzata da condizioni di bel tempo, con cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi. Fin dal mattino si prevede la presenza di qualche nube di scarsa consistenza, che non comprometterà l’illuminazione solare né il comfort climatico. Anche nel pomeriggio il cielo si manterrà poco nuvoloso, mentre in serata si assisterà a un rasserenamento completo con cieli limpidi.

    Le temperature oscilleranno tra una minima di circa 15°C e una massima che potrà raggiungere i 26°C, restituendo un clima piacevolmente primaverile. I venti soffieranno moderati dai quadranti sud-orientali, con possibilità di raffiche nelle ore centrali del giorno.

    Si segnala la possibile presenza di pulviscolo sahariano in sospensione, che potrebbe conferire al cielo una tonalità leggermente lattiginosa e influenzare la limpidezza dell’aria, pur senza compromettere la qualità generale, che si manterrà buona.

    Non sono previste precipitazioni né allerte meteo: sarà quindi una giornata ideale per attività all’aperto e spostamenti.

    Oroscopo del giorno

    Accadde oggi – 15 aprile

    Nati oggi

    Evento storico rilevante

    15 aprile 1912 – Il naufragio del Titanic
    Alle 2:20 del mattino, l’imponente transatlantico britannico Titanic affonda nel Nord Atlantico dopo aver colpito un iceberg. La tragedia, una delle più grandi della storia della navigazione civile, solleva interrogativi sulla sicurezza e sull’arroganza della modernità. Il mito del Titanic vive ancora oggi nella memoria collettiva.




  • Trapani
    Referendum 2025: al via la campagna da Trapani
    Dalla Casina delle Palme un appello al voto per cambiare l’Italia
    Redazione12 Aprile 2025 - Attualità



  • Attualità

    Locandina

    Trapani – Oggi pomeriggio, prende ufficialmente il via la campagna per il Referendum dell’8 e 9 giugno 2025. Dalla suggestiva cornice della Casina delle Palme, si alza la voce di cittadini, associazioni e partiti per dire “Sì” al cambiamento. L’appuntamento si concentra in piazza Lucarelli a partire dalle ore 18, con una serata all’insegna del confronto sul lavoro, i diritti e la partecipazione democratica.

    Un referendum per cambiare l’Italia

    Il referendum nazionale, promosso sotto lo slogan “Votiamo sì per cambiare l’Italia. Il voto è la nostra rivolta”, punta a risvegliare la coscienza civica e a coinvolgere attivamente i cittadini in una nuova visione del Paese. A Trapani, la manifestazione segna una tappa simbolica e partecipata della mobilitazione.

    Piazza Lucarelli si anima di idee e impegno

    A partire dalle ore 18, in piazza Lucarelli, spazio al dibattito pubblico con un talk dedicato a lavoro e cittadinanza. Sul palco si alterneranno le voci di sindacalisti, attivisti e rappresentanti politici, in rappresentanza di un fronte ampio e plurale.

    Tra i promotori e sostenitori del referendum figurano:

    Cultura e musica per ispirare il cambiamento

    Accanto alla politica e all’impegno civile, ci sarà spazio anche per l’arte e la riflessione emotiva. L’attrice Tiziana Ciotta porterà in scena un monologo sull’ex Ilva di Taranto, simbolo della lotta tra lavoro, salute e dignità.

    La serata sarà impreziosita anche da intermezzi musicali del gruppo Evidenz, per unire parole e note in una narrazione collettiva che guarda al futuro.

    Una piazza che vuole contare

    L’appuntamento di oggi non è solo l’apertura di una campagna elettorale, ma l’inizio di un percorso partecipativo che coinvolge territori, volti e storie. Una Trapani attiva e consapevole si schiera per un’Italia più giusta, in cui la cittadinanza torni protagonista attraverso il voto.




  • Almanacco Trapani
    Almanacco del giorno – 12 aprile 2025
    Il santo, il meteo, l’oroscopo e i fatti storici di sabato 12 aprile
    Trapani Oggi11 Aprile 2025 - Almanacco



  • Almanacco 2025, meteo e oroscopo. Almanacco

    🙏 Santo del giorno: San Giuseppe Moscati

    Medico e scienziato napoletano, visse tra il 1880 e il 1927. Fu un pioniere della medicina moderna e dedicò la sua vita alla cura dei poveri. Canonizzato da Giovanni Paolo II nel 1987, è oggi patrono dei medici cattolici.

    🌦 Meteo Trapani – Sabato 12 aprile 2025

    🔮 Oroscopo del giorno

    📜 Accadde oggi – 12 aprile

    1. 1961 – Il cosmonauta sovietico Yuri Gagarin diventa il primo uomo nello spazio a bordo della Vostok 1.
    2. 1945 – Muore Franklin D. Roosevelt, 32° presidente degli Stati Uniti.
    3. 1981 – Parte lo Space Shuttle Columbia, prima missione orbitale con rientro controllato.
    4. 2009 – Viene trasmesso il primo episodio della serie TV “The Game of Thrones” (anteprima stampa).

    🎉 Nati oggi

    🏛 Evento storico rilevante

    12 aprile 1961 – Il volo di Yuri Gagarin:
    Alle 9:07 del mattino, dalla base di Baikonur, decolla la capsula Vostok 1 con a bordo Yuri Gagarin. Il suo volo attorno alla Terra dura 108 minuti e cambia per sempre la storia dell’esplorazione spaziale, dando inizio all’era dei viaggi umani nello spazio.




  • Valderice
    Nasce a Chiesanuova un nuovo Centro di Aggregazione
    Valderice investe sui giovani e sul futuro della frazione
    Redazione10 Aprile 2025 - Attualità



  • Attualità

    Un progetto che valorizza il territorio

    Chiesanuova – Valderice – Con un investimento strategico di 646.356,26 euro, il Comune di Valderice ha ottenuto un importante finanziamento dai Fondi Europei PR FESR Sicilia 2021/2027, destinato alla riqualificazione dell’ex scuola di Chiesanuova. Dopo il recupero dell’ex scuola di Crocci, l’amministrazione guidata dal Sindaco Francesco Stabile continua così il suo impegno concreto per lo sviluppo delle frazioni, dando vita a un nuovo Centro di Aggregazione.

    Un luogo per crescere insieme

    Il nuovo spazio sarà pensato per accogliere giovani e meno giovani, con ambienti polifunzionali adatti a ospitare attività creative, culturali, educative e sportive. L’obiettivo è trasformare l’area in un punto di riferimento sociale per tutta la comunità valdericina, con un’offerta variegata di servizi inclusivi e innovativi.

    Un investimento nel futuro, un’opportunità per tutti i cittadini” – ha dichiarato il Sindaco Stabile, sottolineando l’orgoglio per aver mantenuto questa promessa.

    Un esempio di sinergia e buona amministrazione

    Il progetto è frutto del lavoro congiunto dell’Assessorato Regionale della Famiglia e delle Politiche Sociali, del personale tecnico del Comune e dello staff comunale. Un modello virtuoso di collaborazione che ha permesso di ottenere i fondi necessari per restituire alla frazione di Chiesanuova un edificio rinnovato e funzionale.

    Con questo intervento, Valderice continua a crescere: si recupera un’area dismessa e si crea un’opportunità concreta di sviluppo sociale, culturale ed economico, confermando l’attenzione dell’amministrazione comunale verso tutto il territorio, nessuna frazione esclusa.




  • Almanacco Trapani
    10 aprile: sole, santi e storie da ricordare
    Dalla vita di Ezechiele al meteo di Trapani, passando per l’oroscopo e gli eventi storici del 10 aprile.
    Trapani Oggi9 Aprile 2025 - Almanacco



  • Almanacco 2025, meteo e oroscopo. Almanacco

    Santo del giorno: Sant’Ezechiele Profeta

    Ezechiele fu uno dei grandi profeti dell’Antico Testamento, vissuto durante la cattività babilonese del popolo ebraico nel VI secolo a.C. Autore dell’omonimo libro biblico, fu protagonista di visioni mistiche e simboliche, tra cui quella delle ossa aride e del carro celeste. La sua figura è venerata come simbolo di fedeltà a Dio anche nei tempi più bui.

    Meteo a Trapani (10 aprile 2025)

    Secondo le previsioni attuali, domani, 10 aprile 2025, a Trapani si prevede una giornata con cielo poco nuvoloso o velato. Nel dettaglio: cielo coperto al mattino, poco nuvoloso nel pomeriggio e sereno in serata. La qualità dell’aria è prevista buona.

    ♈ Oroscopo del giorno

    Accadde oggi

     Nati oggi

    Evento storico: La nascita del Titanic (1912)

    Il 10 aprile 1912, il Titanic salpava da Southampton diretto a New York. Simbolo del progresso e del lusso, affondò tragicamente nella notte tra il 14 e 15 aprile a causa di una collisione con un iceberg, causando la morte di oltre 1.500 persone. L’evento cambiò per sempre le normative sulla sicurezza marittima e rimane una delle più grandi tragedie della navigazione moderna.




  • Trapani
    Trapani ospita le Olimpiadi del Pianoforte
    Concorso “Domenico Scarlatti”: giovani talenti da tutto il mondo
    Redazione7 Aprile 2025 - Spettacolo



  • tastiera pianoforte Spettacolo

    Trapani – La citta falcata,  si trasforma nel palcoscenico della musica classica internazionale con il Concorso pianistico “Domenico Scarlatti”, definito le Olimpiadi del Pianoforte. Un evento che fonde talento, pace e bellezza nella storica cornice del Palazzo della Prefettura. Con oltre 50 partecipanti da ogni angolo del mondo, la città accende la passione per il pianoforte e celebra il potere unificante della musica.

    Una gara globale nella città del vento

    Dal 6 al 12 aprile, Trapani diventa capitale della musica classica. Il concorso, organizzato da Trapani Classica e dalla Mema – Mediterranean Music Association, accoglie 51 giovani pianisti provenienti da Stati Uniti, Australia, Messico, Cina, India, Polonia, Russia e Ucraina. In tempi difficili per la pace mondiale, la musica si erge come linguaggio universale che unisce popoli, generazioni e culture.

    Giovani prodigi in scena

    Il più giovane concorrente ha solo 11 anni, ma incanta con la sua maestria su spartiti complessi. Il più “grande” ne ha 37 e viene dall’Australia. In mezzo, un universo di talenti in crescita, pronti a mettersi alla prova su composizioni di Chopin, Prokofiev, Cimarosa e Berkovic. Con 17 donne in gara e una fortissima delegazione cinese (15 partecipanti), la competizione è ricca di storie, sogni e determinazione.

    Un trampolino verso il successo

    Il concorso rappresenta un’importante occasione di crescita artistica. Trapani Classica sottolinea come l’obiettivo sia valorizzare i giovani musicisti e offrire loro esperienze di confronto internazionale. Molti dei partecipanti di oggi saranno i protagonisti dei teatri di domani, con Trapani come tappa fondamentale del loro percorso.

    L’eredità di Domenico Scarlatti

    L’evento è diretto da Vincenzo Marrone d’Alberti, concertista di fama mondiale e fondatore di Trapani Classica. Il concorso è un omaggio a Domenico Scarlatti, geniale compositore del XVIII secolo, figlio di genitori trapanesi. Le sue oltre 550 sonate per clavicembalo rappresentano un tesoro della musica barocca e la sua leggendaria sfida con Händel riecheggia oggi tra le mura del Palazzo della Prefettura.

    Una sfida che parla di pace

    L’intento della manifestazione non è solo musicale, ma anche simbolico. In un mondo segnato da divisioni e guerre, Trapani sceglie di parlare con le note. Ogni esecuzione è un messaggio di dialogo e armonia. Un pianoforte condiviso da culture lontane diventa così il simbolo di un futuro possibile, fatto di ascolto reciproco e bellezza condivisa.




  • Almanacco Trapani
    Cosa accadde il 30 marzo? Scopri meteo, santi e oroscopo
    Un viaggio tra cielo, stelle, storia e personaggi del 30 marzo: tutto in un solo sguardo
    Trapani Oggi29 Marzo 2025 - Almanacco



  • Almanacco 2025, meteo e oroscopo. Almanacco

    Santo del giorno: San Giovanni Climaco

    San Giovanni Climaco (circa 579 – 649) fu un monaco e asceta vissuto nel Monastero di Santa Caterina sul Monte Sinai. È celebre per la sua opera La Scala del Paradiso, guida spirituale che descrive 30 gradini per ascendere alla perfezione cristiana. Viene celebrato in Oriente come uno dei grandi padri del deserto, esempio di vita contemplativa e distacco dal mondo.

    Meteo a Trapani – Domenica 30 marzo 2025

    Oroscopo del giorno

    Accadde oggi – 30 marzo

    Nati oggi

    Evento storico in primo piano

    🎨 La nascita di Vincent Van Gogh

    Il 30 marzo 1853 nasce a Zundert, nei Paesi Bassi, Vincent Van Gogh, uno degli artisti più influenti della storia dell’arte. La sua pittura intensa, emotiva e visionaria lo rese celebre post mortem. Le sue opere più iconiche, come Notte stellata e I Girasoli, continuano a ispirare generazioni. Sofferente di problemi mentali, Van Gogh morì a soli 37 anni, lasciando però un’eredità che ha cambiato per sempre il volto dell’arte.




  • Palermo
    Corteo per salvare la lingua siciliana
    Al via la “Simana dû Sicilianu”: sette giorni per celebrare e difendere la nostra lingua madre
    Redazione28 Marzo 2025 - Attualità



  • manifestazione a favore lingua siciliana Attualità

    In piazza per la lingua siciliana

    Palermo – Domenica 30 marzo, il cuore di Palermo si animerà con una manifestazione senza precedenti: associazioni, studenti, artisti e cittadini sfileranno per le vie del centro storico in difesa della lingua siciliana. Il corteo partirà alle 10:30 da piazza Verdi e attraverserà via Maqueda e Corso Vittorio Emanuele, per concludersi a piazza Bologni con esibizioni musicali, canti e “cunti” rigorosamente in siciliano.

    L’iniziativa inaugura ufficialmente la “Simana dû Sicilianu”, una settimana di eventi (dal 31 marzo al 7 aprile) dedicati alla promozione della lingua, ancora oggi spesso emarginata e considerata un semplice dialetto. Ma la realtà è ben diversa.

    Il siciliano è una lingua madre: lo dice anche l’UNESCO

    Secondo l’UNESCO, il siciliano è una vera e propria lingua madre, con una storia letteraria secolare. Eppure, continua a essere considerato un idioma di “serie B”. Gli organizzatori denunciano un arretramento storico senza precedenti, aggravato dalla mancanza di riconoscimento istituzionale e da un uso sempre più raro, specie nei contesti formali.

    L’appello dei promotori: “Lingua co-ufficiale in Sicilia”

    La richiesta è chiara: riconoscere il siciliano come lingua co-ufficiale della Regione Siciliana. Questo significherebbe promuoverne l’uso in ambiti pubblici come la scuola, la sanità e i servizi amministrativi. Anthony Graziano, portavoce di Trinacria, spiega:

    Difendere la nostra lingua significa rafforzare le radici e proiettarci verso il futuro. Il bilinguismo è una risorsa, non un limite”.

    Secondo i dati ISTAT, il siciliano perde il 4% dei parlanti ogni cinque anni. Una tendenza allarmante, che si può invertire solo con una presa di posizione netta e condivisa.

    Il calendario della Simana: conferenze, incontri e webinar

    Tra gli eventi in programma:

    Il messaggio è forte e semplice: “Usiamo il siciliano ovunque, senza vergognarci”. Un invito alla consapevolezza e all’orgoglio linguistico e culturale.

    Il siciliano è futuro, non solo memoria

    Difendere la lingua siciliana non è un atto nostalgico, ma un gesto concreto per valorizzare l’identità siciliana in chiave contemporanea. La Simana dû Sicilianu rappresenta un’occasione per riappropriarsi di una voce comune, da usare con naturalezza, rispetto e orgoglio.





  • Altre Notizie
  • Altre Notizie di Attualità
    Redazione
    Rino Giacalone
    Querelle Tranchida/Lo Curto, il tribunale assolve il sindaco
    Redazione
    Redazione
    Monopattino elettrico con targa identificativa posteriore obbligatoria
    Redazione
    Isolatori elettrici ad alta tensione con riflessi viola
    Redazione
    Valerio Antonini durante una conferenza stampa a Trapani, seduto su una sedia Sparco con lo slogan "Make Trapani Great Again" sullo sfondo. Sul tavolo un cappellino con la stessa scritta, microfoni, bicchiere con logo TT e bottiglia d’acqua. Sullo sfondo i loghi di Trapani Shark, SportInvest, Macron, A29 e Auriga. Logo di TeleSud in basso a destra. Chiedi a ChatGPT
    Redazione
    Redazione
    Tubi acquedotto blu per manutenzione rete idrica
    Redazione
    Redazione
    Redazione
    Vista costiera di castellammare con evidenti chiazze marroni in mare, segno di liquami o inquinamento, sullo sfondo – TrapaniOggi.
    Rino Giacalone