Marsala – Dopo anni di chiusura, il Parco Archeologico di Lilibeo-Marsala torna a brillare con tre siti regolarmente aperti al pubblico. Dal 11 gennaio al 31 maggio 2025, i visitatori potranno immergersi nella storia millenaria della città grazie a visite guidate curate da ArcheOfficina, un’opportunità imperdibile per riscoprire uno dei tesori più affascinanti della Sicilia.
Il Parco Archeologico di Lilibeo, situato a Marsala, rappresenta una delle aree storiche più importanti della regione. I tre siti accessibili nel weekend offrono un’esperienza immersiva tra resti archeologici di epoca punica e romana, raccontando la storia dell’antica Lilibeo, crocevia di culture e dominazioni.
Questo complesso abitativo, risalente all’epoca imperiale romana, mostra i resti di antiche domus con mosaici e strutture ben conservate. Un’eccezionale testimonianza della vita quotidiana nell’antica Lilibeo.
La strada principale dell’antica città punico-romana, con basolati e tracce di botteghe e abitazioni, offre uno spaccato unico sul tessuto urbano dell’epoca.
Un’area dedicata al culto, con templi e altari, che testimonia la spiritualità degli abitanti di Lilibeo tra il periodo fenicio e romano.
Le visite guidate, curate dagli esperti di ArcheOfficina, permettono di esplorare i tre siti con un racconto approfondito sulla loro storia e importanza.
Quando? Ogni weekend dal 11 gennaio al 31 maggio 2025
Dove? Parco Archeologico di Lilibeo, Marsala (TP)
I visitatori potranno godere di un percorso culturale coinvolgente, tra scavi, reperti e panorami sul mare delle Egadi.
La riapertura dei tre siti del Parco Archeologico di Lilibeo rappresenta un’opportunità unica per scoprire le radici storiche della Sicilia occidentale. Un’iniziativa che valorizza il patrimonio culturale di Marsala, attirando appassionati e turisti.
Non perdere l’occasione di visitare Lilibeo! Condividi l’evento e segui TrapaniOggi.it per aggiornamenti su eventi culturali