Trapani è una città ricca di cultura, tradizioni e curiosità. Questi elementi sono profondamente radicati non solo nel cuore dei trapanesi, ma anche, e soprattutto, nelle vie della città. Molte strade di Trapani, di generazione in generazione, sono state nominate dai trapanesi almeno una volta nella vita: u catito, u passu latri, la strada porci o lo nero.
Ogni via di Trapani ha una storia precisa dietro la sua denominazione, una storia che risale a vecchie tradizioni e ricordi. Tuttavia, la bellezza di Trapani, e soprattutto dei trapanesi, sta nel riconoscere le vie non per la loro vera denominazione, ma per il nome che la tradizione ha assegnato. Così, molti sanno dove si trova “Strada Porci”, ma pochi conoscono Via Villanova.
Parliamo della stessa via. Come altre strade, Via Villanova ha visto i trapanesi dimenticare il suo vero nome per adottare quello tradizionale, che è legato a un antico allevamento di maiali situato alla fine della strada. Questa via, tuttavia, era anche piena di locali: una sala biliardi, una latteria, un venditore di bici, una taverna e un tabaccaio – il cui proprietario, scherzosamente, diceva che la scienza avrebbe trovato il modo per non far morire le persone, ma solo dopo la sua morte.
In passato, “Strada Porci” era animata e molto attiva. I ragazzi giocavano per le strade in tantissimi modi e, la sera, gli anziani occupavano i marciapiedi per giocare a carte. Questa via è anche conosciuta per una curiosità legata ai Misteri, una delle tradizioni più amate dai trapanesi. Proprio in questa via, infatti, due autori – Messina e Fodale – ricostruirono il gruppo scultoreo del ceto dei Sarti e dei Tappezzieri (La Deposizione) dopo la Guerra, lavorando in un garage.
La parola che meglio descrive questa via è “Tradizione”. Anche se alcuni cittadini pensano che “Strada Porci” non sia realmente Via Villanova, ma una traversa di Via Archi, la tradizione ha preso il sopravvento. E per tutti, ormai, la “Strada Porci” sarà sempre e solo Via Villanova. Questo è il fascino delle tradizioni trapanesi: vivere nei nomi, nei ricordi e nelle storie che ogni via porta con sé.
Conoscere Via Villanova significa riscoprire una parte autentica di Trapani, un angolo che conserva la memoria di un passato vivo e vibrante.