Catania
Sicilia: bando turismo 2025 da 135 milioni, via le domande
Via al bando turismo Sicilia 2025: qualità, sostenibilità e incentivi fino a 3,5 milioni per rilanciare le strutture ricettive, senza click day.
Redazione15 Giugno 2025 - Turismo



  • Mappa stilizzata della Sicilia in giallo su sfondo blu con scritta “Turismo 2025” in bianco Turismo

    Turismo in Sicilia, svolta da 135 milioni: contributi fino a 3,5 milioni per strutture ricettive. Addio click day

    Dal 15 giugno al 15 settembre si potranno presentare le domande. La Regione punta su qualità, sostenibilità e valorizzazione dei territori meno centrali

    GIARRE (CT) – Stavolta, nessuna corsa contro il tempo, nessun click day. Solo progetti validi, idee solide, visioni a lungo termine. È questa la linea che la Regione Siciliana ha tracciato con il nuovo bando da 135 milioni di euro presentato l’8 maggio al Parco botanico Radicepura di Giarre: un investimento importante, cofinanziato con i Fondi di Sviluppo e Coesione 2021–2027, che guarda al futuro del turismo siciliano con una promessa chiara: qualità prima della quantità.

    Il bando, fortemente voluto dall’assessore al Turismo Elvira Amata, rappresenta un’occasione concreta per chi opera nel settore dell’accoglienza. Dà ossigeno a chi vuole ristrutturare, ampliare o avviare strutture ricettive, anche attraverso il recupero di immobili storici oggi dismessi. L’obiettivo? Costruire un turismo che sia più sostenibile, più digitale, più radicato nei territori.

    Le due linee di finanziamento: accesso per tutti, premiati i progetti migliori

    Due le strade per accedere ai fondi:

    • Il regime “de minimis”, destinato a micro-interventi, offre contributi a fondo perduto tra 50.000 e 300.000 euro, coprendo fino all’80% dell’investimento.
    • Il regime “in esenzione”, più sostanzioso, consente di ottenere fino a 3,5 milioni di euro, con percentuali variabili a seconda della dimensione dell’impresa: 60% per micro e piccole, 50% per medie, 40% per grandi aziende.

    Ma la vera svolta, per una volta, è procedurale: stop ai click day. Le domande saranno accolte dal 15 giugno al 15 settembre 2025, e valutate in base alla qualità dei progetti, non alla rapidità con cui si preme “invio”. Una scelta che potrebbe finalmente premiare chi ha visione e competenze, non solo chi ha la connessione più veloce.

    La voce degli imprenditori: “Un’occasione attesa da anni”

    C’è entusiasmo, ma anche cautela, tra gli operatori del settore. Per Mario Indovina, vicepresidente della sezione Turismo di Confindustria Catania, «è un’opportunità che aspettavamo da tempo. Con l’11% in più di turisti stranieri e un incremento del 22% nelle presenze invernali, la Sicilia dimostra che la destagionalizzazione non è più un’utopia». Serve però, secondo lui, che le misure si traducano in azioni rapide e concrete.

    Più pragmatico Franz Di Bella, vicepresidente vicario della stessa Confindustria, che giudica la dotazione «significativa ma non ancora sufficiente» a soddisfare la domanda potenziale.

    E c’è chi, come Salvo Tomarchio della Commissione Attività Produttive, sottolinea il valore sistemico dell’iniziativa: «Non è un contributo spot. È un investimento strategico che può avere ricadute reali e misurabili sull’economia dell’isola».

    L’assessore Amata: “Il turismo è industria, non intrattenimento”

    Nelle parole dell’assessore Elvira Amata si percepisce l’ambizione: «Nel 2024 abbiamo superato i 22 milioni di presenze, e i dati del 2025 confermano il trend in crescita. Ma il nostro obiettivo è anche riequilibrare: dare impulso alle isole minori, alle aree interne, alle zone meno coperte dall’offerta turistica tradizionale».

    Una strategia che guarda oltre la stagionalità e punta sulla delocalizzazione intelligente: sostenere territori che hanno tanto da offrire, ma finora sono rimasti ai margini dei circuiti turistici principali.

    In sintesi: cosa prevede il bando

    • Importo complessivo: 135 milioni di euro.

    • Contributi a fondo perduto:

      • De minimis: 50.000–300.000 €, fino all’80%.

      • In esenzione: fino a 3,5 milioni €, al 60/50/40% in base alla dimensione aziendale.

    • Scadenze: dal 15 giugno al 15 settembre 2025.

    • A chi si rivolge: imprenditori del turismo, gestori di strutture ricettive, investitori locali.

    Se vuoi partecipare, è il momento di preparare un progetto serio, radicato, lungimirante. Perché questa volta, a fare la differenza, sarà la qualità. E in Sicilia, non manca di certo.




  • Agrigento
    Siculiana, boom per le “Vacanze a 1 euro”
    Annunciati i vincitori internazionali del contest che ha acceso i riflettori su Siculiana
    Trapani Oggi21 Marzo 2025 - Turismo



  • castello siculiana Turismo
    Vacanze a 1 euro: Siculiana premia i vincitori di un sogno globale

    Siculiana (AG) – Un successo travolgente per l’iniziativa “Vacanze a 1 euro”, ideata dal Comune di Siculiana con il supporto di Siculiana Turistica e degli operatori locali. Alla chiusura ufficiale del contest, avvenuta il 15 marzo, il progetto ha registrato numeri straordinari: oltre 50.000 visualizzazioni del sito e più di 1.500 candidature da tutto il mondo. Un risultato che ha superato ogni aspettativa, trasformando una piccola perla siciliana in un fenomeno virale globale.
    Fin dalle prime battute, il contest ha colpito per originalità e spirito inclusivo, facendo della parola chiave vacanze a 1 euro il simbolo di un turismo autentico, accessibile e ricco di emozioni.

    I vincitori del contest: 13 ambasciatori da tutto il mondo

    Contrariamente alle previsioni iniziali, i vincitori selezionati sono stati 13 (anziché 10), a testimonianza della qualità e del valore umano delle candidature. A essere premiati sono coppie, famiglie e amici provenienti da ogni parte d’Italia e del mondo: dalla Calabria al Veneto, dalla Cina all’Olanda, dall’Ungheria all’Argentina.

    Ecco i loro nomi:

    • Teresa Cosmano e Teta Cosentino (Polistena, RC)
    • Gabriella De Bartolomeo e Giorgio Castagnini (Bologna)
    • Pardo Porrino e Paola Di Donato (Montesilvano, PE)
    • Paolo Boscolo e Orietta Ferretto (Chioggia, VE)
    • Giorgio Bono e Bruna Doriana Richiardi (Roccavione, CN)
    • Alessia Alice Bonardi e Guido Sinatra (Milano)
    • Ginni S. Avella & Röya Behbudlu (Maastricht, Olanda)
    • Andrew e Denise Waugh (Stockton-on-Tees, Inghilterra)
    • Yucheng LI e Wendy Wei (Cina)
    • István György Barna ed Elza Barnáné Bstyei (Szarvas, Ungheria)
    • Scacciaferro Luisina, Kroll Franco Elias e Zubillaga Javier (Bolivar, Argentina)
    • Matilde Visalli e Felipe Jaquez Guzman (Salsomaggiore Terme, PR)
    • David Rodríguez Segado & Judith Moreno Ñíguez (Palafrugell, Spagna)

    Un programma esperienziale tra storia, natura e sapori

    I fortunati vincitori saranno accolti a Siculiana da venerdì 4 a domenica 6 aprile. Il Comune ha previsto per loro un soggiorno ricco di attività culturali, escursioni nel paesaggio naturale circostante e degustazioni enogastronomiche che raccontano l’anima autentica del territorio.

    Sarà un viaggio all’insegna dell’accoglienza e della scoperta: dalle spiagge della Riserva di Torre Salsa al centro storico ricco di fascino, dai sapori tipici della cucina siciliana alle tradizioni locali che rendono Siculiana una destinazione unica.

    Il sindaco Zambito: “Un racconto di umanità e territorio”

    Il successo dell’iniziativa ha superato ogni previsione“, ha dichiarato il sindaco Peppe Zambito. “Questa esperienza ha acceso i riflettori su Siculiana nel mondo intero, offrendo un’immagine autentica e calorosa della nostra terra. I videomessaggi ricevuti sono stati emozionanti: storie vere, di sogni e speranze. Accoglieremo i vincitori con entusiasmo, certi che diventeranno ambasciatori della nostra offerta turistica sostenibile e di qualità”.

    Un modello di promozione che ispira

    L’iniziativa “Vacanze a 1 euro” ha dimostrato come l’innovazione, la partecipazione e la valorizzazione del territorio possano generare una risonanza mediatica internazionale. Un esempio virtuoso che molte altre realtà locali potrebbero seguire, puntando su accoglienza, autenticità e creatività.





  • Altre Notizie
  • Altre Notizie di Turismo
    Valigie davanti a un aereo pronto al decollo su pista aeroportuale, cielo sereno con nuvole – viaggio aereo e partenze estive
    Redazione
    Logo colorato "SICILIA" con simboli naturali (sole, mare, fuoco, foglie, arancia) su sfondo della cupola barocca della Chiesa del Purgatorio a Trapani, con vista sul mare.
    Redazione
    Modellino aereo Ryanair con bicchiere di alcol, simbolo di divieto e multa da 500 euro su sfondo neutro.
    Trapani Oggi
    "Uomo con camicia chiara sorride mentre consegna materiale promozionale a visitatori giapponesi presso uno stand informativo, durante un evento culturale o turistico internazionale."
    Redazione
    Accessori da viaggio su mappa: fotocamera Nikon, taccuino Field Notes, zaino arancione, matita e cartine geografiche per la pianificazione di un itinerario.
    Trapani Oggi
    Persone immerse nella Pozza dei Fanghi di Vulcano con barche a vela sullo sfondo e cielo terso, panorama naturale delle Isole Eolie
    Redazione
    Grotta Mangiapane a Custonaci – imponente parete rocciosa con villaggio rurale incastonato nella grotta, tra alberi e vegetazione mediterranea
    Redazione
    Due viaggiatrici depositano le valigie in una struttura Bounce a Catania, sorridendo e consegnando i bagagli etichettati in sicurezza.
    Trapani Oggi
    Tastierino numerico per self check-in con chiavi di casa vacanze appese a un portachiavi a forma di casetta
    Redazione
    Controllo dimensioni bagaglio a mano Ryanair con trolley e borsa inseriti nel misuratore ufficiale
    Redazione
    Trapani Oggi
    quadro ispirato madonna trapani
    Redazione