La primavera si presenta con un volto decisamente caldo al Sud e in Sicilia. Una nuova ondata di caldo africano in Sicilia è in arrivo, portando con sé temperature quasi estive e venti caldi di Scirocco (Fonte ilMeteo.it). Mentre il Centro-Nord resta ancorato a un clima più instabile, il Meridione si prepara a un’improvvisa impennata dei termometri. Un fenomeno che, anche se previsto a marzo, sorprende per l’intensità e la rapidità con cui si manifesterà.
immagine dal sito il meteo.it
Nelle prossime ore, l’Italia sarà attraversata da masse d’aria calda in risalita dal Nord Africa. Questo afflusso, alimentato da un vortice ciclonico sul Mediterraneo, colpirà in particolare il Sud e la Sicilia, portando con sé una fase di caldo anomalo per il periodo.
Già tra domenica 23 e lunedì 24 marzo, le temperature massime nelle aree meridionali supereranno i 27-28°C, soprattutto nelle zone interne e orientali della Sicilia. Qui, il clima si farà decisamente estivo, sospinto dallo Scirocco, che renderà l’aria più secca e calda.
Il quadro meteo nazionale resterà diviso: al Centro-Nord il cielo si manterrà nuvoloso e instabile, con temperature tipicamente primaverili. Le massime difficilmente supereranno i 18-20°C, complice la presenza di nubi e piogge sparse.
Al contrario, il Sud godrà ancora di cieli più aperti e un clima più stabile, seppur con segnali di cambiamento a metà settimana. Infatti, a partire da martedì 25 marzo, è previsto un peggioramento anche sulle regioni meridionali, che porterà una leggera diminuzione delle temperature, pur mantenendosi su valori superiori alla media stagionale.
La Sicilia sarà l’epicentro di questo anticipo d’estate. Città come Trapani, Catania, Siracusa, Agrigento e persino Palermo potrebbero registrare temperature da record per marzo, toccando punte intorno ai 28°C. Un’anomalia termica che conferma il trend degli ultimi anni: primavere sempre più calde e anticipate, spesso interrotte da fasi di maltempo improvviso.
Secondo le previsioni, la fase più intensa dell’ondata di caldo si concluderà entro mercoledì 26 marzo, lasciando spazio a un lieve calo termico, ma sempre con temperature miti e superiori alla media. Resta dunque il consiglio di prestare attenzione ai repentini sbalzi climatici, che possono influenzare la salute, soprattutto tra anziani e bambini.
Seguici su TrapaniOggi.it per aggiornamenti quotidiani, bollettini meteo locali e approfondimenti sulle condizioni climatiche in Sicilia e nel Sud Italia.
Condividi l’articolo, commenta la tua esperienza con questo caldo anticipato e continua a seguirci per non perderti le prossime evoluzioni del tempo.