Buseto Palizzolo
Buseto celebra Alessandro Gervasi: giovane talento siciliano che ha incantato Sanremo
Un talento emergente orgoglio della comunita e della provincia di Trapani
Redazione19 Febbraio 2025 - Attualità



  • alessandro gervasi ospite sanremo Attualità

    Buseto Palizzolo – Il Comune di Buseto Palizzolo ha reso omaggio ad Alessandro Gervasi, il giovane pianista che ha conquistato il pubblico del Festival di Sanremo con la sua straordinaria performance. Il ritorno in Sicilia è stato accolto con grande entusiasmo, con una cerimonia presso il Palazzo Municipale, dove l’amministrazione e i cittadini hanno espresso orgoglio e ammirazione per il talento del giovane artista.

    buseto celebra un suo figlio

    L’orgoglio della comunità di Buseto Palizzolo

    Durante l’evento, il Sindaco Francesco Poma ha dichiarato:
    “Le sue piccole mani sul pianoforte hanno regalato un’emozione unica, dimostrando che passione, talento e determinazione non hanno età. Alessandro è la prova che i sogni, se coltivati con impegno e dedizione, possono trasformarsi in splendida realtà.”

    L’esibizione di Alessandro a Sanremo rappresenta un traguardo importante per il giovane musicista, ma anche un motivo di orgoglio per tutta la comunità di Buseto Palizzolo e della Sicilia. Il suo talento è una testimonianza concreta di quanto l’arte e la cultura possano diventare strumenti di crescita e promozione del territorio.

    Un futuro brillante tra musica e cinema

    Dopo il successo sanremese, Alessandro Gervasi è pronto per una nuova avventura nel mondo del cinema. Sarà infatti protagonista nel film “Champagne”, un altro importante traguardo nella sua carriera in continua ascesa.

    La comunità di Buseto Palizzolo seguirà con entusiasmo i suoi prossimi passi, sostenendolo nel suo percorso artistico. Alessandro rappresenta un esempio per i giovani talenti siciliani, dimostrando che con passione, impegno e dedizione si possono raggiungere traguardi straordinari.

    Buseto Palizzolo e la valorizzazione del talento siciliano

    Buseto Palizzolo, con il suo sostegno ai giovani talenti, si conferma una comunità attenta alla promozione della cultura e dell’arte. Il successo di Alessandro Gervasi è una dimostrazione di come il talento siciliano possa affermarsi anche sui palcoscenici più prestigiosi.




  • Calatafimi Segesta
    Carnevale 2025 a Calatafimi Segesta: Maschere, Sapori e Divertimento per Tutti!
    Scopri il Carnevale a Calatafimi Segesta: Eventi, Sfilate e Street Food il 1° Marzo 2025
    Redazione19 Febbraio 2025 - Attualità



  • Carnevale a Calatafimi Segesta Attualità

    Calatafimi Segesta – La città,  si prepara a vivere un Carnevale 2025 indimenticabile! Nell’ambito del Festivalando 2025, grazie all’impegno dell’assessore Piera Prosa e ai fondi regionali ottenuti dalla scorsa finanziaria, la cittadina ospiterà l’atteso evento Calatafimi tra Maschere e Sapori”.

    Programma del Carnevale 2025 a Calatafimi Segesta

    L’evento principale, organizzato dall’associazione BreathSicily, si terrà sabato 1° marzo 2025, trasformando il centro storico in una festa di colori, musica e allegria. Tra i protagonisti della sfilata carnevalesca ci saranno gli studenti dell’Istituto Comprensivo F. Vivona e numerosi gruppi di ballo che animeranno le vie del paese con performance spettacolari.

    Animazione e Intrattenimento per Tutti

    Durante il Carnevale di Calatafimi Segesta, i più piccoli potranno divertirsi con postazioni dedicate all’animazione e all’intrattenimento in maschera. Sarà un’occasione imperdibile per le famiglie che vogliono vivere la magia del Carnevale in un contesto sicuro e coinvolgente.

    Street Food e Sapori Tipici della Tradizione Siciliana

    Uno degli elementi più attesi dell’evento sarà l’area Street Food, dove sarà possibile gustare le prelibatezze della tradizione siciliana e carnevalesca. Dai dolci tipici, ai piatti salati, il Carnevale di Calatafimi Segesta offrirà un vero e proprio viaggio nei sapori autentici dell’isola.

    Un Ringraziamento agli Organizzatori

    L’amministrazione comunale ringrazia i responsabili dell’organizzazione, Nicola Palmeri e Nino Gerbino, noti per la loro capacità di coinvolgere la comunità e per le esilaranti gag che girano sui social.

    Vieni a Calatafimi Segesta per il Carnevale 2025!

    Non perdere l’opportunità di partecipare a uno degli eventi più attesi dell’anno! Il Carnevale 2025 a Calatafimi Segesta sarà un’esperienza unica, tra maschere, sfilate, animazione e tanto buon cibo.




  • Agrigento
    Vacanza ad 1 Euro in Sicilia?, si, si puo!
    Un weekend romantico e culturale a Siculiana per immergersi nella storia, tradizioni e sapori locali
    Redazione19 Febbraio 2025 - Attualità



  • vacanza a un euro a siculiana Attualità

    Hai mai sognato una vacanza indimenticabile spendendo solo 1 euro? In Sicilia si può! Il pittoresco borgo di Siculiana, situato a pochi chilometri dalla Valle dei Templi di Agrigento, Capitale Italiana della Cultura 2025, offre un’esperienza unica a coppie di viaggiatori desiderosi di scoprire un luogo autentico, tra cultura, tradizione e natura incontaminata.

    Siculiana: un viaggio tra storia, arte e natura

    Siculiana accoglie i visitatori con un affascinante centro storico, dove le influenze arabe ed ebraiche si fondono in scorci pittoreschi, vicoli suggestivi e antichi cortili. Passeggiando per il borgo, ci si immerge in un’atmosfera senza tempo, arricchita da racconti, rievocazioni e degustazioni di piatti tipici della tradizione siciliana.

    Ma Siculiana non è solo cultura: la sua costa regala panorami mozzafiato grazie alla Riserva Naturale di Torre Salsa e alle spiagge incontaminate di Siculiana Marina. Un mix perfetto di storia e benessere per un weekend davvero speciale.

    Un’iniziativa imperdibile: come partecipare

    Segnate in calendario il weekend del 4 e 5 aprile: due giorni all’insegna della scoperta e dell’esperienza autentica. Per partecipare, seguite questi semplici passaggi:

    Consultate il regolamento completo su www.siculianaturistica.it.

    Una commissione selezionerà le coppie vincitrici in base a originalità, creatività e motivazione espressa nel video. I vincitori saranno contattati entro il 20 marzo.

    Cosa include il weekend ad 1 euro

    Vivi un weekend da sogno a Siculiana!

    Non lasciarti sfuggire questa opportunità unica: un weekend tra storia, arte, natura e gastronomia, a un prezzo simbolico. Mettiti in gioco e scopri l’autentica bellezza di Siculiana!

    Per maggiori informazioni, visita www.siculianaturistica.it o contatta l’Ufficio Turistico al numero 0922 818 438.





  • Alla scoperta di uno dei borghi più belli della Sicilia: un gioiello tra i Monti Iblei
    Un borgo incantato nel cuore della Sicilia: storia, cultura e tradizione
    Redazione19 Febbraio 2025 - Turismo



  • panorama di borgo siciliano buccheri Turismo

    La Sicilia è una terra ricca di storia, cultura e paesaggi mozzafiato. Tra i suoi numerosi tesori nascosti, c’è un borgo affascinante situato nel cuore dell’isola, immerso nella natura incontaminata dei Monti Iblei. Questo piccolo gioiello, riconosciuto tra i borghi più belli d’Italia, custodisce secoli di storia e offre ai visitatori un’esperienza autentica tra tradizioni, archeologia e panorami spettacolari.

    La storia del borgo: dalle origini antiche ai giorni nostri

    Questo borgo siciliano sorge sulle pendici del Monte Lauro, a un’altitudine che lo rende il punto più alto della provincia di Siracusa. Le sue origini risalgono all’epoca dei Siculi, con successive influenze greche, romane e bizantine. Testimonianze archeologiche di questi popoli sono ancora visibili, rendendo il borgo una meta imperdibile per gli appassionati di storia.

    Un’ipotesi sull’origine del nome del borgo lo collega alla parola araba baqara, che significa “vacca” o “luogo di pascolo per bovini”, a testimonianza dell’importanza che l’allevamento ha sempre avuto nella zona. Oggi, questo borgo continua a preservare la sua autenticità, attirando visitatori con il suo fascino senza tempo.

    Cosa vedere nel borgo: tra monumenti e panorami mozzafiato

    Chi visita questo borgo siciliano si troverà immerso in un’atmosfera magica, fatta di vicoli lastricati, chiese antiche e scorci incantevoli. Tra le attrazioni da non perdere ci sono:

    Enogastronomia: i sapori autentici della Sicilia

    Oltre alla bellezza storica e paesaggistica, il borgo offre anche un’esperienza gastronomica unica. Tra le specialità locali da assaporare ci sono:

    Come arrivare e quando visitare

    Il borgo si trova in una posizione strategica e può essere raggiunto facilmente in auto da Catania, Siracusa e Ragusa. Il periodo migliore per visitarlo è la primavera e l’autunno, quando il clima è mite e ideale per passeggiate tra i vicoli storici e i sentieri naturalistici.

    Se siete alla ricerca di una destinazione autentica, lontana dal turismo di massa, questo borgo nel cuore della Sicilia è la scelta perfetta. Un viaggio qui significa scoprire la vera essenza dell’isola, tra storia, cultura e paesaggi indimenticabili.

    Parliamo del borgo siciliano di Buccheri, una vera e autentica perla antica della regione e uno scrigno di tesori da scoprire.

     




  • Trapani
    Basket. Idea Pozzecco per la Trapani Shark se le strade con Repesa si dividono, la risposta della società
    Dovrebbe prendere il posto di Repesa
    Redazione18 Febbraio 2025 - Basket



  • Basket

    Trapani –  L’arrivo di Giammarco Pozzecco alla Trapani Shark potrebbe essere più che una idea del presidente Valerio Antonini. Il suo nome comunque è quello che prevale al momento su altri se effettivamente le strade tra Jasmin Repesa e la Trapani Shark si dovessero dividere così come si vocifera da giorni ormai e in particolare dalla sconfitta rimediata negli ultimi 6 secondo a Torino in Coppa Italia di Basket contro Trieste.

    Antonini in caso di addio, si è portato avanti vagliando una serie di nomi su tutti quello di Gianmarco Pozzecco. Si parla di “frizioni all’interno dello spogliatoio e con la società”.

    Per Pozzecco si tratterebbe di un ritorno in Sicilia, dopo aver terminato la carriera da giocatore e iniziato quella da allenatore con l’Orlandina. Altro nome Sasha Djordjevic e Sergio Scariolo.

    Arriva puntuale la smentita da parte della società sportiva

    𝑳𝒂 𝑻𝒓𝒂𝒑𝒂𝒏𝒊 𝑺𝒉𝒂𝒓𝒌 𝒑𝒓𝒆𝒏𝒅𝒆 𝒄𝒐𝒏 𝒇𝒐𝒓𝒛𝒂 𝒍𝒆 𝒅𝒊𝒔𝒕𝒂𝒏𝒛𝒆 𝒅𝒂 𝒏𝒐𝒕𝒊𝒛𝒊𝒆 𝒅𝒊 𝒔𝒕𝒂𝒎𝒑𝒂 𝒂𝒑𝒑𝒂𝒓𝒔𝒆 𝒐𝒈𝒈𝒊 𝒔𝒆𝒄𝒐𝒏𝒅𝒐 𝒍𝒆 𝒒𝒖𝒂𝒍𝒊 𝒍’𝒂𝒗𝒗𝒆𝒏𝒕𝒖𝒓𝒂 𝒅𝒊 𝒄𝒐𝒂𝒄𝒉 𝑹𝒆𝒑𝒆𝒔𝒂 𝒔𝒖𝒍𝒍𝒂 𝒑𝒂𝒏𝒄𝒉𝒊𝒏𝒂 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝑻𝒓𝒂𝒑𝒂𝒏𝒊 𝑺𝒉𝒂𝒓𝒌 𝒔𝒊𝒂 𝒑𝒓𝒐𝒔𝒔𝒊𝒎𝒂 𝒂𝒍𝒍𝒂 𝒄𝒐𝒏𝒄𝒍𝒖𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆.

    Ad oggi tali articoli sono destituiti di fondamento e non vi è nessun appiglio sulla veridicità dei fatti narrati su una fantomatica “frizione con lo spogliatoio e la società”.

    A tal proposito, pur non negando l’enorme delusione per la prematura uscita dalla Coppa Italia, soprattutto per le modalità con cui è avvenuta, è quantomai opportuno affermare che la squadra è coesa, compatta e che, da ora in avanti, si stringerà ancora di più per raggiungere l’obbiettivo prefissato.
    Coach Repesa, ad oggi, è l’allenatore della Trapani Shark, a meno che non sia lui stesso a ribadire le perplessità più volte espresse ultimamente ma che sono state con forza respinte.
    La società continua a ritenere che la sua esperienza dovrebbe essere cruciale per aiutare la squadra ad esprimersi al meglio per riconquistare il vertice della classifica.

     

     




  • Tradizioni Trapani
    Pecorino o Parmigiano? Il Grande Dilemma del Pesto alla Trapanese!
    Tradizione, gusto e un’eterna battaglia in cucina
    Redazione16 Febbraio 2025 - Tradizioni



  • pesto alla trapanese trapanioggi Tradizioni

    Se c’è una cosa che a Trapani mette tutti d’accordo è che il pesto alla trapanese è un’istituzione. Pomodori freschi, basilico profumato, mandorle croccanti, aglio e olio extravergine d’oliva: pochi ingredienti per un’esplosione di sapore. Ma c’è un dettaglio che divide le famiglie, gli amici e persino le nonne: meglio il pecorino o il parmigiano?

    La Tradizione Dice Pecorino

    Se chiedete a un trapanese doc, vi dirà senza esitazione: il vero pesto alla trapanese si fa con il pecorino! Questo formaggio dal sapore deciso e leggermente piccante esalta la dolcezza del pomodoro e la freschezza del basilico, dando al piatto un carattere forte e autentico. Dopotutto, siamo in Sicilia, terra di pecorino, e la tradizione non si discute!

    Il Parmigiano: L’Intruso Che Conquista

    Dall’altra parte, c’è chi preferisce il parmigiano: più delicato, meno invadente, ma comunque capace di dare cremosità al pesto. I puristi gridano allo scandalo, ma la verità è che molti chef e appassionati di cucina scelgono questa variante per un gusto più equilibrato e meno aggressivo.

    Dilemma in Cucina: Come Scegliere?

    Se siete indecisi, ecco qualche consiglio:

    Conclusione: La Scelta è Vostra!

    Pecorino o parmigiano, l’importante è che il pesto alla trapanese sia fatto con amore e con ingredienti di qualità. Perché alla fine, quello che conta è godersi un bel piatto di pasta, magari con un bicchiere di buon vino siciliano e una vista sul mare di Trapani.

    E voi, da che parte state? Siete TeamPecorino o TeamParmigiano?




  • Palermo
    Ryanair: Nuove Opportunità o Stallo per la Sicilia nell’Estate 2025?
    Ryanair e la Sicilia: cosa aspettarsi per il 2025
    Redazione16 Febbraio 2025 - Turismo



  • Ryanair voli Sicilia 2025 Turismo

    Palermo – Ryanair ha annunciato il suo piano operativo per la stagione estiva 2025 in Sicilia, mantenendo attive 100 rotte dagli aeroporti di Catania, Palermo e Trapani. Tuttavia, non sono previste nuove rotte o aumenti di capacità rispetto all’anno precedente.

    Voli Ryanair per la Sicilia: conferme ma nessuna espansione

    L’operativo di Ryanair in Sicilia sarà sostenuto da 10 aeromobili basati nell’isola, con un investimento di 1 miliardo di dollari e l’obiettivo di trasportare 7,5 milioni di passeggeri. Questo contribuirà a mantenere oltre 6.000 posti di lavoro locali.

    Nonostante ciò, la compagnia aerea non ha introdotto nuove destinazioni per il 2025, citando come principale ostacolo l’addizionale municipale imposta dalla Regione Siciliana. Secondo il CEO di Ryanair, Eddie Wilson, questa tassa penalizza il traffico aereo, la crescita turistica e l’occupazione locale.

    Confronto con altre regioni: il caso della Calabria

    A differenza della Sicilia, la Calabria ha registrato un aumento del traffico aereo del +50% e una crescita significativa del turismo dopo l’eliminazione dell’addizionale municipale. Questo ha permesso a Ryanair di espandere le proprie operazioni nella regione.

    Wilson ha esortato il governo siciliano a seguire l’esempio calabrese per sbloccare nuove opportunità turistiche e migliorare la connettività con il resto d’Europa.

    La risposta della Regione Sicilia

    L’assessore regionale alle Infrastrutture, Alessandro Aricò, ha dichiarato che l’abolizione dell’addizionale municipale non è attualmente praticabile. La Sicilia, essendo il terzo polo aereo d’Italia con oltre 23 milioni di passeggeri annui, dovrebbe coprire un costo di circa 80 milioni di euro per eliminare questa tassa.

    Per mitigare l’impatto del caro-voli, la Regione ha introdotto un bonus caro-voli per offrire sconti ai residenti e alle categorie prioritarie.

    Cosa cambia per chi viaggia con Ryanair in Sicilia nel 2025?

    Crescita stagnante

    L’operativo Ryanair per la Sicilia nell’estate 2025 conferma la presenza della compagnia aerea, ma senza espansioni. Le politiche fiscali regionali giocano un ruolo cruciale nel determinare future opportunità di crescita per il traffico aereo dell’isola.

    Se la Regione decidesse di rivedere l’addizionale municipale, potrebbero aprirsi nuove possibilità per voli a prezzi più competitivi e una maggiore connettività internazionale.

    Dello stesso argomento
    aereo ryanair in volo su aeroporto
    Gli aeroporti siciliani di Palermo e Trapani Birgi rischiano di perdere importanti opportunità di crescita per l’estate 2025. Ryanair, la compagnia aerea leader nei voli low-cost, ha annunciato che...  Leggi Tutto »
    Redazione 13 Febbraio 2025



  • Trapani
    Due scosse di terremoto a largo di Trapani
    Sono state avvertite entrambe da molti cittadini
    Redazione15 Febbraio 2025 - Cronaca



  • Cronaca

    Trapani – Alle 14,24 una scossa di terremoto è stata registrata nel Tirreno Meridionale, con epicentro localizzato in mare. Il terremoto con magnitudo 3.7 e profondità 29,3 è stata avvertita da buona parte dei cittadini.

    A distanza di dieci minuti, alle 14:35, una seconda scossa è stata registrata a una profondità di 28.5 con un magnitudo – 3 gradi.

    Nessun danno a persone o cose.





  • Dorotea Di Trapani prima donna a capo del Corpo Forestale Siciliano: una nomina storica
    L'assessore Giusi Savarino: "Un passo avanti per la parità di genere e per la tutela dell’ambiente"
    Redazione15 Febbraio 2025 - Attualità



  • dorotea di trapani corpo forestale sicilia Attualità

    Palermo – Un momento storico per la Sicilia e per il Corpo Forestale della Regione: per la prima volta una donna, Dorotea Di Trapani, assume la guida dell’ente, segnando un importante passo avanti nella parità di genere e nel rinnovamento della pubblica amministrazione siciliana. La nomina è stata accolta con grande entusiasmo dall’assessore regionale al Territorio e Ambiente, Giusi Savarino, che ha evidenziato il valore simbolico e operativo di questa scelta.

    La dottoressa Di Trapani per un lungo periodo è stata alla guida dell’Ispettorato Forestale a Trapani. Acume, efficienza, responsabilità, disponibilità, professionalità, umanità, rispetto. Doti che l’hanno sempre contraddistinta nel periodo in cui era dirigente dell’Ufficio trapanese.

    Prima a Trapani, poi a livello regionale

    “L’assegnazione di questo prestigioso incarico a Dorotea Di Trapani non è un passo avanti per la parità di genere, ma anche un’opportunità concreta per dare un nuovo slancio alla tutela ambientale in Sicilia,” ha dichiarato l’assessore Savarino. “La sua nomina rappresenta infatti un’importante innovazione nella gestione delle risorse naturali, nella prevenzione degli incendi e nella salvaguardia del territorio siciliano.”

    Oltre alla nomina di Di Trapani, la Giunta Regionale ha designato anche Rino Beringheli e Beppe Battaglia come dirigenti generali dell’Assessorato al Territorio e Ambiente, in conformità alle linee guida ANAC per la prevenzione della corruzione, sottolineando l’impegno della Regione per una governance trasparente ed efficiente.

    Una riforma per un Corpo Forestale più efficiente e moderno

    L’ingresso di Di Trapani alla guida del Corpo Forestale Siciliano si inserisce in un progetto più ampio di riforma dell’ente, che mira a rafforzarne il ruolo strategico nella protezione dell’ecosistema e nella gestione delle emergenze ambientali. “Stiamo lavorando per modernizzare e potenziare il Corpo Forestale con nuove risorse e strumenti innovativi,” ha aggiunto Savarino.

    Grazie alla sua esperienza e competenza, Di Trapani porterà un contributo significativo alla crescita dell’ente, introducendo metodologie di lavoro più efficaci e strategie di prevenzione avanzate. “Con Dorotea Di Trapani alla guida, puntiamo a rendere il Corpo Forestale ancora più efficiente e vicino ai cittadini, garantendo un presidio costante per la tutela dell’ambiente e del territorio siciliano,” ha concluso l’assessore.

    Un cambiamento storico per la Sicilia

    Questa nomina rappresenta una vera e propria svolta per la Sicilia, confermando l’impegno della Regione a promuovere una pubblica amministrazione più inclusiva e orientata al futuro. Con Dorotea Di Trapani al comando, il Corpo Forestale Siciliano si prepara ad affrontare le sfide ambientali del domani con una leadership rinnovata e una visione strategica all’avanguardia.

     




  • Italia
    Risparmio Energetico in Sicilia: M’illumino di Meno 2025 e il Ruolo della Moda Sostenibile
    La Giornata Nazionale del Risparmio Energetico
    Redazione13 Febbraio 2025 - Attualità



  • millumino di meno 2025 Attualità

    Il 16 febbraio torna “M’illumino di Meno”, l’iniziativa promossa da Rai Radio 2 e riconosciuta come Giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili dalla legge n. 34/2022. Giunta alla XXI edizione, la campagna punta a sensibilizzare sull’uso consapevole delle risorse, con particolare attenzione al tema della moda sostenibile.

    Moda e Impatto Ambientale: L’Importanza del Riuso

    L’industria della fast fashion ha un impatto ambientale enorme, contribuendo all’inquinamento e allo spreco di risorse. M’illumino di Meno 2025 invita a riscoprire il valore del riuso attraverso pratiche come swap parties, upcycling e second hand, promuovendo un approccio più sostenibile al consumo di abbigliamento. L’iniziativa invita tutti a indossare, il 16 febbraio, un capo d’abbigliamento con una storia affettiva, per sottolineare l’importanza della moda circolare e ridurre gli sprechi.

    Eventi e Iniziative in Sicilia

    Anche la Sicilia aderisce a M’illumino di Meno con diverse iniziative locali:

    Il Ruolo delle Agenzie Ambientali

    Le Agenzie ambientali italiane supportano la campagna attraverso attività mirate. Alcuni esempi nazionali includono:

    Giovani e Moda Sostenibile

    Il tema del riciclo è sempre più sentito dai giovani, come dimostrano progetti creativi e concorsi, tra cui #arpaVideo, che nelle ultime edizioni ha premiato contenuti dedicati al riciclo e alla moda sostenibile.

    M’illumino di Meno 2025 è un’occasione per riflettere su come le nostre scelte quotidiane possano ridurre l’impatto ambientale. Anche in Sicilia, la promozione della moda sostenibile può contribuire al risparmio energetico e a uno stile di vita più consapevole. Un piccolo gesto, come indossare un capo con una storia, può fare la differenza!





  • Altre Notizie
  • Altre Notizie di Attualità
    Monopattino elettrico con targa identificativa posteriore obbligatoria
    Redazione
    Isolatori elettrici ad alta tensione con riflessi viola
    Redazione
    Valerio Antonini durante una conferenza stampa a Trapani, seduto su una sedia Sparco con lo slogan "Make Trapani Great Again" sullo sfondo. Sul tavolo un cappellino con la stessa scritta, microfoni, bicchiere con logo TT e bottiglia d’acqua. Sullo sfondo i loghi di Trapani Shark, SportInvest, Macron, A29 e Auriga. Logo di TeleSud in basso a destra. Chiedi a ChatGPT
    Redazione
    Redazione
    Tubi acquedotto blu per manutenzione rete idrica
    Redazione
    Redazione
    Redazione
    Vista costiera di castellammare con evidenti chiazze marroni in mare, segno di liquami o inquinamento, sullo sfondo – TrapaniOggi.
    Rino Giacalone
    Jeff Bezos e Lauren Sanchez sorridenti dopo il matrimonio, camminano mano nella mano tra gli ospiti festanti in un elegante giardino addobbato con fiori bianchi.
    Redazione
    Automobilista soffia in un dispositivo alcolock prima di avviare l’auto, all’interno di un veicolo moderno.
    Redazione
    Redazione
    Redazione