Trapani- La Trapani Shark torna al PalaShark sabato 19 aprile 2025 alle ore 20.30 per affrontare l’Umana Reyer Venezia, ancora da primi della classe assieme a Bologna, in un match decisivo per la corsa playoff. Reduci da una vittoria convincente contro Treviso, i granata puntano a riscattare la sconfitta dell’andata in casa veneta.
Le due squadre si sono affrontate solo una volta in Serie A: il 5 gennaio 2025, nella 14ª giornata, Venezia si impose per 91-82. Migliore in campo fu Kabengele con 16 punti, 6 rimbalzi e 28 di valutazione. In doppia cifra anche Ennis e Wiltjer (13 punti a testa).
Sarà il nono confronto tra Jasmin Repeša e Neven Spahija. Il coach granata è avanti nei precedenti diretti per 5 vittorie a 3, ma Venezia resta una delle squadre più esperte e complete del campionato.
Juan Fernandez non sarà della partita a causa di un problema muscolare al polpaccio sinistro.
Alessandro Lever è out per una fascite plantare al piede destro.
Trapani, al momento, non segnala assenze rilevanti, ma si attende l’aggiornamento ufficiale del bollettino medico nella giornata di venerdì.
Roma – Allo Stadio Olimpico di Roma, stasera alle 20.45, va in scena Roma-Juventus, big match della 31ª giornata di Serie A. Una sfida ad alta tensione con vista sulla Champions League, tra due squadre divise da pochi punti e con ambizioni europee ben dichiarate. I giallorossi di Ranieri cercano l’aggancio al quarto posto, i bianconeri di Tudor vogliono consolidare il vantaggio e dare continuità.
Con entrambi i tecnici alle prese con assenze pesanti e scelte tattiche mirate, l’incontro promette spettacolo e tensione fino all’ultimo minuto.
Svilar; Celik, Mancini, Ndicka; El Shaarawy, Konè, Paredes, Angelino; Soulé, Paredes; Dovbyk.
Il ritorno di Celik è la novità più importante. Ranieri si affida all’estro di El Shaarawy e alla freschezza di Dovbyk per scardinare la difesa bianconera.
Di Gregorio; Kalulu, Veiga, Kelly; Weah, Locatelli, Thuram, McKennie; Nico Gonzalez, Yildiz; Vlahovic.
Tudor rilancia Weah sulla fascia e avanza Nico Gonzalez nel ruolo di trequartista. Fuori Gatti per infortunio, restano ai box Cambiaso e Douglas Luiz. Buffon sarà ospite speciale di Dazn nel pre e post gara.
Mile Svilar e Michele Di Gregorio sono tra i portieri più affidabili del campionato, con 12 clean sheet a testa. Dati alla mano (Opta), Svilar è tra i migliori d’Europa nel 2025 per percentuale di parate (85,4%). Una sicurezza per la Roma, che affronterà un attacco bianconero motivato a ritrovare continuità.
Roma e Juventus hanno pareggiato le ultime due sfide in Serie A. Un altro pari stasera e si eguaglierebbe la striscia di quattro pareggi consecutivi registrata tra il 1983 e il 1985. L’ultima vittoria giallorossa risale a due stagioni fa, ma i bianconeri non vincono all’Olimpico da tre anni. Un risultato aperto, che pesa tanto in chiave Champions.
La partita sarà trasmessa in chiaro su Dazn, ultima occasione della stagione per vedere gratis un match così importante. Il collegamento inizierà alle 20.15 con ospiti in studio tra cui Gianluigi Buffon. Sarà possibile seguire anche la diretta testuale su Gazzetta.it e, per gli abbonati, sul sito e app di Dazn.
Per la Roma, il sogno Champions passa da un successo oggi. Ranieri ha rivitalizzato un gruppo in cerca di riscatto, mentre Tudor vuole continuità per una Juventus che ha bisogno di stabilità prima del Mondiale per Club. L’Olimpico sarà tutto esaurito per spingere i giallorossi verso una notte da ricordare.
Casale Monferrato – Sabato 5 aprile alle 20:30, il PalaEnergica di Casale Monferrato sarà teatro di un incontro cruciale per la 25ª giornata di Serie A: Shark Trapani contro Bertram Derthona Tortona. Nonostante le differenze in classifica, entrambe le squadre mostrano caratteristiche tecniche simili che promettono una partita avvincente. Nella gara d’andata, disputata il 26 ottobre 2024 al PalaShark, Tortona ha prevalso con un punteggio di 84-78, interrompendo una serie di tre vittorie consecutive per Trapani.
Trapani guida attualmente la classifica insieme a Virtus Bologna e Brescia, mentre Tortona, con 28 punti, condivide la posizione con Reggio Emilia e Venezia, trovandosi però fuori dalla zona playoff. Al di là della classifica, entrambe le squadre dimostrano un rendimento costante e una gestione del gioco di qualità.
Le panchine vedono due allenatori di grande esperienza: Jasmin Repeša per gli Shark e Walter De Raffaele per la Bertram. Entrambi hanno costruito squadre organizzate, capaci di adattarsi alle diverse situazioni di gioco.
Trapani è tra le squadre con il ritmo più elevato della LBA, con una media di 76.7 possessi per partita, seconda solo a Varese. Tortona, invece, adotta un approccio più controllato, con 74 possessi a partita, leggermente al di sotto della media della lega (74.4).
Entrambe le squadre creano numerose opportunità di tiro, con una media di 88 a partita. Trapani si distingue per un offensive rating di 121.1, posizionandosi al secondo posto, mentre Tortona è quinta con 115.5. Inoltre, gli Shark assistono il 51% dei loro canestri, mentre i piemontesi il 50%, evidenziando un gioco di squadra efficace.
Difensivamente, Trapani vanta il quarto miglior defensive rating della Serie A con 109.3, mentre Tortona segue con 113. La Bertram concede percentuali di tiro inferiori agli avversari: quinta per eFG% (52%) e settima per TS% (57.2%). I siciliani, sebbene più permissivi (54% eFG%, 59.1% TS%), mantengono una difesa competitiva.
La partita tra Trapani e Tortona si preannuncia equilibrata e ricca di spunti tattici. Oltre alla classifica, sarà interessante osservare come due filosofie di gioco diverse possano dar vita a un basket di alta qualità. Un appuntamento imperdibile per gli appassionati.
Roma – Domenica sera, alle 20:45, lo Stadio Olimpico ospiterà uno degli scontri più attesi della 31ª giornata di Serie A: Roma-Juventus, sfida chiave per la corsa alla Champions League. Ma la notizia che entusiasma i tifosi di tutta Italia è un’altra: la partita sarà trasmessa gratuitamente da DAZN, offrendo un’occasione imperdibile per chi non è ancora abbonato alla piattaforma.
Per assistere gratis alla diretta Roma Juventus su DAZN, basterà creare un profilo gratuito, senza necessità di sottoscrivere un abbonamento. Un’opportunità che rientra nella strategia promozionale della piattaforma per coinvolgere nuovi utenti e consolidare la sua presenza nel panorama dello streaming sportivo.
DAZN ha annunciato che sarà sufficiente registrarsi gratuitamente sulla piattaforma per vedere in chiaro il match. Nessun costo, nessuna carta di credito richiesta: solo la creazione di un account con email e password. Un’operazione rapida che permetterà l’accesso immediato allo streaming del big match.
Il collegamento inizierà alle 19:45, un’ora prima del fischio d’inizio, per raccontare il prepartita e l’atmosfera dello Stadio Olimpico.
A raccontare le emozioni di Roma-Juventus ci sarà la voce esperta di Pierluigi Pardo, affiancato dal commento tecnico di Dario Marcolin.
Dal campo, Diletta Leotta guiderà i telespettatori nell’avvicinamento alla sfida, mentre nel post partita toccherà a Giorgia Rossi dallo studio del Dazn Serie A Show.
L’ospite d’eccezione sarà Gigi Buffon, ex portiere della Juventus e attuale capo delegazione della Nazionale Italiana, che offrirà la sua lettura del match insieme ai talent DAZN Andrea Stramaccioni e Ciro Ferrara.
Roma-Juventus è sempre una partita da brividi, ma questa volta sarà ancora più coinvolgente grazie alla possibilità di vederla gratuitamente. Che siate tifosi giallorossi o bianconeri, oppure semplici amanti del calcio, non c’è motivo per perdersi questo evento.
Trapani – Gli Shark sono pronti per una sfida cruciale in trasferta: sabato 29 marzo 2025, alle ore 20:30, affronteranno la Dinamo Sassari al PalaSerradimigni per la 24ª giornata del campionato di Serie A UnipolSai. Reduci da una prestazione convincente contro Brescia, i granata vogliono confermare il loro eccellente momento anche lontano dal PalaShark. La trasferta Trapani Shark Sassari rappresenta un banco di prova decisivo per misurare ambizioni e continuità.
Con 34 punti in classifica, frutto di 17 vittorie e 6 sconfitte, Trapani è attualmente primo in classifica, davanti a corazzate come Bologna, Milano e Brescia. Un risultato storico, che testimonia la forza del progetto tecnico e la determinazione del gruppo. La Dinamo Sassari, invece, è in decima posizione con 18 punti (9 vittorie, 14 sconfitte), in piena lotta per l’ultimo posto utile nei playoff.
Nel match d’andata, lo scorso 12 gennaio, i ragazzi di Jasmin Repeša avevano dominato la Dinamo con un secco 88-68 al PalaShark. Una vittoria mai in discussione, costruita su difesa aggressiva e attacchi rapidi, che aveva lanciato il segnale chiaro: Trapani è una realtà solida, pronta a sfidare le big.
Con la vittoria su Brescia, la squadra granata ha dimostrato maturità e fiducia nei propri mezzi. Il gruppo, guidato tecnicamente da Repeša e dal vice Andrea Diana, appare sempre più compatto. Ancora una volta in evidenza Chris Horton, vero faro sotto canestro e simbolo della crescita di una squadra che ora sogna in grande.
Il campo della Dinamo è tra i più rischiosi della Serie A, ma l’entusiasmo e la solidità costruiti fin qui potrebbero essere le chiavi per espugnare il PalaSerradimigni. La Dinamo cercherà il riscatto, ma Trapani arriva con l’inerzia dalla sua parte e un’identità ben definita.
Non è solo una stagione positiva: è una rinascita. Dopo anni lontani dalla Serie A, Trapani ha ritrovato passione, pubblico e visione. Il progetto dei Trapani Shark non è un semplice ritorno, ma la costruzione di una nuova cultura sportiva, che mette al centro talento, organizzazione e appartenenza territoriale. La vittoria nello scontro diretto con Brescia ha proiettato la neopromossa guidata da Jasmin Repeša in vetta solitaria alla classifica. Ora i siciliani sono chiamati a dimostrare di saper reggere l’altitudine: il primo banco di prova è a Sassari, dove li attende una Dinamo in ripresa, reduce da due successi consecutivi dopo un periodo complicato. Chi avrà la meglio?
Segui tutta l’emozione della Serie A UnipolSai su DAZN, con la telecronaca di Andrea Solaini.
Trapani – Chris Horton, il centro dominante della Trapani Shark è l’anima di una squadra che, giornata dopo giornata, ha trasformato l’entusiasmo in concrete ambizioni scudetto. Intervistato da Piero Guerrini per Tuttosport, Horton racconta con lucidità e passione cosa significa per lui questa avventura siciliana, iniziata in A2 e oggi proiettata verso i playoff della Serie A 2024-2025. “Abbiamo un obiettivo chiaro – spiega Horton – vogliamo raggiungere il miglior risultato possibile, scrivere la storia in questa bellissima città. E non ci vogliamo fermare qui”.
Horton ha scelto Trapani già nella stagione scorsa, quando i riflettori erano ancora spenti. “Ho parlato con il presidente Antonini – racconta – e la sua passione mi ha subito convinto. Amo la città, la squadra, la società. Sono felice di essere qui”.
Non è solo il basket ad aver conquistato Horton. “In Italia si mangia benissimo, ma qui a Trapani il pesce è il migliore che abbia mai provato. Amo le arancine al ragù, e il clima è fantastico: il sole ti mette di buonumore”.
Horton è consapevole dell’imprevedibilità del campionato italiano: “La Serie A è una lega in cui tutto può succedere. Non sai mai cosa aspettarti. Proprio per questo vogliamo lottare fino in fondo per i playoff. Siamo una squadra esplosiva, resiliente, difficile da leggere”.
Kevin Garnett, in alto
Da ragazzino ammirava Kevin Garnett, oggi studia il gioco per essere sempre più utile ai compagni. E per il futuro? “Voglio chiudere al meglio la stagione, ma sì, mi piacerebbe restare e giocare una Coppa europea con Trapani. Sarebbe un regalo per i tifosi che ci sostengono sempre”.
Con Chris Horton al centro dell’area e nel cuore della città, la Trapani Shark continua a sognare in grande. E con la vetta della classifica ormai consolidata, nessun traguardo sembra più impossibile.
Roma – A partire dalla 30ª giornata di Serie A, il VAR diventa ancora più visibile e comprensibile per il pubblico presente negli stadi italiani. Le grafiche televisive normalmente mostrate durante i controlli al monitor, finora visibili solo in TV, saranno trasmesse anche sui maxischermi degli impianti sportivi. Un passo importante verso la trasparenza e il coinvolgimento diretto dei tifosi presenti sugli spalti, che potranno così seguire in tempo reale le decisioni arbitrali.
L’iniziativa mira a migliorare la comunicazione tra arbitri e pubblico, riducendo le polemiche e rendendo il processo decisionale più chiaro per tutti.
La vera novità riguarda però la Coppa Italia, dove sarà introdotta un’ulteriore innovazione: la diffusione dell’audio delle comunicazioni dell’arbitro durante i controlli VAR. Questo significa che, in determinate situazioni, sarà possibile ascoltare le motivazioni delle decisioni arbitrali direttamente dalla voce del direttore di gara.
Si tratta di una sperimentazione in linea con quanto già avviene in alcune competizioni internazionali, come i Mondiali FIFA o le coppe continentali, dove l’audio del VAR ha aiutato il pubblico a comprendere meglio le scelte effettuate in campo.
Le due novità – grafiche sui maxischermi in Serie A e audio dell’arbitro in Coppa Italia – rappresentano una svolta importante nella comunicazione arbitrale. La Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) e la Lega Serie A puntano a ridurre il divario tra pubblico e decisioni arbitrali, con l’obiettivo di costruire un calcio più moderno, trasparente e accessibile.
Anche i tifosi, storicamente molto critici nei confronti del VAR, potrebbero apprezzare questi miglioramenti che segnano un avvicinamento alle modalità di gestione arbitrale già adottate in altri campionati di primo livello.
Pensi che queste novità renderanno il calcio italiano più trasparente? Dicci la tua nei commenti, condividi l’articolo con gli amici tifosi e continua a seguire TrapaniOggi.it per tutti gli aggiornamenti dal mondo dello sport!
Trapani – È il giorno della verità per la Trapani Shark contro Brescia, una sfida che può segnare la stagione e ridisegnare la vetta della Serie A. Oggi alle 12:00, il PalaShark si trasforma in un’arena infuocata per accogliere due squadre appaiate in classifica a 32 punti, insieme a Trento e Milano. Una gara chiave nella corsa al primato, che metterà alla prova ambizioni, carattere e solidità.
I granata arrivano all’appuntamento da protagonisti assoluti. Tre vittorie consecutive, compresa la roboante prestazione contro Trieste (131-88), hanno acceso l’entusiasmo. Sotto la guida di Jasmin Repeša (nel video qui sotto), la Shark mostra il miglior attacco della Serie A con 94,45 punti di media e oltre 21 assist a partita.
Trapani è imbattuta in casa da dicembre, e oggi il PalaShark sarà sold out. Il pubblico potrebbe essere l’arma in più nella corsa al vertice.
La Germani Brescia, allenata da Giuseppe Poeta, arriva da uno stop interno contro Milano (73-79), ma resta tra le più solide del torneo. Con 91,19 punti di media, è la seconda miglior squadra offensiva della Serie A. All’andata fu Trapani a imporsi nettamente, 95-74 al PalaLeonessa.
L’atmosfera è da grandi occasioni: attesi anche numerosi tifosi bresciani.. Il match sarà in diretta su DAZN, con copertura nazionale e occhi puntati su Trapani.
Questa sfida vale molto più di due punti. Per Trapani, è l’occasione per trasformare il sogno in realtà. Per Brescia, un’opportunità di rilancio nella corsa al primato. Il parquet del PalaShark decreterà chi ha le carte in regola per comandare il campionato.
Milano – Il mondo del basket italiano si prepara a una svolta epocale: il ritorno in chiaro sulla RAI del campionato di Serie A. Secondo indiscrezioni riportate da La Prealpina, il nuovo bando dei diritti televisivi 2025-2028, in uscita a breve da parte di Legabasket, potrebbe segnare un cambiamento importante per la visibilità del basket italiano. La parola chiave basket serie A RAI torna prepotentemente al centro del dibattito, con scenari che riporterebbero le grandi sfide del parquet sulle reti pubbliche nazionali.
Dopo anni di assenza dal massimo campionato maschile, la RAI si è già riavvicinata al basket trasmettendo la Serie A2 e il campionato femminile. Caduto il cosiddetto “veto antibasket” di precedenti direzioni, ora la TV pubblica appare come la candidata più probabile per riportare in chiaro la Serie A maschile, considerata anche la scarsa propensione di Discovery a rinnovare il proprio impegno su Nove e DMAX.
Il ritorno della Serie A su un canale nazionale e gratuito potrebbe rappresentare un’occasione d’oro per rilanciare la popolarità del basket italiano, ampliando la platea di appassionati e dando nuova linfa anche al settore giovanile e agli sponsor.
Attualmente i diritti satellitari sono detenuti da Discovery, che trasmette su Eurosport. Tuttavia, Sky starebbe valutando un clamoroso ritorno. Dopo aver abbandonato la Serie A nel 2017, l’emittente di Comcast sarebbe pronta a tornare alla pallacanestro, magari con un’offerta ritagliata su misura per il pubblico pay.
Per quanto riguarda i diritti streaming, nel triennio in corso (2022-2025) il pacchetto era stato assegnato a Eleven Sports (poi inglobata da Dazn) per 10 milioni di euro. Ora si ipotizza un rinnovo, ma con cifre da ricalibrare, anche in funzione della crescente importanza dell’Eurolega, che potrebbe avere un peso specifico maggiore nel prossimo accordo. In concorrenza ci sarebbe Discovery, pronta a lanciare un nuovo portale multisportivo. Amazon Prime Video, invece, al momento sembrerebbe interessata solo alla NBA, lasciando spazio agli altri competitor.
Le prossime settimane saranno decisive per capire dove vedremo il basket italiano nei prossimi tre anni. Il ritorno sulla RAI potrebbe aprire una nuova stagione per la Serie A, aumentando visibilità, pubblico e valore commerciale. L’auspicio di molti appassionati è chiaro: che il grande basket torni davvero alla portata di tutti.
Lascia un commento, condividi l’articolo e continua a seguire TrapaniOggi.it per restare aggiornato su sport, attualità e novità dal mondo della Pallacanestro