Calatafimi Segesta
Visite Inedite a Segesta per Pasqua e Pasquetta
Alla scoperta della Casa del Navarca e del Picnic degli Elymi
Redazione16 Aprile 2025 - Turismo



  • Turismo

    Calatafimi-Segesta – Il Parco Archeologico di Segesta, con la sua straordinaria storia e natura selvaggia, offre quest’anno un’esperienza unica per la Pasqua e la Pasquetta. Le visite alla Casa del Navarca, arricchite da una guida archeologica e naturalistica, permetteranno di scoprire le nuove scoperte e la ricchezza botanica che rende speciale questo sito. Inoltre, il Picnic degli Elymi offrirà un’occasione imperdibile per assaporare la tradizione locale immersi nella natura.

    Scoperte recenti alla Casa del Navarca

    Due anni fa, una campagna di scavo ha portato alla luce porzioni inedite della Casa del Navarca, un’antica residenza romana legata all’armatore Eraclio, menzionato da Cicerone. Questo ritrovamento ha suscitato l’interesse degli archeologi, che ora propongono nuove ipotesi su questo sito. Le visite a Pasquetta (lunedì 21) e in altre date speciali (25 aprile e 1 maggio) offriranno l’opportunità di ammirare gli straordinari mosaici recentemente scoperti. Un’esperienza ancora più coinvolgente grazie alla guida archeologica che sarà affiancata da una guida naturalistica, pronta a spiegare le specie botaniche che prosperano nel Parco.

    La Rinascita della Natura nel Parco di Segesta

    Il Parco Archeologico, purtroppo danneggiato dall’incendio del luglio 2023, ha visto una straordinaria ripresa della vegetazione. La natura ha recuperato il suo spazio, regalando al Parco un aspetto rigoglioso, che, con l’arrivo della primavera, si trasforma in un vero e proprio giardino. Durante la visita, sarà possibile immergersi in questo paesaggio rinato, mentre si esplorano le meraviglie archeologiche del sito.

    Il Picnic degli Elymi: Un’Esperienza di Gusto e Cultura

    Nel prossimo weekend, il 26 e 27 aprile, ritorna il tanto amato Picnic degli Elymi. Dopo una visita guidata al Tempio Dorico, i partecipanti potranno godere di un picnic nel boschetto adiacente, dove si potranno gustare prodotti locali a km0 in un contesto naturale suggestivo. Un’ottima occasione per rilassarsi e assaporare le tradizioni gastronomiche siciliane, circondati da un paesaggio unico.

    Le Visite Guidate a Segesta: Un Percorso Personalizzato

    Per chi desidera esplorare il Parco, ci sono diverse opzioni di visita. Oltre alla tradizionale visita guidata “Segesta Experience”, che include il Teatro, l’Agorà e il Tempio Dorico, sono disponibili percorsi adatti a tutti. La navetta offre un comodo trasporto fino al Teatro, mentre il nuovo tragitto a gradoni permette alle famiglie o a chi ha difficoltà a camminare di raggiungere il Tempio Dorico. In particolare, il focus sul Tempio Dorico, disponibile a Pasquetta e in altre date, offrirà un approfondimento sulla sua storia e costruzione. http://www.coopculture.it/

    La Pasqua e la Pasquetta al Parco Archeologico di Segesta sono l’occasione ideale per unire cultura, natura e tradizione. Che si tratti di un’affascinante visita alla Casa del Navarca o di un picnic nel boschetto, il Parco offre esperienze uniche per ogni tipo di visitatore. Non perdere l’opportunità di scoprire uno dei luoghi più suggestivi della Sicilia.

     




  • Trapani
    Noi siamo Elimi: l’orgoglio di un’identità unica
    Storia, cultura e tradizioni di un popolo misterioso della Sicilia occidentale
    Redazione10 Marzo 2025 - Turismo



  • popoli sicilia Turismo

    Gli Elimi: un popolo diverso nella Sicilia occidentale

    Troppo spesso ci sentiamo dire “voi siciliani” o, peggio ancora, “siete Siculi, vero?”. No, cari amici! Noi di Trapani, Erice e delle zone limitrofe abbiamo radici antichissime e diverse: noi siamo Elimi, e ne andiamo fieri. La nostra storia non è solo una curiosità archeologica, ma un’identità culturale che ancora oggi vive nelle nostre tradizioni, nella nostra cucina e nel nostro spirito indipendente.

    Chi erano gli Elimi? Tra mito e storia

    Mentre il resto della Sicilia era abitato da Siculi e Sicani, nella parte occidentale dell’isola si insediò un popolo misterioso: gli Elimi. Secondo la leggenda, erano discendenti dei Troiani in fuga dopo la distruzione della loro città. Guidati da Enea – o da altri esuli meno noti – fondarono città come Segesta, Entella ed Erice, diventando protagonisti di un crocevia culturale tra Greci, Fenici e altre civiltà mediterranee.

    carretto siciliano erice

    Cosa ci rende unici rispetto agli altri abitanti dell’isola?

    Non si tratta solo di DNA, ma di mentalità e stile di vita. Gli Elimi non si fecero mai completamente dominare dai Greci, riuscendo a mantenere una forte identità pur aprendosi agli scambi commerciali e culturali. Ancora oggi, questo spirito vive nella gente di Trapani e dintorni: siamo ospitali, ma diffidenti; aperti al mondo, ma fieri della nostra storia.

    Segesta, Erice e Trapani: le testimonianze di un’eredità viva

    Se volete toccare con mano la grandezza degli Elimi, visitate Segesta, con il suo tempio dorico e il teatro affacciato sulla valle. Venite a Erice, dove il culto di Venere Ericina – derivato dalla fenicia Astarte – si mescola a un’atmosfera senza tempo e a una tradizione dolciaria d’eccellenza. E non dimenticate Trapani, città di commerci e influenze culturali, dove l’arte della cucina racconta secoli di contaminazioni mediterranee.

    incocciata di cous cous alla trapanese

    Siamo Elimi, e ne siamo orgogliosi

    Non ci serve uno stato o un esercito per rivendicare la nostra identità. Basta il nostro accento, il nostro carattere e la nostra straordinaria cucina. Chi visita la nostra terra lo capisce subito: noi siamo diversi, noi siamo Elimi. E se qualcuno ci chiama “Siciliani” o “Siculi”, siamo pronti a una lezione di storia… magari accompagnata da un buon couscous alla trapanese!





  • Altre Notizie
  • Altre Notizie di Turismo
    Valigie davanti a un aereo pronto al decollo su pista aeroportuale, cielo sereno con nuvole – viaggio aereo e partenze estive
    Redazione
    Logo colorato "SICILIA" con simboli naturali (sole, mare, fuoco, foglie, arancia) su sfondo della cupola barocca della Chiesa del Purgatorio a Trapani, con vista sul mare.
    Redazione
    Modellino aereo Ryanair con bicchiere di alcol, simbolo di divieto e multa da 500 euro su sfondo neutro.
    Trapani Oggi
    Mappa stilizzata della Sicilia in giallo su sfondo blu con scritta “Turismo 2025” in bianco
    Redazione
    "Uomo con camicia chiara sorride mentre consegna materiale promozionale a visitatori giapponesi presso uno stand informativo, durante un evento culturale o turistico internazionale."
    Redazione
    Accessori da viaggio su mappa: fotocamera Nikon, taccuino Field Notes, zaino arancione, matita e cartine geografiche per la pianificazione di un itinerario.
    Trapani Oggi
    Persone immerse nella Pozza dei Fanghi di Vulcano con barche a vela sullo sfondo e cielo terso, panorama naturale delle Isole Eolie
    Redazione
    Grotta Mangiapane a Custonaci – imponente parete rocciosa con villaggio rurale incastonato nella grotta, tra alberi e vegetazione mediterranea
    Redazione
    Due viaggiatrici depositano le valigie in una struttura Bounce a Catania, sorridendo e consegnando i bagagli etichettati in sicurezza.
    Trapani Oggi
    Tastierino numerico per self check-in con chiavi di casa vacanze appese a un portachiavi a forma di casetta
    Redazione
    Controllo dimensioni bagaglio a mano Ryanair con trolley e borsa inseriti nel misuratore ufficiale
    Redazione
    Trapani Oggi