Trapani – La Trapani Shark si appresta a vivere una delle settimane più importanti della stagione. Dopo un percorso finora esaltante, il roster allenato da Jasmin Repeša, con Andrea Diana al fianco come vice, si prepara ad affrontare due match che potrebbero definire le ambizioni del club in questa fase del campionato: la sfida contro Trieste, in programma sabato al PalaShark, e l’attesissimo confronto contro la capolista Brescia, previsto per la settimana successiva.
La prima tappa di questo doppio impegno vedrà la formazione trapanese opporsi a Trieste, squadra solida e determinata a trovare punti preziosi nella corsa ai playoff. Sarà fondamentale per Trapani imporsi subito con il proprio ritmo, sfruttando il calore del pubblico di casa per mettere pressione agli avversari.
Occhi puntati su Xavier Johnson e Davide Bruttini, due dei protagonisti della stagione che dovranno garantire solidità in attacco e intensità difensiva. Anche il contributo della panchina sarà cruciale per mantenere alto il livello di energia nel corso dei quaranta minuti.
All’andata, in quel di Trieste, il Trapani si impose con il risultato di 98 a 93
Dopo il match contro Trieste, la Trapani Shark dovrà prepararsi alla sfida di affrontare la attuale capolista Brescia (Previsto per domenica 23 alle ore 12 salvo variazioni dell’ultimo minuto), una formazione che è ad oggi capolista de campionato, con prestazioni convincenti e un roster profondo e ben organizzato. Sarà un banco di prova determinante per misurare la reale competitività della squadra granata in ottica playoff.
Brescia si presenta con un sistema di gioco equilibrato e con individualità di spicco capaci di fare la differenza nei momenti chiave. Per avere chance di successo, Trapani dovrà mettere in campo una difesa aggressiva e mantenere alta l’intensità per tutto il match.
All’andata il Trapani si impose a Brescia con il risultato di 95 a 74
Il PalaShark sarà il teatro di queste due battaglie fondamentali e il supporto dei tifosi potrebbe rappresentare un elemento determinante. Il calore del pubblico trapanese è sempre stato un’arma in più per la squadra, e in occasioni come queste il fattore campo può fare la differenza.
Con questi due incontri, Trapani ha la possibilità di consolidare la propria posizione in classifica e guadagnare ulteriore fiducia nei propri mezzi. La squadra ha dimostrato di poter competere con chiunque, ma adesso è arrivato il momento di confermarlo sul parquet con due prestazioni di altissimo livello.
I prossimi giorni saranno cruciali per la preparazione tattica e mentale, con lo staff tecnico impegnato a studiare le strategie migliori per affrontare al meglio queste due sfide decisive. La Trapani Shark è pronta a lottare: il momento della verità è arrivato.
Data: 15 marzo 2025
Orario: 20:30
Luogo: PalaShark, Trapani
Il turno si aprirà sabato 15 marzo con due partite:
Domenica 16 marzo, invece, si giocheranno gli altri incontri:
I Trapani Shark trionfano in trasferta grazie al decisivo apporto di JD Notae e Chris Horton, autentici protagonisti della storica scalata dalla A2 alla A1 e ora punti di riferimento nella massima serie.
Trapani – Il trionfo dei Trapani Shark sul parquet di Reggio Emilia porta una firma inequivocabile: quella di JD Notae e Chris Horton. Gli stessi protagonisti che, la scorsa stagione, hanno inciso il proprio nome nella storia del club, guidando la squadra alla storica promozione in Serie A. Il loro contributo è stato determinante allora, così come lo è oggi, in questa stagione di ritorno nella massima serie, dove continuano a essere punti di riferimento, affiancati da un roster d’eccellenza costruito con maestria dallo staff del presidente Antonini.
Contro Unahotels Reggio Emilia, Horton si è imposto come punto di equilibrio della squadra, rispondendo con personalità alla fisicità di Kenneth Faried. 20 punti, 4 rimbalzi, 1 stoppata e 1 recupero in 24 minuti, con un 9/12 da due che conferma la sua efficacia sotto canestro. L’ex Lokomotiv Kuban non è solo un riferimento difensivo, ma sta dimostrando di poter incidere anche in attacco, colmando le assenze e confermando la sua importanza nello scacchiere tattico di coach Parente.
Già lo scorso anno, nella decisiva fase playoff di A2, Horton era stato una colonna portante, dominando nel pitturato e fornendo costanza in una squadra che cercava certezze per il salto di categoria. Oggi, in Serie A, il suo ruolo non è cambiato: è lui a dare solidità e punti nel momento del bisogno.
Se Horton ha controllato il gioco vicino al ferro, JD Notae ha dato spettacolo dal perimetro. Il talento ex Arkansas ha aperto il match con tre triple consecutive, chiudendo con 21 punti, 7 rimbalzi e 3 assist, segnando nei momenti chiave e dimostrando ancora una volta la sua leadership.
Lo scorso anno, il suo talento offensivo era stato determinante per la promozione in LBA, con prestazioni che avevano fatto saltare in piedi il PalaShark. Il suo stile di gioco, fatto di incursioni, triple e intensità difensiva, è stato un fattore nella scalata dall’A2 alla Serie A. E ora, con Trapani alle prese con le sfide della massima serie, Notae continua a essere una delle principali minaccie offensive.
Dopo un periodo complicato con le sconfitte contro Trento e Cremona e l’eliminazione dalla Frecciarossa Final Eight, a guidare la riscossa di Trapani sono stati proprio i due giocatori simbolo dell’ultimo trionfale anno. Notae e Horton, insieme al capitano Mollura, sono gli unici ad aver vissuto l’intero percorso di crescita della squadra, dimostrando ancora una volta il loro senso di appartenenza e la loro importanza nei momenti decisivi.
Trapani Shark continua la sua avventura in Serie A con ambizioni e voglia di sorprendere, e se il passato è una lezione, il futuro sembra avere ancora i volti di JD Notae e Chris Horton.
Segui con passione e attenzione le imprese dei Trapani Shark nel basket, restando aggiornato su TrapaniOggi.it.
Il Marsala Volley continua a stupire e a regalare emozioni ai suoi tifosi. Per la terza volta consecutiva, la squadra di Coach Lino Giangrossi si ritrova a disputare un match al tie-break, confermando carattere, resistenza e grande concentrazione nei momenti decisivi. Stavolta il teatro della battaglia è stato il campo della United Volley Pomezia, dove le siciliane si sono imposte 3-2 dopo cinque set combattutissimi, conquistando due punti preziosi per la classifica.
Lo scontro tra le due formazioni, valido per la quarta giornata del girone di ritorno del campionato di Serie B1 femminile, è stato all’insegna dell’equilibrio e della pallavolo di alto livello. Le ragazze di Giangrossi hanno mostrato grande solidità, mantenendo la calma nei momenti cruciali e dimostrando una volta di più che il Marsala Volley è una delle squadre più ostiche del torneo.
Il match ha visto continui capovolgimenti di fronte, con il Marsala Volley capace di rimontare e colpire nei momenti chiave. Il primo set ha sorriso alle ospiti, che dopo un inizio punto a punto sono riuscite ad allungare nel finale, chiudendo 22-25. Pomezia ha reagito nel secondo set, portandosi avanti in modo deciso e vincendo 25-18.
Nel terzo set, le lilibetane hanno ritrovato ritmo e concretezza, chiudendo 22-25 dopo un parziale equilibrato fino al 21-20. Sembrava l’inizio di una vittoria in quattro set, ma le padrone di casa hanno risposto con veemenza nel quarto, dominandolo per 25-19. Tutto rimandato al tie-break, dove Marsala ha fatto valere la propria superiorità mentale e tecnica, gestendo il vantaggio fin dall’inizio e chiudendo con un meritato 12-15.
Il Marsala Volley ha dimostrato ancora una volta che la sua forza non risiede solo nella tecnica, ma anche nella capacità di gestire la pressione. Nei momenti cruciali, la concentrazione delle siciliane ha fatto la differenza, permettendo di chiudere il tie-break con sicurezza e determinazione. Il cambio in regia con l’ingresso di Erin Grippo ha dato nuova linfa al gioco, mentre l’efficacia di Pozzoni, Bondavalli e Varaldo in attacco ha permesso di costruire azioni decisive.
I dati confermano la solidità del Marsala Volley. Le lilibetane hanno registrato una ricezione al 64%, contro il 40% delle avversarie, e una percentuale d’attacco del 38%, superiore a quella di Pomezia (32%). Anche a muro le siciliane si sono fatte valere, con 8 punti diretti contro i 4 delle padrone di casa.
Grazie a questa vittoria, Marsala mantiene la seconda posizione in classifica e continua a inseguire l’obiettivo playoff. La squadra di Giangrossi si prepara ora ai prossimi impegni con la consapevolezza di poter competere ad alti livelli. La capacità di lottare fino all’ultimo punto e la resistenza nei match lunghi sono ormai un marchio di fabbrica di questa squadra, pronta a regalare altre emozioni ai suoi tifosi.
Il Marsala Volley riuscirà a mantenere questa incredibile costanza fino alla fine della stagione? I prossimi incontri daranno la risposta.
Trapani – Dopo la pausa dedicata alle nazionali, i Trapani Shark tornano in campo per affrontare l’ultimo e decisivo tratto di stagione. La squadra di Jasmin Repesa, attualmente in corsa per i playoff, si prepara a undici sfide cruciali, a partire dalla gara casalinga contro Varese al Palashark di domenica prossima.
Con il gruppo, il tecnico croato punta a ritrovare la migliore condizione fisica e tattica per affrontare un finale di campionato ad alta tensione. Ogni partita sarà una sorta di finale, con l’obiettivo di consolidare la posizione in classifica e inseguire il sogno post-season dopo le ultime partite non esaltamti.
La sfida contro Varese, prima tappa di questo sprint decisivo, rappresenta un test importante per valutare lo stato di forma della squadra dopo la sosta. L’attenzione è massima, perché in un campionato così equilibrato ogni dettaglio può fare la differenza.
Per tutti coloro che non potranno assistere alla partita dal vivo al PalaShark, sarà possibile seguirla in diretta su DAZN
I tifosi granata sperano di vedere una squadra determinata e pronta a lottare fino all’ultima sirena. Il conto alla rovescia è iniziato: gli Shark sono pronti a tuffarsi nelle sfide decisive della stagione.
Calendario ultime 11 partite Trapani Basket
Dati degli incontri soggetti a variazione
Il campionato di Serie C rischia di essere profondamente influenzato dalle possibili esclusioni di Turris e Taranto. Una situazione che potrebbe stravolgere la classifica del Girone C, con ripercussioni anche per il Trapani Calcio, che punta a consolidare la sua posizione e continuare la corsa ai playoff.
Il presidente dell’Avellino, Angelo Antonio D’Agostino, ha espresso con fermezza la sua opinione sulla vicenda: “Se una società non ha i requisiti per iscriversi al campionato, non deve essere ammessa. Il principio di equità sportiva andrebbe rispettato”. Una presa di posizione che riflette un problema strutturale del calcio italiano, dove ogni anno emergono criticità legate alla sostenibilità finanziaria delle squadre.
Se le esclusioni di Turris e Taranto dovessero concretizzarsi, le squadre del Girone C vedrebbero modificati i propri punteggi. Per il Trapani, attualmente in lotta per un posto nei playoff, potrebbe significare un’occasione per scalare posizioni e ottenere un vantaggio sugli avversari.
In un campionato così incerto, il Trapani deve rimanere concentrato sulle proprie prestazioni, senza distrazioni legate alle vicende extracalcistiche. Il tecnico e la dirigenza sanno che ogni partita sarà fondamentale per conquistare un posto nei playoff, e la possibilità di avere meno concorrenti potrebbe essere un’opportunità da sfruttare al meglio.
Il presidente dell’Avellino, Angelo Antonio D’Agostino, ha acceso il dibattito sulla possibile esclusione di Turris e Taranto, sollevando interrogativi sulla regolarità del campionato. Secondo il numero uno biancoverde, la competizione è già falsata, visto che alcune squadre stanno affrontando il campionato con rose ridotte all’osso.
Se le esclusioni di Turris e Taranto dovessero diventare ufficiali, l’Avellino potrebbe trarre vantaggio nella corsa alla promozione. Attualmente in piena lotta per le prime posizioni, la squadra campana potrebbe ottenere punti preziosi e consolidare il proprio piazzamento in zona playoff.
D’Agostino ha poi commentato l’entusiasmo dei tifosi dopo la vittoria sul Crotone: “Speriamo di mantenere questa spinta fino alla fine del campionato. Oggi parlerò con la squadra per motivarla, vogliamo continuare a lottare”. In un torneo ricco di imprevisti, l’Avellino dovrà mantenere alta la concentrazione per sfruttare al massimo ogni opportunità.
Anche il Potenza Calcio potrebbe subire le conseguenze delle possibili esclusioni di Turris e Taranto dal Girone C di Serie C. Il presidente Donato Macchia ha espresso preoccupazione per le ripercussioni sulla classifica, sottolineando come questa situazione incida pesantemente sull’equità del torneo.
“Se due squadre vengono escluse per problemi finanziari, il campionato diventa inevitabilmente falsato. Bisogna riformare la Serie C e stabilire parametri più rigidi per l’iscrizione” ha dichiarato Macchia. Il presidente del Potenza evidenzia come anche altre società siano a rischio penalizzazioni, alimentando ulteriori incertezze.
In caso di esclusioni, la classifica del Potenza potrebbe subire variazioni:
Una situazione che potrebbe penalizzare il Potenza più di altre squadre. La dirigenza lucana chiede chiarezza e un intervento tempestivo per evitare che il campionato perda credibilità.
Nonostante le incertezze, il Potenza dovrà rimanere concentrato sul campo. La squadra è chiamata a dare il massimo per centrare l’obiettivo playoff e mantenere viva la speranza di una promozione. In un torneo che rischia di cambiare volto da un momento all’altro, ogni punto sarà cruciale per la stagione del club rossoblù.
Le possibili esclusioni di Turris e Taranto rappresentano una variabile determinante per il Girone C della Serie C. Trapani, Avellino e Potenza, tra le squadre più coinvolte nei cambiamenti di classifica, dovranno essere pronte a gestire una situazione imprevedibile e cercare di sfruttare al meglio ogni opportunità per centrare i rispettivi obiettivi stagionali.
Un pareggio a reti bianche che lascia l’amaro in bocca ai tifosi granata. Al Provinciale, Trapani e Sorrento si annullano in una gara avara di emozioni, confermando un momento altalenante per entrambe le squadre.
Dopo un primo tempo leggermente più vivace, la ripresa scorre senza particolari sussulti, con il risultato finale che fotografa al meglio l’andamento dell’incontro. Con questo 0-0, il Trapani sale a 39 punti, mantenendo l’ottava posizione con un piccolo margine sulla zona non playoff. Il Sorrento, invece, con 28 punti, rimane al limite della griglia per gli spareggi promozione.
La prestazione dei granata, pur senza particolari sbavature, non ha entusiasmato i presenti, con poche occasioni davvero pericolose e un attacco poco incisivo. Ora gli uomini di Torrente saranno chiamati a una reazione immediata nel derby contro il Messina, sfida cruciale per consolidare le ambizioni di alta classifica.
Trapani – Sorrento 0-0
Trapani (4-3-3): Ujkaj; Zappella, Celiento, Sabatino, Liotti; Segberg, Verna, Toscano; Ciuferri, Ongaro, Piovanello. A disposizione: Barosi, Salamone, Daka, Anatriello, Stensrud, Mulè, Sciortino, Ruggiero, De Caro, Carraro, Malomo, Benedetti, Liotti. Allenatore: Vincenzo Torrente.
Sorrento (4-3-3): Del Sorbo; Vitiello, Blondett, Fusco, Panico; Cangianiello, Palella, Cuccurullo; Guadagni, Musso, Scala. A disposizione: Harrasser, Carotenuto, Biagetti, Colombini, Morleo, Guarracino, Riccardi, Colangiuli, Esposito, Russo, Rossetti. Allenatore: Giovanni Ferraro.
Arbitro: Marco Di Loreto della sezione di Terni
Ammoniti: Piovanello (T), Sabatino (T), Guadagni (S), Musso (S), Rossetti (S)
Espulsi: Un componente della panchina del Trapani
Un punto che muove la classifica ma che lascia tanto rammarico. Il Trapani dovrà cambiare passo per consolidare il proprio piazzamento playoff.
Il Trapani Calcio si prepara a un match cruciale nel Girone C della Serie C nazionale: al Provinciale arriva il Sorrento, nona in classifica con 37 punti, appena uno in meno dei granata, attualmente settimi a 38 punti. Una sfida che si preannuncia intensa e combattuta, con in palio punti fondamentali nella corsa ai playoff.
Dopo la cocente delusione per l’eliminazione in semifinale di Coppa Italia Serie C contro il Rimini, la squadra di Mister Torrente è chiamata a reagire per consolidare la propria posizione in classifica e tenere vivo il sogno promozione. L’obiettivo è chiaro: ottenere un piazzamento di rilievo nella griglia playoff e tentare l’assalto alla Serie B, un traguardo che tutta la città e la dirigenza granata sperano di raggiungere.
Il confronto con il Sorrento arriva in un momento decisivo della stagione: con 12 giornate ancora da disputare, ogni punto può fare la differenza tra un posto nei playoff e un finale di stagione senza gloria. Il Trapani, forte del calore dei suoi tifosi, punta a ritrovare solidità e continuità per non vanificare il buon lavoro fatto finora.
L’attesa per la sfida contro i campani è alta, e sugli spalti del Provinciale è previsto il grande supporto del pubblico trapanese, pronto a trascinare la squadra verso una vittoria fondamentale. La spinta dei tifosi sarà un fattore determinante per dare ai granata quella carica emotiva necessaria a lasciarsi alle spalle la delusione della Coppa Italia.
Trapani (4-3-3): Ujkaj; Ciotti, Celiento, Malomo, Benedetti; Hraiech, Carraro, Toscano; Ciuferri, Anatriello, Piovanello. All.: Torrente.
Sorrento (4-3-3): Del Sorbo; Vitiello, Blondett, Carillo, Panico; Cuccurullo, Matera, Cangianello; Guadagni, Musso, Scala. All.: Ferraro.
A dirigere Trapani-Sorrento, valida per la 27ª giornata del campionato di Serie C – Girone C, sarà il signor Marco Di Loreto della sezione di Terni. Gli assistenti saranno Simone Della Mea di Udine e Fabio D’Ettorre di Lanciano, mentre il quarto ufficiale sarà Giuseppe Mucera di Palermo.
L’incontro è in programma domenica 16 febbraio alle ore 15:00 allo stadio Provinciale di Trapani. Un appuntamento da non perdere per i tifosi granata, che sperano di vedere la propria squadra tornare alla vittoria e rilanciare con forza le proprie ambizioni di vertice.
Per coloro che non potranno essere presenti, la partita come al solito, sarà trasmessa in diretta su Dazn
Torre del greco – Con la roboante vittoria nella partita di ieri pomeriggio, Il Trapani continua la sua corsa verso i playoff con una vittoria convincente contro la Turris, battuta 0-4 in trasferta. Una prestazione che dimostra come il mister Torrente abbia finalmente trovato la formula giusta per raggiungere gli ambiziosi obiettivi stagionali della società granata.
La partita, giocata allo stadio Liguori, si è sbloccata al 38′ grazie a un colpo di testa di Ciuferri su calcio d’angolo, che ha segnato il suo primo gol con il Trapani. Nel secondo tempo, la Turris è stata ulteriormente indebolita dall’espulsione di Ndiaye, lasciando la squadra campana in dieci uomini. Il Trapani ha approfittato della superiorità numerica per dilagare: prima con un gol di Ongaro al 66′, e poi con la doppietta di Celiento, autore di un gol su rigore al 78′ e di un fantastico colpo di tacco al 87′, fissando il punteggio sul definitivo 0-4.
Con questa vittoria, il Trapani sale a 38 punti e mantiene vive le sue speranze di playoff. Il mister Torrente ha trovato il giusto equilibrio tra difesa e attacco, con la squadra che sembra finalmente giocare con la giusta mentalità. La seconda vittoria consecutiva rafforza la convinzione di poter raggiungere gli obiettivi prefissati e affrontare al meglio le sfide future, in particolare la semifinale di Coppa Italia Serie C contro il Rimini.
Nel prossimo turno, il Trapani sfiderà, al provinciale, il Sorrento per un’altra opportunità di consolidare la sua posizione in classifica.
Il Trapani, sotto la guida di Torrente, è pronto a lanciarsi verso nuove sfide, con la sicurezza di aver trovato la strada giusta per raggiungere i suoi obiettivi stagionali.
Trapani -Le riflessioni del patron del Trapani Calcio Valerio Antonini dopo Juve Trapani in attesa dei nuovi arrivi annunciati.
“La squadra ha dato tutto, peccato quel rigore generosissimo e quel gol a porta vuota sbagliato da Gennaro; Tante cose buone dai giovani sopratutto, ma la squadra non ha mollato mai , anche dopo l’espulsione ridicola di Celiento; Dobbiamo recuperare al meglio elementi come Saber, Liotti, Mule, Piovanello; Inserire gli ultimi acquisti che mancano e cercare di più il gioco in attacco; Ne parlerò ad Eziolino perché liberi di più gli uomini dalla trequarti in avanti;
Ora bisogna vincere ad ogni costo le prossime due per arrivare a Rimini pronti;
Ai catastrofisti che sentiamo in giro dico statevene a casa, non ci serve questo tifo; Abbiamo bisogno di altro ora; La squadra deve sentire l’appoggio , manca tantissimo, siamo in zona playoff e semifinale coppa; dobbiamo serrare i ranghi ed evitare allarmismi alimentati da quei soliti bastardi che oramai conosco a memoria; Forza Trapani.”
(X – 26 gennaio 2025 alle 22:56)
E’ stato lo stesso presidente Antonini a fornire l’identikit di uno dei due nuovi attaccanti. Si tratta di Abel Stensrud, punta centrale di nazionalità norvegese e attualmente in forza al TOP Oss, formazione della Serie B olandese. All’attivo 5 gol in stagione. Il giocatore arriverà domani a Trapani.
Da vedere come finisce per Easton Ongaro del Novara e Mario Ravasio del Cittadella, mentre si attende la risposta attesa di Mario Balotelli. Oggi invece sarà il giorno di Titas Krapikas dal Messina e salutano Trapani, Seculin – destinazione Modena in Serie B – e Zuppel passato con la formula del prestito secco al Latina. In difesa Giuseppe Pellacani del Pescara.
Notizia in aggiornamento
Trapani – È un momento particolarmente positivo quello vissuto dalla Juventus Next Gen del tecnico Brambila che domani alle 15 ospiterà il Trapani di Capuano allo stadio “Pozzo-La Marmora” di Biella nella sfida valida per la 24ª giornata del Girone C di Serie C in programma alle ore 15.
I bianconeri sono reduci da otto risultati utili consecutivi, ultimo in ordine tempo il successo interno contro il Monopoli capolista. “Il segreto – come dichiarato da mister Brambilla alla vigilia del match “è una mente più libera. Con la mente un po’ più libera, a giovarne in campo sono la tranquillità del gruppo, la gestione della palla e la qualità del gioco. In questi mesi siamo cresciuti, ma possiamo ancora migliorare. Dal punto di vista fisico i ragazzi stanno bene, stanno lavorando alla grande e reggono fino al triplice fischio i ritmi che impone l’andamento di ogni singola gara”.
Il Trapani deve continuare a guadagnare punti per rimanere attaccato alla griglia dei play-off e quindi tentare di scalare ancora qualche posizione in classifica.
Guarda qui sotto, le dichiarazioni del tecnico Ezio Capuano alla vigilia della partita.