Trapani – In occasione della Processione dei Misteri del Venerdì Santo, il Luglio Musicale Trapanese, in sinergia con il Comune di Trapani e l’Unione Maestranze, offrirà una platea gratuita da 400 posti in Piazza Vittorio Emanuele. L’iniziativa nasce per valorizzare una delle tradizioni religiose e popolari più sentite della città, rendendola più accessibile a tutti, cittadini e visitatori.
La platea sarà aperta al pubblico dalle ore 18:00 di venerdì 18 aprile, senza necessità di prenotazione né assegnazione di posti. L’ingresso sarà regolato in ordine di arrivo, con aree riservate per anziani e persone con disabilità, a testimonianza di un’attenzione concreta all’inclusione e alla dignità di tutti.
All’interno dell’area sarà vietato consumare cibo e bevande, per garantire un contesto ordinato, sobrio e rispettoso del significato religioso della Processione. L’obiettivo è quello di offrire un’esperienza immersiva e raccolta, capace di trasmettere la profonda spiritualità dei Sacri Gruppi.
“I Misteri sono patrimonio di tutti i trapanesi e di chi visita la nostra città. Con questa platea vogliamo offrire a tutti la possibilità di godere pienamente di questo straordinario evento. È un regalo alla città, un segno tangibile del nostro impegno verso la comunità e la tradizione”, ha dichiarato Natale Pietrafitta, consigliere delegato del Luglio Musicale Trapanese.
Questa iniziativa rappresenta molto più di una semplice platea: è un gesto civico, simbolico, che conferma lo storico legame tra la città di Trapani, la sua Pasqua e la partecipazione collettiva. Un’occasione per vivere i Misteri in modo nuovo, ma profondamente autentico.