Marsala
Marsala: sosta gratis per auto elettriche sulle strisce blu
Via libera della Giunta: incentivo alla mobilità sostenibile, ma il parcheggio Signorino resta a pagamento
Redazione24 Giugno 2025 - Attualità



  • Auto elettrica in carica parcheggiata su strisce blu con scritta "Sosta gratuita auto elettriche" Attualità

    MARSALA – Una buona notizia per chi ha già fatto (o sta pensando di fare) il salto verso l’elettrico. A Marsala, da oggi, tutti i veicoli a propulsione esclusivamente elettrica potranno parcheggiare gratuitamente nelle aree delimitate da strisce blu. La decisione è stata formalizzata dalla Giunta Municipale, che ha approvato un emendamento al DUP – Documento Unico di Programmazione – proposto dal gruppo consiliare Civicamente e votato dal Consiglio comunale.

    Un segnale concreto verso una città più pulita

    Una mossa che va oltre il simbolico e che punta dritta al cuore della transizione ecologica. L’esonero dal pagamento riguarda tutto il territorio comunale e si applica solo ai veicoli 100% elettrici, identificabili facilmente dalla targa. Nessuno sconto, invece, per ibride o plug-in: il messaggio è chiaro, il futuro è zero emissioni.

    Zona Signorino, invece, si continua a pagare

    C’è però un’eccezione: il parcheggio comunale in zona Signorino. Qui, la tariffa resta fissata a 0,75 euro l’ora, con pagamento obbligatorio tutti i giorni – anche domenica e festivi – dalle 9:00 alle 20:00. Il provvedimento resterà in vigore almeno fino al 30 settembre. Il pagamento può avvenire in contanti (alla colonnina) oppure via app, per chi preferisce la comodità del digitale.

    E domani?

    Quella approvata è solo una delle prime tessere di un puzzle più ampio. Il Comune sta lavorando a nuove agevolazioni per chi sceglie la mobilità pulita, anche con forme di incentivo indiretto: agevolazioni per bici e monopattini, posteggi dedicati, potenziamento delle colonnine di ricarica e, perché no, una revisione complessiva della mobilità urbana.

    L’aria di Marsala – e dei suoi cittadini – potrebbe presto diventare più respirabile.





  • Norvegia: Stop alle auto a benzina dal 2025, svolta epocale per la mobilità elettrica
    La rivoluzione elettrica della Norvegia: primo paese a dire addio ai motori a combustione
    Redazione2 Marzo 2025 - Attualità



  • ricarica auto elettrica Attualità

    Attualità – Europa – La Norvegia si prepara a entrare nella storia della mobilità sostenibile. A partire dal 1º gennaio 2025, il paese scandinavo ha vietato l’immatricolazione di veicoli a benzina e diesel, diventando il primo al mondo a completare la transizione all’auto elettrica. Una decisione che segna un punto di svolta per il settore automobilistico e per l’ambiente.

    Un percorso lungo oltre un decennio

    Il successo della Norvegia non è casuale, ma il risultato di una politica lungimirante iniziata più di dieci anni fa. Le vendite di auto elettriche sono passate da meno dell’1% nel 2010 a un incredibile 88,9% nel 2024, con un ulteriore aumento al 96% nelle prime settimane del 2025. Un dato che testimonia l’efficacia delle strategie adottate.

    Incentivi e infrastrutture: le chiavi del successo

    La transizione è stata facilitata da un pacchetto di incentivi economici e politiche fiscali mirate, tra cui:

    Queste misure hanno reso le auto elettriche più accessibili e convenienti per i cittadini, accelerando il passaggio dai motori a combustione.

    Il paradosso norvegese: un paese produttore di petrolio leader nella mobilità sostenibile

    Nonostante sia uno dei maggiori produttori di petrolio in Europa, la Norvegia ha scelto di reinvestire i proventi di questa risorsa nella promozione della mobilità elettrica. Una strategia che dimostra come sia possibile bilanciare sviluppo economico e sostenibilità ambientale.

    Le sfide della transizione elettrica

    Il cambiamento non è stato privo di ostacoli. Le rigide condizioni climatiche del paese hanno sollevato dubbi sulle prestazioni delle batterie elettriche in inverno. Tuttavia, l’esperienza ha dimostrato che, nonostante le temperature estreme riducano l’autonomia, gli automobilisti norvegesi hanno saputo adattarsi, grazie anche al potenziamento delle infrastrutture di ricarica.

    Un modello per il futuro della mobilità

    La scelta della Norvegia rappresenta un modello per gli altri paesi che puntano a ridurre le emissioni di CO2 e a incentivare la mobilità elettrica. L’adozione di politiche efficaci, unita a investimenti mirati, potrebbe accelerare la transizione energetica a livello globale.




  • Altre Notizie
    Le 10 tendenze del 2025 che trasformeranno il nostro stile di vita
    Dall'intelligenza artificiale alla sostenibilità, scopri le innovazioni che ridefiniranno il nostro modo di vivere nel 2025.
    Redazione1 Marzo 2025 - Altre Notizie



  • Trasformazione Digitale Altre Notizie

    Il 2025 sarà un anno di profonde trasformazioni in diversi settori, grazie a innovazioni tecnologiche, cambiamenti sociali e nuove tendenze globali. In questo articolo esploreremo dieci trend che avranno un impatto significativo sulla nostra quotidianità, dalle abitudini lavorative ai consumi, fino all’interazione con la tecnologia.

    1. Intelligenza Artificiale pervasiva

    L’Intelligenza Artificiale (IA) continuerà a rivoluzionare il modo in cui lavoriamo e viviamo. Assistenti virtuali sempre più avanzati, automazione dei processi e personalizzazione dei servizi saranno all’ordine del giorno.

    2. Smart Home e domotica avanzata

    Le case diventeranno sempre più intelligenti grazie all’IoT (Internet of Things), con elettrodomestici connessi, gestione energetica automatizzata e sicurezza domestica basata su riconoscimento facciale.

    3. Lavoro ibrido e uffici virtuali

    Il lavoro remoto e ibrido continuerà a espandersi, con l’introduzione di nuove tecnologie di collaborazione virtuale e spazi di lavoro digitali sempre più immersivi grazie alla realtà aumentata e virtuale.

    4. Salute digitale e telemedicina

    L’accesso ai servizi sanitari sarà sempre più facilitato da app mediche, consulti online e dispositivi wearable che monitorano la salute in tempo reale.

    5. Mobilità sostenibile ed elettrificazione

    L’auto elettrica e le infrastrutture per la ricarica rapida diventeranno la norma, mentre il trasporto pubblico sarà sempre più basato su veicoli autonomi e condivisi.

    6. Economia circolare e consumo consapevole

    I consumatori saranno sempre più attenti alla sostenibilità, favorendo prodotti riciclati, biodegradabili e modelli di economia circolare basati sul riuso.

    7. Metaverso e nuove forme di intrattenimento

    Il metaverso diventerà una piattaforma chiave per l’intrattenimento, lo shopping e la socializzazione, con esperienze immersive che cambieranno il nostro modo di interagire online.

    8. Evoluzione della blockchain e delle criptovalute

    L’uso della blockchain si estenderà oltre il settore finanziario, influenzando settori come la logistica, la certificazione digitale e la protezione dei dati personali.

    9. Alimentazione sostenibile e cibo del futuro

    L’alimentazione del 2025 vedrà una crescita esponenziale del consumo di cibi a base vegetale, carne coltivata in laboratorio e soluzioni innovative per ridurre lo spreco alimentare.

    10. Turismo esperienziale e viaggi responsabili

    Il turismo cambierà volto con un focus maggiore su esperienze autentiche, sostenibilità e destinazioni meno battute, grazie alla crescente consapevolezza ambientale dei viaggiatori.

    Il 2025 si preannuncia come un anno di trasformazioni straordinarie. La tecnologia, la sostenibilità e i nuovi modelli di consumo ridefiniranno il nostro modo di vivere, offrendo opportunità e sfide. Rimanere aggiornati su queste tendenze sarà fondamentale per adattarsi al cambiamento e cogliere le nuove possibilità offerte dal futuro.





  • Altre Notizie
  • Altre Notizie di Attualità
    Redazione
    Marito e moglie di spalle leggono insieme la nuova bolletta dell'energia elettrica introdotta dal 1° luglio 2025, con scontrino energia semplificato"
    Redazione
    Redazione
    Redazione
    Una decisione che ignora le difficoltà finanziarie a detta del deputato trapanese del Pd Dario Safina
    Redazione
    Donna che passeggia con il cane al guinzaglio in un parco cittadino
    Redazione
    Redazione
    Redazione
    Redazione
    Giovane donna cieca con occhiali scuri utilizza lo smartphone con assistente vocale davanti a un bancomat accessibile, tenendo un bastone bianco.
    Redazione
    Due carte d’identità italiane su tavolo in legno: a sinistra una vecchia versione cartacea del Comune di Roma, a destra una moderna Carta d’Identità Elettronica (CIE) con microchip e zona MRZ.
    Redazione
    Redazione