Castelvetrano
Castelvetrano. Convegno della Polizia su “la droga alimenta la mafia”
Aumenta il consumo e l'arrivo di droga in provincia
Redazione14 Maggio 2025 - Cronaca



  • Cronaca

    Castelvetrano – La provincia di Trapani ha fatto, di recente, registrare un netto abbattimento dei reati di maggior allarme sociale quali furti, rapine e truffe. A fronte di ciò sono, d’altro canto, esponenzialmente
    aumentate le misure di prevenzione adottate dalla Questura di Trapani. I dati relativi alle dipendenze da droghe tra i giovani, invece, anche nella nostra provincia, sono da tenere in grande considerazione: dall’inizio del 2024 sono oltre 500 le segnalazioni per uso di  sostanze stupefacenti segnando un drammatico incremento delle dipendenze, anche tra i minorenni.

    E’ il dato drammatico venuto fuori da convegno l’Istituto Professionale “G.B. Ferrigno – V. Accardi” di Castelvetrano il convegno “la droga alimenta la mafia”, voluto dalla Questura di Trapani.

    La Questura ha di recente eseguito un sequestro di circa 300.000 euro in beni immobili, mobili e conti correnti nei confronti di un trafficante di droga mazarese e, prima ancora, una altrettanto significativa confisca di circa 200 mila euro, anche in questo caso riguardante risorse economiche illecitamente acquisite ed altri beni, a carico di un sodalizio criminale che operava nel capoluogo trapanese. Tutto questo dimostra lo sforzo profuso dalla Polizia di Stato di Trapani nel contrasto ai gruppi criminali dediti al traffico delle sostanze stupefacenti.

    Il Questore di Trapani,  Giuseppe Felice Peritore

    “Questo incontro serva a far conoscere ai giovani gli effetti disastrosi della droga sulla propria salute e che il traffico di stupefacenti è uno dei principali mezzi di finanziamento della mafia”.
    Il Questore Peritore ha inteso sottolineare quanto forte sia l’interesse della mafia a gestire il traffico di droga nella provincia di Trapani, ribadendo l’importanza dell’azione repressiva e preventiva quotidianamente messa in campo dalla Polizia di Stato che, come accennato, ha consentito di conseguire brillanti risultati nel contrasto al fenomeno.

    Il Questore Peritore ha anche evidenziato la centralità della prevenzione sotto il profilo socio- culturale in favore della quale tutte le istituzioni sono chiamate a fare la loro parte soprattutto a beneficio dei più giovani, i quali devono comprendere l’effetto distruttivo del consumo di stupefacente e la circostanza che questo arricchisce i sodalizi mafiosi.

    Il convegno e la presenza degli studenti

    L’aula magna dell’Istituto “G.B. Ferrigno” ha riunito gli studenti delle V classi della scuola venuti a seguire gli interventi sull’impegni della Polizia di Stato contro il traffico di droga. Particolare attenzione è stata rivolta alla stretta connessione tra il consumo di droghe e il finanziamento delle casse della criminalità organizzata.
    Presente anche il Prefetto di Trapani, Daniela Lupo, il Procuratore della Repubblica di Marsala,  Fernando Asaro, il Dirigente Generale di Pubblica Sicurezza,  Antonio Pignataro, esperto presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento Politiche Antidroga.

    Toccanti le testimonianze rese dai giovani appartenenti alla “Comunità Incontro Onlus”, fondata da Don Gelmini, i quali hanno raccontato la propria esperienza “di morte” con le droghe e la possibilità che a loro è stata data dalla comunità per riprendere in mano la propria vita.




  • Marsala
    Dacur per un parcheggiatore abusivo di Marsala
    L'intervento della polizia del commissariato
    Redazione10 Maggio 2025 - Cronaca



  • automobile polizia di marsala Cronaca

    Marsala – Disposto dal questore di Trapani Giuseppe Felice Peritore un nuovo D.A.C.Ur. (Divieto di Accesso alle Aree Urbane) valido per dodici mesi nei confronti di un parcheggiatore abusivo che operava nell’area comunale dell’ ex “Salato” a Marsala nei pressi del monumento dei Mille. L’uomo, già destinatario di precedenti provvedimenti simili, è stato nuovamente sanzionato dalla polizia dopo la segnalazione di un cittadino. Il soggetto, con svariati precedenti per reati quali resistenza a pubblico ufficiale, furto e spaccio, non potrà accedere a vie e piazze di Marsala. L’operazione rientra nel più ampio piano di prevenzione e contrasto alla microcriminalità disposto dalla Questura, intensificato durante e dopo il periodo festivo.




  • Trapani
    Trapani: la Polizia di Stato festeggia il 173° Anniversario di fondazione
    Cerimonia solenne a Trapani per il 173° anniversario della Polizia di Stato tra memoria, impegno e riconoscimenti.
    Redazione10 Aprile 2025 - Attualità



  • Attualità

    Trapani – Un compleanno davvero significativo quello ricordato stamane a Trapani dalla Questura che ha celebrato il 173° Anniversario dalla Fondazione della Polizia di Stato. La giornata è iniziata con un momento solenne, svoltosi nell’atrio della Questura di Piazza Vittorio Veneto, dedicato ai caduti della Polizia di Stato.

    Il Prefetto Daniela Lupo e il Questore Giuseppe Felice Peritore hanno deposto una corona di alloro ai piedi della targa commemorativa. L’omaggio ai caduti – cui hanno partecipato tutti i Funzionari e una rappresentanza del personale della Polizia e le due Sezioni A.N.P.S. (Associazione Nazionale Polizia di Stato) di Trapani e Castelvetrano, con i loro labari, si è concluso sulle note del “Silenzio d’ordinanza”.

    La cerimonia celebrativa

    A seguire, presso Piazza Municipio, si è svolta la cerimonia celebrativa cui hanno partecipato le massima autorità provinciali nonché una folta rappresentanza di cittadini e studenti degli istituti scolastici di Trapani. Dopo la lettura dei messaggi inviati dalle massima Autorità dello Stato e la rassegna del Picchetto in Armi, il Questore ha preso la parola per un saluto ai presenti e una breve allocuzione.

    Nel corso del suo intervento il Questore Peritore ha dato ampio risalto alle molteplici attività svolte dalle articolazioni della Polizia della Questura, dei Commissariati della provincia e delle Specialità della Polizia Stradale, Polizia di Frontiera e Sicurezza Cibernetica – Polizia Posta e Comunicazioni.

    Il Questore Peritore ha sottolineato l’impegno quotidiano profuso dalle donne e dagli uomini della Polizia di Stato su diversi fronti: dal contrasto alla criminalità, in tutte le sue forme, alla lotta al traffico degli stupefacenti, dal contrasto all’immigrazione clandestina alla gestione di quella regolare, dall’attività di Polizia Giudiziaria alla predisposizione di moduli sempre più efficaci per il Controllo del Territorio, dall’attività provvedimentale di Polizia Amministrativa a quella di Polizia di Prevenzione fino alla pianificazione e gestione delle manifestazioni di carattere spettacolare, religioso e sportivo, o di protesta ed ancora l’organizzazione e l’esecuzione di altri delicati servizi. Si è poi proceduto alla consegna di riconoscimenti premiali attribuiti ai poliziotti che si sono particolarmente distinti nel corso dell’attività di servizio.

     

    Le attività eseguite

    Si parte con l’operazione portata a termine il 21 febbraio 2024 quando fu sgominata una rete transnazionale per il favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, con base tra Italia e Tunisia, responsabile di almeno 11 sbarchi; ed ancora il 6 marzo 2024 quando li investigatori scoprirono un intero nucleo familiare dedito allo spaccio di droga nel quartiere San Giuliano. In quella occasione gli investigatori documentarono con oltre 200 cessioni; il 16 settembre 2024 il blitz  tra Alcamo, Calatafimi e Trapani. Gli indagati furono accusati dei reati di estorsioni, traffico di armi e droga, e scambi politico-elettorali illeciti. Il 17 gennaio 2025 l’arresto a meno di 12 ore del colpevole dell’omicidio avvenuto nel quartiere San Giuliano; infine il 3 febbraio 2025 l’arresto a Imperia del truffatore che utilizzava  la tecnica del “finto carabiniere”.






  • Altre Notizie
  • Altre Notizie di Cronaca
    Dimissioni direttore sanitario Trapani
    Rino Giacalone
    Redazione
    Redazione
    Redazione
    Furti Mazara del Vallo
    Redazione
    Redazione
    Redazione
    Redazione
    Redazione
    Redazione
    Redazione
    Redazione