San Luigi Orione
Nato nel 1872, San Luigi Orione fu un sacerdote italiano noto per la sua dedizione ai poveri e agli emarginati. Fondò la Piccola Opera della Divina Provvidenza e molte opere di carità in Italia e all’estero. Venne canonizzato nel 2004 da Papa Giovanni Paolo II.
Giornata primaverile con qualche nuvola e brezze fresche, perfetta per una passeggiata sul lungomare!
🔹 1894 – Viene venduto il primo bottone automatico per abiti, rivoluzionando il settore della moda.
🔹 1930 – Mahatma Gandhi avvia la “Marcia del sale” contro il monopolio britannico.
🔹 1989 – Sir Tim Berners-Lee presenta la proposta che porterà alla nascita del World Wide Web.
🔹 2003 – Viene lanciato il primo episodio della serie TV “NCIS”.
🎤 Liza Minnelli (1946) – Cantante e attrice, icona di Broadway.
📖 Jack Kerouac (1922) – Scrittore simbolo della Beat Generation.
⚽ Dario Hübner (1967) – Ex calciatore italiano, bomber di Serie A.
🎬 Aaron Eckhart (1968) – Attore noto per “Il Cavaliere Oscuro”.
📌 12 marzo 1947 – Il Presidente Truman annuncia la “Dottrina Truman”
In piena Guerra Fredda, il Presidente USA Harry Truman dichiara il suo impegno nel contenere l’espansione del comunismo, promettendo aiuti economici e militari a Grecia e Turchia. Questo segna l’inizio di una politica di interventismo che influenzerà la geopolitica per decenni.
Nel cuore della Sicilia, arroccato sulla cima del Monte Castro, sorge questo incantevole borgo medievale che conserva intatto il fascino di un’epoca lontana. Inserito tra i “Borghi più belli d’Italia”, questo piccolo centro abitato è un autentico scrigno di cultura, arte e spiritualità, con un patrimonio straordinario di chiese, musei e monumenti storici che raccontano secoli di storia.
Questo borgo è profondamente legato alla fede e alla tradizione, come dimostra la presenza di ben 22 chiese, ognuna con una storia unica da raccontare. Passeggiando tra le stradine lastricate, i visitatori possono ammirare veri gioielli architettonici:
Oltre ai numerosi edifici sacri, San Marco d’Alunzio vanta anche 4 musei che custodiscono preziosi reperti e raccontano il passato glorioso del borgo:
Uno dei simboli più affascinanti di San Marco d’Alunzio è il castello normanno, le cui origini risalgono all’XI secolo. Costruito in una posizione strategica, il maniero aveva una funzione difensiva e fu un punto chiave durante la dominazione normanna in Sicilia.
Oggi, i resti del castello offrono una delle viste più spettacolari dell’isola: da qui è possibile ammirare la catena montuosa dei Nebrodi, il blu profondo del mar Tirreno e, nelle giornate più limpide, persino le isole Eolie all’orizzonte.
San Marco d’Alunzio è un borgo che vive intensamente le sue tradizioni e il suo folclore. Durante l’anno, numerosi eventi e celebrazioni animano le sue vie, offrendo ai visitatori un’immersione nelle usanze più antiche della Sicilia. Tra le festività più importanti si ricordano:
San Marco d’Alunzio si trova in provincia di Messina, a 87 km da Messina e 135 km da Palermo. Il borgo è facilmente raggiungibile in auto, treno o aereo.
L’opzione più comoda è percorrere l’autostrada A20 Messina-Palermo e uscire a Sant’Agata di Militello, da cui il borgo dista circa 20 minuti di guida.
San Marco d’Alunzio non ha una stazione ferroviaria propria. La stazione più vicina è Sant’Agata di Militello, sulla linea ferroviaria Messina-Palermo.
Dalla stazione, è possibile prendere un taxi o un autobus locale per raggiungere San Marco d’Alunzio (circa 15 km di distanza).
Gli aeroporti più vicini sono:
Dagli aeroporti, si può:
San Marco d’Alunzio è un luogo dove la storia incontra la bellezza paesaggistica e le tradizioni si mescolano con l’arte e la cultura. Che siate amanti della storia, appassionati di arte sacra o semplicemente in cerca di un angolo autentico della Sicilia, questo borgo saprà regalarvi un’esperienza indimenticabile.
Venite a scoprire San Marco d’Alunzio, un tesoro nascosto tra i monti e il mare!
Sicilia – Sei mai stato in un luogo dove il tempo sembra essersi fermato? Dove la bellezza della natura si fonde perfettamente con la storia e le tradizioni più autentiche? In Sicilia esiste un piccolo gioiello che incanta ogni visitatore con la sua atmosfera fuori dal tempo e la sua impareggiabile bellezza paesaggistica. Scopriamo insieme questo angolo nascosto e il motivo per cui merita di essere visitato.
Immerso tra le montagne, questo minuscolo borgo è uno dei più piccoli dell’intera regione meridionale d’Italia. Qui, le stradine in pietra raccontano storie secolari, le case mantengono il loro aspetto originario e la quotidianità sembra rimasta immutata nel tempo. Un’atmosfera intima e affascinante, lontana dal turismo di massa, dove ogni angolo nasconde una bellezza incontaminata.
Le influenze di antiche civiltà come Greci, Romani e Arabi sono ancora visibili nell’architettura e nelle tradizioni locali. Nonostante le dimensioni ridotte, il borgo offre scorci mozzafiato, ideali per gli amanti della fotografia e della natura.
Situato su un’altura che domina il paesaggio circostante, questo borgo offre uno dei panorami più belli della Sicilia orientale. Qui, all’alba e al tramonto, la luce dorata illumina le montagne e il mare all’orizzonte, creando un’atmosfera magica. Un luogo scelto da numerosi artisti e fotografi per catturare la bellezza autentica dell’isola.
Oltre ai suoi paesaggi suggestivi, il borgo è noto per la coltivazione di erbe aromatiche come l’origano, famoso per il suo profumo intenso. La tranquillità del posto ha attratto numerosi visitatori stranieri, molti dei quali hanno deciso di acquistare una casa qui per godersi momenti di relax lontano dal caos cittadino.
Nonostante la sua posizione apparentemente isolata, raggiungere questo borgo è più semplice di quanto si pensi. Ben collegato dalle strade provinciali, è facilmente accessibile sia da Messina che da Catania, offrendo un viaggio panoramico tra le colline e le vallate siciliane.
Per chi arriva da Messina, il percorso più conveniente è tramite l’autostrada A18, con uscita a Roccalumera, proseguendo poi lungo la strada statale fino al borgo. Per chi invece proviene da Catania, l’uscita consigliata è quella di Taormina, seguita da un breve tragitto lungo la costa e l’entroterra.
Questo piccolo centro siciliano non è solo un luogo di pace e relax, ma offre anche una serie di eventi e tradizioni che rendono unica ogni visita. Durante l’anno si svolgono diverse feste religiose e sagre enogastronomiche, tra cui la celebrazione della Madonna dell’Aiuto e la festa del patrono San Filippo d’Agira, il 12 maggio.
Gli amanti della buona cucina possono degustare prodotti tipici come i mastrazzoli, biscotti tradizionali al miele cotti in forno, un vero e proprio simbolo della gastronomia locale. Per chi ama l’arte e la cultura, è possibile visitare il Mu.Ma, un piccolo museo dedicato alla storia e alle tradizioni del borgo, e una suggestiva biblioteca.
Dopo questo viaggio tra bellezze naturali, storia e tradizioni, è il momento di svelare il nome di questo straordinario borgo: Roccafiorita. Situato in provincia di Messina, con i suoi soli 171 abitanti, è uno dei paesi più piccoli della Sicilia, ma con un fascino immenso.
Se cerchi una destinazione autentica, lontana dai soliti itinerari turistici e immersa in un’atmosfera senza tempo, Roccafiorita è il luogo perfetto per te. Non resta che preparare la valigia e partire alla scoperta di questo angolo incantato della Sicilia!
Il Carnevale, la festa più colorata e attesa dell’anno, sta per tornare e in provincia di Trapani l’entusiasmo è alle stelle! Tra sfilate di carri allegorici, spettacoli, musica e delizie culinarie, ogni comune si prepara a regalare giornate indimenticabili a cittadini e turisti. Scopriamo insieme gli appuntamenti più attesi!
Un traguardo importante per il Carnevale di Valderice, che nel 2025 celebra con orgoglio la sua 30ª edizione, consolidandosi come uno degli eventi più attesi della provincia di Trapani. Dal 23 febbraio al 2 marzo, il borgo si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto, dove arte, cultura e divertimento si fonderanno per regalare a residenti e visitatori un’esperienza indimenticabile.
Il cuore pulsante della manifestazione sarà la spettacolare sfilata dei carri allegorici, vere e proprie opere d’arte realizzate dai talentuosi artigiani locali, che con passione e creatività danno vita a gigantesche strutture in cartapesta. Questi carri, ispirati a temi di attualità, politica e fantasia, sfileranno per le vie del paese accompagnati da gruppi mascherati, ballerini e artisti di strada, dando vita a un’esplosione di colori e allegria.
Ma il Carnevale di Valderice non è solo sfilate! Il programma dell’evento prevede spettacoli musicali dal vivo, esibizioni di danza e performance teatrali, che animeranno le piazze principali del borgo con ritmi coinvolgenti e momenti di intrattenimento per tutte le età. Tra le novità di questa edizione, ci saranno anche concorsi per le maschere più belle, laboratori per bambini e serate a tema che renderanno ancora più speciale l’atmosfera carnevalesca.
Non può mancare l’aspetto enogastronomico, fondamentale per una festa che celebra le tradizioni locali: gli stand allestiti per l’occasione offriranno ai visitatori un’ampia scelta di prelibatezze tipiche del territorio. Tra i protagonisti della tavola spiccano le sfince di carnevale, dolce fritto ricoperto di zucchero, le panelle, le stigghiole e i classici cannoli siciliani, insieme a tante altre specialità che raccontano la storia culinaria della regione.
Questa edizione del Carnevale di Valderice segna un importante traguardo storico, testimoniando tre decenni di passione, impegno e amore per una tradizione che continua a crescere. Un evento imperdibile che invita tutti a immergersi in un’atmosfera festosa e coinvolgente, per vivere una settimana di pura magia nel cuore della Sicilia!
Nonostante la sua recente introduzione, il Carnevale di Mazara del Vallo ha già conquistato il cuore dei mazaresi e di numerosi visitatori, grazie alla sua energia travolgente e alla capacità di unire tradizione e innovazione. Questo evento, nato con l’intento di valorizzare il territorio e coinvolgere la comunità, cresce di anno in anno, offrendo spettacoli sempre più suggestivi e un’atmosfera unica nel suo genere.
Un lavoro di squadra per un Carnevale straordinario: Dietro le quinte della manifestazione c’è il grande impegno dell’associazione “Addabbanna lu ponte”, che lavora incessantemente per rendere ogni edizione più spettacolare della precedente. Fondamentale è anche il contributo degli esperti della cartapesta, che con passione e abilità artigianale realizzano maestosi carri allegorici, arricchiti da dettagli curatissimi e animati da giochi di luci e movimento. I carri, veri capolavori itineranti, sfilano per le vie principali della città, accompagnati da gruppi mascherati, ballerini e artisti di strada che coinvolgono il pubblico con coreografie e spettacoli mozzafiato.
Eventi clou e un programma ricco di sorprese Il Carnevale di Mazara del Vallo raggiungerà il suo apice nelle giornate del 27 febbraio, 1 e 2 marzo, con parate spettacolari, esibizioni di musica dal vivo e un’atmosfera di festa che avvolgerà l’intera città. Tra i momenti più attesi, ci saranno le competizioni per le migliori maschere e carri allegorici, con premi assegnati alle creazioni più originali e suggestive.
Le piazze e le vie del centro storico si trasformeranno in spazi di intrattenimento a cielo aperto, con spettacoli per bambini, esibizioni teatrali e performance di artisti di strada che sapranno affascinare grandi e piccoli. Un ruolo centrale sarà riservato alla musica, con concerti live di band locali e dj set che faranno ballare il pubblico fino a tarda notte.
Il trionfo del gusto: lo street food protagonista Oltre alle sfilate e agli spettacoli, il Carnevale sarà anche un’occasione perfetta per celebrare la cultura enogastronomica siciliana. Il food village, allestito per l’occasione, offrirà un’ampia selezione di prelibatezze locali, tra cui le classiche panelle, il pani câ meusa, il celebre couscous di pesce tipico di Mazara del Vallo e un’ampia varietà di specialità a base di pesce fresco. I dolci non mancheranno: chiacchiere, cannoli, cassatelle e sfince saranno protagonisti indiscussi del lato più goloso della festa.
Un Carnevale con una visione futura Il Carnevale di Mazara del Vallo non è solo un’occasione di svago, ma anche un progetto in continua crescita, volto a diventare un punto di riferimento tra gli eventi carnevaleschi della Sicilia. Grazie alla partecipazione attiva della comunità e al coinvolgimento di talentuosi artisti e artigiani locali, questa manifestazione è destinata a consolidarsi come un appuntamento imperdibile, capace di attrarre turisti e valorizzare il patrimonio culturale della città.
Il Carnevale di Petrosino torna in grande stile nel 2025, pronto a regalare emozioni, spettacolo e divertimento a tutta la comunità e ai visitatori che accorreranno per prendere parte a questa festa colorata e coinvolgente. “Un’edizione ancora più ricca e partecipata”, afferma con entusiasmo il sindaco Giacomo Anastasi, sottolineando l’impegno dell’amministrazione comunale e delle associazioni locali nel rendere questo Carnevale un evento sempre più atteso e amato.
Una sfilata spettacolare tra carri, maschere e coreografie L’evento clou della manifestazione sarà la grande sfilata dei carri allegorici, che vedrà protagoniste cinque spettacolari costruzioni artistiche realizzate con passione e abilità dai maestri cartapestai. Ogni carro sarà un’opera d’arte in movimento, decorato con dettagli raffinati e animato da personaggi che rappresentano tematiche di satira, cultura pop e tradizione locale.
Ad accompagnare i carri ci saranno gruppi mascherati, ballerini e performer che daranno vita a coreografie coinvolgenti, trasportando il pubblico in un’atmosfera di pura festa. Le vie del paese si riempiranno di colori, musica e allegria, grazie alla partecipazione attiva di scuole, associazioni e cittadini, che ogni anno contribuiscono a rendere il Carnevale di Petrosino un evento indimenticabile.
La “Strada del Gusto e dei Sapori”: un viaggio tra le eccellenze locali Uno degli elementi distintivi dell’edizione 2025 sarà la “Strada del Gusto e dei Sapori”, un percorso enogastronomico che permetterà ai visitatori di scoprire e assaporare le delizie tipiche del territorio. Dai pani cunzatu alle panelle, dai cannoli siciliani alle cassatelle di ricotta, senza dimenticare le specialità di mare, il Carnevale di Petrosino offrirà un vero e proprio viaggio nel gusto, all’insegna della qualità e della tradizione.
Oltre agli stand gastronomici, saranno presenti aree dedicate alla degustazione di vini locali, con le migliori etichette delle cantine del territorio, celebri per la produzione di eccellenti bianchi e rossi che raccontano l’anima della Sicilia.
Divertimento per tutti con il Luna Park e una sorpresa musicale Non mancheranno attrazioni per tutte le età: il Luna Park, allestito per l’occasione, offrirà momenti di svago per i più piccoli e per le famiglie, con giostre, giochi e attività che contribuiranno a rendere ancora più magica l’atmosfera del Carnevale.
Grande attesa anche per la sorpresa musicale prevista il 2 marzo, che vedrà l’esibizione di un ospite speciale pronto a far cantare e ballare tutta Petrosino. Un concerto che promette di essere il perfetto gran finale per una manifestazione che unisce tradizione, spettacolo e divertimento, consolidandosi come uno degli eventi più amati della provincia di Trapani.
Un Carnevale che celebra l’identità e la comunità Più che una semplice festa, il Carnevale di Petrosino rappresenta un momento di condivisione e aggregazione, un’occasione per rafforzare il legame tra i cittadini e valorizzare le tradizioni locali. Grazie all’impegno di organizzatori, volontari e artisti, l’edizione 2025 si preannuncia indimenticabile, capace di regalare sorrisi ed emozioni a tutti i partecipanti.
La sedicesima edizione del Carnevale di Paceco si preannuncia imperdibile, con un programma ricco di eventi, spettacoli e momenti di pura allegria. Dal 23 febbraio al 3 marzo, il borgo si trasformerà in un grande palcoscenico a cielo aperto, pronto ad accogliere migliaia di visitatori e coinvolgere tutta la comunità in un’esperienza indimenticabile.
Le Sfilate: Un Trionfo di Fantasia e Creatività Il 1° e il 2 marzo saranno le giornate clou della manifestazione, quando le sfilate dei carri allegorici invaderanno le vie principali del paese, regalando al pubblico uno spettacolo straordinario. I carri, vere e proprie opere d’arte in cartapesta, saranno animati da figuranti in maschera, ballerini e artisti di strada, trasformando le strade di Paceco in un vortice di colori, musica ed entusiasmo.
Le creazioni di questa edizione sorprenderanno per la loro maestosità e per i temi rappresentati, spaziando dalla satira politica e sociale fino a suggestioni fiabesche e mitologiche. Un lavoro frutto della passione e dell’abilità degli artigiani locali, che dedicano mesi alla progettazione e realizzazione di queste strutture spettacolari.
Food & Shop: Il Villaggio del Gusto e dell’Artigianato Per tutta la durata della festa, sarà allestita un’area dedicata al food & shop, un vero e proprio villaggio enogastronomico e artigianale che offrirà ai visitatori la possibilità di degustare e acquistare prodotti tipici locali.
Gli amanti della buona cucina potranno assaporare piatti della tradizione siciliana, dalle panelle e lo sfincione, fino ai dolci iconici come cannoli, cassatelle di ricotta e chiacchiere di Carnevale. Non mancheranno inoltre stand dedicati ai prodotti tipici dell’artigianato locale, con oggetti in ceramica, lavorazioni in legno e tessuti ricamati, perfetti per portare a casa un ricordo della festa.
Spettacoli, Animazione e Divertimento per Tutti Il Carnevale di Paceco non è solo sfilate e gastronomia, ma anche spettacoli e intrattenimento per tutte le età. Durante l’intero periodo della manifestazione, il calendario prevede:
✔ Animazione per bambini, con giochi, laboratori creativi e spettacoli di magia.
✔ Esibizioni di artisti di strada, giocolieri, trampolieri e musicisti che renderanno ogni angolo del paese un punto di attrazione.
✔ Serate musicali e concerti dal vivo, con gruppi locali e ospiti speciali che animeranno le notti di Paceco con suoni coinvolgenti e ritmi travolgenti.
✔ Gare e concorsi per la maschera più originale, aperti a grandi e piccoli, con premi dedicati alle creazioni più fantasiose e divertenti.
Un Carnevale Che Cresce di Anno in Anno Dopo quindici edizioni di successo, il Carnevale di Paceco si conferma un evento in continua crescita, capace di richiamare un numero sempre maggiore di spettatori e partecipanti. Grazie alla passione della comunità locale, alla dedizione degli organizzatori e alla creatività degli artisti coinvolti, questa sedicesima edizione si prepara a superare ogni aspettativa.
L’atmosfera festosa, la qualità delle esibizioni e la ricca offerta gastronomica renderanno il Carnevale di Paceco 2025 un’esperienza unica, da vivere all’insegna del divertimento, della tradizione e della convivialità.
Chi ama il Carnevale non può perdersi l’evento unico che si svolge tra i comuni di Vita e Salemi, una festa itinerante che unisce spettacolo, cultura e tradizione in un mix irresistibile di colori e allegria. Due giornate imperdibili attendono residenti e visitatori:
Carri Allegorici e Atmosfera Fiabesca Il Carnevale di Salemi, noto per la sua attenzione ai più piccoli, propone ogni anno sfilate tematiche che stupiscono per la loro creatività e per la maestria nella realizzazione dei carri. Quest’anno, il tema scelto è Disney, un omaggio ai personaggi che hanno fatto sognare generazioni.
I carri sfileranno accompagnati da figuranti in costume, coreografie ispirate ai film d’animazione più amati e spettacoli musicali dal vivo, rendendo l’atmosfera ancora più incantata. Dai classici come Topolino, La Bella e la Bestia e Il Re Leone, fino ai successi più recenti come Frozen ed Encanto, il Carnevale di Salemi saprà regalare emozioni e meraviglia a tutti i partecipanti.
Vita e la Maschera Tipica de “I Giardinieri” A rendere il Carnevale di Vita ancora più speciale è la presenza della sua maschera tipica, “I Giardinieri”, una figura tradizionale legata alla cultura agricola del borgo. Caratterizzati da costumi particolari e movimenti festosi, I Giardinieri sfilano tra la folla con danze e scherzi, rappresentando lo spirito genuino e allegro del Carnevale locale.
Questa maschera, profondamente radicata nella tradizione di Vita, è simbolo di fertilità, abbondanza e buon auspicio per il nuovo anno, rendendo il Carnevale non solo un momento di festa, ma anche un evento carico di significati culturali e leggende tramandate di generazione in generazione.
Musica, Spettacoli e Tradizioni Enogastronomiche Oltre alle sfilate e alla magia dei carri allegorici, il Carnevale di Vita e Salemi offrirà una serie di eventi collaterali per coinvolgere il pubblico di tutte le età:
✔ Spettacoli musicali e animazione, con esibizioni dal vivo di gruppi locali e artisti di strada.
✔ Concorsi per le migliori maschere e costumi, con premi dedicati ai partecipanti più creativi.
✔ Laboratori per bambini, dove i più piccoli potranno creare le proprie maschere e partecipare ad attività ludiche.
✔ Street food e tradizioni gastronomiche locali, con stand che offriranno prelibatezze tipiche siciliane come le chiacchiere, le sfince di Carnevale, i cannoli e le panelle.
Un Carnevale che Unisce due Comunità Il Carnevale di Vita e Salemi non è solo un evento di festa, ma anche un’occasione per valorizzare le tradizioni locali e rafforzare il legame tra i due comuni. Questa manifestazione rappresenta un ponte tra storia e modernità, tra passato e presente, dimostrando che il Carnevale non è solo un momento di svago, ma anche un’espressione della cultura e dell’identità di un territorio.
Un Carnevale da Non Perdere! Grazie alla sua atmosfera magica, alla ricchezza delle sue tradizioni e all’energia contagiosa che lo caratterizza, il Carnevale di Vita e Salemi è un appuntamento imperdibile per chi vuole vivere un’esperienza autentica, tra spettacolo, folklore e divertimento.
Dopo anni di pausa, il Carnevale di Castellammare del Golfo torna più spettacolare che mai, pronto a riempire le strade di colori, musica e gioia con due giornate di sfilate il 2 e il 4 marzo. Questa attesa rinascita della festa è frutto della passione e dell’impegno dell’associazione “Sicilia Smile”, che ha messo in moto la creatività locale per regalare al pubblico un Carnevale indimenticabile.
Carri Allegorici tra Cartoni Animati e Avventure da Pirati Il 2 e il 4 marzo, le vie di Castellammare del Golfo si trasformeranno in un grande teatro a cielo aperto, grazie ai carri allegorici ispirati a celebri cartoni animati e film d’avventura. Tra i protagonisti della sfilata ci saranno:
Le sfilate saranno arricchite da gruppi mascherati, spettacoli di danza e performance itineranti che coinvolgeranno il pubblico in un’esplosione di allegria e fantasia.
Un Evento Speciale per i Bambini nella Villa Regina Margherita Oltre alle grandi parate, il 3 marzo sarà dedicato ai più piccoli con un evento speciale nella suggestiva Villa Comunale Regina Margherita. Una giornata pensata per il divertimento dei bambini, con:
Sfilate in costume, dove i più piccoli potranno trasformarsi nei loro personaggi preferiti e partecipare a un concorso per la maschera più bella.
Spettacoli di bolle giganti, un’esperienza magica e interattiva che incanterà grandi e piccini.
Animazione e giochi di gruppo, con clown, truccabimbi e spettacoli di magia che renderanno la giornata indimenticabile.
Musica, Tradizioni e Sapori Siciliani Il Carnevale di Castellammare del Golfo non sarà solo sfilate e spettacoli, ma anche un’occasione per celebrare le tradizioni enogastronomiche locali. Durante l’evento, le piazze della città ospiteranno stand con delizie tipiche siciliane, dove sarà possibile gustare:
Ad arricchire l’atmosfera, esibizioni di gruppi musicali locali, che accompagneranno i festeggiamenti con musica folk, tarantelle e ritmi moderni, per far ballare tutti fino a tarda sera.
Il Grande Ritorno di una Tradizione Amata Dopo anni di assenza, il Carnevale di Castellammare del Golfo torna a far battere il cuore della città, riportando con sé l’entusiasmo, la creatività e il senso di comunità che lo hanno sempre caratterizzato. Grazie all’impegno dell’organizzazione e alla partecipazione attiva degli abitanti, questa edizione segna un nuovo inizio per una festa che ha sempre fatto parte dell’identità castellammarese.
Dopo otto anni di attesa, il Carnevale di Castelvetrano torna finalmente a illuminare le strade della città con colori, musica e tradizioni che affondano le radici nella storia locale. L’edizione 2025 si preannuncia straordinaria, con sei spettacolari carri allegorici e il ritorno dell’iconico carro de “Lu Nannu e la Nanna”, simbolo del Carnevale castelvetranese.
Un Carnevale che unisce passato e futuro
L’evento prenderà ufficialmente il via il 27 febbraio, con il Giovedì Grasso, giornata che segnerà l’inizio di una settimana di celebrazioni all’insegna dell’arte e della spensieratezza. A guidare i festeggiamenti saranno i sei carri allegorici, opere d’arte in cartapesta frutto del lavoro di talentuosi artigiani locali, che porteranno in scena temi di satira, cultura pop e favole moderne.
Ma il vero cuore pulsante del Carnevale sarà il carro de “Lu Nannu e la Nanna”, due figure simboliche che rappresentano la saggezza e il divertimento, la fine del vecchio e l’inizio del nuovo. Questa coppia di fantocci è protagonista della “abbruciatina”, il suggestivo rito conclusivo del Carnevale, che si terrà in piazza Garibaldi tra musica e spettacoli pirotecnici.
Sfilate, Spettacoli e Animazione per Tutti Le sfilate dei carri attraverseranno le principali vie del centro, accompagnate da gruppi mascherati, ballerini, trampolieri e artisti di strada, creando un’atmosfera elettrizzante e coinvolgente.
La festa sarà arricchita da:
✔ Concorsi per la maschera più originale, aperti a bambini e adulti.
✔ Spettacoli musicali dal vivo, con artisti locali e band che faranno ballare tutti fino a tarda notte.
✔ Serate danzanti e dj set, per un Carnevale che mescola tradizione e divertimento moderno.
✔ Laboratori per bambini, con attività creative per immergersi nell’arte della cartapesta.
Il Villaggio del Gusto: Sapori Tipici e Street Food Siciliano Il Carnevale di Castelvetrano sarà anche un’occasione per gustare le prelibatezze locali, grazie agli stand gastronomici che offriranno specialità siciliane come:
Sfince di Carnevale, frittelle dolci ricoperte di zucchero e miele.
Chiacchiere e cassatelle, i dolci più amati della tradizione carnevalesca.
Panelle e arancini, per gli amanti dello street food siciliano.
Salsiccia arrosto e pane cunzatu, per chi vuole un pasto gustoso e tradizionale.
Un Ritorno in Grande Stile Il Carnevale di Castelvetrano è pronto a riconquistare il suo posto tra le manifestazioni più attese della Sicilia. Dopo anni di assenza, questa edizione segna un nuovo inizio per una festa che ha sempre unito la comunità con creatività e spirito di aggregazione.
La combinazione tra sfilate spettacolari, momenti di divertimento, riti tradizionali e buon cibo renderà questo Carnevale un’esperienza unica, capace di incantare grandi e piccoli.
Con un calendario così ricco di eventi, la provincia di Trapani si conferma una delle mete più vivaci per il Carnevale 2025. Scegliete il vostro appuntamento preferito e preparatevi a vivere giorni di pura magia, tra maschere, musica e tradizione!
Ndr: le date sono suscettibili di variazioni, accertatevi sempre dell’effettivo svolgimento nelle date previste
TrapaniOggi.it fa un passo avanti e sbarca ufficialmente su X (ex Twitter), portando l’informazione locale a un nuovo livello! Da oggi, i trapanesi di nascita e di cuore avranno un nuovo punto di riferimento digitale per restare sempre aggiornati su notizie, eventi, approfondimenti e curiosità direttamente dal cuore della nostra amata città.
Con il nuovo canale @TrapaniOggi, l’informazione si fa ancora più immediata e interattiva! Dalle ultime notizie ai retroscena più interessanti, dai fatti di cronaca agli aggiornamenti in tempo reale, ogni cinguettio sarà una finestra aperta su Trapani e dintorni.
Perché seguirci su X?
TrapaniOggi.it continua a crescere grazie a voi, lettori fedeli e appassionati del nostro territorio. Unisciti alla nostra community su X e diventa parte attiva dell’informazione trapanese!
Segui @TrapaniOggi su X e resta sempre aggiornato su tutto ciò che accade a Trapani e in Sicilia!
Palermo – Dopo 17 anni di chiusura e abbandono, il Palasport di Palermo è pronto a tornare a nuova vita. Sono ufficialmente iniziati i lavori di ristrutturazione che, in circa 400 giorni, restituiranno alla città un impianto moderno e funzionale, capace di ospitare eventi sportivi di livello nazionale e internazionale, ma anche concerti, spettacoli e manifestazioni di vario genere.
L’intervento di riqualificazione, finanziato con un investimento di 8 milioni di euro, prevede la completa ristrutturazione dell’edificio, con particolare attenzione all’efficientamento energetico, all’abbattimento delle barriere architettoniche e all’adeguamento degli spazi alle più recenti normative di sicurezza.
L’obiettivo è quello di realizzare un impianto polifunzionale, in grado di ospitare diverse discipline sportive, dal basket alla pallavolo, dal calcio a 5 al tennis, ma anche eventi di spettacolo e intrattenimento, come concerti, musical e rappresentazioni teatrali.
E a proposito di sport, una notizia ha già entusiasmato i tifosi palermitani: il presidente del Trapani Shark, Valerio Antonini, ha annunciato che vorrebbe disputare alcune partite europee proprio al Palasport di Palermo, una volta che i lavori di ristrutturazione saranno terminati.
Il Trapani Shark, infatti, dalla prossima stagione parteciperà ad una competizione europea, anche se non è ancora stato definito se si tratterà della Champions League o dell’EuroCup.
L’eventuale approdo del Trapani Shark al Palasport di Palermo rappresenterebbe un’occasione unica per la città di tornare ad ospitare competizioni di basket di alto livello e di vedere in campo alcuni dei migliori giocatori d’Europa.
La storia della ristrutturazione del Palasport è stata lunga e complessa, con numerosi intoppi burocratici e rimpalli di responsabilità tra diverse istituzioni.
Basti pensare che i primi finanziamenti per la riqualificazione dell’impianto risalgono addirittura al 2016, quando il governo Renzi aveva stanziato 11 milioni di euro.
Tuttavia, solo grazie all’impegno dell’attuale amministrazione comunale, guidata dal sindaco Roberto Lagalla, e alla sinergia con il CONI, si è finalmente riusciti a sbloccare la situazione e a dare il via ai lavori.
La riapertura del Palasport rappresenta un’importante opportunità di rilancio per lo sport a Palermo e per la città nel suo complesso.
Una struttura moderna e funzionale, in grado di attrarre eventi di richiamo e di promuovere la pratica sportiva tra i giovani, può contribuire a migliorare la qualità della vita dei cittadini e a valorizzare l’immagine della città a livello nazionale e internazionale.