Favignana
Soccorso medico di un marittimo a largo di Marettimo
L'attività ha visto in azione la guardia costiera
Redazione11 Marzo 2025 - Cronaca



  • Cronaca

    Marettimo (Favignana) – Soccorso nelle prime ore di oggi 11 marzo 2025, da un equipaggio della motovedetta S.A.R. CP 849 della Capitaneria di Porto di Trapani un marittimo di nazionalità straniera a bordo della nave mercantile “FUGRO GAUSS”, bandiera Gibilterra, mentre si trovava in navigazione a circa 12 miglia a nord est dell’isola di Marettimo.

    La cronaca del soccorso

    La sala operativa della Guardia Costiera di Trapani ha ricevuto la richiesta di aiuto alle 05 circa di questa
    mattina. Una chiamata di soccorso da parte del Comandante della nave “FUGRO GAUSS”, partita dall’isola di Malta. L’ufficiale riferiva di avere un membro dell’equipaggio in difficoltà a causa di un’edema alla gola resistente alla terapia.

    L’avvio dei soccorsi

    Immediatamente, la Guardia Costiera di Trapani ha assunto il coordinamento delle operazioni di
    soccorso coinvolgendo il C.I.R.M. (Centro Internazionale Radio Medico) e il servizio 118 ed ha inviato in zona il mezzo S.A.R. CP 849, unità navale specializzata nella ricerca e soccorso. L’evacuazione medica è avvenuta in una zona di mare più ridossata dal vento e dal mare, consentendo alla motovedetta CP 849 di affiancare in sicurezza il mercantile e di trasbordare il malcapitato.

    La conclusione dell’attività

    Le operazioni terminavano alle ore 07.30 circa quando l’unità navale della Guardia Costiera
    ormeggiava presso il pontile della Capitaneria di Porto affidando alle cure del personale
    sanitario del 118, già presente in banchina, la persona soccorsa per il successivo trasferimento
    presso l’ospedale cittadino per gli accertamenti del caso.

    MEDEVAC (Medical Evacuation)

    Operazioni di questo tipo definite MEDEVAC (Medical Evacuation), hanno lo scopo di trasferire, con urgenza, persone che si trovano in mare ferite o bisognose di urgenti cure mediche e sono coordinate e gestite dalla Guardia Costiera, che per queste tipologie di interventi svolge anche periodiche esercitazioni con la collaborazione degli enti sanitari competenti (Centro Internazionale Radio Medico, Servizio Sanitario 118 e Sanità marittima), allo scopo di fronteggiare qualsiasi tipo di emergenza.




  • Palermo
    Salute, Schifani incontra Faraoni: convocati domani il direttore generale e il direttore sanitario dell’Asp di Trapani
    In primo piano i ritardi nella consegna dei referti istologici in provincia di Trapani
    Redazione3 Marzo 2025 - Cronaca Salute



  • Cronaca Salute

    Palermo – Sanità in provincia di Trapani sempre più nella bufera. Dopo l’apertura dell’indagine da parte della Procura di Marsala, il presidente della Regione Renato Schifani, chiama a raccolta il manager dell’Asp di Trapani Ferdinando Croce.

    Il presidente della Regione Renato Schifani, al termine della riunione di oggi pomeriggio con l’assessore regionale alla Salute Daniela Faraoni, ha infatti deciso di convocare, domani pomeriggio a Palazzo d’Orléans, il direttore generale e il direttore sanitario dell’Asp di Trapani, Ferdinando Croce e Danilo Greco, per approfondire la vicenda dei ritardi nell’elaborazione e nella consegna dei referti istologici.




  • Paceco
    Paceco senza ambulanza 118
    La denuncia del deputato del M5S Cristina Ciminnisi
    Redazione3 Marzo 2025 - Salute



  • Salute

    Paceco – Paceco non ha più la disponibilità di un’ambulanza del servizio SEUS 118. La Postazione MSB (Mezzo di Soccorso di Base) 57 di Paceco, dal 13 febbraio scorso, è stata chiusa e il mezzo spostato prima a Marsala, poi a Valderice. Decisione che ha allarmato la popolazione di Paceco.

    «Cancellare la postazione di Paceco è l’ennesimo dissennato depotenziamento dei servizi sanitari che alimenta il clima di sfiducia crescente tra la gente. Già la scorsa settimana – ha affermato il deputato regionale del M5S, Cristina Ciminnisi – ho inviato al presidente del SEUS una nota nella quale ho chiesto chiarimenti urgenti sulle motivazioni della sospensione e i tempi di riattivazione del servizio MSB a Paceco, essenziale per garantire il diritto alla salute dei cittadini».

    «Abbiamo dato seguito alle segnalazioni arrivate dal territorio e dagli stessi addetti del 118 – evidenzia il sindaco di Paceco, Aldo Grammatico – e assieme all’onorevole Ciminnisi abbiamo segnalato il disservizio ai vertici SEUS, nel rispetto delle regole e a tutela dei cittadini, considerata l’importanza strategica per interventi di emergenza del presidio, baricentrico a livello territoriale».

    «La sanità trapanese nel suo complesso – conclude Ciminnisi ampliando la sua analisi politica – sta vivendo momenti davvero difficili, se si considerano anche le interminabili liste di attesa e la recente vicenda dei ritardi nell’esito dei referti istologici che ha motivato le ispezioni ministeriali all’ASP di Trapani. Non poter fare affidamento nei servizi essenziali è intollerabile».

     




  • Altre Notizie
  • Altre Notizie di Cronaca
    Redazione
    Redazione
    scandalo sanità Trapani
    Redazione
    cane uccide padrona Petrosino
    Laura Spanò
    Revoca misura Antonio Giancana
    Redazione
    Redazione
    sequestro pesce senza tracciabilità
    Redazione
    Revoca misura Antonio Giancana
    Redazione
    rotaie ferrovia
    Redazione
    Redazione
    guardia costiera
    Redazione
    Redazione