San Secondo fu un legionario romano martirizzato ad Asti nel III secolo per non aver rinnegato la fede cristiana. Patrono della città piemontese, è venerato per la sua incrollabile testimonianza di fede e coraggio. La sua figura è ancora oggi molto sentita in Piemonte, soprattutto durante le celebrazioni pasquali.
Meteo a Trapani – Sabato 29 Marzo 2025
Temperatura: Min 13°C – Max 19°C
Cielo: Parzialmente nuvoloso con schiarite pomeridiane
Vento: Maestrale moderato (25 km/h)
Umidità: 63%
Mare: Poco mosso
La giornata sarà caratterizzata da piogge a tratti, alternate a schiarite. La qualità dell’aria è giudicata buona.
Oroscopo del giorno
♈ Ariete: Oggi senti il bisogno di affermarti. Vai, ma con equilibrio.
♉ Toro: Un’idea nata per caso potrebbe rivelarsi un successo.
♊ Gemelli: Giornata ideale per chiarire malintesi, anche con te stesso.
♋ Cancro: Cerca rifugio nella bellezza: arte, musica, silenzio.
♌ Leone: Energia alta, ma attenzione a non travolgere chi ti sta vicino.
♍ Vergine: Un dettaglio ti salverà la giornata. Osserva bene.
♎ Bilancia: Bilanciare non vuol dire rinunciare. Fai valere i tuoi diritti.
♏ Scorpione: Un’intuizione sarà la chiave. Fidati del tuo istinto.
♐ Sagittario: Le novità bussano. Apri, anche se non erano nei piani.
♑ Capricorno: Oggi senti il peso delle responsabilità. Respira e delega.
♒ Acquario: Il tuo spirito creativo può contagiare chi ti sta attorno.
♓ Pesci: Piccole emozioni grandi come il mare. Assaporale.
Accadde oggi: 29 marzo
1461 – A Towton si combatte la più cruenta battaglia della Guerra delle due rose.
1849 – Le truppe austriache entrano a Novara, ponendo fine alla Prima Guerra d’Indipendenza.
1974 – Viene scoperto il primo guerriero di terracotta dell’esercito di Qin Shi Huang in Cina.
2004 – Bulgaria, Estonia, Lettonia, Lituania, Romania, Slovacchia e Slovenia entrano nella NATO.
1918 – Pearl Bailey, attrice e cantante jazz (spettacolo)
1943 – Eric Idle, comico britannico dei Monty Python (cinema, umorismo)
1971 – Rosario Dawson, attrice americana (cinema)
Evento storico rilevante: L’Italia e la fine della Prima Guerra d’Indipendenza
Il 29 marzo 1849, con la sconfitta di Novara, il sogno risorgimentale subisce una battuta d’arresto. Carlo Alberto di Savoia abdica in favore del figlio Vittorio Emanuele II. È un momento chiave nella storia d’Italia: la delusione si trasforma in nuovo impulso, preludio al futuro Risorgimento che porterà all’Unità d’Italia.
"® Riproduzione Riservata" - E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione