Trapani
Emergenza idrica nel trapanese, ieri riunione della cabina di regia
L'appello ai cittadini a non sprecare l'acqua
Laura Spanò8 Luglio 2025 - Attualità



  • rubinetto esce acqua Attualità

    Trapani – “Emergenza idrica in alcuni comuni del trapanese”. È stato questo il punto all’ordine del giorno della riunione della cabina di regia di ieri pomeriggio, presieduta dal direttore della Protezione civile Regionale Salvo Cocina. All’incontro erano presenti anche l’assessore regionale all’energia Colianni, il Prefetto di Trapani Daniela Lupo, i sindaci del Belice, i rappresentanti dei consorzi di bonifica, l’autorità di Bacino e ATI Trapani.

    Le necessità dell’Ati

    Nel corso della riunione il presidente dell’Ati Trapani, Francesco Gruppuso ha ribadito la necessità che Sicilacque fornisca in modo puntuale i quantitativi stabiliti in quanto gli stessi garantirebbero una distribuzione adeguata all’utenza. Viste le criticità dei giorni scorsi dovuti a guasti tecnici contingenti, è stato chiesto a Sicilacque di migliorare la comunicazione dei disservizi ai sindaci per dar modo a questi ultimi di far sapere ai cittadini eventuali problemi.

    Il presidente Gruppuso ha inoltre evidenziato “l’esigenza prudenziale di preservare i quantitativi di acqua dell’invaso Garcia prioritariamente a uso umano e solo in via secondaria per uso animale e agricolo”. Poi l’appello all’Ars del presidente Gruppuso, ed ai deputati trapanesi in particolare, “per prevedere ulteriori ed immediati fondi in finanziaria regionale per alimentare i capitoli della protezione civile e finanziare i progetti già approvati in linea tecnica dalla cabina di regia che attendono i decreti”. In provincia di Trapani sono in attesa di decreto i pozzi dei comuni di Campobello di Mazara, Vita e Castelvetrano oltre al denitrificatore di Petrosino.

    La risposta di Sicilacque

    Da parte sua Sicilacque, ha fornito garanzie sulla distribuzione futura in accordo alla ripartizione concordata con ATI , anche grazie a nuovi pozzi che si stanno inserendo in condotta, come i pozzi Inici e area di Castelvetrano, oltre alla realizzazione del dissalatore di Trapani tra fine agosto e inizio settembre.

    L’appello del presidente Gruppuso

    Poi l’appello rivolto ai cittadini della provincia compresi i turisti: “l’acqua è un bene prezioso e non è infinita e va preservata con le buone abitudini. Evitiamo lo spreco nell’abuso dei minuti in doccia, nell’irrigazione di orti urbani e belle piccole errate abitudini quotidiane. Dobbiamo essere tutti corresponsabili dell’uso parsimonioso dell’acqua per superare senza grossi problemi anche questa estate 2025”.




  • Trapani
    Emergenza idrica: riunito il travolo tecnico con Ati, Siciliacque e i sindaci di Trapani e Misiliscemi
    Dal 1° luglio 40 litri di acqua in più dai pozzi di Monte Inici
    Redazione25 Giugno 2025 - Attualità



  • Querelle Tranchida/Lo Curto, il tribunale assolve il sindaco Attualità

    Trapani – Si è arrivati ad una sorta di soluzione per evitare una ulteriore emergenza idrica nel capoluogo. Stamane si è riunito il tavolo tecnico presente il sindaco di Trapani Giacomo Tranchida e l’assessore Enzo Guaiana, con l’ATI presieduto dal sindaco di Calatafimi Francesco Gruppuso, Siciliacque e il sindaco di Misiliscemi, Salvatore Tallarita, che ha fatto il punto sulla crisi idrica.

    “Andiamo subito al tema – dice il sindaco Tranchida -, grazie ad un finanziamento intercettato per l’emergenza idrica, dal primo luglio avremo a disposizione 40 litri al secondo in più dai Pozzi Inici. Si pone il problema del vettoriamento di tale risorsa e necessariamente occorre la disponibilita’ di Siciliacque, nell’ambito di una programmazione generale dell’Ati. La situazione ci sta particolarmente a cuore, atteso che stiamo spingendo per distribuire più acqua in quelle zone dove purtroppo non arriva (su Trapani centro ed alcune parti di Trapani Nuova, che, per questioni orografiche, di pressione idrica etc fanno fatica a ricevere). Dal primo luglio, dai pozzi di Monte Inici potrebbe arrivare la soluzione, immetteremo nel sistema 40 litri al secondo: 20 litri al secondo per la nostra città e gli altri 20 litri al secondo per le comunità vicine. Seguiranno comunque aggiornamenti”.



  • Custonaci
    Disagi nella distribuzione idrica nel territorio Custonaci
    La causa la rottura in più punti della condotta principale gestita da Siciliacque
    Redazione25 Giugno 2025 - Attualità



  • Guasto condotta idrica a Custonaci con fuoriuscita d'acqua sulla strada, operatore sul posto Attualità

    Custonaci – L’Amministrazione Comunale fa sapere ai cittadini delle zone di Purgatorio, Baglio Messina, Piana Alastre, Via San Vito e di un’ulteriore porzione della frazione di Sperone, che i disagi nell’erogazione idrica registrati negli ultimi giorni sono dovuti a ripetuti guasti della condotta principale, non gestita né di proprietà del Comune, bensì appartenente a Siciliacque.

    Tale infrastruttura risulta ormai obsoleta e fortemente deteriorata (oltre 20 guasti negli ultimi 24 mesi, concentrati prevalentemente nel periodo estivo).

    Purtroppo, solo negli ultimi cinque giorni si sono verificati ben tre guasti, che hanno comportato gravi disservizi per l’intera area interessata. Comprendiamo pienamente il disagio vissuto dai cittadini e ci scusiamo sinceramente per l’ennesima criticità, sebbene le cause siano esterne alla nostra diretta competenza.
    Nella giornata di ieri, l’Amministrazione ha convocato a Custonaci l’ingegnere Pierluigi Carruano, direttore generale dell’ATI di Trapani, affinché constatasse di persona quanto da noi già segnalato con veemenza in una precedente nota, inviata la scorsa settimana non solo all’ATI, ma anche a Siciliacque, alla Protezione Civile, all’Assessorato Regionale competente, e per conoscenza anche al Prefetto e alla Procura della Repubblica di Trapani.
    L’ingegnere Carruano, dopo aver verificato di persona l’inadeguatezza dell’infrastruttura, si è impegnato a incontrare già oggi l’ingegnere Burruano di Siciliacque per valutare il da farsi.
    In attesa di una pronta e adeguata risoluzione della problematica, l’Amministrazione sta facendo tutto il possibile per far fronte alla situazione e mitigare i disagi, operando nei limiti delle proprie risorse e competenze.
    Il sindaco Fabrizio Fonte ringrazia i cittadini per la pazienza e la comprensione, assicurando il  massimo impegno nella gestione dell’emergenza.




  • Altre Notizie
  • Altre Notizie di Attualità
    Vincite Lotto Sicilia oggi
    Redazione
    ponte
    Redazione
    Redazione
    Tubi acquedotto blu per manutenzione rete idrica
    Redazione
    Redazione
    Redazione
    Statua dorata di Santa Rosalia sul carro del Festino a Palermo
    Redazione
    freedom siracusa
    Redazione
    Vincite Lotto Sicilia oggi
    Redazione
    Redazione
    Redazione
    Redazione