Italia
Due anni senza Marescotti
Domani ricorre l’anniversario della scomparsa dell’attore e regista Ivano Marescotti
Redazione25 Marzo 2025 - Spettacolo



  • Spettacolo

    Il ricordo di Ivano Marescotti, a due anni dalla scomparsa

    Ravenna – Domani, 26 marzo 2025, ricorre il secondo anniversario della morte di Ivano Marescotti, uno dei volti più intensi e versatili del teatro e del cinema italiani. Attore, regista, docente, uomo di cultura, Marescotti è stato capace di attraversare generi, palcoscenici e generazioni con uno stile unico e riconoscibile. A due anni dalla scomparsa, il suo ricordo resta forte nei cuori di chi lo ha amato sul grande schermo e sul palco.

    Una carriera iniziata tardi, ma brillante

    Dopo un lungo percorso teatrale, Marescotti arriva al cinema nel 1989 con La cintura, seguito dallo stesso anno da L’aria serena dell’ovest di Silvio Soldini. Da quel momento, la sua carriera decolla: recita con Mario Martone, Carlo Mazzacurati, Pupi Avati, Marco Tullio Giordana e molti altri registi che lo vogliono per la sua capacità di dare profondità ai personaggi, anche nei ruoli secondari.

    Indimenticabile in Johnny Stecchino

    Il pubblico lo ricorda soprattutto per il dottor Randazzo in Johnny Stecchino di Roberto Benigni (nel secondo video qui  sotto), un ruolo che ha segnato un’epoca con ironia e intelligenza. Marescotti ha poi lavorato anche in Il mostro, confermando il suo talento comico, mai banale.

    Anche con Checco Zalone: un nuovo pubblico

    Negli anni 2000, Marescotti ha raggiunto anche le giovani generazioni, grazie ai suoi ruoli nei film di Checco Zalone:

    • In “Cado dalle nubi” (2009) interpreta il padre della fidanzata leghista di Checco, tra ironia e critica sociale.
    • In “Quo Vado?” (2016) appare in un cameo intelligente e pungente.

    Queste partecipazioni lo hanno reso una figura trasversale, capace di dialogare con ogni fascia di pubblico senza mai rinunciare alla propria integrità artistica.

    Un attore di livello internazionale

    Con oltre 50 film all’attivo, ha lavorato anche all’estero, diretto da registi come Anthony Minghella (Il talento di Mr. Ripley) e Ridley Scott (Hannibal). Ha ricevuto sei candidature al Nastro d’Argento, che ha vinto nel 2004 per il corto Assicurazione sulla vita.

    L’Accademia e l’addio alle scene

    Nel 2022, un anno prima della sua morte, aveva annunciato il ritiro dalle scene per dedicarsi alla sua creatura più personale: il Teatro Accademia Marescotti, fondato a Ravenna per formare le nuove generazioni di attori e attrici.

    Un’eredità che continua

    Ivano Marescotti ha saputo unire il rigore del teatro alla potenza comunicativa del cinema. Ha raccontato l’Italia con i suoi pregi e le sue contraddizioni, con un sorriso amaro e una voce che oggi manca a tutti. A due anni dalla sua scomparsa, la sua eredità vive nei film, nei palchi e nelle parole dei suoi allievi.






  • Erice
    40° anniversario Strage di Pizzolungo: invito di Margherita Asta per l’evento del 30 marzo [Video]
    Già ufficializzato il calendario delle iniziative del "Non ti Scordar di Me"
    Redazione20 Febbraio 2025 - Attualità



  • Anniversario strage di Pizzolungo Attualità

    Erice – Il prossimo 2 Aprile sarà il 40° anniversario della strage mafiosa di Pizzolungo. Quel giorno del 1985 la mafia pianificò un attentato per uccidere il sostituto procuratore della Repubblica di Trapani, Carlo Palermo. Sulla strada di Pizzolungo venne collocata una autobomba che al passaggio della blindata e della scorta del magistrato venne fatta esplodere. In quel momento transitava anche l’auto con a bordo Barbara Rizzo che stava accompagnano a scuola i suoi gemellini di sei anni, Salvatore e Giuseppe Asta. Loro morirono facendo da scudo alle due auto con a bordo il magistrato e i poliziotti che lo proteggevano.

    Il Comune di Erice e l’associazione Libera stanno allestendo il programma di iniziative che da diversi anni, per ricordare le tre vittime innocenti della mafia, costituiscono il “Non ti scordar di me”. Un programma parecchio articolato e che vedrà protagonisti altri partner come i Comuni di Trapani e Castellammare del Golfo e poi ancora l’associazione Articolo 21, la Federazione nazionale della stampa, l’Ordine dei Giornalisti, l’Anm e Libera Informazione.

    Tra i momenti già ufficializzati c’è quello di un appuntamento sportivo, previsto per la giornata di domenica 30 marzo presso il Circolo del Tennis di Trapani. Il titolo è “dove eravamo rimasti…giocando con Giuseppe e Salvatore”.

    Margherita Asta, figlia e sorella delle tre vittime e che da anni è in prima fila con Libera per alimentare con la memoria l’impegno, rivolge un appello a tutti i compagni di scuola e agli amici dei suoi fratellini, perché a 40 anni da quel tragico giorno ci si possa trovare assieme per tornare a giocare idealmente con Salvatore e Giuseppe. Sono previsti tornei di padel e calcetto.

    La partecipazione è gratuita e chi vuole aderire può farlo, chiamando il 3393589139. Le adesioni vanno comunicate entro il 15 Marzo 2025.

    Dello stesso argomento
    Genova – Le storie di Margherita Asta e Rino Giacalone si sono intrecciate nel tempo, unite dal comune impegno per la verità e la giustizia. Rino Giacalone, direttore di...  Leggi Tutto »
    Redazione 20 Febbraio 2025




  • Almanacco Trapani
    Almanacco del 20 febbraio 2025
    Un viaggio tra storia, curiosità e astrologia del 20 febbraio: eventi storici, il santo del giorno, previsioni astrologiche e meteo.
    Redazione19 Febbraio 2025 - Almanacco



  • almanacco del giorno trapanioggi.it Almanacco

    Il 20 febbraio 2025 è una giornata ricca di eventi storici, celebrazioni religiose e curiosità astrologiche. Ecco un approfondimento su ciò che rende questa data speciale.

    Santo del giorno: Sant’Eleuterio di Tournai

    Il 20 febbraio la Chiesa cattolica celebra Sant’Eleuterio di Tournai, vescovo e martire del VI secolo. Conosciuto per la sua dedizione alla diffusione del cristianesimo nelle regioni della Gallia, Eleuterio affrontò numerose persecuzioni per la sua fede. La sua vita è un esempio di coraggio e perseveranza nella missione evangelica.

    Il 20 febbraio 2025 a Trapani si prevede una giornata caratterizzata da condizioni meteorologiche variabili. Ecco le previsioni dettagliate:

    Previsioni Meteo per Trapani il 20 febbraio 2025

    Le temperature massime si aggireranno intorno ai 15°C, mentre le minime saranno intorno ai 12°C. Non sono previste precipitazioni significative durante la giornata.

    Nota: Le previsioni meteorologiche sono soggette a variazioni. Si consiglia di consultare fonti aggiornate per informazioni più precise.

    Accadde oggi

    Nati il 20 febbraio

    Curiosità

    Oroscopo del 20 febbraio 2025




  • Alcamo
    Commemorazione del 49esimo anniversario della Strage di Alcamo Marina
    Un duplice omicidio di cui ancora rimangono ignote mandanti, movente e killer
    Redazione27 Gennaio 2025 - Cronaca



  • Cronaca

    Alcamo – Cerimonia oggi ad Alcamo Marina per ricordare il 49esimo anniversario dell’eccidio del duplice omicidio dell’Appuntato Salvatore Falcetta e del Carabiniere Carmine Apuzzo, barbaramente uccisi
    il 27 gennaio del 1976 in quella che viene ricordata come la “Strage di Alcamo Marina”.

    Stamane prima la celebrazione della Santa Messa presso la Chiesa Maria SS della Stella, officiata dal
    Cappellano Militare Don Salvatore Falzone. poi la deposizione della corona d’allora davanti all’obelisco che ricorda quel triste evento.

    L’Arma dei Carabinieri, nell’anno in cui ricorre il 49esimo anniversario, ha voluto onorare la memoria dei giovani caduti rimasti vittime dell’efferato agguato ad opera di persone tuttora ignote.

    Nella notte tra il 26 e il 27 gennaio di 49 anni fa, il diciannovenne Apuzzo, di origini campane e il trentacinquenne Falcetta di Castelvetrano, furono sorpresi nel sonno da ignoti che si introdussero nello stabile della casermetta “Alkamar” dopo aver forzato la porta mediante l’utilizzo di una fiamma ossidrica.

    La tragica scoperta avvenne l’indomani mattina, all’alba, quando gli uomini della scorta dell’allora segretario del MSI Giorgio Almirante, nel transitare lungo la strada statale che costeggia la località turistica, notarono la porta della caserma completamente divelta e una volta introdottisi all’interno dei locali rinvennero i corpi dei due Carabinieri senza vita.

    Al termine della celebrazione eucaristica, alla presenza delle Autorità militari, civili, dei familiari dei caduti e dei rappresenti dell’ Associazione Nazionale Carabinieri di Alcamo, è stata deposta una corona di alloro presso la stele commemorativa dell’eccidio. Dal 2016, il lungomare di Alcamo Marina è intitolato ai due giovani Carabinieri vittime della Strage.




  • Altre Notizie
  • Altre Notizie di Spettacolo
    Redazione
    Trapani Oggi
    Redazione
    Patrizia Conte vince The Voice senior 2025
    Redazione
    Trapani Oggi
    tastiera pianoforte
    Redazione
    Trapani Oggi
    Sanremo cambia dal 2026
    Redazione
    addio attore antonello fassari
    Redazione
    Redazione
    Trapani Oggi
    Trapani Oggi