Marsala, – Sono ufficialmente iniziati i lavori di restauro degli affreschi della Cappella di Sant’Agostino, all’interno del suggestivo ipogeo della Madonna della Cava, Patrona di Marsala. Il progetto rappresenta una svolta significativa per la tutela del patrimonio culturale e religioso della città.
Nell’antico cuore sotterraneo del Santuario mariano, i ponteggi sono stati montati e le operazioni di pulitura delle superfici affrescate sono in pieno svolgimento. A esprimere il profondo valore simbolico e spirituale dell’intervento è stato Padre Giuseppe Inglese, Rettore del Santuario, che ha definito il restauro «un cantiere di luce e di speranza» e ha invitato la comunità a custodire questo luogo sacro come «grembo di Maria» e simbolo di protezione e rinascita per tutta Marsala.
Tutto è iniziato, come racconta Rosa Rubino, Direttrice dello storico giornale Il Vomere, nel gennaio 2022 con un momento personale di preghiera. Da quella visita nacque l’urgenza di salvaguardare gli affreschi, ormai visibilmente danneggiati, e la determinazione a mobilitare risorse e istituzioni per il loro recupero.
Fondamentale l’impegno della Fondazione Sicilia, che ha stanziato un primo contributo di 10.000 euro su impulso della stessa Rubino, membro del Consiglio di Amministrazione, con l’appoggio del Rettore Inglese. Da lì ha preso vita un vero e proprio “rinascimento marsalese”, come lo ha definito la Direttrice, che ha dedicato l’iniziativa a Papa Francesco.
Il progetto ha coinvolto numerosi attori istituzionali e culturali: il Comune di Marsala con il sindaco Massimo Grillo e il presidente del Consiglio comunale Vincenzo Sturiano, la Soprintendenza per i Beni Culturali di Trapani con il funzionario Tommaso Guastalla, l’Associazione Strada del Vino Marsala Terre d’Occidente guidata dal notaio Salvatore Lombardo, e diverse associazioni professionali e culturali.
Determinante anche il sostegno popolare, alimentato da campagne di raccolta fondi e da eventi come lo spettacolo di beneficenza “Insieme per la Madonnina della Cava”, che ha visto la partecipazione di numerosi artisti locali. Il deputato regionale Stefano Pellegrino si è adoperato per sostenere economicamente l’iniziativa.
Le analisi diagnostiche sono state condotte nel 2023 dalla professoressa Maria Luisa Saladino con l’ausilio delle dottorande Chiara Tuccio e Federica Palumbo del Dipartimento STeBiCeF dell’Università di Palermo. Il team operativo è completato dalle restauratrici Rosalia Teri e Alessandra Pizzo, che stanno lavorando con rigore e passione alla conservazione del prezioso apparato pittorico.
Il Santuario della Madonna della Cava è da secoli fulcro della spiritualità lilibetana. Secondo la tradizione, fu un’apparizione onirica della Vergine al frate agostiniano Leonardo Savina a indicare il luogo in cui scavare. Il 19 gennaio 1518, dopo anni di ricerche, fu ritrovata in un pozzo la statua della Madonna con Bambino, oggi custodita nel cuore dell’ipogeo.
Proclamata Patrona di Marsala il 6 maggio 1788, la Madonna della Cava continua a essere simbolo di devozione, rifugio e speranza per la comunità. Oggi, con l’avvio dei restauri, quel legame si rinnova, offrendo uno spiraglio di luce e un esempio virtuoso di cittadinanza attiva.