Santo del giorno – San Gontrano
Re dei Franchi in Borgogna, Gontrano visse nel VI secolo. Pur tra intrighi e guerre dinastiche, si distinse per la sua giustizia e carità. Dopo aver abbracciato una vita di penitenza e fede, è venerato come protettore dei re giusti e dei giudici.
Meteo a Trapani – Venerdì 28 marzo 2025
- 🌡️ Temperatura: Min 13°C / Max 18°C
- 🌤️ Cielo: Parzialmente nuvoloso con ampie schiarite nel pomeriggio
- 💨 Vento: Moderato da NW (15-25 km/h)
- 💧 Umidità: 65% Un venerdì ideale per passeggiate sul lungomare o un caffè all’aperto a Erice vetta.
Oroscopo del giorno
- ♈ Ariete: Novità sul lavoro: sfrutta l’energia del momento.
- ♉ Toro: Giornata stabile, ma occhio alle spese impulsive.
- ♊ Gemelli: Comunicazione fluida, approfitta per chiarire malintesi.
- ♋ Cancro: Attenzione ai nervosismi: il relax è una priorità.
- ♌ Leone: Brilla in amore, ma non esagerare con l’orgoglio.
- ♍ Vergine: Focus su benessere e organizzazione domestica.
- ♎ Bilancia: Equilibrio ritrovato, giornata propizia per decisioni.
- ♏ Scorpione: Energia magnetica: attrai chi ti sta intorno.
- ♐ Sagittario: Desiderio di viaggiare: pianifica qualcosa di nuovo.
- ♑ Capricorno: Ritmo intenso: trova tempo per te stesso.
- ♒ Acquario: Creatività alle stelle, segui l’intuizione.
- ♓ Pesci: Romanticismo e sogni ad occhi aperti.
Accadde oggi – 28 marzo
- 1930 – Le città turche cambiano nome: Costantinopoli diventa ufficialmente Istanbul.
- 1939 – Finisce la Guerra Civile Spagnola: Franco entra a Madrid.
- 1979 – Incidente nucleare di Three Mile Island, in Pennsylvania (USA).
- 2005 – Muore Maria Teresa di Borbone-Parma, attivista per i diritti umani.
- 2020 – L’Italia è in pieno lockdown da Covid-19: il silenzio nelle città è surreale.
Nati oggi
- Maxim Gorkij (1868) – Scrittore e attivista russo
- Dirk Bogarde (1921) – Attore britannico
- Dianne Wiest (1948) – Attrice americana, 2 Oscar
- Lady Gaga (1986) – Cantautrice e attrice
- Julia Stiles (1981) – Attrice statunitense
Evento storico rilevante
28 marzo 1939 – La fine della Guerra Civile Spagnola
Dopo tre anni di conflitto fratricida, il generale Francisco Franco entra trionfante a Madrid. La Spagna entra in una lunga dittatura durata fino al 1975. Il 28 marzo segna dunque la fine della Repubblica e l’inizio di un regime autoritario che influenzerà la storia del Mediterraneo per decenni. Un evento che ancora oggi alimenta dibattiti sulla memoria storica.