Marsala
Petralia incanta Marsala con Rachmaninov e Prokof’ev
Al Teatro Sollima un concerto indimenticabile, in attesa di Francesco Tizianel
Redazione24 Marzo 2025 - Spettacolo



  • concerto Sollima Marsala 2025Spettacolo

    Emozioni senza tempo al Teatro Sollima con Daniele Petralia

    Il Teatro Sollima di Marsala ha vissuto una serata di pura magia musicale grazie al pianista Daniele Petralia. Nell’ambito della XXV Stagione Concertistica dell’Accademia Beethoven, l’artista ha proposto un programma raffinato e coinvolgente, spaziando da Rachmaninov a Prokof’ev. Un’esperienza intensa e toccante, che ha lasciato il pubblico senza fiato e ha confermato l’importanza del concerto Sollima Marsala 2025 come tappa di riferimento nel panorama culturale siciliano.

    L’omaggio a Rachmaninov: poesia e potenza in miniatura

    Daniele Petralia ha aperto la serata con i 6 Musical Moments op. 16 di Sergej Rachmaninov, regalando al pubblico un viaggio tra delicatezza e maestosità. L’Andantino ha evocato malinconie profonde, mentre il Maestoso in Do maggiore ha esaltato la potenza lirica del compositore. A seguire, tre preludi dall’op. 23, tra cui il celebre Prelude in Do minore, hanno testimoniato la straordinaria espressività del pianista, apprezzato in tutto il mondo anche da giganti della musica come Vladimir Ashkenazy.

    Prokof’ev: la forza della modernità

    Nella seconda parte del concerto, Petralia ha interpretato con intensità la Sonata n. 7 op. 83 di Sergej Prokof’ev, nota come “Sonata di Guerra”. Il pubblico ha attraversato, guidato dalle mani sicure dell’artista, l’Allegro inquieto, il lirico Andante caloroso e l’esplosivo Precipitato, in un crescendo ritmico che ha lasciato la sala in un silenzio colmo di emozione. Il bis finale – il Notturno postumo in Do minore di Chopin – ha aggiunto un tocco di intimità e grazia, suggellando una performance indimenticabile.

    L’Accademia Beethoven: 25 anni di eccellenza musicale

    Il Maestro Giuseppe Lo Cicero, presidente dell’Accademia Beethoven, ha espresso grande soddisfazione: “Petralia ha regalato un momento di rara intensità, confermando il valore della nostra stagione concertistica e il nostro impegno per la cultura musicale in Sicilia.” La XXV edizione dell’evento, patrocinata dalla Città di Marsala, dall’ARS e dall’Assessorato Regionale al Turismo, si conferma punto di riferimento per la musica classica nel Mediterraneo.

    Prossimo appuntamento: la chitarra poetica di Francesco Tizianel

    Domenica 30 marzo il Teatro Sollima accoglierà Francesco Tizianel, chitarrista, compositore e arrangiatore di fama. Con un repertorio che spazia tra stili e atmosfere evocative, Tizianel – direttore del settore chitarra acustica presso l’Istituto di Musica della Pedemontana – promette di incantare il pubblico con la sua sensibilità e tecnica raffinata. Un appuntamento imperdibile, come sottolinea il Maestro Lo Cicero: “Continuate a seguirci per celebrare insieme la grande musica e il nostro quarto di secolo”.

    Un’eredità musicale che cresce nel tempo

    L’Accademia Beethoven continua a scrivere pagine importanti della scena culturale siciliana, portando a Marsala artisti di calibro internazionale e valorizzando il Teatro Sollima come spazio d’arte e bellezza condivisa. Ogni concerto è un invito a vivere la musica come esperienza viva, autentica, capace di toccare l’anima.

    Lascia un commento, condividi l’articolo e segui TrapaniOggi.it per restare aggiornato sugli eventi della XXV Stagione Concertistica. La musica continua!




  • Altre Notizie
  • Altre Notizie Spettacolo