Pantelleria – La splendida isola della Provincia di Trapani si prepara a vivere un’estate indimenticabile. Questa mattina, Nathalie Caldonazzo e Massimo Galfano hanno incontrato l’amministrazione comunale per definire gli ultimi dettagli del Festival Internazionale “Voci dal Mediterraneo”, in programma dal 24 al 27 luglio 2025. Un evento che promette di trasformare l’isola in un palcoscenico di cultura e dialogo, valorizzando il suo straordinario patrimonio.
In un clima di entusiasmo e collaborazione, Nathalie Caldonazzo, madrina ufficiale del Festival, e Massimo Galfano, direttore artistico, sono stati accolti dal Sindaco Fabrizio D’Ancona, dalla Vicesindaca e Assessore alla Cultura Adele Pineda e dall’Assessore alla Comunicazione Federico Tremarco. L’incontro, svoltosi nella sede municipale, ha confermato il pieno sostegno dell’amministrazione comunale al progetto culturale.
Durante il confronto, si è ribadita l’importanza strategica del Festival “Voci dal Mediterraneo” per promuovere Pantelleria a livello internazionale, offrendo un programma ricco di concerti, spettacoli ed eventi dedicati al dialogo interculturale.
La Vicesindaca Adele Pineda ha sottolineato:
«Siamo onorati di ospitare un evento di così ampio respiro. Il Festival sarà un’occasione straordinaria per valorizzare Pantelleria, le sue eccellenze e la cultura del dialogo».
Nathalie Caldonazzo e Massimo Galfano hanno espresso gratitudine per l’accoglienza ricevuta, confermando il loro impegno per un’edizione del Festival di altissimo livello, capace di lasciare il segno nella stagione culturale dell’isola.
Il Festival Internazionale “Voci dal Mediterraneo” punta a diventare un appuntamento fisso dell’estate pantesca. L’obiettivo è duplice: arricchire l’offerta culturale di Pantelleria e favorire un rilancio turistico ed economico attraverso un’iniziativa di grande impatto.
Concerti, spettacoli e incontri con artisti italiani e internazionali renderanno Pantelleria un crocevia di culture e linguaggi, in perfetta sintonia con la sua vocazione mediterranea.