Altre Notizie
La giacca anti-bagaglio che sfida Ryanair
FlyOn Jacket: la soluzione innovativa contro i costi nascosti delle low-cost
Trapani Oggi22 Marzo 2025 - Altre Notizie



  • Giacca valigia anti compagnie low cost

    FlyOn Jacket, la giacca che rivoluziona i viaggi low cost

    Quando si prenota un volo low-cost, il prezzo sembra imbattibile. Ma tra costi nascosti e supplementi per bagagli, spesso il conto finale lievita ben oltre le aspettative. Proprio per aggirare queste tariffe esorbitanti, una startup italiana ha lanciato una soluzione tanto semplice quanto geniale: una giacca valigia low cost, chiamata FlyOn Jacket, capace di contenere abiti e accessori per un’intera settimana.

    Come funziona la FlyOn Jacket

    Design intelligente e praticità

    Apparentemente è un normale cappotto, ma al suo interno nasconde 16 tasche strategiche per trasportare tutto il necessario senza bisogno di valigie. Dalle magliette ai pantaloni, passando per caricabatterie e beauty case, tutto trova posto al suo interno. Con una capacità di carico fino a 7 kg, può sostituire a tutti gli effetti un classico bagaglio a mano.

    Sicura e discreta

    Secondo i produttori, la giacca “passa inosservata ai controlli di sicurezza” e può essere riposta sotto il sedile dell’aereo come un normale indumento. Il video virale su TikTok in cui la creatrice, Diana Carolina Yanes, mostra come riempire la giacca ha superato centinaia di migliaia di visualizzazioni, suscitando entusiasmo e approvazione: “Finalmente una soluzione intelligente contro regole assurde”, commentano in molti.

    Una risposta ai costi esorbitanti dei bagagli

    Le compagnie aeree come Ryanair fanno spesso pagare di più per il bagaglio che per il volo stesso. La risposta della community è stata decisa: “20 euro per il volo, 240 per il bagaglio? No grazie!”. Ed è proprio su questa indignazione che la startup milanese Diana Yanes Consulting ha costruito il successo del progetto.

    Con una campagna di crowdfunding su Kickstarter, sono già stati raccolti oltre 54.000 euro, ben oltre i 7.500 inizialmente richiesti. L’obiettivo? Rendere i viaggi più equi, pratici ed ecologici.

    Ecologia e stile: una scelta consapevole

    Oltre alla funzionalità, FlyOn Jacket si distingue anche per la sua anima green: verrà realizzata con plastica marina riciclata (Sequal Yarn), combinando innovazione e sostenibilità.

    Il prezzo? 288 dollari (circa 264 euro). Non è per tutte le tasche, ma punta a un pubblico ben definito: “Viaggiatori consapevoli e genitori stressati”, spiega la fondatrice.

    Il futuro del bagaglio… è indossabile?

    Resta il dubbio: le compagnie risponderanno tassando i cappotti? Secondo i produttori, è improbabile. “Gli standard internazionali non prevedono costi per gli indumenti indossati”. Dunque, per ora, FlyOn Jacket resta una delle soluzioni più ingegnose e legittime per sfuggire alle trappole delle tariffe extra.

    La rivoluzione del viaggio è iniziata

    Con l’aumento dei costi accessori e le continue restrizioni delle compagnie low-cost, i viaggiatori sono sempre più creativi. La FlyOn Jacket non è solo un capo d’abbigliamento: è una protesta concreta e intelligente, un’alternativa che potrebbe aprire una nuova frontiera nel mondo del travel smart.

    E tu cosa ne pensi? Hai mai escogitato soluzioni creative per evitare i costi extra nei viaggi? Raccontacelo nei commenti, condividi l’articolo e continua a seguirci per rimanere aggiornato sulle novità dal mondo del turismo intelligente.




  • Altre Notizie
  • Altre Notizie Altre Notizie