Altre Notizie
La salute del gatto, da cosa dipende il suo benessere e cosa fare
Trapani Oggi17 Maggio 2025 - Altre Notizie



  • Da cosa dipendono la salute e il benessere del micio? Da numerosi aspetti: negli ultimi anni questi animali domestici sono sempre più amati, tanto che l’Italia è tra i Paesi che più amano i gatti al mondo. Nelle case degli italiani troviamo ben circa 15 milioni di gatti, mentre circa un milione è registrato nelle colonie feline delle città.

    Naturalmente, dobbiamo prestare grande attenzione nei confronti della loro salute, ed è il motivo per cui è in aumento l’assicurazione per animali domestici, che riguarda non solo i gatti ma anche i cani.

    Come capire se il gatto è in buona salute?

    Abbiamo pensato di offrire un primo approfondimento proprio in merito alla comprensione della salute del gatto. Uno dei primi segnali di benessere è il pelo pulito e senza nodi. Anche la pelle deve essere pulita e intatta.

    Ispezioniamo ogni tanto gli occhi del gatto: se presentano pus o se notiamo delle lacrime, è bene rivolgerci al nostro veterinario di fiducia.

    Anche il naso dei gattini deve essere ben pulito, così come le orecchie, in quanto il cerume può causare infiammazione o, al contrario, può essere un sintomo di acari nell’orecchio. Massima attenzione a denti e unghie: i primi non devono presentare placche o tartaro, esattamente come noi esseri umani, mentre le seconde devono essere affilate ma non eccessivamente lunghe.

    I problemi più comuni del gatto

    Al pari di noi esseri umani, anche i gatti possono soffrire di alcuni problemi di salute: per esempio, possiamo notare dei disturbi comportamentali che di solito si manifestano in relazione all’alimentazione.

    Un calo di appetito può essere sintomo di numerosi disturbi o può anche essere legato alla temperatura: anche il gatto può soffrire di caldo in estate, ricordiamolo sempre.

    Invece, dovremmo preoccuparci di fronte a una notevole perdita di peso: in questo caso è importante rivolgersi al veterinario. Ricordiamo inoltre che, se il gatto è in sovrappeso, non possiamo ridurre il cibo all’improvviso. Rimane il veterinario il nostro punto di riferimento, poiché potremmo causare dei problemi renali piuttosto gravi.

    Ci sono poi dei segnali che dovrebbero farci riflettere, come notare se il nostro gatto zoppica, se ha iniziato a bere di più e ad andare in bagno spesso, in quanto potrebbe essere sintomo di diabete o insufficienza renale.

    Perché valutare un’assicurazione

    Per proteggere i nostri animali domestici o magari semplicemente per metterci al sicuro da eventuali spese improvvise, negli ultimi anni sono in molti a stipulare un’assicurazione per cani e gatti.

    Questa polizza non solo ci consente di risparmiare, ma anche di mettere al primo posto proprio il benessere e la sicurezza dei nostri amati amici animali.

    Al giorno d’oggi è persino possibile calcolare il preventivo online e vagliare la soluzione migliore in base alle coperture offerte.

    In un’assicurazione di viaggio possiamo valutare coperture come le spese veterinarie, un corso di rieducazione per i cani, danni a terzi o magari sistemi di geolocalizzazione satellitare per controllare sempre dove sono i nostri amici a quattro zampe. Quest’ultima opzione è molto utile nel caso dei gatti, che tendono a gironzolare per il quartiere.

    .

    "® Riproduzione Riservata" - E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione




  • Altre Notizie
  • Altre Notizie Altre Notizie