Il 25 marzo si celebra l’Annunciazione, il giorno in cui, secondo il Vangelo di Luca, l’Arcangelo Gabriele annuncia a Maria che concepirà Gesù per opera dello Spirito Santo. È una delle principali feste mariane e cade nove mesi prima del Natale. Per la Chiesa, è un momento chiave nella storia della salvezza.
Meteo a Trapani (25 marzo 2025)
Temperatura: min 12°C – max 19°C
Cielo: Parzialmente nuvoloso
Vento: Maestrale moderato, 18-22 km/h
Umidità: 62%
Mare: Poco mosso
Oroscopo del giorno
♈ Ariete: Energia in risalita, ma evita decisioni affrettate.
♉ Toro: Le relazioni sono al centro. Chiarisci un malinteso.
♊ Gemelli: Giornata movimentata, ma con belle sorprese.
♋ Cancro: Emozioni in primo piano. Fidati del tuo intuito.
♌ Leone: Conquista con il carisma, ma attento alla gelosia.
♍ Vergine: Ordine e chiarezza ti daranno serenità.
♎ Bilancia: Armonia ritrovata. Sfrutta il momento per esprimerti.
♐ Sagittario: Nuove prospettive si aprono sul lavoro.
♑ Capricorno: Qualcuno apprezza i tuoi sforzi più di quanto pensi.
♒ Acquario: Creatività al top. Prenditi del tempo per te.
♓ Pesci: Amore e intuizione si intrecciano. Segui il cuore.
Accadde oggi
421 d.C. – Fondazione leggendaria di Venezia, con la consacrazione della chiesa di San Giacomo di Rialto.
1306 – Roberto I Bruce è incoronato re di Scozia.
1807 – Il Regno Unito abolisce ufficialmente la tratta degli schiavi.
1957 – Firmati i Trattati di Roma, atto fondativo della futura Unione Europea.
1975 – Re Faisal dell’Arabia Saudita viene assassinato.
Nati oggi
Béla Bartók (1881) – Compositore e etnomusicologo ungherese
Elton John (1947) – Cantautore e pianista britannico
Sarah Jessica Parker (1965) – Attrice statunitense
Danica Patrick (1982) – Pilota automobilistica statunitense
Federica Carta (1999) – Cantautrice italiana
Evento storico rilevante
25 marzo 1957 – La nascita dell’Europa Unita
A Roma, nella Sala degli Orazi e Curiazi del Campidoglio, i sei Paesi fondatori (Italia, Francia, Germania Ovest, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo) firmano i Trattati di Roma, istituendo la Comunità Economica Europea (CEE). Un passo decisivo verso la creazione dell’Unione Europea e l’inizio di una nuova epoca di cooperazione continentale.