Non c’è pace per la Ferrari nel Mondiale di Formula 1 2025. Il Gran Premio di Cina si è concluso nel peggiore dei modi per il team di Maranello, con la squalifica di Charles Leclerc e Lewis Hamilton, a causa di irregolarità tecniche rilevate nelle verifiche post-gara. La parola chiave del giorno? Delusione. Ma anche consapevolezza. “Impareremo dai nostri errori”, ha scritto la Scuderia in una nota ufficiale, cercando di rassicurare i tifosi dopo un fine settimana da dimenticare.
La Ferrari ha diffuso un comunicato ufficiale poche ore dopo l’annuncio della squalifica:
“Non c’era alcuna intenzione di ottenere un vantaggio competitivo. Impareremo da quanto accaduto oggi e ci assicureremo di non ripetere gli stessi errori in futuro. Non è certo il modo in cui volevamo concludere il nostro weekend”
Secondo la nota ufficiale della FIA, la monoposto di Leclerc è risultata sottopeso di circa 1 kg rispetto al limite minimo di 800 kg imposto dal regolamento. Nel caso di Hamilton, invece, è stata riscontrata un’eccessiva usura del pattino del fondo, con spessore inferiore ai 9 mm regolamentari (fonte: Reuters).
Queste violazioni, pur non intenzionali secondo i team, hanno portato a una squalifica immediata di entrambi i piloti dalla classifica finale.
La squalifica ha avuto effetti importanti sulla classifica piloti e costruttori:
Sui social si sono moltiplicati i commenti. C’è chi difende il Cavallino e chi chiede maggiore rigore tecnico. Anche i media esteri parlano di “scivolone evitabile”. In Italia, il dibattito è acceso: si poteva prevenire tutto questo? Il video “Ferrari squalificate in Cina!” offre un’analisi dettagliata dell’accaduto.
Il GP di Cina 2025 si chiude con una lezione severa per Ferrari e Mercedes. In Formula 1 i dettagli fanno la differenza, e la conformità tecnica è tutto. Ora il team di Maranello dovrà ritrovare concentrazione e disciplina per tornare competitivo già nel prossimo appuntamento mondiale.
Hai seguito il GP di Cina? Cosa pensi della squalifica Ferrari? Commenta l’articolo e condividilo!