Trapani
Edison e ITI Trapani per l’energia sostenibile
Studenti e aziende insieme per un futuro green: focus su rinnovabili ed efficienza energetica
Redazione10 Aprile 2025 - Attualità



  • Attualità

    Trapani – L’energia sostenibile è una sfida che riguarda tutti, soprattutto le nuove generazioni. Per questo il progetto Scuola Edison, realizzato in collaborazione con l’ITI “Leonardo Da Vinci” di Trapani, ha coinvolto oggi gli studenti delle classi 3ª e 4ª in un incontro formativo dedicato alle fonti rinnovabili e all’uso consapevole dell’energia.

    Educazione e impresa: un’alleanza per il cambiamento

    Un incontro per imparare l’energia del futuro

    Nella mattinata di oggi, presso l’Aula Magna della sede di Piazza XXI Aprile, si è svolto un importante momento educativo: le classi 3F, 3G, 4F e 4G dell’ITI di Trapani hanno incontrato i referenti della multinazionale Edison, leader nel settore energetico.

    I tutor PCTO, prof.ssa Anna Maria De Blasi e prof. Francesco Frittitta, hanno accompagnato gli studenti in questo percorso formativo, che rientra in un ampio progetto di orientamento e cittadinanza attiva.

    Il progetto Scuola Edison: conoscere per scegliere

    Obiettivo dell’iniziativa è educare i giovani all’energia sostenibile, promuovendo una maggiore consapevolezza sulle scelte che impattano sull’ambiente.

    Durante l’incontro, i relatori Paola Provenzano, project manager per lo sviluppo di impianti a fonti rinnovabili, e Alferio Paollillo, responsabile delle risorse umane e mobilità aziendale, hanno illustrato in modo chiaro e coinvolgente:

    • il funzionamento degli impianti idroelettrici, fotovoltaici, eolici e termoelettrici
    • le strategie adottate da Edison per ridurre l’impatto ambientale
    • le prospettive lavorative nel settore dell’energia verde

    Sostenibilità come competenza del futuro

    Abbiamo il dovere – ha sottolineato la dirigente scolastica Vita D’Amicodi formare studenti consapevoli, che comprendano il ruolo cruciale della transizione ecologica. L’ambiente è un tema prioritario, e dobbiamo trasmettere strumenti concreti per affrontarlo”.

    Grazie a questi incontri, l’istituto tecnico si conferma come luogo di crescita culturale e civica, capace di unire teoria, pratica e visione futura.




  • Altre Notizie
  • Altre Notizie Attualità