Partanna
“Angeli in Divisa”. Partanna ricorda il giudice Rocco Chinnici e i servitori dello Stato
L'evento martedì sera al castello Grifeo
Laura Spanò25 Luglio 2025 - Cronaca



  • Cronaca

    Partanna – “Ricordare” dovrebbe essere l’imperativo di tutti. “Ricordare” e fare “Memoria” per non “Dimenticare” chi da servitore dello Stato ha perso la vita. È questo l’obiettivo che si prefigge l’iniziativa organizzata dal comune di Partanna “Angeli in Divisa”, per ricordare il 42esimo anniversario della strage di via Federico Pipitone a Palermo.

    L’attentato

    L’attentato contro il giudice Rocco Chinnici, creatore del pool antimafia. Cosa nostra per eliminarlo utilizzò una Fiat 126 verde imbottita di 75 chili di tritolo che posizionò in via Pipitone Federico. Erano le 8.05 del 29 luglio del 1983. Nella strage morirono il maresciallo Mario Trapassi, l’appuntato Salvatore Bartolotta e Stefano Li Sacchi (portiere dello stabile in cui abitava il giudice). Fu Antonino Madonia ad azionare il telecomando.

    Quella strage ogni anno oltre che a Palermo viene ricordata a Partanna dove il giudice Chinnici ha svolto il ruolo di pretore per dodici anni.

    42esimo anniversario della strage, i caduti, il libro…

    Anche quest’anno il Comune di Partanna, in collaborazione con la Fondazione Rocco Chinnici ricorderà il sacrificio del giudice Chinnici e degli altri servitori dello Stato e civili che persero la vita in quell’attentato e lo farà martedì 29 luglio alle 20,30 presso il Castello Grifeo. La serata sarà dedicata alla presentazione del libro “Cinque Vite” di Mari Albanese, un’opera che rende omaggio al sacrificio e al coraggio degli agenti delle scorte caduti nella lotta alla mafia. L’evento rappresenta non solo un momento di riflessione e memoria, ma anche un’occasione di approfondimento civico, volto a celebrare il valore di chi ha difeso lo Stato con dedizione e spirito di servizio, spesso in silenzio e lontano dai riflettori.

    Interverranno Mari Albanese, autrice del libro “Angeli in Divisa” – Navarra Editore • Giovanni Paparcuri, sopravvissuto alla strage Chinnici • Sergio Lari, già Procuratore Generale di Caltanissetta • Matteo Frasca, Presidente della Corte d’Appello di Palermo. A moderare l’incontro sarà il giornalista Rino Giacalone.

    Nel corso della serata verrà reso omaggio agli agenti di scorta caduti: Lenin Mancuso, Mario Trapassi, Salvatore Bartolotta, Roberto Antiochia, Rocco Dicillo, Antonio Montinaro, Vito Schifani, Agostino Catalano, Eddie Walter Cusina, Vincenzo Fabio Li Muli, Emanuela Loi, Claudio Traina.

    L’amministrazione comunale

    “Questo evento si inserisce all’interno di un più ampio programma di iniziative portato avanti dall’Amministrazione comunale fin dal suo insediamento, con l’obiettivo di tenere viva la memoria delle vittime di mafia, rafforzare il senso civico della comunità e promuovere i valori della legalità e della giustizia. Negli ultimi anni, soprattutto nel periodo estivo, sono state organizzate numerose conferenze, incontri pubblici e momenti di confronto con testimoni diretti, esperti, magistrati, e studiosi, allo scopo di rendere Partanna un luogo di consapevolezza, educazione e resistenza culturale alla criminalità organizzata. L’Amministrazione comunale rinnova quindi il proprio impegno nel continuare a offrire occasioni di approfondimento e partecipazione attiva, rivolte a tutta la cittadinanza, con particolare attenzione alle nuove generazioni, affinché il sacrificio di chi ha difeso le istituzioni non venga mai dimenticato. La cittadinanza è invitata a partecipare numerosa a questo importante appuntamento di memoria collettiva, per rinnovare l’impegno contro ogni forma di criminalità e per onorare chi ha dato la vita per la legalità e la giustizia”.

    "® Riproduzione Riservata" - E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione




  • Altre Notizie
  • Altre Notizie Cronaca
    Rino Giacalone