Roma – Il cielo italiano si prepara a offrire uno spettacolo astronomico straordinario: il 28 febbraio 2025, sette pianeti – Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno, Urano e Nettuno – si allineeranno in una rara parata planetaria. Questo fenomeno non si ripeterà fino al 2040, rendendolo un evento imperdibile per appassionati e curiosi.
L’allineamento planetario avviene quando più pianeti si dispongono lungo l’eclittica, la linea immaginaria seguita dal Sole nel cielo. Questo straordinario evento astronomico sarà visibile in tutta Italia, con condizioni particolarmente favorevoli nelle zone meno inquinate dalla luce artificiale.
Già nelle prime settimane del 2025, il cielo notturno ha regalato momenti spettacolari, come l’incontro tra Venere e la Luna crescente il 3 gennaio e l’avvicinamento tra Marte e la Luna piena il 13 gennaio. Tuttavia, il culmine dell’evento sarà il 28 febbraio, quando sette pianeti potranno essere osservati contemporaneamente.
Per godere al meglio dell’allineamento planetario, è consigliabile scegliere luoghi con un orizzonte libero e lontano dalle luci cittadine. In Italia, alcuni dei migliori punti di osservazione sono:
L’allineamento sarà meglio visibile subito dopo il tramonto. Ecco dove trovare i principali protagonisti nel cielo italiano:
Quattro pianeti (Mercurio, Venere, Giove e Marte) saranno visibili a occhio nudo, mentre per Urano, Nettuno e Saturno sarà necessario un telescopio o un binocolo.
Grazie alle condizioni climatiche favorevoli e alla varietà di luoghi ideali per l’osservazione, l’allineamento planetario del 28 febbraio 2025 sarà un evento da non perdere per chiunque voglia ammirare il cielo notturno dall’Italia. Un’occasione perfetta per astronomi, fotografi e appassionati di stelle che desiderano assistere a uno spettacolo unico prima che scompaia per il resto del decennio.