Addio a Richard Chamberlain, icona di Uccelli di Rovo
Morto a 90 anni il celebre attore: fu il padre Ralph che fece sognare il mondo
Redazione30 Marzo 2025 - Spettacolo



  • Spettacolo

    Addio a Richard Chamberlain, il padre Ralph che fece sognare milioni di spettatori

    Hawaii – È morto a 90 anni Richard Chamberlain, indimenticabile interprete di padre Ralph nella miniserie cult Uccelli di Rovo. In  Sicilia, in particolare, lo sceneggiato riscosse un successo straordinario: nelle case, nei bar, persino nei saloni da parrucchiere, si parlava solo della travagliata storia d’amore tra padre Ralph e Meggie Cleary. Richard Chamberlain, con il suo sguardo magnetico e il carisma silenzioso, divenne un’icona senza tempo, simbolo di una televisione che sapeva emozionare e far sognare. Un ruolo entrato nell’immaginario collettivo e nella storia della televisione, capace di attraversare generazioni e rimanere impresso nella memoria di milioni di spettatori in tutto il mondo.

    L’attore si è spento il 29 marzo 2025 a Waimanalo, nelle Hawaii, dove viveva da anni. Avrebbe compiuto 91 anni il giorno dopo. La causa della morte, confermata dal publicist Harlan Boll, è stata una complicazione successiva a un ictus.

    Un’icona della TV e del cinema

    Dottor Kildare e l’inizio del successo

    Nato a Beverly Hills il 31 marzo 1934, Chamberlain si arruolò nell’esercito nel 1956, diventando sergente in Corea. Tornato a Los Angeles, ottenne la popolarità nel 1961 interpretando il giovane medico protagonista della serie Dr. Kildare. La sua interpretazione lo trasformò rapidamente in un idolo, complice anche il successo del brano “Theme from Dr. Kildare” che cantava personalmente.

    Il fascino di Broadway e del grande schermo

    Appassionato di teatro, si fece notare a Broadway in My Fair Lady e Colazione da Tiffany. In Inghilterra lavorò con nomi leggendari come Katharine Hepburn in La pazza di Chaillot. Negli anni ’70 fu Aramis nei Tre Moschettieri, lavorò con Faye Dunaway, Christopher Lee, Charlton Heston, e recitò nell’inquietante Ultima Onda di Peter Weir.

    Il successo mondiale di “Uccelli di Rovo”

    Padre Ralph, un’icona romantica e controversa

    Nel 1983 Chamberlain toccò l’apice della popolarità con Uccelli di Rovo, miniserie tratta dal romanzo di Colleen McCullough. Il suo padre Ralph, tormentato tra fede e passione per la giovane Maggie Cleary (Rachel Ward), divenne un archetipo televisivo. Una figura romantica, tragica e scandalosa per i tempi, simbolo di un amore impossibile che emozionò milioni di telespettatori.

    La miniserie fu un successo globale, secondo solo a Radici, e valse all’attore un Golden Globe e una candidatura agli Emmy. In Italia, Uccelli di Rovo contribuì al lancio di Canale 5, diventando un fenomeno di costume.

    Una carriera tra avventura e introspezione

    Negli anni successivi, Chamberlain interpretò ruoli iconici in produzioni di successo come Shogun, Il conte di Montecristo, L’uomo dalla maschera di ferro e Allan Quatermain. Fu anche Giacomo Casanova in una miniserie accanto a Ornella Muti e Faye Dunaway. Negli anni 2000, tornò in TV in serie come Desperate Housewives e Hustle.

    L’uomo dietro il mito

    Nel 2003, Richard Chamberlain rivelò pubblicamente la propria omosessualità. Il suo compagno di una vita, Martin Rabbett, ha dato l’annuncio della sua morte con un messaggio toccante:

    Il nostro amato Richard è ora con gli angeli. L’amore non muore mai. E il nostro amore è sotto le sue ali che lo sollevano verso la sua prossima grande avventura.”

    L’eredità di una leggenda

    Richard Chamberlain è stato un attore di talento,  un simbolo culturale, capace di trasformare ogni ruolo in un’icona. Il suo fascino, la sua eleganza e la profondità delle sue interpretazioni rimarranno nella storia dello spettacolo.




  • Altre Notizie
  • Altre Notizie Spettacolo