Portopalo (Siracusa) “Ennesimo increscioso incidente occorso questa mattina (4 settembre 2025) ai volontari del Gruppo comunale di protezione civile di Portopalo. Mentre operavano per spegnere un incendio nel proprio comune, sono stati aggrediti fisicamente da un privato e tre di loro sono finiti in ospedale con gravi lesioni”.
A parlare è il dirigente della protezione civile per la provincia di Siracusa, l’arch. Biagio Bellassai.
Lo stesso poi continua: “Esprimo tutta la mia personale solidarietà e quella dei funzionari del Servizio S15 del DRPC Sicilia, ai volontari ed al Comune di Portopalo. Spero vivamente che simili episodi siano affrontati con priorita dalle Autorita a salvaguardia di persone che dedicano il proprio tempo libero a proteggere la pubblica e privata incolumità”.
Il dirigente regionale ha lanciato un appello affinché episodi simili vengano affrontati con priorità: “Spero vivamente che simili episodi siano affrontati con priorità dalle autorità a salvaguardia di persone che dedicano il proprio tempo libero a proteggere la pubblica e privata incolumità”.
“I tre stavano spegnendo un incendio di sterpaglie in contrada Pagliarello, vicino ad un’attività commerciale e a delle serre, quando sono stati avvicinati dal presunto proprietario del terreno interessato dal rogo, che si sarebbe scagliato contro, provocando ad uno dei volontari la frattura della mandibola”.
Lo sottolinea il sindaco Rachele Rocca che aggiunge che l’aggressore, oltre ai pugni, ha rivolto anche pesanti minacce ed è stato poi individuato nel centro abitato e davanti al palazzo comunale, “mentre continuava a cercare i volontari per uno scontro fisico, nonostante quanto accaduto”.
“In un momento in cui i volontari della Protezione Civile operano instancabilmente per la sicurezza della comunità, un atto di tale violenza è inaccettabile e intollerabile”- ha detto il sindaco che esprime solidarietà ai volontari coinvolti, con l’augurio di pronta guarigione, e piena fiducia nell’operato delle forze dell’ordine, affinché si faccia luce con tempestività su questo episodio che colpisce non solo delle persone, ma un intero sistema di civiltà e di impegno pubblico.
Sono state informate le forze dell’ ordine, il comando Stazione dei Carabinieri e la Polizia di Stato.