Palermo
Ventitrè giovani superano le selezioni per entrare a far parte del Soccorso Alpino e Speleologico
Due giornate intense e due differenti prove selettive prima dell'accesso al Corpo
Redazione11 Novembre 2025 - Attualità
  • image 1Attualità

    Palermo – Sono 23 i giovani che hanno superato le selezioni per entrare a far parte del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico.

    I partecipanti hanno partecipato a due impegnative giornate di selezioni, anche con condizioni meteo avverse, svolte tra le pareti rocciose di Monte d’Oro a Collesano (Palermo) e diverse aree impervie del medesimo territorio, per valutare le capacità, le conoscenze, la prestanza fisica e la volontà dei numerosi giovani che hanno richiesto di partecipare alle Selezioni per divenire in futuro Soccorritori Alpini.

    Le prove selettive

    image 3

    Le differenti prove selettive sono state svolte per accedere alle qualifiche di Aspiranti Operatori di Soccorso di Base (A/OSB), Aspiranti Operatori di Soccorso Alpino (A/OSA) ed Aspiranti Operatori Tecnici Sanitari (A/OTS), per medici ed infermieri.

    image 4

    Tra le prove di selezione, la scalata su roccia da primo di cordata fino al 5c, la discesa in corda doppia, la progressione su via multitiri, le tecniche di sicura ed autosicura della cordata, la risalita su corda con nodi autobloccanti, la realizzazione di molteplici tipologie di ancoraggi ed attacchi, la capacità di movimentazione su ogni tipologia di terreno montano ed impervio, la capacità di orientamento su un articolato percorso montano di dieci chilometri di sviluppo ed una prova di fisicità basata sul superamento a tempo di un importante dislivello.

    image 5

    Le prove selettive sono state gestite dagli Istruttori Regionali della Scuola Regionale Tecnici, con la preziosa collaborazione della Responsabile della “Commissione Regionale Ricerca persone disperse”
    che ha coordinato e diretto le prove selettive di orientamento.

    Alla fine l’accesso al Corpo degli aspiranti soccorritori

    image 2

    Al termine delle due giornate, 23 aspiranti soccorritori hanno superato con successo la valutazione, ottenendo così l’accesso al lungo e complesso percorso formativo e di verifica su roccia, neve, ghiaccio, in ambito sanitario, normativo e di ricerca di persone disperse.

    Un percorso formativo che, al superamento delle molteplici verifiche, consentirà di operare all’interno delle diverse Stazioni di Soccorso Alpino della Sicilia, con piene competenze e capacità operative per potere sempre offrire un servizio di soccorso altamente professionale e tempestivo.
    Auguri di buon lavoro ai giovani che si apprestano ad intraprendere il percorso.

    "® Riproduzione Riservata" - E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione




  • Altre Notizie
  • Altre Notizie Attualità