Da Trapani a Catania: il viaggio su strada definitivo attraverso la Sicilia
Attraversare la Sicilia in auto: da Trapani a Catania
Trapani Oggi23 Maggio 2025 - Turismo



  • Turismo

    Turismo – La Sicilia è un’isola di contrasti forti: vulcani e spiagge, rovine antiche e mercati vivaci, architettura barocca e fattorie rustiche. Mentre molti visitatori si fermano da una parte dell’isola, chi si prende il tempo di attraversarla da Trapani, sulla costa occidentale, a Catania, sulla costa orientale, viene premiato con un viaggio indimenticabile che unisce il meglio della bellezza variegata della Sicilia.

    Se stai pensando a una vacanza in Sicilia, questo articolo ti aiuterà a scoprire l’itinerario perfetto per attraversare l’isola, dalle saline di Trapani ai piedi dell’Etna a Catania. Ti daremo anche qualche consiglio pratico su come noleggiare un’auto, orientarti sulle strade e trovare le gemme nascoste lungo il percorso.

    Perché attraversare la Sicilia in auto?

    A differenza dell’Italia continentale, i trasporti pubblici in Sicilia possono essere limitati, soprattutto se vuoi esplorare i villaggi, le spiagge e i siti dell’entroterra. Ecco perché guidare è uno dei modi migliori per scoprire la Sicilia: ti dà la libertà di fermarti nei punti panoramici, provare ristoranti fuori mano e viaggiare al tuo ritmo. Il viaggio da Trapani a Catania è di circa 330 km e, anche se puoi farlo in 4 ore e mezza, dividerlo in più giorni ti permette di apprezzare ogni tappa.

    Parti da Trapani: saline e frutti di mare

    La tua avventura inizia a Trapani, una città portuale famosa per il suo centro storico barocco e le viste panoramiche sulla costa. Dedica la mattinata a passeggiare per il centro storico, visita la Torre di Ligny e assaggia il famoso couscous alla trapanese.

    Prima di rimetterti in viaggio, prenditi un po’ di tempo per visitare le saline di Nubia e Paceco, dove i mulini a vento e le vasche di evaporazione brillano sotto il sole siciliano. È un posto fantastico per scattare foto o anche partecipare a una visita guidata per scoprire la storia del commercio del sale sull’isola.

    Deviazione facoltativa: fai una breve gita a Erice, un borgo medievale arroccato su una collina che sembra una capsula del tempo, affacciato in modo spettacolare sul mare.

    Tappa 1: Selinunte o Mazara del Vallo

    La tua prima tappa importante può essere Selinunte, sede di alcune delle più grandi rovine greche d’Europa, o Mazara del Vallo, un paese di pescatori con forti influenze arabe e murales colorati. Entrambe offrono un cambiamento culturale unico rispetto alla costa occidentale e sono ideali per una pausa pranzo o un pernottamento.

    Tappa 2: Agrigento e la Valle dei Templi

    Continuando lungo la costa meridionale, arriverai ad Agrigento, una delle destinazioni archeologiche più iconiche d’Italia. La Valle dei Templi è un vasto sito dove monumentali templi greci sorgono da colline dorate: una tappa imperdibile per gli amanti della storia.

    Passa la notte qui e approfitta di una passeggiata lungo Via Atenea, la vivace strada principale della città, dove la gente del posto si ritrova per l’aperitivo e per chiacchierare.

    Tappa 3: Piazza Armerina ed Enna

    Dirigendosi verso l’interno, il paesaggio cambia e si trasforma in dolci colline e campi di grano. Questa è la Sicilia centrale, più tranquilla e meno turistica, ma piena di sorprese. Fai una deviazione a Piazza Armerina, dove si trova la Villa Romana del Casale, una villa romana famosa per i suoi mosaici elaborati, molti dei quali sono rimasti intatti dopo 1.700 anni. Nelle vicinanze, la città collinare di Enna offre una vista panoramica dal Castello di Lombardia, uno dei castelli medievali più grandi d’Italia.

    Tappa finale: Catania, città del fuoco e dei sapori

    Scendendo dalle colline e avvicinandoti alla costa orientale, l’orizzonte inizia a cambiare: in lontananza appare l’Etna, che domina la pianura di Catania.

    Catania è una città piena di energia, grinta e carattere. Ricostruita dopo un’eruzione e un terremoto nel XVIII secolo, è piena di edifici in pietra lavica nera e ampi viali. Visita la Piazza del Duomo, il mercato La Pescheria e Via Etnea per un’introduzione vivace alla città.

    E non andartene senza aver assaggiato gli arancini, la pasta alla Norma e il pesce fresco: Catania è una potenza culinaria.

    Consigli per la guida e noleggio auto

    Noleggiare un’auto è fondamentale per questo itinerario. Le condizioni stradali tra le principali città sono generalmente buone, soprattutto sull’autostrada A19 che collega Palermo (attraverso la Sicilia interna) a Catania.

    Per chi arriva nella Sicilia orientale, trovare un’auto a noleggio low cost a Catania è una mossa intelligente per iniziare il viaggio secondo i propri ritmi. Uno dei modi più comodi per prenotare è tramite piattaforme online che offrono una vasta gamma di veicoli, prezzi competitivi e la possibilità di ritirare e riconsegnare l’auto in città diverse, l’ideale per viaggi di sola andata come questo.

    Consigli extra per un viaggio senza intoppi

    • Fai rifornimento in città, non in autostrada. Le stazioni di servizio lungo l’autostrada possono essere più costose.

    • Guida con prudenza. I guidatori siciliani sono decisi, ma in generale rispettosi. Tieni gli occhi aperti e non andare di fretta.

    • Considera le aree di sosta locali. Gli agriturismi e i B&B rurali possono essere ottimi posti dove stare e spesso servono cibo fatto in casa.

    • Viaggia leggero. Alcuni centri storici hanno parcheggi limitati o ZTL, quindi un’auto più piccola è più facile da gestire.

    Un viaggio che vale la pena fare

    Dai venti profumati di salsedine di Trapani al calore vulcanico di Catania, attraversare la Sicilia in auto è un viaggio nel tempo, nei sapori e nei paesaggi. Grazie ai servizi di noleggio auto su economybookings.com si può esplorare ogni angolo dell’isola con la libertà di un veicolo tutto tuo.

    A prescindere che sia in viaggio per la cultura, il cibo o la bellezza incontaminata del territorio, questo itinerario su strada offre una delle esperienze di viaggio più ricche del sud Europa. Allaccia le cinture e preparati a scoprire la Sicilia da costa a costa.




  • Palermo
    Sicilia express di Pasqua, Schifani: «Sold out immediato, biglietti già esauriti»
    Da domani 7 aprile sarà possibile acquistare i biglietti per la soluzione intermodale treno/nave
    Redazione6 Aprile 2025 - Attualità



  • Attualità

    Palermo – Dopo quello per le vacanze di fine 2024, è di nuovo sold out immediato per il treno speciale “Sicilia Express” organizzato dalla Regione Siciliana in collaborazione con Fs Treni turistici italiani in occasione delle festività pasquali. Tutti i 560 biglietti disponibili per il viaggio di andata e gli altrettanti 560 per il ritorno, destinati a collegare il Nord e il Centro Italia con la Sicilia, sono andati esauriti in una sola ora dall’apertura delle vendite, avvenuta ieri alle 13.

    Il Presidente della Regione

    «L’entusiasmo con cui, ancora una volta, è stato accolto il Sicilia Express di Pasqua, con i biglietti esauriti in un lampo – sottolinea il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani – ci riempie di orgoglio e conferma la bontà della strategia del mio governo nel facilitare i collegamenti con l’Isola. Vogliamo che i siciliani, ovunque si trovino, possano ricongiungersi con le loro famiglie durante le festività a costi contenuti. È un segnale importante che dimostra l’attenzione del mio governo verso i propri cittadini e l’efficacia di iniziative mirate».

    L’assessore regionale alla Mobilità

    «Questo nuovo incredibile risultato – aggiunge l’assessore regionale alla Mobilità, Alessandro Aricò – è la conferma che l’iniziativa, nata a dicembre dello scorso anno per le festività natalizie, funziona ed è molto apprezzata. Con il Sicilia Express consentiamo a tanti siciliani di ritornare nell’Isola a un costo accessibile, sentendosi a casa fin dal momento in cui saliranno sul treno, grazie anche alle iniziative di intrattenimento che renderanno l’esperienza indimenticabile. Considerato il successo, stiamo già pensando di ripetere questa iniziativa anche per il ponte del 2 giugno».

    La novità di questa Pasqua 2025

    Quest’anno, inoltre, l’offerta si arricchisce ulteriormente: il “Sicilia Express” in sostanza raddoppia, grazie a una nuova soluzione intermodale realizzata in collaborazione con Gnv (Grandi navi veloci) e Italo. Questa opzione prevede un viaggio in treno da Torino (con partenza il 17 aprile) fino a Napoli, per poi proseguire dal porto del capoluogo campano, via mare, verso Palermo.

    I biglietti per questa soluzione intermodale treno/nave saranno disponibili per l’acquisto a partire dalle ore 12 di lunedì 7 aprile, con prezzi a partire da 30 euro, chiamando il call center dedicato al numero 06 0708




  • Altre Notizie
    Come raggiungere questa perla nascosta della Sicilia?
    Scopri come arrivare in uno dei borghi più affascinanti d'Italia tra panorami suggestivi e storia millenaria.
    Redazione23 Febbraio 2025 - Altre Notizie



  • suggestivo borgo medievale Altre Notizie

    Quali sono le migliori opzioni per raggiungere questa destinazione?

    Per chi arriva dalla terraferma, il primo passo è raggiungere la Sicilia in aereo, traghetto o treno. Gli aeroporti più vicini sono quelli di Catania-Fontanarossa e Palermo-Punta Raisi. Da qui, si possono noleggiare auto, prendere autobus o usufruire dei servizi ferroviari per avvicinarsi alla meta.

    Esistono collegamenti diretti o bisogna fare tappa in altre località?

    Non esistono linee ferroviarie dirette, quindi è necessario fare tappa in una città vicina, come Taormina o Giardini Naxos, da dove partono autobus e taxi che portano a destinazione. Se si viaggia in auto, le strade panoramiche offrono un’esperienza unica, ma bisogna essere preparati a qualche tornante.

    Quanto tempo occorre per arrivare?

    I tempi di percorrenza dipendono dal punto di partenza: da Catania, in auto o autobus, servono circa 1 ora e 30 minuti, mentre da Palermo il viaggio può durare fino a 3 ore e 30 minuti.

    rovine castello Castelmola

    Quali sono le attrazioni imperdibili una volta giunti a destinazione?

    Oltre al suggestivo borgo medievale, tra i punti di interesse principali ci sono il Castello normanno, la Chiesa di San Nicola e la celebre Piazza Sant’Antonio con il suo incredibile belvedere. Da qui si gode di una vista spettacolare su Taormina, l’Etna e il Mar Ionio.

    Meglio visitarla in alta o bassa stagione?

    Se si preferisce un’atmosfera più tranquilla, la primavera e l’autunno sono ideali. L’estate attira molti visitatori, ma offre anche eventi culturali e un clima perfetto per esplorare i dintorni.

    Quali piatti tipici assaggiare?

    Tra le specialità locali spiccano la pasta alla norma, le granite con brioche e i dolci a base di mandorla. Per un’esperienza autentica, una sosta nei ristoranti con terrazza panoramica è d’obbligo.

    panorama con chiesa madre

    Dove si trova questa meraviglia siciliana?

    La destinazione di cui parliamo è Castelmola, un incantevole borgo in provincia di Messina, arroccato sopra Taormina, con una vista unica sulla costa e sull’Etna.





  • Altre Notizie
  • Altre Notizie di Turismo
    Valigie davanti a un aereo pronto al decollo su pista aeroportuale, cielo sereno con nuvole – viaggio aereo e partenze estive
    Redazione
    Logo colorato "SICILIA" con simboli naturali (sole, mare, fuoco, foglie, arancia) su sfondo della cupola barocca della Chiesa del Purgatorio a Trapani, con vista sul mare.
    Redazione
    Modellino aereo Ryanair con bicchiere di alcol, simbolo di divieto e multa da 500 euro su sfondo neutro.
    Trapani Oggi
    Mappa stilizzata della Sicilia in giallo su sfondo blu con scritta “Turismo 2025” in bianco
    Redazione
    "Uomo con camicia chiara sorride mentre consegna materiale promozionale a visitatori giapponesi presso uno stand informativo, durante un evento culturale o turistico internazionale."
    Redazione
    Accessori da viaggio su mappa: fotocamera Nikon, taccuino Field Notes, zaino arancione, matita e cartine geografiche per la pianificazione di un itinerario.
    Trapani Oggi
    Persone immerse nella Pozza dei Fanghi di Vulcano con barche a vela sullo sfondo e cielo terso, panorama naturale delle Isole Eolie
    Redazione
    Grotta Mangiapane a Custonaci – imponente parete rocciosa con villaggio rurale incastonato nella grotta, tra alberi e vegetazione mediterranea
    Redazione
    Due viaggiatrici depositano le valigie in una struttura Bounce a Catania, sorridendo e consegnando i bagagli etichettati in sicurezza.
    Trapani Oggi
    Tastierino numerico per self check-in con chiavi di casa vacanze appese a un portachiavi a forma di casetta
    Redazione
    Controllo dimensioni bagaglio a mano Ryanair con trolley e borsa inseriti nel misuratore ufficiale
    Redazione
    quadro ispirato madonna trapani
    Redazione