ROMA – Domenica 20 aprile, in diretta su Rai3, Militello in Val di Catania è stato proclamato Borgo dei Borghi 2025. Il comune siciliano, noto per essere il paese natale di Pippo Baudo, ha superato decine di rivali nella prestigiosa competizione nazionale che celebra i piccoli gioielli italiani.
Situato a 45 chilometri da Catania e con circa 6600 abitanti, Militello in Val di Catania ha conquistato il titolo di Borgo dei Borghi 2025. Il riconoscimento è arrivato al termine della trasmissione andata in onda in prima serata su Rai3, condotta da Camilla Raznovich, con il supporto di tre giurati d’eccezione.
Il centro storico del borgo, abitato da circa 1600 persone, è un concentrato di bellezza architettonica e spirituale, con ben 21 chiese, tra cui quella della Madonna della Catena, gestita interamente da donne. Militello è inoltre parte del patrimonio UNESCO della Val di Noto, simbolo di un barocco siciliano che incanta.
Un altro simbolo è il Monastero di San Benedetto, mentre tra le eccellenze gastronomiche spicca la scacciata militellese, prodotto tipico della tradizione locale. A presentare il borgo in trasmissione sono stati la ballerina Giusy Garrasi e lo studente Niccolò Vaccaro.
Militello è anche il luogo in cui nacque Pippo Baudo, icona della televisione italiana, che nel 1986 vi celebrò le nozze con la soprano Katia Ricciarelli. A lui è oggi intitolata una delle vie principali del paese, ulteriore testimonianza del legame profondo con la sua terra.
Se la Sicilia si gode il primato, la Calabria si ferma ai piedi del podio con Aieta, borgo dell’alto Tirreno Cosentino in provincia di Cosenza, già vincitrice nel 2021 con Tropea. Aieta ha affascinato il pubblico con le sue chiese – tra cui la splendida Chiesa matrice di Santa Maria della Visitazione – e con Palazzo Spinelli. A raccontarne i tesori è stata la giovane studentessa Rebecca Maiorana.
A valutare i borghi in gara sono stati Alberta Campitelli (storica dei giardini), Barbara Gallavotti (biologa e divulgatrice scientifica) e Jacopo Veneziani (storico dell’arte).
Tra i borghi finalisti di questa edizione figurano:
Agliè (Piemonte), Agnone (Molise), Ala (Trentino-Alto Adige), Buggerru (Sardegna), Corenno Plinio (Lombardia), Deiva Marina (Liguria), Grado (Friuli-Venezia Giulia), Ischitella (Puglia), Lazise (Veneto), Maiori (Campania), Montalbano Jonico (Basilicata), Montechiarugolo (Emilia-Romagna), Nus (Valle D’Aosta), Penne (Abruzzo), San Gemini (Umbria), Scarperia (Toscana), Sirolo (Marche), Vignanello (Lazio).
Il titolo di Borgo dei Borghi rappresenta una vetrina straordinaria per Militello, che potrà beneficiare di una maggiore visibilità turistica e culturale a livello nazionale. L’interesse mediatico, unito alla riscoperta del patrimonio locale, promette ricadute positive anche sul piano economico.