Trapani
Sicurezza urbana, più di cento i provvedimenti disposti dal Questore
Il periodo preso in esame è quello di Gennaio, Febbraio e Marzo
Redazione22 Aprile 2025 - Cronaca



  • Cronaca

    Trapani – Nell’arco del trimestre trascorso, il Questore di Trapani Giuseppe Felice Peritore, avvalendosi delle attività informative ed investigative della Divisione Anticrimine, che ha condotto un approfondito lavoro di analisi dell’attività delle varie articolazioni della Polizia di Stato e delle altre Forze di Polizia,  ha emesso e notificato un centinaio di provvedimenti.

    Nel dettaglio i provvedimenti emessi dal Questore

    – 42 provvedimenti di “Avviso orale”, nei confronti di altrettanti soggetti dediti alla commissione di reati predatori, in particolare furti, in materia di stupefacenti o contro la persona, commessi in tutta la provincia di Trapani;
    – 15 provvedimenti di “Foglio di via obbligatorio con divieto di ritorno” nei confronti di altrettanti soggetti che avendo commesso reati nel territorio della Provincia non vi potranno far ritorno per quattro anni, e tra questi il caso di un trentino in trasferta nelle isole Egadi con circa 300 gr. di cocaina;
    – 8 “Daspo sportivi” nei confronti di soggetti che si sono resi responsabili di intemperanze in occasione di incontri sportivi;
    – 12 provvedimenti di “Divieto di accesso ai pubblici locali” (cd. Dacur e Daspo Willy) nei confronti di altrettanti soggetti resisi responsabili di reati commessi in occasione della cd movida urbana, ciò a rimarcare l’importanza strategica dello strumento delle misure di prevenzione nella tenuta dell’ordine e della sicurezza pubblica.

    Peculiari sono i daspo “fuori contesto”, notificati a soggetti che si sono resi responsabili di comportamenti antigiuridici fuori dal contesto sportivo, per i quali l’autorità di P.S. ha ritenuto l’estensione anche alle manifestazioni sportive, al fine di garantire la massima serenità in ambito sportivo. Alcuni provvedimenti tra quelli emessi si riferiscono alle liti che si sono verificate nei centri urbani di Trapani e Marsala, nelle occasioni in cui la “movida” serale è stata teatro di aggressioni, terminate in risse e manifestazioni di violenza. In questi casi, con il DaCUr (Divieto di Accesso ai Centri URbani) è stato disposto il divieto, per un periodo di tre anni di accedere e di stazionare nelle immediate vicinanze degli esercizi pubblici e dei locali di pubblico intrattenimento presenti sui territori dei comuni interessati.

    Gli altri provvedimenti disposti

    – 9 “Ammonimenti” del Questore, nell’ambito della “Violenza di Genere”, nei confronti di soggetti che hanno posto in essere gravi condotte di “stalking” e/o atti persecutori nei confronti di donne. In particolare i destinatari dei provvedimenti avrebbe perseverato nell’assumere comportamenti offensivi, minacciosi, violenti, a volte anche in presenza di minorenni, creando nelle vittima timori e paure costanti provocando, a volte, disagi estremi e notevole turbamento;
    – Infine, nell’ambito del potere di proposta, sono state presentate al locale Tribunale – Sezione MP –, 11 proposte per l’applicazione della misura preventiva della sorveglianza speciale di cui 5 con la peculiare misura dell’obbligo di soggiorno nel comune di residenza o di dimora abituale. Nello stesso periodo, oltre le proposte presentate, sono stati sottoposti alla misura della Sorveglianza Speciale 9 soggetti.

    Nei mesi di Febbraio e Marzo, sono state eseguite 2 Misure di Prevenzione Patrimoniale di cui un sequestro nella provincia di Trapani per beni immobili e mobili registrati, in maggior parte veicoli, per un totale di oltre 250.000, 00 Euro ed una confisca definitiva eseguita nel capoluogo per una somma totale di quasi 300.000, 00 Euro.

    L’intensa attività dimostra, l’instancabile lavoro dei poliziotti dell’Anticrimine nella ricerca di una serena e tranquilla civica convivenza.




  • Trapani
    Trapani: la Polizia di Stato festeggia il 173° Anniversario di fondazione
    Cerimonia solenne a Trapani per il 173° anniversario della Polizia di Stato tra memoria, impegno e riconoscimenti.
    Redazione10 Aprile 2025 - Attualità



  • Attualità

    Trapani – Un compleanno davvero significativo quello ricordato stamane a Trapani dalla Questura che ha celebrato il 173° Anniversario dalla Fondazione della Polizia di Stato. La giornata è iniziata con un momento solenne, svoltosi nell’atrio della Questura di Piazza Vittorio Veneto, dedicato ai caduti della Polizia di Stato.

    Il Prefetto Daniela Lupo e il Questore Giuseppe Felice Peritore hanno deposto una corona di alloro ai piedi della targa commemorativa. L’omaggio ai caduti – cui hanno partecipato tutti i Funzionari e una rappresentanza del personale della Polizia e le due Sezioni A.N.P.S. (Associazione Nazionale Polizia di Stato) di Trapani e Castelvetrano, con i loro labari, si è concluso sulle note del “Silenzio d’ordinanza”.

    La cerimonia celebrativa

    A seguire, presso Piazza Municipio, si è svolta la cerimonia celebrativa cui hanno partecipato le massima autorità provinciali nonché una folta rappresentanza di cittadini e studenti degli istituti scolastici di Trapani. Dopo la lettura dei messaggi inviati dalle massima Autorità dello Stato e la rassegna del Picchetto in Armi, il Questore ha preso la parola per un saluto ai presenti e una breve allocuzione.

    Nel corso del suo intervento il Questore Peritore ha dato ampio risalto alle molteplici attività svolte dalle articolazioni della Polizia della Questura, dei Commissariati della provincia e delle Specialità della Polizia Stradale, Polizia di Frontiera e Sicurezza Cibernetica – Polizia Posta e Comunicazioni.

    Il Questore Peritore ha sottolineato l’impegno quotidiano profuso dalle donne e dagli uomini della Polizia di Stato su diversi fronti: dal contrasto alla criminalità, in tutte le sue forme, alla lotta al traffico degli stupefacenti, dal contrasto all’immigrazione clandestina alla gestione di quella regolare, dall’attività di Polizia Giudiziaria alla predisposizione di moduli sempre più efficaci per il Controllo del Territorio, dall’attività provvedimentale di Polizia Amministrativa a quella di Polizia di Prevenzione fino alla pianificazione e gestione delle manifestazioni di carattere spettacolare, religioso e sportivo, o di protesta ed ancora l’organizzazione e l’esecuzione di altri delicati servizi. Si è poi proceduto alla consegna di riconoscimenti premiali attribuiti ai poliziotti che si sono particolarmente distinti nel corso dell’attività di servizio.

     

    Le attività eseguite

    Si parte con l’operazione portata a termine il 21 febbraio 2024 quando fu sgominata una rete transnazionale per il favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, con base tra Italia e Tunisia, responsabile di almeno 11 sbarchi; ed ancora il 6 marzo 2024 quando li investigatori scoprirono un intero nucleo familiare dedito allo spaccio di droga nel quartiere San Giuliano. In quella occasione gli investigatori documentarono con oltre 200 cessioni; il 16 settembre 2024 il blitz  tra Alcamo, Calatafimi e Trapani. Gli indagati furono accusati dei reati di estorsioni, traffico di armi e droga, e scambi politico-elettorali illeciti. Il 17 gennaio 2025 l’arresto a meno di 12 ore del colpevole dell’omicidio avvenuto nel quartiere San Giuliano; infine il 3 febbraio 2025 l’arresto a Imperia del truffatore che utilizzava  la tecnica del “finto carabiniere”.





  • Trapani
    Disposti 3 daspo urbani e 3 daspo fuori contesto dalla questura
    I provvedimenti sono stati disposti dal questore di Trapani
    Redazione14 Marzo 2025 - Cronaca



  • Cronaca

    Trapani – Disposti dal questore Peritore 3 daspo urbani e 3 daspo fuori contesto nei confronti di altrettante persone che si sono rese protagonisti di una rissa avvenuta la notte di alcuni giorni fa nelle vicinanze di un locale pubblico trapanese. I provvedimento rientrano nell’ambito delle attività di prevenzione al fenomeno delle violenze e, particolarmente, in relazione a recenti episodi verificatisi in ambito urbano.

    La cronaca

    I giovani protagonisti secondo quanto scoperto dalle forze dell’ordine hanno preso parte ad una colluttazione con altri avventori del vicino locale pubblico, nonostante la presenza nella zona di militari dell’Arma dei Carabinieri, i quali, con tempestività hanno bloccato i facinorosi accompagnandoli negli uffici del Comando per le consequenziali attività.

    I provvedimenti

    Il Questore, attraverso gli accertamenti e gli approfondimenti della Divisione Anticrimine, una volta emersi inconfutabili elementi di fatto per esprimere un giudizio di pericolosità sociale, e considerate le personalità delle persone coinvolte, per prevenire ulteriori episodi della stessa indole, specificatamente nelle vicinanze di esercizi pubblici, in ragione dei luoghi dove si è verificato il fatto, ha emesso 3 Daspo Urbani.

    Gli ulteriori tre daspo

    Inoltre sono stati emessi ulteriori 3 daspo fuori contesto nei confronti di altrettante persone impedendo, in tal modo, che all’interno degli impianti sportivi e/o delle tifoserie, si possano verificare infiltrazioni di soggetti ritenuti pericolosi. Questi provvedimenti particolarmente incisivi, prevedono, oltre al divieto di acceso in tutti gli stadi ed impianti sportivi del territorio nazionale ove si svolgono incontri calcistici altresì, il divieto di accedere, transitare e/o soffermarsi nelle vie e nelle piazze situate nelle vicinanze e adiacenze dello stadio “Provinciale” sito nel comune di Erice.

    L’azione della Questura

    Con i provvedimenti in questione il Questore ha inteso stigmatizzare, in chiave di prevenzione, che eventuali condotte potenzialmente pericolose sotto il profilo dell’ordine e della sicurezza pubblica possano verificarsi nel corso di sana competizione agonistica, che si spera sia sempre scevra da ogni forma di violenza e disordine sociale. L’intensa attività dimostra che l’approfondimento investigativo di comportamenti penalmente rilevanti di soggetti ritenuti socialmente pericolosi permette al Questore di adottare provvedimenti che tendono sempre più a arantire la sicurezza di coloro che assistono a manifestazioni sportive.




  • Altre Notizie
  • Altre Notizie di Cronaca
    Redazione
    Redazione
    Redazione
    Redazione
    tribunale palermo
    Redazione
    Redazione
    Revoca misura Antonio Giancana
    Laura Spanò
    Redazione
    Incidente mortale Palermo Sicilia.
    Redazione
    Laura Spanò
    Redazione
    Laura Spanò