Trapani
La chiesa del Purgatorio, custode dei sacri gruppi dei Misteri di Trapani, riceve lo “Scudo Blu”
La cerimonia stamane a Trapani
Redazione26 Giugno 2025 - Attualità



  • Attualità

    Trapani -La cerimonia di consegna dello Scudo Blu, si è svolta oggi (26 giugno 2025). Si tratta del simbolo internazionale per la salvaguardia dei beni culturali in accordo con la convenzione dell’Aia del 1954, promossa dall’Unesco.

    Questa convenzione è stata istituita per proteggere i “beni mobili o immobili di grande importanza dei popoli”, da qualsiasi forma di danneggiamento, distruzione o depauperamento, sia in tempi di conflitto che in situazione di Pace.

    Il significato dello scudo blu

    Nato dall’esigenza di salvaguardare il patrimonio culturale dopo le devastazioni della 2° Guerra Mondiale, lo Scudo Blu – emblema riconoscibile in basso e inquartato in croce di Sant’Andrea di colore blu e bianco – segnala che il bene culturale protetto non appartiene solo al Paese in cui si trova, ma è considerato patrimonio dell’intera umanità.

    La convenzione dell’Aia integrata da due protocolli aggiuntivi (1954 e 1999), sottolinea l’importanza di individuare questi beni anche in tempo di Pace, per assicurarne la costante preservazione.

    Trapani si distingue come la prima città in Sicilia a ottenere questo prestigioso riconoscimento per ben tre dei suoi beni culturali: la Biblioteca Fardelliana, la Chiesa delle Anime Sante del Purgatorio con i sacri gruppi dei Misteri e la Colombaia.

    L’iniziativa che gode del patrocinio del Ministero della Cultura si inserisce nella campagna nazionale “il futuro ha una lunga storia proteggiamola”. Promossa dalla Croce Rossa Italiana, nell’ambito del progetto “uno scudo blu per la cultura”, questa campagna mira ad accrescere l’attenzione dell’opinione pubblica e delle istituzioni sulla protezione del patrimonio culturale, specialmente dagli effetti dei conflitti armati, attraverso una vasta azione di sensibilizzazione e diffusione del diritto internazionale umanitario.

    L’assegnazione dello scudo bli alla chiesa delle Anime Sante del Purgatorio è un tributo non solo all’inestimabile valore culturale, storico e artistico della Chiesa e dei sacri gruppi della processione dei Misteri, ma anche per quello che rappresentano per la comunità trapanese.

    Il presidente Giovanni D’Aleo

    “E’ un onore immenso per la nostra comunità ricevere questo prestigioso riconoscimento” – ha detto Giovanni D’Aleo presidente dell’Unione Maestranze. “Lo scudo blu non è solo un simbolo di protezione ma anche la conferma del valore inestimabile che la chiesa delle Anime Sante del Purgatorio e i sacri gruppi, rappresentano per Trapani e per il mondo intero. È un invtio a continuare a custodire con dedizione le nostre radici e la nostra storia”.

    Il vicepresidente Emanuele Barbara

    “Questo risultato è frutto di un lavoro corale e dell’impegno di tutti coloro che, con passione, si dedicano alla salvaguardia del nostro patrimonio culturale. Lo scudo blu ci impegna a promuovere la conoscenza e la tutela dei nostri beni, affinchè le future generazioni possano continuare a godere della bellezza e del significato profondo dei Misteri di Trapani”- ha sottolineato il vice presidente Emanuele Barbara.

    Infine il grazie al presidente del comitato di Trapani della Croce Rossa Italia, Sveva Tatangelo Incorvaja per l’impegno e la dedizione dimostrata.





  • Altre Notizie
  • Altre Notizie di Attualità