Trapani
Emergenza idrica nel trapanese, ieri riunione della cabina di regia
L'appello ai cittadini a non sprecare l'acqua
Laura Spanò8 Luglio 2025 - Attualità



  • rubinetto esce acqua Attualità

    Trapani – “Emergenza idrica in alcuni comuni del trapanese”. È stato questo il punto all’ordine del giorno della riunione della cabina di regia di ieri pomeriggio, presieduta dal direttore della Protezione civile Regionale Salvo Cocina. All’incontro erano presenti anche l’assessore regionale all’energia Colianni, il Prefetto di Trapani Daniela Lupo, i sindaci del Belice, i rappresentanti dei consorzi di bonifica, l’autorità di Bacino e ATI Trapani.

    Le necessità dell’Ati

    Nel corso della riunione il presidente dell’Ati Trapani, Francesco Gruppuso ha ribadito la necessità che Sicilacque fornisca in modo puntuale i quantitativi stabiliti in quanto gli stessi garantirebbero una distribuzione adeguata all’utenza. Viste le criticità dei giorni scorsi dovuti a guasti tecnici contingenti, è stato chiesto a Sicilacque di migliorare la comunicazione dei disservizi ai sindaci per dar modo a questi ultimi di far sapere ai cittadini eventuali problemi.

    Il presidente Gruppuso ha inoltre evidenziato “l’esigenza prudenziale di preservare i quantitativi di acqua dell’invaso Garcia prioritariamente a uso umano e solo in via secondaria per uso animale e agricolo”. Poi l’appello all’Ars del presidente Gruppuso, ed ai deputati trapanesi in particolare, “per prevedere ulteriori ed immediati fondi in finanziaria regionale per alimentare i capitoli della protezione civile e finanziare i progetti già approvati in linea tecnica dalla cabina di regia che attendono i decreti”. In provincia di Trapani sono in attesa di decreto i pozzi dei comuni di Campobello di Mazara, Vita e Castelvetrano oltre al denitrificatore di Petrosino.

    La risposta di Sicilacque

    Da parte sua Sicilacque, ha fornito garanzie sulla distribuzione futura in accordo alla ripartizione concordata con ATI , anche grazie a nuovi pozzi che si stanno inserendo in condotta, come i pozzi Inici e area di Castelvetrano, oltre alla realizzazione del dissalatore di Trapani tra fine agosto e inizio settembre.

    L’appello del presidente Gruppuso

    Poi l’appello rivolto ai cittadini della provincia compresi i turisti: “l’acqua è un bene prezioso e non è infinita e va preservata con le buone abitudini. Evitiamo lo spreco nell’abuso dei minuti in doccia, nell’irrigazione di orti urbani e belle piccole errate abitudini quotidiane. Dobbiamo essere tutti corresponsabili dell’uso parsimonioso dell’acqua per superare senza grossi problemi anche questa estate 2025”.




  • Palermo
    Funerali di Papa Francesco. A Roma anche la Protezione civile siciliana
    I funerali del Santo Padre si svolgeranno sabato 26 Aprile
    Redazione24 Aprile 2025 - Attualità



  • Attualità

    Palermo – La Protezione civile della Regione Siciliana, in collaborazione con il coordinamento tra le Regioni e con il dipartimento nazionale di Protezione civile, su indicazione del governatore Renato Schifani, darà il proprio contributo alle iniziative di assistenza e accoglienza alle centinaia di migliaia di pellegrini che si recheranno a Roma in occasione dei funerali di papa Francesco, in programma sabato prossimo.

    Il dirigente generale Salvo Cocina ha infatti disposto l’invio di una colonna mobile di 12 mezzi con 43 volontari, coordinati da tre funzionari regionali. I volontari provenienti dalle varie zone della Sicilia si raduneranno stasera a Messina e giungeranno nella prima mattina a Roma, dove saranno alloggiati nel campo allestito a Centocelle.

    Le squadre della Protezione civile siciliana forniranno supporto ai pellegrini fino a domenica 27 aprile. Lavoreranno fianco a fianco con i colleghi delle altre Regioni per garantire un’accoglienza ordinata e un’assistenza efficace a tutti coloro che giungeranno nella Capitale.




  • Castelvetrano
    Diga Trinità, Schifani: «Ministero sospende il fuori esercizio»
    Si può continuare ad invasare acqua
    Redazione10 Marzo 2025 - Attualità



  • Diga Trinità. Ciminnisi: "Una vicenda che certifica il fallimento politico dell’accoppiata Musumeci – Schifani" Attualità

    Castelvetrano – «Il Mit ci ha appena informati che, preso atto degli esiti positivi di prima fase delle valutazioni, delle analisi e delle verifiche geotecniche e strutturali effettuate dalla Regione, ha sospeso il provvedimento di messa fuori esercizio della Diga Trinità di Castelvetrano». Lo annuncia il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, dopo aver ricevuto la comunicazione del Ministero delle Infrastrutture che lo scorso 14 gennaio aveva deciso la chiusura dell’invaso. Nell’attesa che vengano completate le attività di verifica e calcolo, nonché le ulteriori verifiche di sicurezza dei cunicoli di ispezione e di drenaggio, quindi il livello dell’acqua all’interno della diga potrà raggiungere di nuovo quota 62 metri, per un totale di 2 milioni e 500 mila metri cubi.

    Il Governatore Schifani

    «Un provvedimento – aggiunge Schifani – per cui ci siamo impegnati molto, grazie anche al lavoro del commissario ad acta Salvo Cocina, che avrà immediate ricadute positive sugli oltre seimila ettari di territori che si riforniscono dall’invaso. La nostra attenzione resterà alta fino alla definitiva soluzione di questa vicenda».

    Il commissario ad acta Cocina

    «Un risultato importante – conclude Cocina – che abbiamo ottenuto grazie al buon lavoro di squadra svolto con i tecnici del dipartimento Acqua e rifiuti, l’Autorità di bacino, l’ingegnere Salvatore Miliziano, perito della Regione, e il suo staff, che hanno lavorato incessantemente nelle ultime tre settimane».

    Parole chiave SEO: Castelvetrano, Diga Trinità, Regione Siciliana, Renato Schifani, Ministero Infrastrutture, sicurezza diga, Salvo Cocina, invaso Castelvetrano, emergenza idrica, agricoltura Sicilia

    Metadescrizione: Il MIT sospende la chiusura della Diga Trinità di Castelvetrano. Il livello dell’acqua tornerà a 62 metri, beneficiando oltre 6.000 ettari di territorio.

    Frase chiave: Diga Trinità Castelvetrano sicurezza




  • Mazara del Vallo
    Diga Trinità, rafforzata la vigilanza per i livelli del fiume Delia
    Attivato il Centro operativo comunale di Protezione Civile
    Redazione8 Febbraio 2025 - Cronaca



  • Cronaca

    Mazara del Vallo -Il sindaco Salvatore Quinci ha riattivato il C.O.C. (Centro Operativo Comunale di Protezione Civile ). L’obiettivo è assicurare la vigilanza rinforzata in corrispondenza degli argini del fiume Delia a seguito dei rischi a valle legati allo sversamento delle acque per la riduzione dei livelli idrici della diga Trinità ed alla contestuale allerta meteo diramata dal Dipartimento di Protezione Civile. L’abbassamento pilotato per motivi di sicurezza dei livelli della diga Trinità comporta il deflusso delle acque direttamente nel fiume Delia.

    Il provvedimento fa seguito alla riunione operativa ed alla nota prefettizia con cui si allertano gli Enti per l’attuazione del documento di Protezione Civile “Pericolo Diga”. Riunione cui ha partecipato l’assessore comunale all’Ambiente Giampaolo Caruso che d’intesa con il Sindaco ed i responsabili della Protezione civile cittadina ha richiesto l’attivazione del Coc.

     

    In particolare anche con l’ausilio delle associazioni del territorio che in questa fase sono Giva, Guardie ai Fuochi, Guardie Ambientali Trinacria, Cpas e Associazione Vigili del Fuoco in Congedo, gli argini del fiume Delia ed il livello delle acque sono monitorati con passaggi giornalieri e notturni fino a cessata emergenza. Dal monitoraggio effettuato al momento il livello delle acque del fiume risulta entro i limiti.

     

    Diga Trinità, Schifani commissaria il Dar: l’emergenza affidata alla Protezione civile

    Sarà la Protezione civile regionale a gestire a gestire l’emergenza della diga Trinità di Castelvetrano. Lo ha deciso il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, con un decreto d’urgenza, già pubblicato ieri, che affida al dirigente generale del Dipartimento, Salvo Cocina, pieni poteri per superare una situazione di stallo che si protrae da mesi.

    Una nomina che si è resa necessaria in seguito al provvedimento del Mit dello scorso 14 gennaio che sollecitava lo svuotamento dell’invaso ubicato in provincia di Trapani  per ragioni di sicurezza e in cui venivano evidenziate una serie di inadempienze da parte del dipartimento regionale dell’Acqua e dei rifiuti, tra queste il ritardo nell’emanazione dell'”avviso di pericolo”, l’assenza di comunicazione alla Presidenza della Regione della situazione critica e la grave carenza di interlocuzione con gli uffici ministeriali nonostante le sollecitazioni ufficiali.

    Di fronte a questa paralisi amministrativa, il presidente Schifani ha dovuto assumere l’iniziativa in prima persona organizzando un incontro urgente, il 29 gennaio scorso, con il Mit nel corso del quale era stata concordata la nomina da parte del dipartimento Acqua e rifiuti di un consulente per gli accertamenti propedeutici a risolvere le criticità strutturali della diga. Ma il Dar non ha mai dato seguito a questa disposizione. Da qui la decisione di affidare tutto alla Protezione civile a cominciare dalla nomina dell’esperto.




  • Italia
    Diga Trinità, Schifani in riunione al Mit
    Gli interventi della Regione per la sicurezza dell’invaso
    Redazione29 Gennaio 2025 - Politica



  • Politica

    Roma – Si è appena conclusa al ministero delle Infrastrutture, a Roma, una riunione sulla diga Trinità di Castelvetrano. All’incontro, al quale era presente il presidente della Regione Renato Schifani, accompagnato dal capo della Protezione civile siciliana Salvo Cocina, hanno partecipato la coordinatrice della Struttura tecnica di missione del Mit Elisabetta Pellegrini e il direttore generale per le Dighe Angelica Catalano.

    In piena sintonia di collaborazione istituzionale, si è delineato il percorso amministrativo che la Regione seguirà di concerto con il Ministero per superare le criticità attuali a tutela delle produzioni del territorio e per programmare successivi interventi per la normale funzionalità dell’invaso.

    In particolare, con immediatezza, la Regione procederà a dare incarico a un consulente specializzato per un approfondimento sulle condizioni strutturali del corpo diga e dell’invaso nel suo complesso, nonché per una rivalutazione delle verifiche statiche e sismiche atte a garantire la sicurezza dell’infrastruttura con il minimo quantitativo di acqua senza rischio per la popolazione e, infine, per individuare gli interventi più urgenti da attuare. Questa fase dovrebbe essere completata entro un mese.

    Un secondo step, con tempi e risorse finanziarie maggiori, riguarderà il progetto complessivo di messa in sicurezza totale della diga.





  • Altre Notizie
  • Altre Notizie di Attualità
    Due telecamere di sorveglianza montate su un palo contro il cielo azzurro
    Redazione
    Redazione
    Mareme Cissé e Lidia Tilotta durante la presentazione del libro “Sogni di Zenzero” alla rassegna “Libri, Autori e Bouganville” a San Vito Lo Capo, 11 luglio 2025.
    Redazione
    Redazione
    Redazione
    Redazione
    Valerio Antonini durante una conferenza stampa a Trapani, seduto su una sedia Sparco con lo slogan "Make Trapani Great Again" sullo sfondo. Sul tavolo un cappellino con la stessa scritta, microfoni, bicchiere con logo TT e bottiglia d’acqua. Sullo sfondo i loghi di Trapani Shark, SportInvest, Macron, A29 e Auriga. Logo di TeleSud in basso a destra. Chiedi a ChatGPT
    Redazione
    schifani
    Redazione
    Redazione
    Redazione
    Rino Giacalone
    Querelle Tranchida/Lo Curto, il tribunale assolve il sindaco
    Redazione