Italia
Domani è San Valentino: Dove lo Festeggerai con il tuo Partner?
Anche quest'anno, il ristorante si conferma la scelta preferita per gli innamorati che vogliono celebrare San Valentino in Sicilia, e in particolare a Trapani, tra piatti raffinati e atmosfere romantiche
Redazione13 Febbraio 2025 - Attualità



  • san valentino a trapani 2025 Attualità

    Trapani – Secondo le stime della FIPE (Federazione Italiana Pubblici Esercizi), oltre 6 milioni di italiani festeggeranno la giornata dell’amore cenando in uno dei ristoranti del Paese, generando un giro d’affari stimato in 330 milioni di euro. In Sicilia, dove il cibo è cultura e tradizione, il fenomeno assume una dimensione ancora più significativa, con ristoranti e trattorie che si preparano ad accogliere gli ospiti con menu speciali e ambientazioni suggestive.

    Trapani e la sua tradizione culinaria per San Valentino

    Trapani, e la sua cucina d’eccellenza, è una delle mete più ambite per una cena romantica. I ristoratori locali propongono menu “all inclusive” pensati per esaltare i sapori del territorio, con un occhio di riguardo agli ingredienti afrodisiaci e ai colori simbolici dell’amore.

    Tra le pietanze più richieste spiccano:

    • Tartare di tonno rosso con agrumi di Sicilia e bollicine rosé;
    • Ostriche e caviale per un tocco di lusso;
    • Busiate al pesto trapanese con mandorle e gambero rosso;
    • Secondi a base di pesce fresco locale, spesso arricchiti con spezie come peperoncino, anice e zafferano;
    • Dessert a base di fragole, lamponi e cioccolato di Modica, perfetti per chiudere la cena in dolcezza.

    San Valentino non solo a tavola: il trend della fuga romantica

    Quest’anno, con la festa che cade a ridosso del fine settimana, molte coppie scelgono di prolungare il piacere della celebrazione con un soggiorno in una località suggestiva. Le mete più gettonate in Sicilia includono:

    San Vito Lo Capo incantevole spiaggia per romantiche passeggiate

    Erice, borgo, perfetto per una passeggiata romantica;

    Le isole Egadi, per un’esperienza intima e lontana dal caos;

    Marsala, per un weekend tra cantine e degustazioni di vino pregiato.

    Tra cene raffinate e fughe d’amore, San Valentino in Sicilia si conferma un’occasione speciale per celebrare i sentimenti con esperienze uniche e indimenticabili, all’insegna della bellezza e del gusto.





  • Conosciamo Davvero Piazza Jolanda a Trapani?
    Un Angolo di Storia e Socialità nel Cuore della Città
    Redazione9 Febbraio 2025 - Turismo



  • antica cartolina della piazza jolanda a Trapani Turismo

    Trapani, città ricca di storia e cultura, è costellata di piazze e angoli suggestivi che raccontano il passato e il presente del territorio. Tra queste, Piazza Principessa Jolanda merita un’attenzione particolare, sia per la sua denominazione storica sia per il suo ruolo nella vita quotidiana dei trapanesi.

    L’Origine del Nome

    Piazza Principessa Jolanda prende il nome da Jolanda Margherita di Savoia, figlia maggiore del re Vittorio Emanuele III d’Italia e della regina Elena del Montenegro. Nata nel 1901, la principessa era conosciuta non solo per il suo lignaggio reale, ma anche per le sue passioni sportive: eccelleva infatti nel nuoto e nell’equitazione, discipline in cui ottenne numerosi riconoscimenti. La dedica della piazza alla principessa risale a un periodo in cui molte località italiane scelsero di omaggiare membri della famiglia reale nei loro toponimi, consolidando così un legame con la monarchia.

    Le Caratteristiche della Piazza

    Piazza Jolanda non è tra le piazze più estese di Trapani, ma la sua posizione strategica e la vivacità che la caratterizza la rendono un punto di riferimento per cittadini e turisti. La piazza si distingue per l’atmosfera intima e raccolta, circondata da edifici di varia epoca e da attività commerciali che la rendono un luogo frequentato in diversi momenti della giornata.

    Uno degli aspetti più noti di Piazza Jolanda è la presenza di numerosi caffè, ristoranti e pizzerie che la animano. Grazie a questi locali, la piazza è un luogo ideale per una sosta rilassante, un aperitivo con gli amici o una cena gustosa, immergendosi nei sapori autentici della cucina siciliana. Le pizzerie della zona, in particolare, offrono una varietà di specialità locali che richiamano clienti da tutta la città.

    Il Ruolo nella Vita Cittadina

    Pur non essendo una delle piazze monumentali di Trapani, Piazza Jolanda rappresenta un piccolo crocevia della socialità locale. Durante il giorno, è frequentata da residenti che si dedicano alle attività quotidiane, mentre la sera si trasforma in un punto d’incontro vivace, grazie alla presenza di giovani e famiglie che si godono il clima mite della città.

    Negli ultimi anni, la piazza ha beneficiato di interventi di miglioramento urbano, con l’obiettivo di valorizzare ulteriormente il suo potenziale aggregativo. L’amministrazione comunale ha puntato su una maggiore cura degli spazi pubblici, rendendola più accogliente per cittadini e visitatori.

    Piazza Principessa Jolanda è uno di quei luoghi che, pur non essendo tra i più celebri di Trapani, custodisce una parte della storia della città e continua a essere un punto di ritrovo per la comunità. Il suo nome riecheggia un passato legato alla monarchia italiana, mentre la sua atmosfera odierna la rende un luogo di incontro, relax e convivialità. Se vi trovate a Trapani, vale la pena fare una passeggiata in questa piccola ma affascinante piazza, magari sorseggiando un buon caffè o assaporando una pizza in uno dei locali che la circondano.





  • Altre Notizie
  • Altre Notizie di Italia
    Isolatori elettrici ad alta tensione con riflessi viola
    Redazione
    carabinieri Cremona
    Redazione
    Bandiera dell'Unione Europea con la scritta "Disoccupazione" su sfondo azzurro
    Redazione
    Automobilista soffia in un dispositivo alcolock prima di avviare l’auto, all’interno di un veicolo moderno.
    Redazione
    Redazione
    Redazione
    Marito e moglie di spalle leggono insieme la nuova bolletta dell'energia elettrica introdotta dal 1° luglio 2025, con scontrino energia semplificato"
    Redazione
    "Banner pubblicitario estivo FidiLife con spiaggia, mare azzurro, ombrellone giallo e blu, sedia a sdraio a righe rosse e gialle, salvagente, e testo promozionale con contatti email e numero di telefono"
    Trapani Oggi
    Giovane donna cieca con occhiali scuri utilizza lo smartphone con assistente vocale davanti a un bancomat accessibile, tenendo un bastone bianco.
    Redazione
    Due carte d’identità italiane su tavolo in legno: a sinistra una vecchia versione cartacea del Comune di Roma, a destra una moderna Carta d’Identità Elettronica (CIE) con microchip e zona MRZ.
    Redazione
    Mano che tiene una carta ADI gialla in primo piano, su sfondo neutro.
    Redazione
    Redazione