Trapani
Giubileo Confraternite: a Roma anche una delegazione dell’Unione Maestranze
La delegazione sarà presente anche per la solenne messa di inizio Pontificato
Redazione16 Maggio 2025 - Attualità



  • Attualità

    Trapani – Ci sarà anche una rappresentanza dell’Unione Maestranze di Trapani a Roma, per due  importanti eventi religiosi. La delegazione parteciperà alla grande processione prevista per il Giubileo delle Confraternite, portando nella capitale il fervore e la profonda devozione della pietà
    popolare e dei suggestivi riti della Settimana Santa di Trapani.

    La presenza dell’Unione Maestranze a questo evento giubilare sottolinea il forte legame della comunità trapanese con le proprie tradizioni religiose e la volontà di testimoniare la ricchezza spirituale che anima le celebrazioni pasquali. La processione rappresenterà un’occasione unica per rappresentare a livello nazionale il valore culturale dei riti trapanesi.

    Inoltre, la delegazione sarà presente alla solenne messa di inizio del pontificato, un momento di grande importanza per la Chiesa Cattolica e per tutti i fedeli. La partecipazione a questa celebrazione testimonia la vicinanza e il sostegno sostegno dell’Unione Maestranze al nuovo Pontefice.




  • Caltanissetta
    Il Giovedì Santo a Caltanissetta: Tradizione e Spiritualità [Video]
    Un viaggio nella Settimana Santa tra fede, cultura e emozioni
    Redazione16 Aprile 2025 - Attualità



  • Attualità

    Caltanissetta – Il Giovedì Santo a Caltanissetta è uno degli eventi più attesi e significativi della Settimana Santa, un appuntamento che coinvolge l’intera comunità nissena e attira ogni anno numerosi visitatori da tutta Italia. Questo evento rappresenta una fusione perfetta di spiritualità, tradizione e cultura, che offre uno spaccato emozionante della Sicilia più autentica. Il cuore pulsante di questa celebrazione è la storica processione delle Vare, grandi gruppi scultorei che rievocano la Passione di Cristo, un cammino che percorre le strade del centro cittadino, immerso in un’atmosfera unica.

    La Magia della Processione delle Vare

    Fin dalle prime luci dell’alba, la città di Caltanissetta si prepara per una giornata di intensa spiritualità e tradizione. La processione delle Vare è il culmine della giornata, quando i grandi gruppi scultorei, portati a spalla dai fedeli, percorrono il centro cittadino, simbolo della Passione di Cristo. Il suono delle bande musicali e l’illuminazione soffusa dei lampioni rendono l’atmosfera ancora più suggestiva. Ogni angolo della città racconta una storia, ogni volto dei partecipanti esprime un forte legame con la propria terra e tradizione.

    Un Contrasto Tra Spiritualità e Festa Popolare

    Il percorso delle Vare è intervallato da momenti di raccoglimento e celebrazione, con le soste durante le quali il cielo si accende di fuochi pirotecnici. Questa fusione tra il silenzio religioso e la festa popolare crea un contrasto che rende l’esperienza ancora più emozionante. Il Giovedì Santo è un’occasione per riflettere sulla sacralità del momento, ma anche per godere della bellezza di un evento che coinvolge tutta la comunità.

    L’Invito dell’Assessore Pierpaolo Olivo

    Pierpaolo Olivo, assessore all’Identità Nissena, ha lanciato un invito a tutti coloro che desiderano vivere un’esperienza autentica della Settimana Santa: «Invito tutti a venire a Caltanissetta per assistere a questo momento, perché sono certo che lascerà un segno nel cuore di chi lo vive. La Settimana Santa può diventare anche l’occasione per scoprire una Sicilia diversa: quella dell’entroterra, fatta di spiritualità, storia e accoglienza».

    Un’Esperienza Unica per Tutti
    La processione del Giovedì Santo a Caltanissetta è un rito che va oltre la religione, diventando un’esperienza culturale e spirituale che affonda le radici nella tradizione e nell’identità siciliana. Per i nisseni è un momento di profonda riflessione, mentre per i visitatori è un’immersione in un patrimonio ricco di storia, arte e fede. L’evento continua ad attrarre ogni anno sempre più turisti, desiderosi di vivere un pezzo autentico di Sicilia, lontano dai circuiti turistici più battuti.





  • Trapani
    Il Ritorno alle Radici: Un Viaggio nel Cuore di Trapani
    Un'emozionante riconnessione con la propria terra, tra memoria e tradizione
    Redazione14 Marzo 2025 - Attualità



  • processione misteri 2024- rientro Attualità

    Trapani – Lo sappiamo, il paese di origine rappresenta le radici, il punto di partenza dove si sono costruiti i primi legami e dove si trovano i ricordi dell’infanzia e forse, anche dell’adolescenza. Il secondo paese “di adozione” è altrettanto significativo, perché anche lì si sono formate nuove relazioni, carriere, e si sono creati nuovi ricordi, dando all’emigrato una nuova dimensione identitaria.

    In chi parte, però, c’è sempre una voce che dice “ritornerò!”, anche se per un brevissimo periodo, solo per poter riassaporare quei vecchi e cari ricordi di una processione, di una passeggiata, di un gelato, di un tramonto. Che ci piaccia o no, i luoghi dove siamo cresciuti sono quelli che ci modellano ed influiscono sul nostro essere, contribuendo a renderci quelli che siamo.

    I luoghi di provenienza ci fanno viaggiare indietro nel tempo e hanno un valore affettivo unico. Soprattutto nei periodi di festa, quando il senso di solitudine dilaga e si è alla ricerca di radici affettive stabili, di quella voglia di sentirci al sicuro, “un po’ come a casa”.

    Ed è il caso del nostro concittadino che, dopo anni in Australia, non vede l’ora di poter riabbracciare la sua amata Trapani, la sua “casa”!

    A lui lasciamo lo spazio per raccontare questa esperienza che sta per rivivere a Voi il piacere di leggere.


    Dear Trapani,

    Trapani, il mio amore per te non è mai cambiato. Sono partito tanti anni fa, lasciando il rione Cappuccini con il cuore pieno di speranza e nostalgia. Ora vivo in Australia, sono in pensione da gennaio e per il mio compleanno ho deciso di tornare a vederti. Voglio rivedere i Misteri, quella processione che da bambino seguivo con mio padre, stringendogli la mano. Ricordo il suono della banda, il passo lento dei portatori, il profumo di cera e incenso. Non è solo una tradizione, è l’anima di Trapani, il legame che unisce chi è rimasto e chi, come me, è partito ma non ha mai smesso di sentirsi parte di questa terra.

    A presto, mia amata città dal Tuo figlio emigrante.

     




  • Tradizioni Trapani
    I Misteri di Trapani: il percorso ufficiale della processione 2025
    L'itinerario della storica processione svelato dall'Unione Maestranze
    Redazione12 Marzo 2025 - Tradizioni



  • itimerario misteri trapani 2025 Tradizioni

    Trapani –   Ci accingiamo alla settimana Santa e la Città si prepara a vivere uno degli eventi più attesi : “La Processione dei Misteri”. L’Unione Maestranze ha ufficializzato oggi il percorso che le sacre rappresentazioni seguiranno per le vie della città.

    Il percorso della Processione dei Misteri

    Come da tradizione, il corteo partirà dalla Chiesa delle Anime Sante del Purgatorio, cuore della manifestazione religiosa. Da qui, le sacre statue attraverseranno le principali strade cittadine in un cammino che durerà oltre 24 ore.

    Ecco il tragitto ufficiale:

    Dopo una sosta in Piazza Vittorio Emanuele, la processione riprenderà il cammino lungo:

    Il corteo religioso si concluderà con il rientro alla Chiesa delle Anime Sante del Purgatorio, luogo simbolo della Processione dei Misteri.

    Un evento di fede e tradizione

    La Processione dei Misteri di Trapani è uno degli eventi più suggestivi della Settimana Santa in Sicilia. Il lento cammino dei sacri gruppi scultorei, accompagnato dalle marce funebri, richiama ogni anno migliaia di fedeli e turisti. Questo rito, che affonda le sue radici nel XVII secolo, rappresenta un momento di grande devozione e identità per la comunità trapanese.

    La preparazione e il coinvolgimento della città

    L’organizzazione di questo evento è curata con grande dedizione dall’Unione Maestranze, che coordina le varie confraternite coinvolte nella processione. I preparativi iniziano mesi prima, con la manutenzione delle statue e l’allestimento degli abiti dei portatori, per garantire il massimo splendore alla manifestazione.

    Conclusione

    La Processione dei Misteri è un appuntamento imperdibile per chiunque voglia vivere un’esperienza di fede e tradizione unica. Il nuovo percorso conferma la volontà di mantenere intatta l’essenza di questo evento storico, coinvolgendo il cuore della città in un lungo viaggio tra devozione e cultura





  • Trapani e la Fede: Il Cammino della Quaresima tra Tradizione e “Misteri”
    Un Viaggio di Fede tra le Scinnute e la Processione
    Redazione21 Febbraio 2025 - Attualità



  • madonna dei misteri di trapani in processione Attualità

    La Quaresima rappresenta per la comunità cristiana un periodo di profonda riflessione e penitenza, culminante nel Venerdì Santo con la Passione e Morte di Gesù, seguito dalla celebrazione della sua Resurrezione nella domenica di Pasqua. A Trapani, questa stagione sacra è scandita da antichi riti che fondono tradizione e spiritualità, con le celebri Scinnute dei Sacri Gruppi dei Misteri a fare da preludio alla solenne Processione dei Misteri.

    Le Scinnute: Un Rito di Fede e Storia

    Il termine Scinnuta deriva dal verbo “scendere” e richiama un’usanza storica che si svolgeva nella chiesa di San Michele, dove i gruppi sacri erano custoditi in nicchie rialzate e ogni venerdì di Quaresima venivano portati in basso per permettere ai fedeli di venerarli. A seguito della distruzione della chiesa di San Michele durante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, la nuova sede dei Misteri è diventata la Chiesa delle Anime Sante del Purgatorio. Sebbene l’atto fisico della discesa non sia più praticabile, il rito conserva ancora oggi il suo profondo valore simbolico e religioso.

    L’Evoluzione della Tradizione

    Rispetto al passato, la celebrazione delle Scinnute ha subito diverse trasformazioni. Se un tempo la cerimonia era caratterizzata da solenni processioni interne, oggi si svolge con momenti di preghiera e con l’accompagnamento musicale delle bande cittadine in piazza. Nonostante questi cambiamenti, la devozione popolare rimane immutata e l’evento continua ad attrarre fedeli, turisti e appassionati di tradizioni sacre da tutta Italia.

    Il Calendario delle Scinnute 2025

    Le Scinnute rappresentano un percorso spirituale che si snoda lungo tutta la Quaresima, con appuntamenti settimanali che culminano nella grande Processione dei Misteri del Venerdì Santo. Ecco il calendario degli eventi per il 2025:

    Trapani tra Fede e Turismo

    Le Scinnute e la Processione dei Misteri rappresentano un evento di straordinaria importanza per la comunità trapanese, unendo religiosità e folklore. Ogni anno, la città si riempie di visitatori che giungono per ammirare le spettacolari rappresentazioni della Passione di Cristo, vivendo un’esperienza unica di spiritualità e tradizione.

    Per chi desidera immergersi nella storia e nella cultura di Trapani, questo periodo è l’occasione perfetta per scoprire il cuore pulsante della devozione siciliana, tra processioni, arte sacra e momenti di intensa preghiera. Un appuntamento imperdibile per chi vuole vivere da vicino la fede e la tradizione di una delle più suggestive celebrazioni religiose d’Italia.




  • Almanacco
    Almanacco del 6 Febbraio 2025: Santo del Giorno, Meteo a Trapani, Curiosità e Oroscopo
    Scopri le previsioni meteo a Trapani, il santo del giorno, eventi storici, curiosità
    Redazione5 Febbraio 2025 - Almanacco



  • almanacco del giorno trapanioggi.it Almanacco

    Santo del Giorno:
    Oggi si celebra San Paolo Miki e i compagni, martiri giapponesi, che nel 1597 furono crocifissi a Nagasaki per la loro fede cristiana.

    Meteo a Trapani:

    Giovedì 6 Febbraio si prevede una giornata con condizioni meteo generalmente stabili e caratterizzata da scarsa nuvolosità. La giornata inizierà con un ampio soleggiamento, che renderà il mattino particolarmente luminoso e piacevole. Nel pomeriggio, il cielo rimarrà in gran parte sereno, con la presenza di poche nubi sparse, senza fenomeni significativi. Alla sera, qualche nube leggera potrebbe comparire, ma non si prevede alcun cambiamento drastico nelle condizioni meteo, che rimarranno stabili. In generale, sarà una giornata tranquilla e ideale per attività all’aperto.

    Curiosità dalla Sicilia:
    Una delle tradizioni siciliane più affascinanti è la processione della Madonna di Trapani, che si tiene ogni anno a Trapani e che attira migliaia di fedeli. La devozione alla Madonna è profondamente radicata nella cultura siciliana, e la festa rappresenta un momento di grande spiritualità e partecipazione popolare.

    Personaggi della Sicilia:
    Luigi Pirandello, premio Nobel per la letteratura nel 1934, è uno dei più grandi scrittori siciliani, noto per opere come “Sei personaggi in cerca d’autore” e “Uno, nessuno e centomila”. La sua riflessione sulla realtà e l’identità ha avuto un impatto duraturo sulla letteratura mondiale.

    Fatti Accaduti nel Mondo e in Sicilia:
    Il 6 febbraio 1952, Elisabetta II ascende al trono del Regno Unito dopo la morte di suo padre, re Giorgio VI. In Sicilia, il 6 febbraio 1943, il bombardamento di Catania da parte delle forze alleate durante la Seconda Guerra Mondiale causò numerosi danni alla città.

    Pensiero del Giorno:
    “Ogni piccola scelta quotidiana è un passo verso la grandezza che ci attende.”Autore sconosciuto

    Oroscopo del Giorno:

    Accadde Oggi in Sicilia:
    Il 6 febbraio 1854, il poeta siciliano Giovanni Meli morì. Meli è conosciuto come uno dei principali esponenti della letteratura siciliana in dialetto, le sue poesie rispecchiano le tradizioni e la vita quotidiana dell’isola.

    Proverbio Siciliano del Giorno:
    Cu nni voli fari, a tutti li voli fari.
    Chi non vuole fare, vuole fare tutto.

    Pensiero Notturno:
    “Quando il cielo è scuro, la stella più luminosa è quella che portiamo dentro di noi.”

    Cosa si Celebra in Sicilia:
    Oggi, si celebra una  Giornata della Memoria, che ricorda il sacrificio dei giapponesi martirizzati per la fede cristiana, ma anche un giorno di riflessione sulla pace e la tolleranza.

    Cosa Mangiamo Oggi di Siciliano:

    Un caloroso augurio di buon 6 febbraio a tutti i trapanesi! Che questa giornata sia serena, con tanto sole e un cielo limpido per accompagnarvi in ogni momento. Approfittate di queste belle condizioni per vivere la città con entusiasmo e spirito positivo. Buona giornata a tutti!




  • Catania
    Festa di Sant’Agata 2025: Tradizione, Fede e Cultura a Catania
    Perché Visitare la Festa di Sant'Agata 2025 a Catania?
    Redazione4 Febbraio 2025 - Attualità



  • festa di sant'agata a catania Attualità

    La Festa di Sant’Agata 2025 trasforma Catania in un palcoscenico di fede, cultura e tradizione. Questo evento religioso e popolare, tra i più importanti d’Italia, richiama ogni anno migliaia di devoti e turisti, rendendo la città un centro vibrante di spiritualità e folclore.

    Il Corteo delle Candelore e l’Uscita delle Carrozze del Senato

    Il 3 febbraio 2025 ha segnato l’inizio della festa con il corteo delle Candelore, le tradizionali macchine votive che illuminano il percorso tra i mercati storici e i palazzi istituzionali di Catania. Quest’anno, le Carrozze del Senato hanno avuto un tragitto diverso a causa dei lavori di restauro di Palazzo degli Elefanti, partendo da via Merletta. Il sindaco Trantino ha scelto di lasciare spazio agli studenti, che hanno documentato la celebrazione con video e contenuti digitali. La giornata si è conclusa in Piazza Duomo con il coro “Fanciulli di Agata” e uno spettacolare show pirotecnico.

    Il Giro Esterno e la Processione delle Reliquie di Sant’Agata

    Il momento più atteso è stato il 4 febbraio, con l’uscita del busto reliquiario di Sant’Agata dalla cappella della Cattedrale. L’apertura del sacello, che custodisce le reliquie, richiede tre chiavi conservate dal tesoriere, dal cerimoniere e dal priore del capitolo. Alle ore 6, dopo la solenne Messa dell’Aurora, il fercolo d’argento, ornato di velluto rosso, ha iniziato il tradizionale “giro esterno”.

    Durante la processione, il corteo ha attraversato luoghi storici legati alla vita della Santa, tra cui la marina, dove un tempo le sue reliquie furono trasportate a Costantinopoli, e la Colonna della Peste, simbolo del miracolo del 1743. Ogni anno questo evento rinnova la fede dei catanesi e attira turisti da tutto il mondo.

    Perché la Festa di Sant’Agata è un’Esperienza Unica

    La Festa di Sant’Agata non è solo un evento religioso, ma anche un simbolo identitario per Catania e la Sicilia. Le sue tradizioni secolari, la partecipazione appassionata dei cittadini e il forte richiamo turistico la rendono una delle celebrazioni più significative d’Europa.

    Se vuoi vivere un’esperienza autentica e scoprire la magia di Catania, la Festa di Sant’Agata 2025 è un appuntamento imperdibile.

     





  • Altre Notizie
  • Altre Notizie di Attualità
    Monopattino elettrico con targa identificativa posteriore obbligatoria
    Redazione
    Isolatori elettrici ad alta tensione con riflessi viola
    Redazione
    Valerio Antonini durante una conferenza stampa a Trapani, seduto su una sedia Sparco con lo slogan "Make Trapani Great Again" sullo sfondo. Sul tavolo un cappellino con la stessa scritta, microfoni, bicchiere con logo TT e bottiglia d’acqua. Sullo sfondo i loghi di Trapani Shark, SportInvest, Macron, A29 e Auriga. Logo di TeleSud in basso a destra. Chiedi a ChatGPT
    Redazione
    Redazione
    Tubi acquedotto blu per manutenzione rete idrica
    Redazione
    Redazione
    Redazione
    Vista costiera di castellammare con evidenti chiazze marroni in mare, segno di liquami o inquinamento, sullo sfondo – TrapaniOggi.
    Rino Giacalone
    Jeff Bezos e Lauren Sanchez sorridenti dopo il matrimonio, camminano mano nella mano tra gli ospiti festanti in un elegante giardino addobbato con fiori bianchi.
    Redazione
    Automobilista soffia in un dispositivo alcolock prima di avviare l’auto, all’interno di un veicolo moderno.
    Redazione
    Redazione
    Redazione