Trapani
La Processione del Risorto a Trapani
Alle 9,30 - l'incontro tra Maria che passa dal dolore alla gioia e il figlio Risorto -
Redazione19 Aprile 2025 - Attualità



  • Attualità

    Trapani – Domani domenica di Pasqua è tempo di Resurrezione e a Trapani ci sarà la consueta Processione del Cristo Risorto che quest’anno prevede anche delle novità.

    Alle ore 9.30 all’interno della Chiesa del Purgatorio ci sarà una novità lo scorso anno solo accennato: «l’incontro» tra Maria che passa dal dolore alla gioia e il figlio Risorto con l’esplosione dell’alleluia pasquale (che non si canta per tutta la Quaresima) e la lettura del brano della tomba vuota. Quindi accompagnato dalla banda città di Paceco il simulacro del Risorto raggiungerà in processione la Cattedrale dove il vescovo presiederà il solenne Pontificale di Pasqua. Il simulacro sosterà in Cattedrale fino alla fine dell’ottava di Pasqua (domenica successiva) quando nel pomeriggio continuerà la processione fino alla Chiesa del Collegio dove sosterà.

    Cosa accade la mattina di Pasqua a Trapani

    Prima dell’uscita del corteo religioso dalla chiesa delle Anime Sante del Purgatorio viene riproposto un antico rito, quello dell’incontro tra il Cristo con i simboli della Risurrezione e l’Addolorata, a cui viene tolto il manto nero.

    La statua del Cristo Risorto esce dalla chiesa dopo un breve momento di preghiera nel corso della quale c’è l’incontro tra l’immagine di Gesù Risorto e l’Addolorata.

    La statua del Cristo Risorto è un’opera in legno, tela e colla realizzata con la stessa tecnica dei gruppi dei Misteri. Dopo il rito dell’incontro la processione del Risorto percorre le vie del centro storico accompagnata dai fedeli e preceduta dal suono dei tamburi e dalle Maestranze con i rispettivi gonfaloni.

    Portata a spalla con la tipica “annacata” ed il sottofondo delle note della banda, l’immagine di Gesù Risorto, arriva nella Cattedrale di San Lorenzo che seguiranno la funzione religiosa.

     




  • Altre Notizie
  • Altre Notizie di Attualità