Favignana
Salvate dai carabinieri 4 esemplari di tartaruga Caretta Caretta
Presto saranno restituite al mare
Redazione16 Giugno 2025 - Cronaca



  • Motovedetta CC 405 dei Carabinieri ormeggiata nel porto di Favignana, con due militari a bordo in divisa operativa. Sullo sfondo, edifici storici e acqua cristallina dell'Area Marina Protetta delle Isole Egadi. Cronaca

    Favignana – Nel corso di un servizio di pattugliamento nel tratto di mare tra Marettimo e Favignana, i
    militari del battello CC di stanza nell’isola maggiore e il Comandante della Stazione Carabinieri, nonostante la scarsa visibilità per la fitta nebbia, hanno avvistato 4 esemplari di tartaruga della specie protetta Caretta Caretta in evidente stato difficoltà, in quanto incapaci di immergersi per la verosimile ingestione di plastica.

    I militari, imbarcate le tartarughe sul battello, le hanno trasportate a Favignana, affidandole alle cure del personale veterinario specializzato dell’Area Marina Protetta del Comune delle Egadi. Dopo la visita e la pesatura, i rettili sono stati sottoposti a cura naturale per l’espulsione delle plastiche ingerite. Tornate in buona salute, le tartarughe saranno restituite al loro habitat naturale.




  • Trapani
    San Vito Lo Capo, l’unico comune del Trapanese nominato ‘Comune Plastic Free’ 2025
    Un riconoscimento per l’impegno nella sostenibilità e nella lotta alla plastica monouso
    Redazione6 Febbraio 2025 - Attualità



  • Attualità

    La Sicilia continua a distinguersi per il suo impegno nella tutela dell’ambiente, con numerosi comuni che hanno ottenuto il prestigioso riconoscimento di “Comune Plastic Free 2025”. Tra questi, spicca San Vito Lo Capo, l’unico comune della provincia di Trapani a ricevere questa importante certificazione. Il titolo viene assegnato alle amministrazioni che si sono distinte nella lotta contro la plastica monouso e nella promozione di pratiche ecosostenibili.

    Un impegno concreto per l’ambiente

    Il riconoscimento di “Comune Plastic Free 2025” premia politiche ambientali efficaci volte a ridurre l’inquinamento da plastica e a sensibilizzare cittadini e turisti sull’importanza della sostenibilità. Le amministrazioni coinvolte hanno promosso ordinanze per limitare l’uso di plastica monouso, organizzato eventi di pulizia del territorio e attuato campagne di educazione ambientale nelle scuole.

    Cosa significa essere Comune Plastic Free ?

    Un esempio per tutta la Sicilia

    Oltre a San Vito Lo Capo, anche altri comuni siciliani hanno ottenuto il riconoscimento “Plastic Free 2025”, dimostrando che la sinergia tra istituzioni, cittadini e associazioni può portare a risultati concreti. I sindaci delle amministrazioni premiate hanno espresso grande soddisfazione per il traguardo raggiunto, sottolineando l’importanza di politiche ambientali incisive e di lungo periodo.

    Verso un futuro più sostenibile

    Essere un “Comune Plastic Free” rappresenta solo un passo verso una Sicilia più attenta alla salvaguardia del territorio e del mare. Le amministrazioni locali stanno già lavorando su nuovi progetti, tra cui ulteriori restrizioni all’uso della plastica, campagne di sensibilizzazione sui rifiuti marini e incentivi per comportamenti ecosostenibili.

    Restiamo aggiornati

    Per conoscere le prossime iniziative e gli eventi dedicati all’ambiente, è possibile seguire le pagine ufficiali dei Comuni Plastic Free e delle associazioni ambientaliste attive sul territorio. Il riconoscimento “Plastic Free 2025” non è solo un titolo, ma un impegno concreto per un futuro più pulito e sostenibile.

     





  • Altre Notizie
  • Altre Notizie di Cronaca
    Redazione
    Redazione
    Settimana memoria mafia Erice
    Rino Giacalone
    Redazione
    Laura Spanò
    Papania e Perricone
    Rino Giacalone
    Redazione
    Carcere di Trapani, rinvenuti dalla polizia due smartphone
    Redazione
    carabinieri trapani
    Redazione
    Estorsione imprenditore Partinico Palermo
    Redazione
    Redazione
    carabinieri Cremona
    Redazione