Tradizioni Trapani
Pecorino o Parmigiano? Il Grande Dilemma del Pesto alla Trapanese!
Tradizione, gusto e un’eterna battaglia in cucina
Redazione16 Febbraio 2025 - Tradizioni



  • pesto alla trapanese trapanioggi Tradizioni

    Se c’è una cosa che a Trapani mette tutti d’accordo è che il pesto alla trapanese è un’istituzione. Pomodori freschi, basilico profumato, mandorle croccanti, aglio e olio extravergine d’oliva: pochi ingredienti per un’esplosione di sapore. Ma c’è un dettaglio che divide le famiglie, gli amici e persino le nonne: meglio il pecorino o il parmigiano?

    La Tradizione Dice Pecorino

    Se chiedete a un trapanese doc, vi dirà senza esitazione: il vero pesto alla trapanese si fa con il pecorino! Questo formaggio dal sapore deciso e leggermente piccante esalta la dolcezza del pomodoro e la freschezza del basilico, dando al piatto un carattere forte e autentico. Dopotutto, siamo in Sicilia, terra di pecorino, e la tradizione non si discute!

    Il Parmigiano: L’Intruso Che Conquista

    Dall’altra parte, c’è chi preferisce il parmigiano: più delicato, meno invadente, ma comunque capace di dare cremosità al pesto. I puristi gridano allo scandalo, ma la verità è che molti chef e appassionati di cucina scelgono questa variante per un gusto più equilibrato e meno aggressivo.

    Dilemma in Cucina: Come Scegliere?

    Se siete indecisi, ecco qualche consiglio:

    • Se volete rispettare la tradizione e il gusto autentico siciliano, usate il pecorino.
    • Se preferite un sapore più morbido e meno pungente, optate per il parmigiano.
    • Se volete fare i ribelli, perché non provare un mix dei due? Un 50 e 50 potrebbe essere la soluzione perfetta!

    Conclusione: La Scelta è Vostra!

    Pecorino o parmigiano, l’importante è che il pesto alla trapanese sia fatto con amore e con ingredienti di qualità. Perché alla fine, quello che conta è godersi un bel piatto di pasta, magari con un bicchiere di buon vino siciliano e una vista sul mare di Trapani.

    E voi, da che parte state? Siete TeamPecorino o TeamParmigiano?




  • Tradizioni Trapani
    Cous Cous di Pesce a Trapani: Quando un Turista Sperimenta con il Parmigiano!
    Scopri cosa succede quando la tradizione siciliana incontra l’entusiasmo del turista… e un po’ di formaggio grattugiato!
    Redazione7 Febbraio 2025 - Tradizioni



  • piatto di couscous alla trapanese Tradizioni

    Un simpatico aneddddoto della scorsa Estate a Trapani!

    Trapani – Un giorno della scorsa estate, nel cuore del centro storico di Trapani, mi trovavo seduto a tavola in un ristorante che sa come far apprezzare la cucina siciliana. Tra le voci dei turisti e i profumi di pesce fresco, osservavo con interesse i piatti tipici che venivano serviti a clienti entusiasti. A un certo punto, la scena che stavo per assistere mi ha fatto sorridere e, allo stesso tempo, mi ha fatto riflettere su quanto le tradizioni culinarie possano sembrare misteriose per chi non le conosce bene.

    Le nuove frontiere della cucina e le azzardate scelte

    Un turista, evidentemente curioso e desideroso di esplorare i sapori autentici della Sicilia, ha ordinato il famoso cous cous di pesce, un piatto che rappresenta la perfetta fusione tra mare e terra. Il cameriere gli ha servito una porzione generosa di cous cous arricchita con pesce freschissimo, pomodorini e un tocco delicato di zafferano, che sprigionava un profumo irresistibile. Ma il turista, non sapendo esattamente come “personalizzare” il piatto, ha guardato il tavolo e ha deciso di aggiungere un ingrediente che, nel suo immaginario, avrebbe reso il piatto ancora più gustoso.

    L’incredulita generale

    Con grande convinzione, ha preso il parmigiano che era stato messo a disposizione (un classico in molte trattorie italiane) e ha iniziato a grattugiarlo abbondantemente sopra il cous cous di pesce, come se fosse la cosa più naturale del mondo. A quel punto, lo sguardo del cameriere è diventato incredulo, fermandosi in mezzo al passaggio con un’espressione di sorpresa. In cucina, lo chef ha smesso di mescolare la salsa di pesce, e nel ristorante si è diffuso un mormorio tra i commensali, molti dei quali, siciliani doc, hanno scambiato sguardi divertiti.

    Il divertente gesto

    Il turista, ignaro della sacralità della cucina siciliana, non ha esitato a gustare il suo piatto con il formaggio grattugiato sopra, convinto di aver trovato il mix perfetto. Il cameriere, con un sorriso gentile e un tono educato, gli ha fatto notare che il parmigiano non è esattamente un ingrediente tradizionale per il cous cous di pesce. Il turista, con un’espressione di sorpresa, ha risposto: “Ah, davvero? Qui il pesce non si mangia con il formaggio?” A quel punto, lo chef è uscito dalla cucina, sorridendo e scuotendo la testa, mentre i clienti, in modo scherzoso, si divertivano con il buon umore che quel momento aveva generato.

    Un momento per una occasione ilarità generale

    Quella serata, oltre a essere una celebrazione del cous cous di pesce trapanese, è stata anche un’occasione per ridere insieme e apprezzare la bellezza delle tradizioni siciliane. A volte, le innovazioni culinarie più sorprendenti arrivano da chi non conosce ancora i segreti di un piatto tradizionale, ma questa è proprio la magia della cucina: è un incontro tra il nuovo e l’antico, tra il curioso e il tradizionale.

    E voi come vi sareste comportati?

    Se mai vi troverete a Trapani, non dimenticate di assaporare il cous cous di pesce, magari senza parmigiano, e di godervi la cucina autentica che racconta la storia del mare e della terra siciliana.





  • Altre Notizie
  • Altre Notizie di Tradizioni
    domenica delle palme
    Trapani Oggi
    origine siciliana del 48
    Trapani Oggi
    pesce d'aprile scherzo
    Trapani Oggi
    idee Pasqua Sicilia 2025
    Trapani Oggi
    san giuseppe con bambino gesu
    Redazione
    il simulacro della madonna dei misteri di trapani
    Redazione
    itimerario misteri trapani 2025
    Redazione
    Cavalcata di San Giuseppe.
    Redazione
    Sapone fatto in casa
    Redazione
    fiornara della felicità 20 marzo 2025
    Redazione
    cognomi sicilia
    Redazione
    famiglia sicillia
    Redazione