Palermo
Trofeo Ponte Ammiraglio, trionfano Peralta e Splendor Napola
A Palermo grande spettacolo con oltre 30 atleti in gara tra sfide individuali e a coppie
Redazione31 Marzo 2025 - Altri Sport



  • Trofeo bocce Ponte Ammiraglio Altri Sport

    Due giorni di sfide per il Trofeo Ponte Ammiraglio

    Palermo  – Il capoluogo siciliano, ha ospitato un intenso weekend di sport con il Trofeo Ponte Ammiraglio, una delle competizioni più attese nel panorama delle bocce siciliane. Organizzato dall’ASD Ponte Ammiraglio, l’evento ha richiamato atleti da tutta la provincia, suddivisi in due giornate: sabato le gare individuali per le categorie C e D, domenica quelle a coppie per le categorie A e B. Il tutto sotto la direzione di gara di Andrea Fragiglio e con la supervisione degli arbitri Claudia Sticchi e Antonio D’Amico. Presente anche il consigliere regionale della FIB Salvatore Peralta, protagonista di una due giorni di grande passione sportiva.

    Gara individuale: Giovanni Peralta conquista il titolo

    Sabato è stato il giorno delle sfide uno contro uno. A trionfare è stato Giovanni Peralta del San Vito Lo Capo, capace di imporsi in finale contro Davide Vainolo, atleta di casa del Ponte Ammiraglio. Peralta ha mostrato grande forma e concentrazione, battendo in semifinale Bernardo Mormino (anch’egli del Ponte Ammiraglio), mentre nell’altra semifinale è stato Francesco Billeci del Buseto a cedere il passo. Una giornata intensa che ha evidenziato il talento dei bocciofili siciliani e la crescente competitività delle categorie C e D.

    Torneo a coppie: dominio della Splendor Napola

    Domenica riflettori puntati sul torneo a coppie, dove a brillare è stata la Splendor Napola, protagonista assoluta della giornata. A vincere la finale sono stati Stefano Bonfiglio e Gianfranco Mannone, che hanno superato i compagni di squadra Luciano Vultaggio e Alberto Fontana in un derby tutto interno alla società trapanese. Terzo gradino del podio per la coppia del Buseto Piero Cusenza e Andrea Oddo, mentre quarti classificati i padroni di casa Paolo Cavarretta e Dino Mornino. La qualità tecnica espressa e il fair play dimostrato dagli atleti confermano la crescita del movimento boccistico regionale.

    Bocce siciliane in grande forma

    Il Trofeo Ponte Ammiraglio si conferma un appuntamento centrale per gli appassionati di bocce in Sicilia. Il successo di partecipazione e l’elevato livello di gioco rappresentano un segnale positivo per il futuro di questo sport, che unisce tradizione, precisione e spirito di comunità. In particolare, la presenza di figure istituzionali come il consigliere regionale Salvatore Peralta sottolinea l’impegno delle federazioni nel sostenere eventi di qualità e nel valorizzare i talenti locali.

    📣 Vuoi restare aggiornato sul mondo delle bocce e dello sport trapanese? Commenta, condividi e segui TrapaniOggi.it per non perderti le prossime competizioni!




  • Italia
    Miriam Dalmazio, la palermitana che incanta Rai 1
    L’attrice siciliana è la protagonista di "Costanza", la nuova fiction tratta dai romanzi di Alessia Gazzola
    Trapani Oggi30 Marzo 2025 - Spettacolo



  • Spettacolo

    Miriam Dalmazio conquista Rai 1 con “Costanza”

    Roma – Miriam Dalmazio, classe 1987, torna protagonista sul piccolo schermo con la nuova fiction Rai “Costanza”, in onda da domenica 30 marzo 2025 su Rai 1. La serie è tratta dai romanzi di Alessia Gazzola e rappresenta una nuova sfida per l’attrice nata a Palermo, già amata dal pubblico per i suoi ruoli in “Che Dio ci aiuti” e “Studio Battaglia”. Una carriera in crescita costante che affonda le radici in Sicilia, dove tutto è cominciato.

    La protagonista, Costanza Macallè, interpretata da Miriam Dalmazio, è una giovane madre single e paleopatologa originaria di Messina. Dopo aver ottenuto un assegno di ricerca a Verona, si trasferisce con la figlia Flora per lavorare presso il Dipartimento di Paleopatologia. Qui, oltre a confrontarsi con nuove sfide professionali, Costanza si trova ad affrontare questioni personali legate al padre di sua figlia, Marco, interpretato da Marco Rossetti, che vive a Verona ignaro di avere una figlia.

    La serie è composta da otto episodi, suddivisi in quattro prime serate.

    Le date di messa in onda previste sono:​

    Le origini siciliane e i primi passi in tv

    Nata e cresciuta a Palermo, Miriam è l’ultima di quattro fratelli. La sua carriera comincia tra piccoli ruoli locali, esperienze come animatrice nei villaggi turistici, maschera in teatro e persino come modella. Il suo debutto avviene nella soap “Agrodolce”, ambientata in Sicilia e trasmessa su Rai 3 tra il 2008 e il 2009. La determinazione e il talento la portano presto a ruoli più importanti nel panorama nazionale.

    La popolarità con “Che Dio ci aiuti” e il cinema

    Il grande pubblico la conosce nel 2011, quando interpreta Margherita Morbidelli, la dottoressa timida e dolce di “Che Dio ci aiuti”, serie che l’ha consacrata come uno dei volti più apprezzati della Rai. Al cinema ha brillato al fianco di Checco Zalone in “Sole a catinelle”, per poi collezionare ruoli in film di registi noti come Ettore Scola, Giovanni Veronesi e i fratelli Taviani.

    Tra fiction storiche e nuovi successi televisivi

    Oltre al cinema, Dalmazio ha partecipato a serie tv di grande successo come “Il commissario Montalbano”, “Leonardo”, “I Medici”, “Rocco Schiavone” e “Il Cacciatore”, dove ha recitato dal 2018 al 2021. Nel 2022 è tornata protagonista in “Studio Battaglia” con Lunetta Savino e Barbora Bobulova. La nuova sfida si chiama “Costanza”, una fiction che la vede nei panni principali, diretta da Fabrizio Costa.

    Una vita lontana dai riflettori

    Nonostante la fama, Miriam è molto riservata. È legata dal 2013 a Paolo, imprenditore siciliano con un resort su un’isoletta vicino Bali. Dal 2016 sono genitori di Ian, ma la gravidanza è stata tenuta lontana dai media per tutelare la privacy. Oggi vive tra Roma e Bali, dividendo la sua vita tra set cinematografici e famiglia.

    Un volto autentico del Sud

    Con “Costanza”, Miriam Dalmazio porta la Sicilia in prima serata e si conferma un’attrice versatile, capace di emozionare il pubblico con autenticità e intensità. Un talento che, nato tra i vicoli di Palermo, continua a splendere sulla scena nazionale.




  • Palermo
    Palermo, dominano i keniani al Giro Podistico
    Cheruiyot e Michira vincono il III Trofeo della Legalità, oltre 600 gli atleti
    Redazione30 Marzo 2025 - Altri Sport



  • Altri Sport

    Cheruiyot e Michira dominano il Giro Podistico di Palermo

    Palermo – Il capoluogo di regione si colora d’Africa nell’ultima domenica di marzo, con la splendida vittoria dei keniani Moses Cheruiyot e Morine Gesare Michira nel Giro Podistico Internazionale di Palermo – III Trofeo della Legalità, evento organizzato dall’ASD Sicilia Running Team.

    Sotto un sole inatteso, oltre 600 atleti si sono dati battaglia su un circuito cittadino di 10 km che ha fatto da cornice al cuore pulsante della città, piazza Castelnuovo, con partenza e arrivo accanto al Teatro Politeama. I due vincitori non solo hanno trionfato tra gli Elite, ma hanno anche polverizzato i record del percorso, regalando spettacolo e confermando la fama del Kenya nel mondo della corsa su strada.

    La gara Elite: doppio record keniano

    Cinque giri da 2 km l’uno, con un ritmo serrato fin dalle prime battute. Moses Cheruiyot (Run2gether) ha chiuso con un crono di 28’43, seguito dal connazionale Simon Mwangi Waithira e da Osama Zoghlami.
    Tra le donne, è Morine Michira (Run2gether) a dominare in 32’28, staccando la burundese Nimbona e l’italiana Federica Cernigliaro.

    Top 3 uomini:
    1 -Moses Cheruiyot – 28’43
    2 – Simon Mwangi Waithira – 29’30
    3 – Osama Zoghlami – 29’59

    Top 3 donne:
    1 – Morine Gesare Michira – 32’28
    2 – Elvanie Nimbona – 32’39
    3 -Federica Cernigliaro – 36’11

    Inclusione, Open e Master: lo sport per tutti

    Spazio anche all’inclusione, con l’esibizione degli atleti della FISDIR (sport paralimpici intellettivo-relazionali) su un tratto simbolico del percorso. Premiati anche due runner diabetici, Emilia D’Anna e Vito Pampalone, simbolo di resilienza e passione.

    Nella gara Open, si sono distinti Alessandro Brancato (32’53) e Laura Speziale (39’33), primi al traguardo e neo campioni regionali Master.

    Il Sicilia Running Team, pur essendo l’organizzatore, ha ceduto sportivamente il gradino più alto del podio alla Polisportiva Pegaso Athletic.

    I nuovi campioni regionali Master

    Grande partecipazione anche nella categoria Master, con titoli assegnati in tutte le fasce d’età. Tra i più veloci:
    SM35 – Alessandro Brancato
    SF50 – Laura Speziale
    SM80 – Mario Lo Cicero
    SF75 – Rosa Calabrese

    TUTTI I NEO CAMPIONI REGIONALI MASTER:

    SM35 Alessandro Brancato (Sicilia Running Team); SM40 Corrado Mortillaro (Podistica
    Messina); SM45 Mario Piraino (Pol. Atletica Bagheria); SM50 Antonio Puccio (Sciacca
    Running); SM55 Antonio Mascari (Pol. Nadir); SM60 Carlo Filiberto (Universitas
    Palermo); SM65 Elio Amato (Universitas Palermo); SM70 Giuseppe Caltabiano
    (Universitas Palermo); SM75 Salvatore Prestigiacomo (Polizia di Stato); SM80 Mario Lo
    Cicero (GS Dil. Vergine Maria); SM85 Camillo Giuseppe Cucina (Atletica Mondello);
    SF35 Emily Inzirillo (Equilibra Running Team); SF40 Luana Russo (Sciacca Running),
    SF45 Simona Sorvillo (Trinacria Palermo); SF50 Laura Speziale (Cus Palermo); SF55 Rita
    Rosa Vernaci (Trinacria Palermo); SF60 Maria Giangreco (Trinacria Palermo); SF65
    Antonina Ienna (Palermo Running); SF70 Clara Minagra (Trinacria Palermo); SF75 Rosa
    Calabrese (Amatori Palermo).


    📣 Lo sport è inclusione, passione e legalità! Commenta l’evento, condividi l’articolo e resta aggiornato su TrapaniOggi.it!




  • Erice
    Erice sfiora l’impresa a Palermo, ora sfida Cefalù
    La 102 Basket Erice cede alla capolista Gonzaga ma mostra segnali di crescita: domani match decisivo contro Cefalù
    Redazione29 Marzo 2025 - Basket



  • basket femminile Erice Cefalù Basket

    La 102 Basket Erice cresce: domani sfida con Cefalù

    Dopo una prestazione brillante sul campo della capolista Gonzaga Palermo, la 102 Basket Erice si prepara a tornare sul parquet di casa per affrontare il Basket Cefalù. La sconfitta per 71-58 non rende giustizia alla grinta e al gioco espresso dalle ragazze allenate da Filippo Contiliano, capaci di restare in vantaggio per tre quarti. Un evidente segnale di crescita che rafforza la fiducia in vista della sfida di domani, domenica 30 marzo, al PalaVirtus di Erice.

    Prestazione di carattere contro Gonzaga

    Nonostante la sconfitta, la partita giocata ieri sera a Palermo ha evidenziato i progressi della formazione ericina. Dopo il pesante ko casalingo subito la scorsa settimana contro lo stesso avversario, le ragazze hanno reagito con determinazione, chiudendo i primi tre quarti in vantaggio (22-17, 39-32, 54-45). Solo nel finale è emersa la superiorità fisica della Gonzaga, che ha approfittato della stanchezza ospite per ribaltare l’incontro.

    Le protagoniste

    Spiccano su tutte le prove di Giorgia Lombardo, autrice di 28 punti, e Rosalia Romeo, che ha messo a referto 16 punti. Da elogiare anche l’impegno collettivo della squadra, che ha saputo reggere l’urto contro una delle formazioni più attrezzate del campionato.

    La parola al coach

    Il tecnico Filippo Contiliano ha sottolineato con orgoglio il valore della prestazione:

    Avevamo voglia di riscatto. Le ragazze hanno dato tutto e mostrato carattere. Ora dobbiamo concretizzare questo lavoro, rispettando Cefalù ma puntando alla vittoria”.

    Prossimo appuntamento: Erice-Cefalù

    Domani, alle ore 18, al PalaVirtus di Erice andrà in scena una partita cruciale. La 102 Basket Erice ospita il Basket Cefalù, con l’obiettivo di tornare alla vittoria davanti al pubblico di casa. Nella gara d’andata, le cefaludesi hanno creato più di una difficoltà, e servirà una prestazione intensa e lucida per conquistare i due punti.

    Convocate per il match

    Marta Angileri, Flavia Bosco, Martina Catalano, Stefania Coccia, Giulia La Sala, Giorgia Lombardo, Giuliana Lorentino, Aurora Maisano, Veronica Maisano, Giorgia Manzo, Giada Rao, Rosalia Romeo, Aurora Trupiano.

    Designazione arbitrale

    Sostieni il basket femminile trapanese!

    Segui la 102 Basket Erice sui canali ufficiali, partecipa alle partite casalinghe e condividi le emozioni del campionato. Il futuro del basket passa anche dal tuo tifo!




  • Palermo
    Corteo per salvare la lingua siciliana
    Al via la “Simana dû Sicilianu”: sette giorni per celebrare e difendere la nostra lingua madre
    Redazione28 Marzo 2025 - Attualità



  • manifestazione a favore lingua siciliana Attualità

    In piazza per la lingua siciliana

    Palermo – Domenica 30 marzo, il cuore di Palermo si animerà con una manifestazione senza precedenti: associazioni, studenti, artisti e cittadini sfileranno per le vie del centro storico in difesa della lingua siciliana. Il corteo partirà alle 10:30 da piazza Verdi e attraverserà via Maqueda e Corso Vittorio Emanuele, per concludersi a piazza Bologni con esibizioni musicali, canti e “cunti” rigorosamente in siciliano.

    L’iniziativa inaugura ufficialmente la “Simana dû Sicilianu”, una settimana di eventi (dal 31 marzo al 7 aprile) dedicati alla promozione della lingua, ancora oggi spesso emarginata e considerata un semplice dialetto. Ma la realtà è ben diversa.

    Il siciliano è una lingua madre: lo dice anche l’UNESCO

    Secondo l’UNESCO, il siciliano è una vera e propria lingua madre, con una storia letteraria secolare. Eppure, continua a essere considerato un idioma di “serie B”. Gli organizzatori denunciano un arretramento storico senza precedenti, aggravato dalla mancanza di riconoscimento istituzionale e da un uso sempre più raro, specie nei contesti formali.

    L’appello dei promotori: “Lingua co-ufficiale in Sicilia”

    La richiesta è chiara: riconoscere il siciliano come lingua co-ufficiale della Regione Siciliana. Questo significherebbe promuoverne l’uso in ambiti pubblici come la scuola, la sanità e i servizi amministrativi. Anthony Graziano, portavoce di Trinacria, spiega:

    Difendere la nostra lingua significa rafforzare le radici e proiettarci verso il futuro. Il bilinguismo è una risorsa, non un limite”.

    Secondo i dati ISTAT, il siciliano perde il 4% dei parlanti ogni cinque anni. Una tendenza allarmante, che si può invertire solo con una presa di posizione netta e condivisa.

    Il calendario della Simana: conferenze, incontri e webinar

    Tra gli eventi in programma:

    Il messaggio è forte e semplice: “Usiamo il siciliano ovunque, senza vergognarci”. Un invito alla consapevolezza e all’orgoglio linguistico e culturale.

    Il siciliano è futuro, non solo memoria

    Difendere la lingua siciliana non è un atto nostalgico, ma un gesto concreto per valorizzare l’identità siciliana in chiave contemporanea. La Simana dû Sicilianu rappresenta un’occasione per riappropriarsi di una voce comune, da usare con naturalezza, rispetto e orgoglio.





  • Strisce blu in Sicilia: nuove regole e multe
    Parcheggi a pagamento: stangata in Sicilia dopo la riforma
    Redazione27 Marzo 2025 - Attualità



  • In Sicilia scattano le nuove multe per le strisce blu. Elettriche parcheggiano gratis in molte città. Attualità

    Strisce blu in Sicilia: attenzione alle nuove multe

    Dal 1° dicembre 2024 sono cambiate le regole per la sosta sulle strisce blu anche nelle principali città siciliane. La riforma del Codice della Strada ha introdotto multe più salate e ha eliminato le vecchie tolleranze sui ticket scaduti.
    A Palermo, Catania, Messina, Trapani e Agrigento, le nuove sanzioni sono già operative: chi parcheggia senza biglietto o sfora l’orario può trovarsi a pagare fino a 66 euro, a seconda della zona. Le nuove multe strisce blu Sicilia mirano a migliorare la gestione urbana e a promuovere la mobilità sostenibile.

    Le nuove sanzioni: cosa cambia in Sicilia

    In base alla riforma, il mancato pagamento del parcheggio comporta:

    Esempio concreto in Sicilia: a Catania, dove la tariffa è di circa 1,50 €/h, chi occupa uno stallo per 8 ore senza pagare può ricevere una multa di 54 euro (42 + 12 euro di tariffa evasa).

    Tolleranza eliminata: niente più 15 minuti extra oltre l’orario.
    Nuove soglie di sforamento:

    Confermata la riduzione del 30% se si paga la sanzione entro 5 giorni.

    Agevolazioni per elettriche e ibride in Sicilia

    Buone notizie per chi guida un’auto elettrica o ibrida: in molti Comuni siciliani queste vetture possono parcheggiare gratuitamente sulle strisce blu o godere di tariffe agevolate.

    Alcune città dove è prevista la sosta gratuita o scontata:

    È importante consultare il sito web del proprio Comune per verificare l’elenco aggiornato dei veicoli ammessi e le modalità per usufruire delle agevolazioni.

    Verifica ufficiale: sanzioni confermate in Sicilia

    Controllando i siti istituzionali e le ordinanze locali:

    Le sanzioni sono gestite da Polizia Municipale o società partecipate locali. La riforma ha valenza nazionale, ma ogni Comune può integrare ulteriori disposizioni, quindi è utile consultare il proprio regolamento urbano.

    Con le nuove multe strisce blu in Sicilia, conviene davvero non rischiare. E per chi sceglie l’elettrico, ci sono vantaggi concreti.
    Hai già ricevuto una sanzione o ottenuto l’agevolazione nella tua città? Commenta qui sotto la tua esperienza e continua a seguirci su TrapaniOggi.it per aggiornamenti locali.




  • Trapani
    Domenico Moscato vola alla finale nazionale di matematica
    Lo studente trapanese rappresenterà la Sicilia ai Giochi Matematici del Mediterraneo
    Redazione22 Marzo 2025 - Attualità



  • finale nazionale giochi matematici Attualità

    Domenico Moscato alla finale nazionale dei Giochi Matematici del Mediterraneo

    Un traguardo d’eccellenza per la scuola di Trapani: Domenico Moscato della 3F dell’Istituto “Da Vinci-Torre” accede alla prestigiosa finale nazionale dei Giochi Matematici del Mediterraneo, che si terrà a Palermo il 18 maggio 2025.

    Trapani – Il giovane talento trapanese ha conquistato il primo posto nella categoria S6 durante la finale regionale del concorso, svoltasi l’8 marzo a Calatafimi-Segesta. Questo brillante risultato gli apre le porte della competizione nazionale, organizzata dall’Accademia Italiana per la Promozione della Matematica (A.I.P.M), che coinvolge studenti da tutta Italia. La finale nazionale giochi matematici rappresenta una vetrina per l’ingegno giovanile e l’impegno scolastico.

    Un successo che valorizza l’eccellenza

    La dirigente scolastica Vita D’Amico ha espresso grande soddisfazione per il risultato ottenuto da Domenico, sottolineando l’importanza di queste iniziative nella promozione delle discipline STEM:

    “Eventi come i Giochi Matematici stimolano un approccio creativo allo studio e premiano l’impegno degli studenti più meritevoli.”

    La partecipazione dell’istituto a questo tipo di competizioni è parte integrante di una strategia educativa orientata all’innovazione e alla valorizzazione delle eccellenze.

    Matematica tra creatività e logica

    Durante le diverse fasi della gara, gli studenti si sono cimentati con prove di logica, problem-solving e ragionamento, superando la tradizionale visione della matematica come disciplina astratta.

    Secondo la professoressa Antonella Sciacca, referente del progetto:

    “Queste competizioni aiutano a scoprire quanto la matematica possa essere coinvolgente, mettendo in luce intuizione e fantasia, oltre alla preparazione tecnica.”

    Un messaggio forte che contribuisce a cambiare la percezione della matematica tra i giovani.

    Un’intera comunità scolastica a sostegno

    L’Istituto “Leonardo da Vinci-Torre” di Trapani si prepara ora a vivere con entusiasmo la finale nazionale. Un evento atteso non solo per il prestigio, ma anche per l’occasione di celebrare l’impegno quotidiano di studenti e docenti.

    Il 18 maggio a Palermo sarà una giornata di sfida e orgoglio: Domenico Moscato rappresenterà non solo la sua scuola, ma l’intero territorio, in una gara che unisce passione, talento e voglia di mettersi alla prova.

    Call to Action

    Segui TrapaniOggi per scoprire come andrà la finale del 18 maggio e supportare i giovani talenti del nostro territorio! Condividi l’articolo e lascia un commento per fare il tifo per Domenico!




  • Cibo
    Nasce il Museo del Cannolo vicino Palermo
    A due passi da Palermo un nuovo spazio dedicato alla dolce tradizione siciliana
    Trapani Oggi21 Marzo 2025 - Cibo



  • cannoli siciliani dolce tipico Cibo

    Un museo dedicato al cannolo: la Sicilia celebra la sua dolce tradizione

    La Sicilia rende omaggio a una delle sue più amate specialità dolciarie con la nascita del Museo del Cannolo e dei Prodotti Tipici. Il progetto prende vita a Piana degli Albanesi, nel cuore delle Terre Normanne, a pochi chilometri da Palermo. Un’iniziativa che punta a valorizzare il celebre cannolo siciliano, simbolo dell’identità gastronomica isolana, e a promuovere le eccellenze agroalimentari del territorio. Il Museo cannolo Piana Albanesi sarà pronto per l’estate 2025, con un percorso esperienziale tra gusto, storia e innovazione.

    Un progetto da 1,1 milioni per la tradizione dolciaria

    Il Museo sorgerà all’interno di Palazzo Manzone, edificio seicentesco nel centro storico di Piana degli Albanesi, che verrà restaurato e messo in sicurezza grazie a un investimento pubblico da 1,1 milioni di euro. Il progetto, sostenuto dall’Assessorato Regionale all’Agricoltura e dal GAL Terre Normanne, vuole essere un punto di riferimento per la promozione delle tipicità locali e per la riscoperta delle antiche ricette.

    Esperienze multimediali e interattive per grandi e piccoli

    Il museo non sarà solo uno spazio espositivo, ma una vera e propria esperienza immersiva. Il percorso includerà:

    Valorizzazione del territorio e sostegno ai produttori

    Obiettivo del museo è anche quello di rafforzare la rete dei produttori locali, stimolando il turismo enogastronomico e incentivando il consumo consapevole dei prodotti tipici siciliani. Grazie a materiali informativi, un sito web dedicato e attività promozionali, il Museo del Cannolo sarà una vetrina permanente sulla qualità e l’autenticità delle eccellenze del territorio.

    Una dolce meta per l’estate 2025

    La conclusione dei lavori è prevista entro giugno 2025. Il Museo del Cannolo sarà così pronto ad accogliere visitatori da tutto il mondo, offrendo un’esperienza culturale e sensoriale unica nel suo genere, nel segno del sapore autentico della Sicilia.




  • Palermo
    Rap e teatro per la giustizia minorile a Palermo
    Evento "Giustezza Minorile" ai Cantieri Culturali alla Zisa
    Redazione10 Marzo 2025 - Attualità



  • Attualità

    Palermo – L’11 marzo 2025, Palermo ospiterà un evento significativo dedicato alla giustizia minorile e alle opportunità di riscatto per i giovani. Presso il Cre.Zi. Plus dei Cantieri Culturali alla Zisa, si terrà “Giustezza Minorile”, un incontro che unisce dibattiti, musica rap e teatro per sensibilizzare la comunità su temi cruciali legati al sistema giudiziario minorile.

    Il progetto “TRAP – Tutti Rivendichiamo Altre Prospettive”

    L’evento rientra nel progetto “TRAP – Tutti Rivendichiamo Altre Prospettive”, che mira a offrire nuove prospettive ai giovani seguiti dall’Ufficio di Servizio Sociale per Minorenni (USSM). Attraverso percorsi educativi e culturali, il progetto punta a promuovere la crescita personale e l’inclusione sociale, utilizzando linguaggi espressivi come la musica e il teatro.

    Programma dell’evento

    L’importanza dell’evento

    “Giustezza Minorile” rappresenta un’opportunità per la comunità palermitana di riflettere sulle sfide e sulle potenzialità del sistema di giustizia minorile. Attraverso testimonianze dirette e performance artistiche, l’evento mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di offrire seconde possibilità e strumenti di riscatto ai giovani in difficoltà.

    Call to Action

    Invitiamo tutti i lettori a partecipare a questo evento gratuito e a condividere l’iniziativa con amici e familiari. La vostra presenza contribuirà a sostenere i giovani nel loro percorso di crescita e reintegrazione sociale. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il numero 380 6522281.




  • Palermo
    Palermo può diventare la capitale dell’innovazione?
    Trasformare la conoscenza in opportunità per il futuro
    Redazione8 Marzo 2025 - Attualità



  • comune paalermo la galla Attualità

    Palermo,  ha una lunga tradizione accademica e scientifica, ma fatica a tradurre il suo potenziale innovativo in crescita economica. L’evento “Connessioni Digitali” metterà al centro il tema del trasferimento tecnologico e delle strategie per rendere la città un hub dell’innovazione.

    L’ecosistema dell’innovazione a Palermo: una sfida aperta

    La città ospita prestigiose istituzioni accademiche e centri di ricerca che producono brevetti e sviluppano nuove tecnologie. Tuttavia, il legame tra università e mondo imprenditoriale è ancora debole. Molti giovani talenti emigrano a causa della mancanza di opportunità locali.

    Strategie per il trasferimento tecnologico

    Per colmare questo gap, è essenziale creare un ecosistema dell’innovazione che includa:

    Palermo come laboratorio di innovazione urbana

    La trasformazione della città passa anche attraverso soluzioni tecnologiche per la gestione urbana e la sostenibilità. Investire in smart cities, mobilità intelligente ed energia rinnovabile può rendere Palermo un modello per altre città italiane.

    Il ritorno dei talenti: un investimento strategico

    Per fermare la fuga di cervelli, servono programmi di rientro con incentivi fiscali e agevolazioni per chi vuole avviare attività innovative. Creare un ambiente favorevole allo sviluppo professionale dei giovani è la chiave per il futuro della città.

    >>Partecipa all’evento “Connessioni Digitali”<<

    Quando: 14 marzo, ore 11:00
    Dove: Sicindustria, via A. Volta, 44, Palermo
    Con la partecipazione del Sindaco di Palermo, Roberto Lagalla.

    Scopri come Palermo può diventare un polo di innovazione e trasformare la conoscenza in opportunità di sviluppo economico e sociale.





  • Altre Notizie
  • Altre Notizie di Altri Sport
    "Esultanza della Nazionale italiana di pallanuoto nella piscina scoperta di Trapani dopo la vittoria contro la Grecia alla Trinacria Cup 2025"
    Redazione
    "Francesco Di Gaetano sul podio come terzo classificato alle Selezioni Zonali Optimist a Marsala, insieme agli altri due vincitori e all'allenatore, con vista sul mare sullo sfondo"
    Redazione
    Redazione
    Giocatori della nazionale ungherese di pallanuoto festeggiano la vittoria della Trinacria Cup 2025 con il trofeo in mano alla piscina comunale di Trapani.
    Redazione
    Portiere del Settebello esulta in acqua dopo una parata decisiva nella sfida Italia-Spagna alla Trinacria Cup 2025, piscina comunale di Trapani.
    Redazione
    "Esultanza della Nazionale italiana di pallanuoto nella piscina scoperta di Trapani dopo la vittoria contro la Grecia alla Trinacria Cup 2025"
    Redazione
    Laura Spanò
    Redazione
    Redazione
    Redazione
    I vincitori della Granfondo RWE Santa Ninfa Mtb 2025: Emanuele Spica al centro insieme ai rivali sul podio, sorridenti con le loro mountain bike sotto il sole siciliano.
    Redazione
    Partenza della Granfondo MTB a Santa Ninfa con decine di ciclisti pronti alla gara sotto lo striscione "Arrivo", tra due ali di alberi e pubblico festante.
    Redazione