Trapani, – La notizia della scomparsa di Claudia Cardinale ha toccato il cuore del mondo del cinema e, con particolare intensità, quello della Sicilia. L’attrice, simbolo assoluto degli anni d’oro, si è spenta a 87 anni a Nemours, vicino Parigi. Ma dietro la stella internazionale c’è una storia che ci appartiene da vicino: le sue radici sono trapanesi.
Da fonti web apprendiamo che Il padre, Francesco Cardinale, ingegnere ferroviario, era originario di Gibellina, mentre la madre, Yolanda Greco, proveniva da Trapani. I genitori, Francesco Cardinale e Yolanda Greco, erano entrambi nati in Africa Settentrionale da famiglie siciliane emigrate tre generazioni prima, con origini radicate a Trapani e Gibellina. I loro antenati avevano lasciato la Sicilia allo scoppio della Prima guerra mondiale, come tante famiglie spinte a cercare lavoro e nuove possibilità oltre il mare.
“Screenshot della pagina Wikipedia che racconta la nascita e le radici siciliane di Claudia Cardinale.”
La sua carriera l’ha resa icona internazionale, ma il legame con la Sicilia è rimasto forte. Indimenticabile l’interpretazione di Angelica ne Il Gattopardo di Luchino Visconti, girato tra Palermo e Ciminna, dove la sua bellezza mediterranea e il suo portamento elegante hanno reso eterno un pezzo della nostra terra. Quel volto luminoso portava con sé i tratti delle donne siciliane: fierezza, passione e autenticità.
Anche se nata fuori dall’isola, Claudia Cardinale è a pieno titolo una figlia di questa provincia. Le sue radici affondano nel cuore del Trapanese e la sua storia è quella di migliaia di siciliani che, pur partendo, hanno sempre mantenuto vivo il legame con la loro terra. Oggi Trapani, Gibellina e tutta la Sicilia la ricordano con orgoglio, consapevoli di aver dato i natali a una donna che ha portato il nostro spirito nel mondo.