Italia
Claudio Gioé torna in tv con Màkari su Rai 1
L’attore palermitano torna su Rai 1 con Màkari: una carriera tra teatro, fiction e l’amore per la Sicilia.
Redazione1 Giugno 2025 - Spettacolo



  • Claudio Gioé nei panni di Saverio Lamanna nella serie Màkari, sullo sfondo il mare e i monti della Sicilia. Spettacolo

    Roma –  C’è chi la Sicilia la racconta, e chi la abita. Claudio Gioé fa entrambe le cose. Questa sera lo ritroviamo su Rai 1, nei panni del suo Saverio Lamanna, con le repliche della terza stagione di Màkari nell’attesa della data certa dell’uscita di Makari 4. Non è solo una serie tv, è un viaggio in una terra che conosce il sole e il mistero, tra ulivi, crimini irrisolti e cuori mai davvero guariti.

    Vecchi amori, nuovi guai: Lamanna non trova pace

    Nel primo episodio che torna stasera in tv, il passato bussa alla porta con insistenza. Anzi, con due nomi precisi: Antonia e Serena. Due ex fidanzate, due ferite ancora aperte. Ma non è solo una questione di cuori infranti: c’è una lite tra figli che scatena tutto, come se sotto la cenere covasse ancora quel triangolo mai spento del tutto. E così, tra gelosie e rancori, la quiete del giornalista-detective viene di nuovo spazzata via.

    Da Palermo a Cinecittà: l’ascesa di un attore atipico

    Claudio Gioé nasce a Palermo, il 27 gennaio del 1975. Cresce nel cuore della città, studia al Liceo Classico Garibaldi – lo stesso di tanti cervelli in fuga – e poi fa le valigie per Roma. Ma non per inseguire il mito della fama: lui cerca lo studio serio, la disciplina. Si forma all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico”, sotto la guida di un mostro sacro come Luca Ronconi.

    Il suo primo film è The Protagonists di Guadagnino, ma l’Italia lo scopre nel 2000 con I cento passi: è Salvo Vitale, amico fraterno di Peppino Impastato. Uno di quei ruoli che non si dimenticano, e che segnano un percorso.

    Tra cinema d’autore e volti della legalità

    Da lì in poi, Gioé diventa il volto di un’Italia che lotta, resiste, cerca giustizia. È Antonio Ingroia accanto a Paolo Borsellino, è Totò Riina ne Il capo dei capi, è il vicequestore in Squadra antimafia. In Il tredicesimo apostolo sfiora il soprannaturale, in Sotto copertura veste i panni del commissario Michele Romano. E di recente? Ha fatto rivivere un’icona come Mike Bongiorno in una miniserie che ha sorpreso tutti.

    Ma è Màkari, dal 2021, a consacrarlo davvero nel cuore del pubblico televisivo. Saverio Lamanna non è un eroe, ma un uomo vero: ironico, disilluso, pieno di vita. Uno con cui ti verrebbe voglia di bere un bicchiere in una piazzetta di provincia, parlando di libri e fallimenti.

    Il teatro, la regia, la scrittura: l’altra faccia di Gioé

    C’è poi il Claudio che il grande pubblico conosce meno. Quello che scrive, dirige, sperimenta. Il teatro è casa sua. Ha portato in scena Caligola Night Live, ha firmato Marat/Sade al Teatro Biondo di Palermo, ha scavato nei testi con la tenacia di chi non si accontenta. I premi non mancano – come il Nastro d’Argento per La meglio gioventù – ma ciò che conta davvero, nel suo percorso, è la coerenza.

    Un amore che fa notizia: Claudio e Pilar

    E poi c’è la vita fuori dai riflettori. Negli ultimi tempi, si parla molto della sua relazione con Pilar Fogliati: attrice, regista, talento che non passa inosservato. I due sembrano condividere non solo la passione per il mestiere, ma anche uno sguardo sul mondo, fatto di cinema d’autore, palcoscenici veri e tanta voglia di verità.

    In scena, sempre. Ma con stile

    Claudio Gioé non è mai stato un volto da copertina. E forse proprio per questo piace così tanto. In un’epoca dove l’immagine corre più veloce del pensiero, lui resta fedele a se stesso: sobrio, elegante, intenso. Uno che sa aspettare il momento giusto per parlare – e quando lo fa, vale la pena ascoltarlo.




  • San Vito Lo Capo
    Rinvenuti i resti di un cadavere a largo di Makari
    Si indaga per arrivare all'identità
    Redazione27 Maggio 2025 - Cronaca



  • Cronaca

    San Vito Lo Capo – Ancora una volta il mare questa volta quello a largo di Makari, restituisce parti di un corpo umano. L’allarme è di ieri sera. Il ritrovamento è avvenuto nella zona di Bue Marino.

    A pelo d’acqua sono stati rinvenuti i resti di un cadavere: tronco e gambe. Allertata la Guardia costiera e i carabinieri i resti sono stati portati a riva e trasferiti all’obitorio di Trapani.

    Nessun indizio sull’identità. Non si esclude alcuna ipotesi e quindi anche a quella che il corpo possa appartenere a qualche sfortunato migrante.

    Qualche giorno fa un altro cadavere era stato rinvenuto a largo di Favignana.

    L’avvistamento del corpo che galleggiava a pelo d’acqua era avvenuto giovedì mattina. Sul posto è arrivata una unità navale con personale della guardia costiera che ha proceduto al suo recupero e al trasferimento presso il porto di Trapani. Si trattava di un uomo, altezza circa 1,65, dato lo stato di decomposizione, a causa della lunga permanenza in mare, non è stato possibile individuare l’etnia, l’età ed ulteriori dettagli utili all’identificazione o alle circostanze della morte. Gli arti inferiori risultavano rivestiti da un pantalone in cerata. Il personale della motonave intervenuto non ha rinvenuto alcun oggetto personale o altro documento.

    Si cercherà ora di risalire all’identità della vittima e chiarire le circostanze del decesso. Le indagini si concentrano su eventuali segnalzaioni di persone scomparse. Tuttavia, tra le ipotesi, non può essere esclusa l’attribuzione del ritrovamento al fenomeno migratorio.

    L’altro rinvenimento

    Il 29 febbraio scorso ancora a Favignana un corpo ormai saponificato era stato rinvenuto sulla scogliera. Spiaggiato sulle rocce un po’ più giù della scogliera ci stava un uomo dall’apparente età di cinquant’anni, braccia aperte, portava pantaloni scuri, una maglietta rossa e un giubotto scuro. La vittima da un primo esame poteva essere deceduto da almeno 4/5 giorni, non aveva documenti, non era di colore e sulla pancia era visibile un tatuaggio.




  • Misiliscemi
    Gaetano Savatteri presenta “La Magna via” a Pietretagliate: l’autore di Màkari ospite di Bagli Narranti
    Lunedì 28 aprile a Villa Immacolatella (Misiliscemi), lo scrittore Gaetano Savatteri, autore dei romanzi da cui è tratta la serie TV Màkari, presenta il suo nuovo libro pubblicato da Sellerio Editore.
    Redazione23 Aprile 2025 - Attualità



  • Attualità

    Chi è Gaetano Savatteri, lo scrittore di Màkari

    Misiliscemi – Giornalista e scrittore siciliano, Gaetano Savatteri è l’autore della serie di romanzi gialli che ha ispirato Màkari, la fiction RAI di successo ambientata in Sicilia. Con il suo stile ironico e brillante, Savatteri ha conquistato lettori e spettatori raccontando le indagini dell’improbabile duo investigativo formato da Saverio Lamanna e Peppe Piccionello.

    L’evento a Pietretagliate: data, luogo e orario

    Data: Lunedì 28 aprile 2025
    Luogo: Villa Immacolatella, Pietretagliate – Misiliscemi (TP)
    Orario: ore 18:00
    Ingresso libero

    L’incontro è inserito nel calendario della rassegna letteraria “Bagli Narranti”, promossa dall’Associazione “Misiliscemi” con il patrocinio del Comune.

    Presentazione del libro “La Magna via”

    Durante la serata, Gaetano Savatteri presenterà il suo nuovo romanzo La Magna via, edito da Sellerio Editore Palermo.
    Il libro segue le avventure di Lamanna e Piccionello lungo la storica magna via francigena, che collega Palermo ad Agrigento attraverso sentieri e paesi dell’entroterra siciliano.
    Ma il viaggio si trasforma presto in un’indagine, tra delitti misteriosi, incontri surreali e paesaggi profondi, metafora della Sicilia più autentica.

    Ospiti speciali e contributi dal mondo della TV

    Durante l’evento saranno presenti:

    A conversare con l’autore sarà la giornalista Jana Cardinale
    Le letture saranno a cura della professoressa Antonella Scaduto

    Un’occasione da non perdere per gli amanti dei libri e della Sicilia

    L’appuntamento con Gaetano Savatteri rappresenta una tappa importante per gli appassionati di letteratura, gialli e cultura siciliana.
    Un incontro tra parole, immagini e luoghi, per riscoprire l’entroterra dell’isola attraverso lo sguardo curioso e ironico dei protagonisti di Màkari.

     





  • Claudio Gioè e Piccionello, ritorno a Màkari 4
    L’amicizia che conquista il pubblico torna su Rai 1
    Trapani Oggi22 Marzo 2025 - Spettacolo



  • Piccionello attore makari Spettacolo

    Claudio Gioè e Piccionello, l’anima di Màkari 4

    La quarta stagione di Màkari è pronta a tornare su Rai 1, ma la data ufficiale resta ancora top secret. Secondo fonti vicine alla produzione, però, l’attesa potrebbe finire in primavera: è questo il periodo più probabile per rivedere in TV la coppia più amata dai fan.

    Claudio Gioè e Piccionello tornano a raccontare storie di misteri e di legami veri, con l’inconfondibile atmosfera della Sicilia occidentale sullo sfondo. La serie, già campione di ascolti, continua a mescolare giallo, ironia e umanità con uno stile tutto suo.

    Makari attesa 4 stagione

    Nell’immagine un fotogramma tratto dai Makari 3

    Un’amicizia vera che entra nel cuore

    Piccionello, la voce del popolo

    Peppe Piccionello, interpretato da Domenico Centamore, è molto più di un personaggio di contorno: è il compagno di viaggio, il consigliere, l’amico che tutti vorremmo avere. Con i suoi modi schietti e affettuosi, rappresenta la Sicilia della quotidianità e del buon senso.

    Claudio Gioè, intensità e naturalezza

    Nel ruolo di Saverio Lamanna, Claudio Gioè mostra ancora una volta la sua capacità di rendere il personaggio autentico e vicino alla gente. Fragile, intelligente, ironico: Lamanna è un uomo che cerca risposte dentro e fuori di sé, e lo fa sempre con Piccionello al suo fianco.

    La Sicilia come casa, non solo sfondo

    Le riprese si sono svolte tra Trapani, San Vito Lo Capo, Castelluzzo ed Erice. Non è solo la bellezza dei luoghi a colpire, ma l’atmosfera che trasmettono: piazze vive, paesaggi familiari, la luce calda dei pomeriggi siciliani. Ogni dettaglio racconta un pezzo di verità.

    Un ritorno molto atteso

    La produzione ha concluso le riprese nel dicembre 2024. Sebbene non ci sia ancora una data ufficiale, l’ipotesi più accreditata è che Màkari 4 vada in onda in primavera. Confermato il cast principale: Claudio Gioè, Domenico Centamore ed Ester Pantano nei panni di Suleima.

    Nuovi casi da risolvere, vecchi sentimenti che ritornano e quell’ironia tutta siciliana che rende Màkari unico.

    Non vedi l’ora di rivedere Lamanna e Piccionello? Scrivilo nei commenti, condividi l’articolo con gli amici e resta aggiornato con TrapaniOggi per tutte le novità dalla nostra terra!





  • Makari 4 arriva ad aprile su Rai1?
    Nuove avventure per Saverio Lamanna tra misteri e paesaggi siciliani
    Redazione10 Marzo 2025 - Spettacolo



  • Makari attesa 4 stagione Spettacolo

    La tanto attesa quarta stagione di Makari , debutterà presumibilmente su Rai1 fra aprile e maggio 2025, confermandosi una delle fiction più amate dal pubblico italiano. Le riprese, concluse lo scorso dicembre, hanno visto il ritorno dei protagonisti Claudio Gioè (Saverio Lamanna), Ester Pantano (Suleima) e Domenico Centamore (Piccionello), affiancati da alcune novità nel cast.

    Una produzione che valorizza la Sicilia

    La serie, ispirata ai romanzi di Gaetano Savatteri, continua a unire giallo e commedia, regalando agli spettatori uno spaccato affascinante della Sicilia. Anche per questa stagione, la Regione Siciliana ha sostenuto il progetto con un co-finanziamento, riconoscendo l’importanza della fiction nella promozione del territorio.

    Location mozzafiato per la nuova stagione

    Oltre allo splendido golfo di Macari, protagonista indiscusso della serie, le nuove puntate porteranno gli spettatori a scoprire  altre suggestive località dell’isola. Un viaggio tra paesaggi incontaminati, storia e cultura siciliana, che farà da sfondo alle nuove avventure di Lamanna e della sua squadra.

    L’attesa è quasi finita! Non resta che segnare la data sul calendario e prepararsi a seguire i nuovi misteri di Makari su Rai1.

    Makari torna su Rai 1  nell’attesa…

    In attesa di una data ufficiale per l’uscita della quarta stagione,  Sarà possibile rivedere le stagioni precedenti  in streaming su RaiPlay.

    Stagione 1

    Stagione 2

    Stagione 3

    Personaggi di Màkari 

    Stagione 1

    Stagione 2

    Stagione 3




  • Trapani
    Peppe Piccionello: Il Cuore Siciliano di “Màkari”
    Peppe Piccionello, l'amico irresistibile di "Màkari": risate e autenticità siciliana con Domenico Centamore"
    Redazione2 Febbraio 2025 - Spettacolo



  • Claudio Gioè e Domenico Centamore -Makari Spettacolo

    Dite la verità, vi è mancato il buon Peppe Piccionello! Niente paura, sta per tornare con la sua risata contagiosa e il suo cuore grande nella nuova stagione di “Màkari” su Rai 1. E chi è il volto dietro questo personaggio indimenticabile? Domenico Centamore, l’attore siciliano che ha saputo conquistare il pubblico con la sua versatilità e il suo amore per la propria terra.

    Claudio centamore è piccionello in Makari

    Claudio centamore è piccionello in Makari

    Un Siciliano DOC

    Nato a Scordia, in provincia di Catania, Domenico Centamore è un vero figlio della Sicilia. Con il suo accento inconfondibile e la sua spontaneità, porta sullo schermo un pezzo autentico della sua isola natale. Domenico ha iniziato la sua carriera da giovane, frequentando la scuola di Arti Drammatiche e inseguendo con tenacia il suo sogno di diventare attore.

    Da Brusca a Piccionello: Un Talento Eclettico

    Il debutto di Centamore avviene nel 2000 con il film “I cento passi” di Marco Tullio Giordana. Da lì, ha interpretato una varietà di ruoli, dimostrando la sua abilità di passare da personaggi drammatici, come il mafioso Giovanni Brusca in “Il capo dei capi,” a personaggi più leggeri e spensierati come Don Lorenzo in “Incastrati.”

    L’Amico che Tutti Vorrebbero

    Ma è con Peppe Piccionello in “Màkari” che Centamore ha davvero lasciato il segno. Piccionello è l’amico fedele, un po’ ingenuo e pasticcione, ma sempre pronto a sostenere il protagonista Saverio Lamanna (Claudio Gioè). La sua risata contagiosa e il suo amore incondizionato per la Sicilia rendono questo personaggio irresistibile.

    Un Successo Made in Sicily

    Il successo di “Màkari” è indiscutibile, e gran parte del merito va proprio a Domenico Centamore. Con la sua interpretazione di Piccionello, ha saputo rappresentare l’anima più genuina della Sicilia: calorosa, accogliente e un po’ folle. “Sono felice di aver contribuito a raccontare la mia terra, la sua bellezza e la sua umanità,” ha detto l’attore.

    Domenico Centamore: Una Carriera di Successi

    Inizi e formazione: Nato a Scordia, in provincia di Catania, Domenico Centamore ha sviluppato una passione per la recitazione fin da giovane. Dopo aver frequentato la scuola di Arti Drammatiche, ha iniziato a farsi strada nel mondo del cinema e della televisione.

    Debutto cinematografico: Nel 2000, Centamore fa il suo debutto cinematografico con “I cento passi,” diretto da Marco Tullio Giordana, interpretando il ruolo di Vito. Questo film segna l’inizio di una carriera promettente e di successo.

    Ruoli memorabili:

    Il Legame tra la Fiction “Màkari,” Trapani e la sua Provincia

    Il legame tra la fiction “Màkari,” Trapani e la sua provincia è profondo e ricco di significato. Questa serie televisiva ha saputo valorizzare e celebrare uno dei territori più affascinanti della Sicilia, portando alla ribalta le sue bellezze naturali, culturali e storiche. Ecco alcuni aspetti chiave di questo legame:

    Un Omaggio alla Bellezza di Trapani

    “Màkari” non è solo una fiction, è un vero e proprio tributo alla provincia di Trapani. Ogni episodio offre scorci mozzafiato di questa terra, da Trapani stessa con le sue saline e il centro storico, fino a località incantevoli come San Vito Lo Capo, Scopello, Erice e le isole Egadi. Questi luoghi sono diventati scenari perfetti per le avventure del protagonista, Saverio Lamanna, interpretato da Claudio Gioè.

    Promozione del Territorio

    Grazie a “Màkari,” Trapani e la sua provincia hanno beneficiato di una significativa promozione turistica. La serie ha attirato l’attenzione su queste meravigliose destinazioni, incoraggiando i telespettatori a visitare e scoprire la bellezza autentica della Sicilia occidentale. Questo ha portato a un incremento del turismo, con un impatto positivo sull’economia locale.

    Autenticità e Cultura Siciliana

    La serie è riuscita a rappresentare la Sicilia in modo autentico, non solo attraverso i paesaggi, ma anche tramite la cultura, le tradizioni e i sapori locali. Gli episodi sono ricchi di riferimenti alla cucina siciliana, all’artigianato locale e alle antiche tradizioni, offrendo agli spettatori un’immersione totale nella vita siciliana.

    Un Cast Legato al Territorio

    Il cast di “Màkari” include attori che hanno un forte legame con la Sicilia, come Domenico Centamore, che interpreta il simpatico Peppe Piccionello. Questo legame personale con la terra rende le interpretazioni ancora più sentite e genuine, contribuendo al successo della serie.

    Un’Iniezione di Speranza

    In un periodo in cui la Sicilia spesso affronta difficoltà economiche, “Màkari” ha offerto una boccata d’aria fresca, mostrando il lato positivo e le potenzialità di questa terra. Ha dato visibilità a luoghi incantevoli, ispirando orgoglio tra gli abitanti e accendendo il desiderio di visitare la Sicilia tra gli spettatori.

    “Màkari” è un viaggio nel cuore della provincia di Trapani, un viaggio fatto di emozioni, misteri e scoperte. Ha saputo intrecciare storie avvincenti con una rappresentazione autentica della Sicilia, rendendo omaggio a una delle regioni più belle e affascinanti d’Italia.

    Dello stesso argomento
    Claudio Gioè nel ruolo di Saverio Lamanna
    La serie televisiva “Màkari” ha conquistato il cuore degli spettatori italiani con le sue storie avvincenti, personaggi indimenticabili e la splendida cornice della Sicilia. Tratta dai racconti di Gaetano...  Leggi Tutto »
    Redazione 2 Febbraio 2025




  • Trapani
    “Màkari 4”: la nuova stagione della fiction siciliana che celebra Trapani e la sua provincia
    Màkari 4: quando la fiction diventa promozione turistica per la provincia di Trapani
    Redazione2 Febbraio 2025 - Spettacolo



  • Claudio Gioè nel ruolo di Saverio Lamanna Spettacolo

    La serie televisiva “Màkari” ha conquistato il cuore degli spettatori italiani con le sue storie avvincenti, personaggi indimenticabili e la splendida cornice della Sicilia. Tratta dai racconti di Gaetano Savatteri, la fiction ha saputo mescolare elementi di giallo, commedia e dramma, offrendo al pubblico un intrattenimento di qualità. Con l’annuncio della quarta stagione, le aspettative sono alte e le anticipazioni promettono nuove emozioni, con un focus particolare sul territorio trapanese.

    Màkari 4 – Le stagioni precedenti: un viaggio nel cuore della Sicilia

    La prima stagione di “Màkari” ha introdotto il protagonista, Saverio Lamanna (interpretato da Claudio Gioè), un giornalista caduto in disgrazia che ritorna nella sua terra natale, la Sicilia, per ricostruire la sua vita. Qui, diventa un investigatore per caso, risolvendo misteri e crimini che si intrecciano con la sua storia personale. La serie ha ricevuto elogi per la sua capacità di rappresentare la Sicilia in modo autentico, con paesaggi mozzafiato e una narrazione coinvolgente.

    La seconda stagione ha approfondito le dinamiche tra i personaggi principali, introducendo nuovi casi e sfide per Saverio e i suoi amici. La serie ha continuato a esplorare temi di amicizia, amore e giustizia, mantenendo alta l’attenzione del pubblico.

    La terza stagione ha portato nuovi colpi di scena, con l’introduzione di personaggi come Michela e Giulio, che hanno complicato ulteriormente le relazioni tra i protagonisti. La trama ha affrontato temi più profondi, mantenendo però il tono leggero e coinvolgente che ha caratterizzato la serie fin dall’inizio.

    Màkari 4 – Anticipazioni sulla quarta stagione: nuove indagini e colpi di scena nel trapanese

    La quarta stagione di “Màkari” promette di essere altrettanto avvincente delle precedenti. Le riprese sono iniziate a settembre 2024 e si svolgono in varie location della Sicilia, con un focus particolare sulla provincia di Trapani, tra cui Trapani, San Vito Lo Capo, Scopello, Erice e le isole Egadi. Questi luoghi non solo offrono scenari suggestivi, ma contribuiscono anche a valorizzare il turismo siciliano, attirando l’attenzione su queste meravigliose destinazioni e promuovendo lo sviluppo economico del territorio.

    Anche in questa stagione, il cast principale è confermato:

    Le anticipazioni rivelano che Saverio sarà coinvolto in nuovi casi misteriosi, che metteranno alla prova le sue capacità investigative e le sue relazioni personali. Inoltre, la sua storia d’amore con Suleima affronterà nuove sfide, mentre Peppe Piccionello avrà un ruolo più centrale nelle vicende. Anche se i dettagli specifici della trama sono ancora top secret, è certo che la serie manterrà il suo caratteristico mix di suspense, umorismo e dramma, con un occhio di riguardo alle peculiarità del territorio trapanese.

    Màkari 4 – La Sicilia come protagonista: location e valore turistico

    Una delle caratteristiche distintive di “Màkari” è l’ambientazione siciliana, che non solo arricchisce la narrazione, ma funge anche da potente strumento di promozione turistica. Le location utilizzate nella serie, come Trapani, San Vito Lo Capo, Scopello, Erice e le isole Egadi, mostrano la bellezza naturale e culturale della Sicilia, attirando visitatori e valorizzando il patrimonio locale. La serie contribuisce così a promuovere il turismo nella regione, offrendo agli spettatori uno spunto per visitare questi luoghi incantevoli e scoprire le eccellenze del territorio trapanese, come la produzione di vino, l’artigianato locale e le tradizioni culinarie.

    Màkari 4 – A cosa aspettarsi dalla nuova stagione

    Con la quarta stagione di  Makari, “Màkari 4”,  in arrivo, i fan possono aspettarsi nuove emozioni, misteri e momenti indimenticabili. La serie continua a essere un punto di riferimento per la fiction italiana, grazie alla sua capacità di intrecciare storie avvincenti con una rappresentazione autentica della Sicilia e, in particolare, del territorio trapanese. Non resta che sintonizzarsi su Rai 1 nella prossima primavera per vivere insieme le nuove avventure di Saverio Lamanna e dei suoi amici, e lasciarsi incantare dalle bellezze e dalle peculiarità di questa terra.





  • Altre Notizie
  • Altre Notizie di Spettacolo
    odissea di nolan a favignana
    Redazione
    Donna sorridente con abito scintillante dorato sul red carpet, che saluta il pubblico con il braccio teso; sullo sfondo fotografi e cineoperatori in azione.
    Redazione
    Eugenio Finardi sorride con le braccia aperte, indossando una camicia gialla e un cappello bianco a tesa larga, su sfondo azzurro – foto di Fabrizio Fenucci
    Redazione
    Macchina da presa professionale con obiettivo zoom montata su cavalletto, pronta per le riprese cinematografiche in studio.
    Redazione
    Redazione
    Redazione
    Redazione
    Redazione
    Trapani Oggi
    Redazione
    Patrizia Conte vince The Voice senior 2025
    Redazione
    Trapani Oggi